it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Brodo d’Osso per le Giornate Calde: Rinfreschi Naturali per Cani

I cani soffrono il caldo? Aiutali con il brodo d'osso!
Quando le temperature superano i 30°C, il brodo d'osso può diventare un alleato naturale per mantenere il tuo cane idratato e in salute. È ricco di nutrienti essenziali, come collagene, glicina, glucosamina e minerali, che supportano articolazioni, digestione e sistema immunitario.

Perché scegliere il brodo d'osso:

  • Idratazione: Aiuta a integrare i liquidi persi con il caldo.
  • Nutrienti: Contiene calcio, magnesio e aminoacidi utili per il benessere generale.
  • Versatilità: Può essere servito fresco, congelato in cubetti o come condimento per il cibo.
  • Facile da preparare: Basta sobbollire ossa con ingredienti sicuri per i cani.

Idee per l'estate:

  • Cubetti ghiacciati: Perfetti per rinfrescare il tuo cane.
  • Gelato fatto in casa: Mescola brodo con yogurt o frutta adatta ai cani.
  • Snack idratanti: Aggiungi verdure o frutti di bosco al brodo e congela.

Porzioni consigliate: ~30 ml ogni 4,5 kg di peso corporeo. Evita ingredienti tossici come cipolla e aglio.

Prepara il brodo in casa, conservalo correttamente e offri al tuo cane uno snack sano e rinfrescante per affrontare il caldo estivo!

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Benefici nutrizionali del brodo d'osso per i cani

Nutrienti chiave nel brodo d'osso

Il brodo d'osso è una fonte ricca di nutrienti fondamentali per la salute dei cani. Durante la cottura delle ossa, vengono rilasciati minerali essenziali come magnesio, calcio, zolfo, silicio e fosforo, che svolgono un ruolo chiave nel supportare le funzioni nervose, cardiache, muscolari e nell'idratazione.

Un altro componente importante è il collagene, che si trasforma in gelatina durante la cottura. Questo processo libera aminoacidi come glicina e prolina, indispensabili per la riparazione dei tessuti. Per esempio, una tazza di brodo d'osso contiene tra 0,5 e 1,7 grammi di glicina, un aminoacido essenziale[5].

"Uno dei principali benefici del brodo d'osso per i cani è che rappresenta una fonte incredibile di nutrienti"

Inoltre, il brodo d'osso è ricco di glucosamina e condroitina, composti naturali presenti nelle cartilagini. Questi nutrienti sono particolarmente utili per sostenere la salute delle articolazioni, soprattutto nei cani anziani o in quelli che soffrono di problemi di mobilità. Questi elementi aiutano a ridurre l'infiammazione e a migliorare il comfort articolare nei cani affetti da artrite.

Grazie a questa combinazione di nutrienti, il brodo d'osso può offrire numerosi vantaggi per il benessere generale del cane.

Benefici per la salute dei cani

Uno dei benefici più immediati del brodo d'osso è la sua capacità di migliorare l'idratazione, un aspetto cruciale durante i mesi più caldi. Con il suo alto contenuto di liquidi, il brodo è un ottimo modo per aumentare l'assunzione di acqua del cane, soprattutto quando le temperature superano i 30°C.

Il sistema digestivo del cane può trarre grande beneficio dalla gelatina presente nel brodo. Questa sostanza aiuta a lenire e riparare il rivestimento intestinale, favorendo anche la crescita di batteri intestinali benefici. Gli aminoacidi come la prolina e la glicina contribuiscono a mantenere un intestino sano e a ridurre le infiammazioni.

Il brodo d'osso è anche un alleato del sistema immunitario, grazie ai nutrienti che supportano la capacità dell'organismo di combattere malattie e allergie. Inoltre, la glicina svolge un ruolo importante nel supporto epatico, aiutando a eliminare le tossine accumulate. Per quanto riguarda le articolazioni, l'acido ialuronico, la glucosamina e la condroitina presenti nel brodo favoriscono la loro salute e riparazione.

