it en
Change your language here!

FitoPetsFitoPets

819048 714 381
71427321893

Prodotti da non perdere:

I più richiesti:

newsletter

Iscriviti e Prendi Controllo della Salute del Tuo Pet!

Consulenza Gratuita Rispondiamo in 24 h.

Contattaci 24h

Ultimi post del blog

Un Cane Sano Ha un Cattivo Odore?

Un cane sano non ha un cattivo odore. I cani, a differenza dei gatti, non dedicano ore alla pulizia personale, ma il loro odore normalmente non è sgradevole. In realtà, molti proprietari di cani adorano l'odore del loro prediletto. Quando un cane ha cattivo odore1, può dipendere da molti fattori, tra i quali: - Infezioni da lievito; - Problemi alla pelle; - Infiammazioni alle ghiandole anali; - Flatulenze; - Infezioni alle orecchie; - Alitosi; - Cattiva alimentazione e intolleranze. Se il cattivo odore è frequente Se il tuo cane ha spesso un cattivo odore, ad esempio di…prodotti caseari, è tempo di fissare un appuntamento con il veterinario per trovare e risolvere la causa del problema. I cani hanno un odore proprio, che varia da animale ad animale, ma che in linea generale risulta essere piacevole ai più. Un cane sano che viene regolarmente spazzolato e lavato non dovrebbe avere un cattivo odore2. Se il cane ha un odore sgradevole, c'è un motivo, che deve essere ricercato. Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare. Scarica la Guida Gratuitamente! Inserisci la tua email qua: Do il consenso di ricevere materiale informativo e promozionale Accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy Inviami ora la Guida e la Consulenza! MOLTO BUONO! Ho acquistato per la seconda volta Articolazioni Power Pack per i benefici che vedo ogni giorno sul mio pastore tedesco; unna femmina di 14 anni! - Milena Referenze https://www.veterinariapiazzabologna.it/2021/05/31/cattivo-odore-del-cane-perche/ https://www.yuup.it/blog/come-eliminare-odore-di-cane-in-casa/ https://imieianimali.it/infezione-da-lievito-nei-cani-cause-sintomi-e-trattamenti/ https://doctorvet.it/batteri-parassiti-e-virus-dei-cani/ https://www.sancarloveterinaria.it/dermatite-nel-cane-quali-sono-i-sintomi-e-come-curarla https://www.pacopetshop.it/it/blog/flatulenza-nel-cane-puzzette-maleodoranti-cause-e-rimedi-n344 https://www.farmaciatrapella.com/2020/07/31/malattie_orecchie_cani/ https://www.robinsonpetshop.it/news/cane/additivi-conservanti-nel-cibo-animali-quali-dannosi/
Continua a leggere

Quali Sono i Costi della Sterilizzazione del Cane?

La sterilizzazione del cane è un aspetto da considerare perché è un intervento che potrebbe rivelarsi davvero molto importante per la salute del tuo animale domestico. In questo articolo abbiamo deciso di fornirti le migliori informazioni affinché la tua scelta sia più consapevole. Ad esempio, parleremo del costo medio per la sterilizzazione del cane e dei vantaggi dell’intervento sia per le femmine sia per i maschi.   Sterilizzazione e castrazione sono la stessa cosa?  No: della sterilizzazione parleremo più avanti; la castrazione è un’operazione completamente diversa dalla sterilizzazione del cane maschio1. La castrazione del cane è chiamata orchiectomia e comporta la rimozione delle gonadi maschili, i testicoli, sede della produzione di testosterone e di sperma. Il cane deve essere sedato e sottoposto ad anestesia generale; l’intervento implica l'incisione della pelle, l'apertura della borsa scrotale, per poi incidere la tonaca che circonda il testicolo, legare i vasi e rimuovere il testicolo. Questo tipo di operazione è definitiva. Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare. Scarica la Guida Gratuitamente! Inserisci la tua email qua: Do il consenso di ricevere materiale informativo e promozionale Accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy Inviami ora la Guida e la Consulenza! MOLTO BUONO! Ho acquistato per la seconda volta Articolazioni Power Pack per i benefici che vedo ogni giorno sul mio pastore tedesco; unna femmina di 14 anni! - Milena   Referenze   https://clinicalaveterinaria.it/it/castrazione-cane-maschio/ https://www.aumuch.it/quanto-costa-sterilizzare-un-cane/ https://www.centroveterinariospecialistico.it/servizi-veterinari/sterilizzazione-cane-femmina https://www.hillspet.it/dog-care/routine-care/benefits-of-neutering-a-dog
Continua a leggere

Come Riconoscere i Sintomi di Dolore nel Gatto

I gatti riescono a nascondere il dolore e a conviverci con molta dignità, ma noi siamo capaci di cogliere i segnali in tempo quando micio soffre? Sapere riconoscere i segni di dolore nel gatto è molto importante, perché in certi casi potrebbe significare la differenza fra la vita e la morte. Ti starai chiedendo: non sono un esperto di gatti, come faccio a capire quando il mio gatto soffre? Il modo migliore per riconoscere i segni di dolore del gatto è osservare come si comporta, e le posizioni che prende nella sua normale vita quotidiana. Il dolore nel gatto è un problema medico da affrontare che richiede un trattamento. Il dolore cronico può danneggiare gravemente la qualità della vita del gatto e il legame che si condivide con la nostra simpatica bestiola1. La gestione del dolore felino è fondamentale, e l’approccio ideale dovrebbe minimizzare la necessità di antidolorifici. Secondo le linee guida 2015 AAHA / AAFP (American Animal Hospital Association / American Association of Feline Practitioners) per la gestione del dolore di cani e gatti, "il metodo più accurato per valutare il dolore negli animali non è basato su parametri fisiologici, ma sull’osservazione del comportamento". Se si valuta attentamente il comportamento oppure la posizione del gatto, per esempio quando dorme, è possibile capire se l’animale è in sofferenza. Purtroppo, il comportamento di un felino può essere di difficile interpretazione, poiché i gatti, per loro natura, spesso non manifestano apertamente il loro disagio. Riconoscere i segni di dolore nel gatto è non è facile I mici ci fanno capire di essere in sofferenza attraverso il miagolio2, ma se vogliamo riconoscere i segni del dolore del gatto, è necessario fare le valutazioni nelle migliori condizioni possibili. Supponiamo che hai notato che il tuo gatto spesso tiene una posizione strana, e sospetti che...
Continua a leggere