it en
Change your language here!

FitoPetsFitoPets

819048 714 381
71427321893

Prodotti da non perdere:

I più richiesti:

newsletter

Iscriviti e Prendi Controllo della Salute del Tuo Pet!

Consulenza Gratuita Rispondiamo in 24 h.

Contattaci 24h

Ultimi post del blog

La tigna nel cane e nel gatto: sintomi e rimedi

Lo sapevi che il tuo adorato compagno peloso può essere soggetto a una fastidiosa patologia della pelle, la tigna del cane e del gatto, che può causare danni anche importanti alla sua salute? La tigna del cane e del gatto è una malattia infettiva piuttosto comune Questa condizione, che è possibile riscontrare nel cane e nel gatto con una certa frequenza, è causata da funghi patogeni che vivono sul pelo e sulla cute dell'animale1. L’agente responsabile della tigna del cane e del gatto è di solito il batterio Microsporum canis, ma se gli animali possono uscire all’aperto ed entrare in contatto con bovini, roditori ed equini, possono essere contaminati anche da altri generi di funghi come ad esempio Trichophyton ed Epidermophyton. Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare. Scarica la Guida Gratuitamente! Inserisci la tua email qua: Do il consenso di ricevere materiale informativo e promozionale Accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy Inviami ora la Guida e la Consulenza! MOLTO BUONO! Ho acquistato per la seconda volta Articolazioni Power Pack per i benefici che vedo ogni giorno sul mio pastore tedesco; unna femmina di 14 anni! - Milena Riferimenti: https://www.dermalias.com/trattamenti/dermatofitosi-o-tigna/ https://www.ambvetfioccoscalvi.eu/micosi-nel-cane-gatto-guida-alla-zoonosi/ https://doctorvet.it/tigna-nei-cani-contagio-e-trattamenti/ https://www.vetwest.com.au/pet-library/ringworm-signs-diagnosis-and-treatment  
Continua a leggere

Lo starnuto inverso nel cane

Lo starnuto è un'espulsione convulsiva di aria dai polmoni attraverso il naso e la bocca, solitamente causata da particelle estranee che irritano la mucosa nasale. Anche gli animali domestici starnutiscono, e quando capita possono anche essere molto buffi1! A volte però, questa naturale forma di difesa dagli agenti esterni si può manifestare in modo diverso: hai mai sentito parlare di starnuto inverso nel cane? Che cos’è lo starnuto inverso? Lo starnuto inverso, o "starnuto all'indietro", come il normale stranuto, è un riflesso respiratorio improvviso e involontario. Questa condizione si può verificare quando si produce irritazione nel palato molle dell’animale, vale a dire nella regione posteriore della cavità orale che separa il passaggio nasale dalla cavità orale. Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare. Scarica la Guida Gratuitamente! Inserisci la tua email qua: Do il consenso di ricevere materiale informativo e promozionale Accetto i termini e le condizioni e l'informativa sulla privacy Inviami ora la Guida e la Consulenza! MOLTO BUONO! Ho acquistato per la seconda volta Articolazioni Power Pack per i benefici che vedo ogni giorno sul mio pastore tedesco; unna femmina di 14 anni! - Milena Riferimenti: https://makeup.donnemagazine.it/animali-che-starnutiscono/ https://amicaveterinaria.com/starnuto-inverso-nel-cane-video-e-rimedi/ https://www.ambvetfioccoscalvi.eu/starnuto-inverso-cane-quando-preoccuparsi/ https://toegrips.com/reverse-sneezing-in-dogs/
Continua a leggere

Probiotici per Cani e Gatti: Cosa Sono e a Cosa Servono

Proprio come gli esseri umani, gli animali domestici possono beneficiare di un microbioma intestinale sano. Il tratto digestivo del tuo animale domestico è il più grande organo immunitario del corpo e contiene ancora più batteri intestinali di quello dell'uomo (1). Ci sono molti fattori che possono interrompere il rapporto tra batteri buoni e cattivi nell'intestino del tuo amico a quattro zampe, tra cui: Una dieta biologicamente inappropriata o alimenti geneticamente modificati Vaccinazioni Stress emotivo causato da cambiamenti nella routine o nell'ambiente Consumo di articoli non alimentari o acqua contaminata Cambiamento improvviso nella dieta Malattia gastrointestinale (GI)   Uno dei modi per garantire al tuo cane o al tuo gatto una popolazione sana di batteri nel sistema gastrointestinale è fornirgli dei probiotici (2). I probiotici sono ceppi benefici di microrganismi vivi, che aiutano a mantenere livelli sani di batteri favorevoli all'intestino nel tratto digerente dell'animale domestico, impedendo ai batteri patogeni di prendere il sopravvento. Vari i Vantaggi dei Probiotici per Cani Una delle prime domande che i proprietari di cani chiedono sui probiotici per animali domestici è: “Cosa fanno esattamente i probiotici per i cani?”. Ristabilendo un rapporto equilibrato di batteri buoni e cattivi nell'intestino del tuo cane, i probiotici possono aiutare a supportare una varietà di funzioni fisiologiche essenziali come la digestione, l'assorbimento dei nutrienti, la sintesi vitaminica e la rimozione delle tossine. Anche i veterinari olistici e convenzionali hanno utilizzato la terapia probiotica per alleviare: Diarrea - Diversi studi hanno dimostrato che i probiotici possono essere utili per gestire i sintomi e diminuire la durata della diarrea nei cani. Può anche aiutare a ridurre l'incidenza della diarrea canina acuta e correlata alla dieta. (3) Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo? Non preoccuparti! Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF...
Continua a leggere