Un ulteriore vantaggio del brodo d'osso è il suo sapore appetitoso, che può stimolare l'appetito nei cani anziani o in quelli che mostrano poco interesse per il cibo. È anche facilmente digeribile, rendendolo una scelta ideale per i cani con sensibilità digestive. Per quanto riguarda la quantità, si consiglia di somministrare circa 30 ml di brodo d'osso per ogni 7 kg di peso corporeo del cane [5].

Grazie a questi benefici, il brodo d'osso rappresenta un'ottima aggiunta alla dieta estiva del cane, contribuendo al suo benessere complessivo.

BRODO DI OSSA PER IL TUO CANE [guarda il video]

Ricette estive di brodo d'osso per cani

Scopri come trasformare il brodo d'osso in deliziosi snack estivi che uniscono gusto e benefici per la salute del tuo cane.

Cubetti di brodo d'osso ghiacciati

I cubetti di brodo d'osso sono un modo semplice e rinfrescante per aiutare il tuo cane a combattere il caldo estivo. Basta versare il brodo d'osso in stampi di silicone e congelarlo per 4-6 ore. Una volta pronti, trasferiscili in un contenitore o sacchetto per congelatore: si mantengono fino a 3 mesi.

Vuoi renderli ancora più invitanti? Aggiungi ingredienti sicuri per i cani, come prezzemolo tritato, carote o pezzetti di pollo cotto. Se preferisci una consistenza gelatinosa, scalda 1 tazza di brodo fino a tiepido, sciogli 1 cucchiaio di gelatina senza sapore e poi congela. Offri al tuo cane 1-2 cubetti al giorno, specialmente se è di taglia piccola.

Se ti piace l'idea di variare, prova a preparare un gelato fatto in casa per cani.

Gelato fatto in casa per cani

Il gelato al brodo d'osso è un'altra opzione fresca e deliziosa. Puoi congelare il brodo da solo o combinarlo con altri ingredienti adatti ai cani per ottenere un gelato speciale.

Una ricetta popolare, suggerita da Maybelle Denoncourt, prevede di mescolare brodo d'osso con salsa di mele biologica senza zucchero, banana, curcuma, latte di cocco e burro di arachidi naturale (assicurati che contenga solo arachidi).

Cerchi una versione più semplice? Ecco una ricetta base:

Ingrediente Quantità
Brodo d'osso non condito 1 tazza
Yogurt bianco 1/2 tazza
Latte senza lattosio 1/2 tazza

 

Mescola tutto, versa negli stampi di silicone e congela. Una volta pronti, conserva i gelati in un contenitore nel congelatore. Ricorda di scegliere yogurt senza dolcificanti artificiali, come lo xilitolo, che è tossico per i cani. Introdurre gradualmente il brodo d'osso aiuterà a evitare eventuali problemi digestivi.

Snack idratanti al brodo d'osso

Per variare, prova a preparare snack idratanti a base di brodo d'osso. Un'idea semplice? Mescola 1 tazza di brodo d'osso di pollo o manzo (a basso contenuto di sodio) con carote o piselli, versa il composto negli stampi per ghiaccio e congela.

Oppure, sperimenta con le "bombe" di frutti di bosco: frulla 1/2 tazza di frutti di bosco misti (come mirtilli, fragole e lamponi) con 1 tazza di brodo d'osso a basso contenuto di sodio. Versa il composto negli stampi per dolci e congelalo fino a quando sarà solido.

Altre opzioni includono ghiaccioli con tre ingredienti, combinando brodo d'osso, burro di arachidi e purea di carote, o dolci ghiacciati all'anguria, mescolando anguria, brodo d'osso e burro di arachidi e congelando tutto negli stampi durante la notte.

"Bone broth is great! Lots of protein" - veterinaria Marcella Rambo

Quando provi una nuova ricetta, inizia con piccole quantità per verificare la tolleranza del tuo cane e tienilo d'occhio mentre si gode questi snack freschi e salutari.

Linee guida per la preparazione e conservazione sicura

Metodi di preparazione

Il brodo d'osso si ottiene facendo sobbollire ossa animali in acqua per lungo tempo, così da estrarne i nutrienti. Per garantire un prodotto sicuro, utilizza solo ingredienti adatti ai cani, evitando cipolle, aglio e sale in eccesso [5].

