
Vuoi passare al cibo naturale per il tuo cane? Ecco una guida pratica per farlo in modo sicuro e graduale.
- Perché scegliere il cibo naturale? Migliora la digestione, aumenta l'energia e rafforza il sistema immunitario grazie all'assenza di additivi artificiali.
- Prima di iniziare: Consulta il veterinario, verifica la salute del tuo cane con esami di routine e scegli alimenti naturali di qualità.
- Come fare la transizione? Mescola gradualmente il vecchio cibo con il nuovo in 7–10 giorni, monitorando le reazioni del tuo cane.
Tabella di Transizione
Giorni | % Cibo Vecchio | % Cibo Nuovo |
---|---|---|
1–3 | 75% | 25% |
4–7 | 50% | 50% |
8–10 | 25% | 75% |
11 e oltre | 0% | 100% |
Consiglio: Tieni un diario alimentare per monitorare porzioni, feci e comportamento. Consulta sempre il veterinario per personalizzare la dieta del tuo cane.
CAMBIO GRADUALE dei croccantini, alimenti fatti in casa cotti ... [guarda il video]
Prima di Iniziare
Prima di passare all'alimentazione naturale per il tuo cane, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali.
Verifica la Salute del Tuo Cane
Assicurati che il tuo cane sia in buona salute con l'aiuto del veterinario. Esegui questi controlli di base:
- Esame delle feci, emocromo completo e profilo biochimico: almeno una volta l'anno.
- Esame delle urine: una o due volte l'anno.
Questi test aiutano a garantire che il tuo cane sia pronto per il cambiamento. Inoltre, considera fattori come età, peso e livello di attività per creare un piano alimentare su misura.
Consulta un Professionista
Per garantire una dieta naturale equilibrata e sicura, è fondamentale rivolgersi a un veterinario o nutrizionista esperto. Questo ti permetterà di:
- Analizzare le esigenze nutrizionali specifiche del tuo cane.
- Identificare eventuali controindicazioni al cambio di alimentazione.
- Stabilire il momento migliore per una transizione graduale.
- Ricevere consigli personalizzati basati sulla storia clinica del tuo cane.
Scegli il Cibo Naturale Giusto
Quando selezioni un alimento naturale, tieni conto di questi aspetti:
- Proteine di qualità e cereali accuratamente selezionati.
- Assenza di additivi artificiali o conservanti.
- Ingredienti naturali con benefici specifici, come l’ortica per migliorare il mantello.
- Prodotti artigianali italiani.
Puoi anche richiedere un consulto nutrizionale per individuare il prodotto più adatto alle esigenze del tuo cane. Questi passaggi ti aiuteranno a prepararti per iniziare a mescolare il vecchio cibo con il nuovo.
Con il tuo cane e gli alimenti pronti, puoi passare al piano di transizione in 10 fasi.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Guida in 10 Passaggi per la Transizione al Cibo Naturale
Segui questi passaggi uno alla volta per rendere il passaggio al cibo naturale più semplice e graduale. Ecco i primi tre step fondamentali.
Passaggio 1. Miscelare Vecchio e Nuovo Cibo
La transizione dovrebbe avvenire nell'arco di 7–10 giorni. Ecco come suddividere le proporzioni:
- Giorni 1–3: 25% cibo nuovo, 75% cibo vecchio
- Giorni 4–7: 50% cibo nuovo, 50% cibo vecchio
- Giorni 8–10: 75% cibo nuovo, 25% cibo vecchio
- Giorni 11 e oltre: 100% cibo nuovo
Se il tuo cane ha uno stomaco delicato, procedi più lentamente e prolunga ogni fase. Può essere utile aggiungere enzimi digestivi o probiotici per supportare la digestione durante il cambiamento.
Passaggio 2. Calcolo delle Porzioni
Determina la quantità giornaliera di cibo in grammi basandoti sulle raccomandazioni del produttore e sul peso ideale del tuo cane. Questo aiuterà a evitare problemi legati a un'alimentazione eccessiva o insufficiente.
Passaggio 3. Monitorare le Risposte
Tieni sotto controllo i seguenti aspetti:
- La consistenza delle feci
- Eventuali cambiamenti nell'appetito
- Episodi di vomito o diarrea
Se noti vomito o diarrea, torna alla fase precedente per 2–3 giorni prima di riprovare a progredire.
Questi primi tre passaggi sono fondamentali per avviare correttamente la transizione al nuovo cibo. Gli step successivi completano il processo.
sbb-itb-17782c9
Standard di Qualità del Cibo Naturale
Dopo aver scelto il prodotto che ti sembra più adatto, è importante verificarne la qualità leggendo con attenzione etichette e certificazioni.
Controllare Etichette e Ingredienti
Gli ingredienti sono sempre elencati in ordine decrescente di peso, quindi i primi della lista rappresentano la parte principale del prodotto.
Ecco cosa tenere a mente:
- Origine proteica e dettagli degli ingredienti: scegli prodotti che specificano l'origine animale e che riportano elenchi chiari, evitando descrizioni generiche.
- Valori nutrizionali: presta attenzione alle percentuali di proteine, grassi e fibre.
Queste informazioni ti aiutano a riconoscere prodotti di qualità rispetto a quelli meno validi.
Tipologie di Cibo Naturale e Certificazioni
Oltre agli ingredienti, è fondamentale considerare certificazioni e categorie merceologiche.
Ecco alcune delle principali opzioni disponibili:
- Prodotti certificati biologici: un alimento per cani può essere definito "biologico" solo se almeno il 95% delle materie prime rispetta il Reg. CE 834/07.
- Alimenti completi ed equilibrati: cerca prodotti etichettati come "complete and balanced" in linea con i profili nutrizionali AAFCO.
Per scegliere il prodotto più adatto alle esigenze specifiche del tuo cane, come età, taglia e stile di vita, consulta sempre il tuo veterinario di fiducia.
Monitorare progressi e risultati
Dopo aver scelto il cibo e verificato qualità e certificazioni, è importante valutare i risultati in modo concreto. Ecco come farlo:
Controllare i cambiamenti di peso
Pesa il tuo cane settimanalmente utilizzando una bilancia affidabile. Per ottenere dati consistenti, effettua la pesata sempre alla stessa ora.
Utilizzare un diario alimentare
Un diario alimentare può aiutarti a tenere traccia dell'andamento del nuovo regime alimentare. Annota ogni giorno:
- Data e orario dei pasti
- Tipo e quantità di cibo somministrato (in grammi)
- Quantità di acqua consumata
- Consistenza e frequenza delle feci
- Livello di energia e comportamento generale
Questi dati ti permetteranno di valutare l'efficacia del piano alimentare e di apportare eventuali modifiche necessarie.
Conclusione: Prossimi Passi
Dopo aver stabilito il nuovo regime, segui questi suggerimenti per mantenere un equilibrio a lungo termine:
Segui una routine alimentare regolare
Imposta orari fissi per i pasti. Questo aiuta sia il processo digestivo che l'adattamento del corpo.
Varia l'alimentazione in modo equilibrato
Alterna diverse fonti proteiche come manzo, pollo, agnello e pesce. Aggiungi condimenti naturali per garantire un apporto nutritivo completo e promuovere una flora intestinale sana. Questo metodo:
- Fornisce una gamma più ampia di nutrienti essenziali
- Riduce il rischio di selettività alimentare e supporta la diversità batterica intestinale
Tieni sotto controllo e apporta modifiche
Annota quotidianamente informazioni su porzioni, idratazione, evacuazioni e comportamento. Se necessario, adegua le quantità e rallenta l'introduzione di nuovi alimenti in caso di problemi digestivi, sempre consultando il veterinario.