it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Come Leggere le Etichette del Cibo per Animali

Le etichette del cibo per animali contengono informazioni cruciali per garantire una dieta sana e bilanciata a cani e gatti. In Italia, le normative europee regolano questi standard, come il Regolamento (UE) n. 2023/2419, che disciplina gli alimenti biologici per animali domestici. Per scegliere consapevolmente, è essenziale:

  • Controllare l'elenco degli ingredienti: Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso. Cerca fonti proteiche specifiche come "pollo fresco" ed evita diciture vaghe come "carne e derivati".
  • Verificare i componenti analitici: Le percentuali di proteine, grassi, fibre e umidità sono fondamentali per valutare il valore nutrizionale.
  • Esaminare gli additivi: Preferisci conservanti naturali come vitamina E o estratto di rosmarino ed evita sostanze artificiali come BHA o BHT.
  • Leggere la qualità degli ingredienti: Opta per alimenti con ingredienti chiari e di origine specifica, evitando sottoprodotti animali.

 

Sapere cosa cercare sull'etichetta ti permette di evitare ingredienti dannosi e scegliere prodotti che supportano la salute del tuo animale nel lungo periodo. Per ulteriori dettagli, consulta il blog di FitoPets.

Come leggere le etichette del cibo per cani e gatti [guarda il video]

Parti Principali delle Etichette del Cibo per Animali

Le etichette del cibo per animali contengono informazioni fondamentali per scegliere il prodotto più adatto al tuo amico a quattro zampe. Vediamo insieme i principali elementi da considerare.

Elenco degli Ingredienti (Composizione)

L'elenco degli ingredienti è organizzato in ordine decrescente di peso prima della lavorazione, con il primo ingrediente che rappresenta la quantità maggiore. È sempre una buona idea controllare che tra i primi posti figurino carni intere o ingredienti di qualità. Ad esempio, proteine come carne, pollame, pesce o fonti vegetali; carboidrati come riso, mais, orzo, piselli o patate; e grassi come olio di pesce, grasso di manzo o pollo, oppure oli vegetali [1]. In Italia, una ricerca ha rivelato che la dicitura "ingredienti naturali" è spesso percepita come sinonimo di qualità [2].

Componenti Analitici (Nutrition Facts)

Dopo gli ingredienti, è importante dare uno sguardo ai componenti analitici, spesso indicati come Analisi Garantita. Questa sezione riporta le percentuali di nutrienti essenziali, come proteine grezze e grassi grezzi (minimi), fibre grezze e umidità (massimi) [3]. In alcuni casi, vengono inclusi anche altri elementi come calcio, fosforo, taurina o ceneri. Per un confronto accurato tra cibi secchi e umidi, è utile calcolare i valori su base di sostanza secca.

Le linee guida AAFCO, ad esempio, stabiliscono che i cani adulti dovrebbero assumere almeno il 22% di proteine e il 5% di grassi, mentre per i gatti adulti i minimi sono del 26% di proteine e del 9% di grassi [3]. Verificare che l'alimento soddisfi questi standard è essenziale per garantire una dieta bilanciata adatta alla fase di vita del tuo animale.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Additivi

Gli additivi nei cibi per animali possono essere nutritivi, tecnologici o sensoriali. Servono a prolungare la durata del prodotto, migliorarne il sapore o l'aspetto. Tuttavia, è importante distinguere tra quelli utili e quelli che potrebbero essere superflui o dannosi. Ad esempio, presta attenzione alla presenza di conservanti artificiali come BHA, BHT ed etossichina, e opta per alternative naturali come vitamina C, vitamina E o estratto di rosmarino [5].

Evita anche coloranti artificiali, aromi e dolcificanti come sciroppo di mais o xilitolo [6]. Un episodio emblematico risale al 2007, quando alcuni produttori cinesi aggiunsero melamina ai cibi per cani per simulare un maggiore contenuto proteico. Questo portò a gravi problemi renali e, in alcuni casi, alla morte degli animali [5].

Va notato che i conservanti naturali sono generalmente meno efficaci nel prevenire l'irrancidimento rispetto a quelli artificiali [5]. La FDA richiede che gli additivi alimentari abbiano un'approvazione specifica per essere utilizzati, mentre le sostanze considerate "generalmente riconosciute come sicure" (GRAS) non necessitano di questa procedura [7].

Come Valutare la Qualità degli Ingredienti

Dopo aver esaminato l'etichetta, il passo successivo è capire la qualità degli ingredienti. Questo è fondamentale per garantire scelte che promuovano il benessere del tuo animale domestico.

Leggere l'Ordine degli Ingredienti e Decifrare i Termini Tecnici

Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso, ma ci sono strategie che possono alterare la percezione della composizione reale. Ad esempio, il "frazionamento" suddivide ingredienti simili di qualità inferiore in voci separate, facendoli apparire più in basso nella lista[12].

Un altro aspetto da considerare è l'umidità, che può influenzare il contributo nutrizionale effettivo. La carne fresca, per esempio, contiene fino al 70% di acqua, mentre la farina di carne, con solo il 10% di umidità, rappresenta una fonte più concentrata di proteine[3].

Riconoscere Ingredienti di Qualità Superiore

Il primo ingrediente dovrebbe essere una fonte proteica animale ben specificata, come "carne" o "pesce freschi o essiccati". Evita descrizioni vaghe come "carne e derivati" o "farina di sottoprodotti animali". Cerca invece indicazioni chiare sull'origine e assicurati che il contenuto proteico superi il 30%.

È anche importante distinguere tra le diverse fonti proteiche. Il termine "carne" si riferisce al tessuto muscolare, mentre i "sottoprodotti della carne" comprendono organi e ossa[11].

Per una valutazione più precisa, non limitarti a guardare solo il primo ingrediente, ma analizza i primi elementi della lista nel loro insieme[3]. Inoltre, presta attenzione al contenuto di carboidrati: un alimento con una bassa percentuale di carboidrati è generalmente considerato di qualità superiore[9].

Se stai cercando opzioni che soddisfino questi standard, FitoPets (https://fitopets.com) propone una gamma di alimenti naturali, tra cui prodotti disidratati, essiccati all’aria e umidi, pensati per rispettare questi criteri di qualità.

Trovare Prodotti Naturali e Senza Additivi

Dopo aver valutato la qualità degli ingredienti, il passo successivo è orientarsi verso prodotti naturali e poco processati. Questo tipo di scelta può influire positivamente sulla salute a lungo termine del tuo animale domestico.

Come Riconoscere i Prodotti Naturali

I prodotti naturali si possono identificare grazie a informazioni chiare riportate sull'etichetta. Ad esempio, è meglio preferire indicazioni precise come "pollo 50%" invece di termini vaghi come "carne e derivati" [14]. Quando le etichette sono generiche, potrebbero nascondere ingredienti di qualità inferiore.

Un altro aspetto da considerare è l'uso di conservanti naturali. Elementi come vitamina E (tocoferoli), estratto di rosmarino o oli essenziali aiutano a mantenere il prodotto fresco senza alterare i valori nutrizionali [14]. Anche una lavorazione minima, come la disidratazione o l’essiccazione, è un segnale positivo perché preserva meglio i nutrienti. Tuttavia, non lasciarti ingannare da termini come "naturale" o "premium", che non sempre garantiscono una qualità superiore [14].

Optare per alimenti con pochi ingredienti e facilmente comprensibili è un buon punto di partenza per assicurare una dieta equilibrata.

Cosa Evitare

Sapere cosa cercare è importante, ma è altrettanto fondamentale conoscere gli ingredienti da evitare per proteggere il tuo animale.

Coloranti artificiali come Red 40, Blue 2 e Yellow 5 non offrono alcun beneficio nutrizionale e vengono usati solo per rendere il cibo più attraente. Anche alcuni conservanti sintetici sono da evitare, come BHA (Butilato Idrossianisolo), BHT (Butilato Idrossitoluene) e Ethoxyquin, quest'ultimo originariamente sviluppato come pesticida. Inoltre, sostanze come Propylene Glycol e sciroppo di mais aggiungono calorie inutili senza alcun valore nutrizionale.

È meglio evitare anche i sottoprodotti della carne e le carni processate industrialmente, poiché offrono un apporto nutrizionale inferiore rispetto alle proteine intere.

Categoria Ingredienti da Evitare Alternative Naturali
Conservanti BHA, BHT, Ethoxyquin Vitamina E, estratto di rosmarino
Coloranti Red 40, Blue 2, Yellow 5 Nessun colorante necessario
Dolcificanti Sciroppo di mais Frutta naturale (se presente)
Proteine Sottoprodotti, carni processate Pollo, manzo, pesce dichiarati chiaramente

 

Scegliere con attenzione e informarsi sugli ingredienti può fare la differenza per il benessere del tuo animale domestico. Una dieta consapevole è il primo passo verso una vita più sana e felice per loro.

Consigli per i Proprietari di Animali Italiani

Quando si tratta di scegliere il cibo per il tuo animale domestico in Italia, conoscere le regole locali sulle etichette è fondamentale. Questo ti aiuterà a fare scelte informate e a garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Formati delle Etichette Italiane

In Italia, le etichette seguono standard specifici che vale la pena conoscere. I prezzi sono sempre indicati in euro (€), utilizzando la virgola come separatore decimale (ad esempio, €15,99). Le date di scadenza seguono il formato giorno/mese/anno (ad esempio, 15/03/2025 per il 15 marzo 2025). Per quanto riguarda i valori nutrizionali, tutto è espresso nel sistema metrico: i pesi in grammi (g) o chilogrammi (kg), i liquidi in millilitri (ml) o litri (l), e le percentuali indicano i decimali con la virgola, come "proteine 28,5%".

Gli ingredienti sono elencati in ordine di peso decrescente[18]. Questi dettagli ti permettono di analizzare con attenzione ogni prodotto e scegliere quello più adatto al tuo animale.

Preferenze Italiane per il Cibo per Animali

Le scelte alimentari per gli animali domestici in Italia riflettono i valori dei consumatori, come la trasparenza, l'uso di ingredienti naturali e l'attenzione all'etica. Con un numero crescente di proprietari di animali[19], il mercato si è evoluto verso prodotti sempre più specifici. C'è una forte predilezione per alimenti naturali o biologici, privi di coloranti e conservanti artificiali, e per snack che includono ingredienti salutari come frutta e cereali[19].

Quando leggi le etichette, presta attenzione alla provenienza e ai metodi di lavorazione, elementi fondamentali per valutare la qualità del prodotto. Termini come "naturale" indicano ingredienti non alterati chimicamente (eccetto vitamine e minerali), mentre "olistico" non ha una definizione legale e può essere usato in modo generico. Per i prodotti biologici, invece, le regole sono rigorose: seguono gli stessi standard applicati agli alimenti umani e garantiscono un controllo di qualità elevato. In caso di dubbi, contatta direttamente il produttore per chiarimenti.

Aspetto Standard Italiano Indicazioni utili
Formato prezzi €15,99 (virgola decimale) Confronta il costo per chilogrammo
Date 15/03/2025 (gg/mm/aaaa) Controlla scadenza e produzione
Misure Sistema metrico (g, kg, ml, l) Verifica contenuto netto e porzioni
Ingredienti Ordine per peso Analizza i primi 3-5 ingredienti

 

Questi accorgimenti ti aiuteranno a scegliere con consapevolezza. Per ulteriori informazioni su come leggere le etichette e selezionare alimenti di qualità, visita il blog di FitoPets.

Punti Chiave da Ricordare

Leggere attentamente le etichette degli alimenti per il tuo cane o gatto è fondamentale per garantire una dieta equilibrata. Secondo le normative UE, è importante verificare che la dichiarazione nutrizionale sia adeguata alla fase di vita del tuo animale[13].

Ingredienti principali: Controlla sempre i primi ingredienti elencati. Cerca fonti specifiche di carne o pesce, come "pollo 50%", ed evita diciture generiche come "carne e derivati"[14][22].

Analisi garantita: Assicurati che siano indicati i nutrienti chiave, come proteine, grassi, fibre e umidità. Per calcolare i carboidrati, usa questa formula:
100 – Proteine – Grassi – Fibre – Ceneri – Umidità[1][9].

Dose giornaliera: Adatta la quantità di cibo alle esigenze del tuo animale. Per consigli più specifici, consulta sempre il veterinario[1][21].

Additivi: Verifica che eventuali additivi siano chiaramente indicati con il nome ufficiale o il numero E (ad esempio, antiossidanti o conservanti). Molti proprietari preferiscono scegliere alimenti privi di conservanti artificiali e coloranti, orientandosi verso prodotti più naturali[19].

Fase di vita e fabbisogno calorico: Controlla che l'alimento sia adatto alla fase di vita del tuo animale (crescita, mantenimento, gestazione/allattamento o tutte le fasi)[13]. Inoltre, verifica il contenuto calorico per regolare correttamente la quantità giornaliera[1].

Se desideri approfondire e trovare alimenti naturali e di qualità per il tuo animale domestico, visita FitoPets, dove troverai prodotti con etichette chiare e ingredienti selezionati. Informarsi è il primo passo per fare scelte più consapevoli.

FAQs

Quali ingredienti controllare sull'etichetta del cibo per animali per garantire una dieta equilibrata e sana?

Quando scegli il cibo per il tuo cane o gatto, è fondamentale controllare gli ingredienti principali. Le proteine di origine animale, come pollo, manzo, pesce o agnello, dovrebbero essere sempre al primo posto nella lista degli ingredienti e provenire da fonti di buona qualità.

Evita prodotti che contengono additivi artificiali, conservanti chimici o ingredienti di riempimento inutili. Se ci sono cereali, è meglio che siano integrali, come riso o avena, e presenti in quantità moderate. Una lista di ingredienti breve e semplice è spesso un buon indicatore di qualità.

Optare per alimenti naturali e ben bilanciati può aiutare a garantire al tuo animale domestico una dieta equilibrata e salutare.

Come posso capire se un alimento per animali è davvero naturale o biologico leggendo l'etichetta?

 

Come riconoscere un alimento per animali naturale o biologico

Vuoi assicurarti che il cibo per il tuo animale sia davvero naturale o biologico? Cerca il logo europeo di produzione biologica. Questo simbolo garantisce che almeno il 95% degli ingredienti provenga da agricoltura biologica, come stabilito dal Regolamento UE 2018/848. È un elemento fondamentale per identificare i prodotti certificati.

Quando leggi l'etichetta, fai attenzione a due aspetti importanti:

  • La lista degli ingredienti deve essere in ordine decrescente di peso.
  • Devono esserci indicazioni chiare che specifichino se il prodotto è naturale o biologico.

 

Seguendo questi suggerimenti, potrai scegliere con maggiore consapevolezza il cibo più adatto per il benessere del tuo cane o gatto.

Perché è meglio evitare gli additivi artificiali nel cibo per animali e quali opzioni naturali esistono?

 

Gli additivi artificiali nel cibo per animali

Gli additivi artificiali, come conservanti chimici del tipo solfiti, nitriti e nitrati, possono rappresentare un rischio per la salute degli animali domestici nel lungo periodo. Oltre a causare reazioni allergiche e intolleranze, in alcuni casi possono persino aumentare la possibilità di sviluppare problemi più seri.

Le alternative naturali

Fortunatamente, esistono conservanti naturali che offrono una soluzione più sicura. Tra questi troviamo la vitamina C (E300), il licopene e le antocianine. Questi ingredienti non solo preservano il cibo in modo efficace, ma apportano anche proprietà antiossidanti che favoriscono il benessere generale del tuo cane o gatto.

Una scelta più sana

Optare per alimenti privi di additivi artificiali e ricchi di ingredienti naturali significa garantire una dieta più equilibrata e salutare per il tuo animale domestico. Questo contribuisce non solo a migliorare la qualità della loro alimentazione, ma anche a promuovere una vita più lunga e in salute.

Matea Skubic
Sull'autore Matea Skubic

Mi chiamo Matea e sono una sostenitrice della salute olistica degli animali domestici. Amo la natura e gli animali sin da bambina e sono orgogliosa di prendermi cura dei nostri animali domestici. Tuttavia, il mio interesse per la salute olistica degli animali domestici è nato solo quando ho adottato la mia prima cagnolina che si chiamava Luna. Oggi, purtroppo, sempre più cani e gatti soffrono di diverse malattie. La mia Luna non faceva eccezione. Ha sofferto di malattie della pelle di natura allergica e di problemi di tosse canina Mi sono subito resa conto che la medicina veterinaria tradizionale non le forniva un aiuto sufficiente.

Lascia un Commento
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: