it en
Change your language here!

FitoPetsFitoPets

819048 714 381
71427321893

Prodotti da non perdere:

I più richiesti:

newsletter

Iscriviti e Prendi Controllo della Salute del Tuo Pet!

Consulenza Gratuita Rispondiamo in 24 h.

Contattaci 24h

Ultimi post del blog

5 Rimedi Naturali per i Problemi Digestivi del Gatto

Problemi digestivi nei gatti? Ecco 5 rimedi naturali che possono aiutare: Probiotici: Ripristinano la flora intestinale e migliorano la digestione, specialmente dopo trattamenti antibiotici o periodi di stress. Erbe digestive: Finocchio, malva, menta gattaia, radice di liquirizia e olmo rosso calmano il tratto digestivo e alleviano sintomi come gonfiore e stitichezza. Dieta leggera: Pollo bollito, tacchino e brodo leggero possono aiutare il tuo gatto a recuperare in caso di disturbi di stomaco. Olio di cocco: Facilita il passaggio dei boli di pelo e promuove un intestino sano. Zenzero: Allevia nausea e gas, migliorando la motilità intestinale.   Tabella riepilogativa: Rimedio Beneficio principale Note importanti Probiotici Ripristinano la flora intestinale Ideali dopo cure antibiotiche Erbe Calmano il tratto digestivo Usare solo erbe sicure per gatti Dieta leggera Facilita la digestione Somministrare pasti piccoli e frequenti Olio di cocco Aiuta contro boli di pelo e stitichezza Iniziare con dosi minime Zenzero Riduce nausea e gas Usare zenzero biologico e in piccole dosi   Consulta sempre il veterinario prima di introdurre nuovi rimedi. Questi metodi naturali possono supportare il benessere del tuo gatto e alleviare i disturbi digestivi in modo delicato e sicuro. Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare. Scarica la Guida Gratuitamente! Inserisci la tua email qua: Do il consenso di ricevere materiale informativo e promozionale Accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy Inviami ora la Guida e la Consulenza!
Continua a leggere

Cibo Secco vs Umido: Quale è Meglio per il Tuo Cane?

La scelta tra cibo secco e cibo umido dipende dalle esigenze specifiche del tuo cane. Entrambi offrono vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare: Cibo secco: Vantaggi: Si conserva a lungo, aiuta la salute dentale, è più economico e pratico. Svantaggi: Contiene poca acqua, meno appetibile, può avere ingredienti meno naturali. Cibo umido: Vantaggi: Alto contenuto di acqua (75-85%), più gustoso, facile da masticare, ideale per cani con problemi urinari o dentali. Svantaggi: Più costoso, deperisce facilmente, può aumentare il tartaro. Confronto rapido: Caratteristica Cibo Secco Cibo Umido Contenuto d'acqua 5-10% 75-85% Conservazione Lunga durata Refrigerazione necessaria Benefici dentali Riduce il tartaro Nessuno Costo Più economico Più caro Appetibilità Meno appetibile Molto appetibile   Soluzione ideale: Una dieta combinata può essere la scelta migliore, sfruttando i benefici di entrambi i tipi di alimenti. Adatta la scelta alle necessità del tuo cane, considerando età, salute, livello di attività e preferenze. Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare. Scarica la Guida Gratuitamente! Inserisci la tua email qua: Do il consenso di ricevere materiale informativo e promozionale Accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy Inviami ora la Guida e la Consulenza!
Continua a leggere

Perché il Mio Cane Puzza?

La percezione degli odori è senz’altro soggettiva: ciò che per qualcuno ha un cattivo odore, per un altro non lo è. Per esempio, l’odore del cane sano può essere percepito in modo gradevole oppure essere considerato anche insopportabile; in ogni caso gli odori naturali dei cani hanno la funzione di riconoscimento degli individui e di marcatura del territorio. Va sottolineato che un odore intenso può spesso essere dovuto anche a una cattiva toelettatura negli esemplari a pelo lungo, folto o cordato, che può causare la formazione di odori sgradevoli nel mantello. Inoltre se il pelo non è mantenuto pulito e curato può intrappolare sporcizia e altre sostanze dall'odore sgradevole. Le cose cambiano se l'odore del cane è causato da condizioni patologiche, che in alcuni casi conferiscono al cane un odore sgradevole, e possiamo oggettivamente parlare di puzza del cane1. Se ti stai chiedendo "Perché il mio cane puzza così tanto?", i motivi possono quindi essere diversi. Motivi della puzza del cane legati a condizioni patologiche Alcune malattie della pelle possono causare un maggiore o anomalo odore del cane. L'allergia può causare un aumento della produzione di sudore apocrino2, che conferisce un odore di muffa. Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare. Scarica la Guida Gratuitamente! Inserisci la tua email qua: Do il consenso di ricevere materiale informativo e promozionale Accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy Inviami ora la Guida e la Consulenza!
Continua a leggere