  • Ossa crude consigliate: midollo di manzo, colli di pollo o tacchino. Evita sempre le ossa cotte, che possono rompersi in schegge pericolose [5].
  • Aggiunte utili: un cucchiaio di aceto di mele o succo di limone aiuta a estrarre minerali preziosi [5].
  • Ingredienti extra sicuri: carote, sedano, prezzemolo, basilico e curcuma possono arricchire il brodo [5].

Fai sobbollire il tutto per 12-48 ore, usando una pentola tradizionale o una pentola a cottura lenta [5]. Una volta cotto, lascia raffreddare il brodo, filtralo per eliminare i solidi e scarta le ossa cotte [5]. Quando il brodo si raffredda in frigorifero, il grasso si solidifica in superficie, rendendone facile la rimozione [5].

Consigli per la conservazione

Dopo aver preparato il brodo, segui alcune semplici regole per conservarlo correttamente e mantenerlo sicuro:

  • Lascia raffreddare il brodo a temperatura ambiente prima di trasferirlo in contenitori.
  • Usa contenitori ermetici o sacchetti richiudibili per conservarlo.
  • Porzioni più piccole: suddividi il brodo in quantità ridotte per scongelare solo ciò che serve.
  • Durata di conservazione: in frigorifero dura 3-4 giorni, mentre congelato si conserva più a lungo.

 

Se utilizzi contenitori di vetro o sacchetti di plastica, lascia sempre spazio per l'espansione del liquido durante il congelamento. Etichetta ogni contenitore con la data di preparazione per tenere traccia della freschezza. Per scongelarlo, trasferiscilo in frigorifero durante la notte o usa il microonde con la funzione di scongelamento. Evita di lasciarlo a temperatura ambiente.

Prima di servirlo, verifica che non abbia odori o aspetto insoliti. In caso di dubbio, meglio scartarlo. Come ricorda il Dr. Loudon:

"Remember that bone broth, like any perishable food, should be handled and stored with care to ensure its safety and quality for your dog"

Porzioni per peso del cane

Per ottenere il massimo beneficio dal brodo d'osso, è importante rispettare le quantità raccomandate in base al peso del tuo cane. Una regola generale è somministrare circa 30 ml di brodo ogni 4,5 kg di peso corporeo.

Inizia con una porzione al giorno per verificare la tolleranza del cane e, se necessario, aumenta gradualmente fino a due porzioni. Puoi anche suddividere la dose giornaliera.

Peso del cane Porzione consigliata
Molto piccolo (≤ 4,5 kg) 2 cucchiai per porzione
Piccolo (4,5 – 11 kg) 60 ml per porzione
Medio (11 – 23 kg) 120 ml per porzione
Grande (23 – 34 kg) 180 ml per porzione
Molto grande (34 – 41 kg) 240 ml per porzione
Gigante (> 41 kg) 300 ml per porzione

 

Il brodo può essere servito sopra le crocchette, mescolato con cibo liofilizzato o offerto come snack a sé stante. Ricorda che il brodo pensato per l'uso umano non è adatto ai cani, poiché spesso contiene ingredienti tossici come le cipolle.

Conclusione

Il brodo d'osso offre una gamma di benefici che vanno ben oltre la semplice idratazione. Come afferma il Dr. Stephanie Howe: "Bone broth is a tasty source of hydration". È un'alternativa saporita all'acqua, perfetta per i cani che potrebbero avere difficoltà a bere.

Oltre a idratare, il brodo d'osso è ricco di elettroliti e minerali essenziali. Il collagene e la gelatina che contiene contribuiscono a mantenere le articolazioni ben lubrificate, mentre glutammina e aminoacidi supportano la salute del sistema digestivo e immunitario [1]. Questo lo rende un vero toccasana per il benessere generale del cane.

Le ricette proposte dimostrano quanto sia versatile questo alimento. Dai cubetti ghiacciati al gelato fatto in casa, il brodo d'osso può trasformarsi in un rinfresco perfetto per le giornate calde. Può essere versato sulle crocchette per stimolare l'appetito, congelato in stampi per offrire una pausa rinfrescante o servito fresco dopo una passeggiata sotto il sole. Considera che oltre il 70% del sistema immunitario del cane risiede nell'intestino [6], e i nutrienti presenti nel brodo contribuiscono a sostenere questa funzione cruciale.

Preparare il brodo d'osso in casa è la scelta migliore per garantire ingredienti sicuri e privi di additivi. Con le giuste tecniche di conservazione, avrai sempre a portata di mano un alleato naturale per il benessere del tuo cane, ideale per affrontare al meglio la stagione calda.

FAQs

Come posso preparare un brodo d'osso sicuro e salutare per il mio cane?

Come Preparare un Brodo d'Osso Sicuro per il Tuo Cane

Se vuoi preparare un brodo d'osso sicuro e adatto al tuo cane, è fondamentale evitare ingredienti che potrebbero essere dannosi. Cipolla, aglio, sale e condimenti sono assolutamente da escludere, poiché possono risultare tossici per i nostri amici a quattro zampe.

Scegli ossa di alta qualità, come quelle di pollo o manzo, e assicurati di preparare il brodo senza l'aggiunta di additivi o conservanti. Il brodo fatto in casa è sempre la scelta migliore, perché ti permette di avere il pieno controllo sugli ingredienti utilizzati. Mantieni la ricetta semplice, senza aromi artificiali e con un contenuto di sodio molto basso.

Seguendo queste indicazioni, offrirai al tuo cane un alimento sano, sicuro e perfetto anche per rinfrescarlo durante le giornate più calde.

Quali sono i vantaggi del brodo d'osso per i cani anziani o con difficoltà motorie?

Il brodo d'osso è una fonte naturale di glucosamina e condroitina, due nutrienti essenziali per favorire la salute delle articolazioni. Questi composti possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, problemi comuni nei cani anziani, specialmente quelli affetti da artrite.

Oltre a ciò, il collagene e la gelatina presenti nel brodo svolgono un ruolo importante nel sostenere la struttura articolare, contribuendo a migliorare la mobilità e il benessere generale. Per i cani più avanti con l'età, che talvolta hanno difficoltà ad assimilare i nutrienti dal cibo, il brodo d'osso rappresenta una soluzione nutrizionale facile da digerire e completa.

Integrare il brodo d'osso nella dieta quotidiana del tuo cane può aiutarlo a vivere meglio, mantenendolo attivo e più a suo agio anche con il passare degli anni.

Posso dare al mio cane il brodo d’osso comprato al supermercato o è meglio prepararlo in casa?

Perché evitare il brodo d’osso del supermercato per il tuo cane?

Il brodo d’osso confezionato potrebbe sembrare una soluzione pratica, ma spesso contiene ingredienti che possono essere pericolosi per la salute del tuo cane. Cipolle, ad esempio, sono tossiche per i cani, e molti prodotti confezionati presentano anche alti livelli di sodio, che possono causare problemi seri.

Preparare il brodo d’osso in casa è una scelta decisamente più sicura. In questo modo, hai il pieno controllo sugli ingredienti, eliminando ogni rischio legato ad additivi o sostanze dannose. Inoltre, è un’opzione semplice e genuina per offrire al tuo cane un pasto nutriente, ideale anche per rinfrescarlo durante le giornate più calde!

Matea Skubic
Sull'autore Matea Skubic

Mi chiamo Matea e sono una sostenitrice della salute olistica degli animali domestici. Amo la natura e gli animali sin da bambina e sono orgogliosa di prendermi cura dei nostri animali domestici. Tuttavia, il mio interesse per la salute olistica degli animali domestici è nato solo quando ho adottato la mia prima cagnolina che si chiamava Luna. Oggi, purtroppo, sempre più cani e gatti soffrono di diverse malattie. La mia Luna non faceva eccezione. Ha sofferto di malattie della pelle di natura allergica e di problemi di tosse canina Mi sono subito resa conto che la medicina veterinaria tradizionale non le forniva un aiuto sufficiente.

Lascia un Commento
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: