La nutrizione dei nostri animali domestici è un tema che sta guadagnando sempre più importanza, soprattutto in un mondo in cui la consapevolezza ambientale e l'etica alimentare sono al centro del dibattito. Ma quanti di noi si sono mai chiesti se la dieta dei nostri cani e gatti possa avere un impatto tanto significativo quanto la nostra alimentazione? Secondo il professor Andrew Knight, esperto di benessere animale e nutrizione vegana per animali, il cambiamento nella dieta dei nostri animali domestici potrebbe essere una delle scelte più rivoluzionarie per la salute degli animali e del pianeta.
Una Nuova Prospettiva sulla Nutrizione Animale
Andrew Knight è un veterinario e ricercatore che ha dedicato la sua carriera a promuovere la sostenibilità e il benessere animale. Attraverso studi scientifici rivoluzionari, ha dimostrato che le diete vegane, se formulate correttamente, possono non solo supportare la salute e la longevità dei nostri animali domestici, ma anche ridurre in modo significativo l'impatto ambientale della produzione di cibo per animali.
Una delle idee centrali di Knight è che ciò di cui gli animali hanno bisogno non sono "ingredienti" specifici, ma "nutrienti". Questo significa che le proteine, i grassi e le vitamine necessarie per il loro benessere possono provenire da fonti vegetali, senza compromettere la loro salute. Questa distinzione fondamentale sfida il preconcetto secondo cui cani e gatti debbano necessariamente consumare carne per vivere in modo sano.




Scegliere il cibo giusto per il tuo cane o gatto è fondamentale per la sua salute e felicità. Le differenze principali tra cibo naturale e processato riguardano la qualità degli ingredienti, i metodi di lavorazione e l'impatto sulla salute del tuo animale.
Optare per un'alimentazione senza additivi per il tuo animale domestico significa migliorare la sua salute e ridurre rischi legati a conservanti artificiali, coloranti e aromi sintetici. Gli additivi, spesso presenti nei cibi commerciali, possono causare allergie, problemi digestivi e persino malattie a lungo termine. Ecco come scegliere il cibo giusto:
Il mercato del cibo per animali in Italia ha superato i 3 miliardi di euro nel 2024, ma molte etichette sfruttano termini ambigui per attirare i consumatori. Parole come "naturale", "biologico" o "grain-free" possono ingannare, creando false aspettative sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto. Ecco cosa devi sapere per fare scelte più consapevoli:
Le etichette del cibo per animali contengono informazioni cruciali per garantire una dieta sana e bilanciata a cani e gatti. In Italia, le normative europee regolano questi standard, come il Regolamento (UE) n. 2023/2419, che disciplina gli alimenti biologici per animali domestici. Per scegliere consapevolmente, è essenziale:
Campeggiare con il cane può essere un’esperienza piacevole, ma richiede alcune accortezze per garantire sicurezza e benessere. Ecco le cose principali da sapere:
I cani soffrono il caldo? Aiutali con il brodo d'osso!
I problemi digestivi nei cani e gatti sono comuni e possono influire sul loro benessere generale. Sintomi come vomito, diarrea, stitichezza e perdita di appetito possono indicare disturbi gastrointestinali. Un'alimentazione corretta è fondamentale per prevenire e gestire questi problemi.
La scelta tra cibo secco e cibo umido dipende dalle esigenze specifiche del tuo cane. Entrambi offrono vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare:
