it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

cibo naturale

  • Cibo Naturale vs Cibo Processato: Differenze per i Pet

    Scegliere il cibo giusto per il tuo cane o gatto è fondamentale per la sua salute e felicità. Le differenze principali tra cibo naturale e processato riguardano la qualità degli ingredienti, i metodi di lavorazione e l'impatto sulla salute del tuo animale.

    In breve:

    • Cibo naturale: Ingredienti di alta qualità, lavorazione minima, senza additivi chimici. Favorisce la digestione, il controllo del peso e una pelle sana.
    • Cibo processato: Spesso contiene sottoprodotti, conservanti e viene lavorato ad alte temperature, riducendo il valore nutrizionale.

    A cosa prestare attenzione:

    1. Leggi l'etichetta: Cerca carne vera come primo ingrediente, evita conservanti artificiali.
    2. Metodi di lavorazione: Preferisci pressatura a freddo o essiccazione all’aria, che preservano i nutrienti.
    3. Porzioni e costi: Il cibo naturale, pur essendo più costoso, richiede porzioni minori e riduce le spese veterinarie a lungo termine.

    Continua a leggere

  • Come Scegliere Cibo Senza Additivi per il Tuo Pet

    Optare per un'alimentazione senza additivi per il tuo animale domestico significa migliorare la sua salute e ridurre rischi legati a conservanti artificiali, coloranti e aromi sintetici. Gli additivi, spesso presenti nei cibi commerciali, possono causare allergie, problemi digestivi e persino malattie a lungo termine. Ecco come scegliere il cibo giusto:

    • Leggi attentamente le etichette: Evita prodotti con BHA, BHT, ethoxyquin o coloranti artificiali. Cerca conservanti naturali come vitamina E o estratto di rosmarino.
    • Preferisci cibi naturali: Ingredienti semplici e riconoscibili, come carne fresca e verdure, sono migliori per il tuo pet.
    • Conosci i formati disponibili: Cibo essiccato all'aria, disidratato, umido naturale, diete raw (BARF) e snack naturali offrono soluzioni diverse per esigenze specifiche.
    • Scegli  FitoPets che garantisce qualità e trasparenza.

    Una transizione graduale al nuovo cibo è fondamentale per evitare disturbi gastrointestinali. Segui un piano di cambiamento progressivo e consulta sempre il veterinario per dubbi o problemi.

     

    Continua a leggere

  • 8 Termini di Marketing da Evitare nel Cibo per Animali

    Il mercato del cibo per animali in Italia ha superato i 3 miliardi di euro nel 2024, ma molte etichette sfruttano termini ambigui per attirare i consumatori. Parole come "naturale", "biologico" o "grain-free" possono ingannare, creando false aspettative sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto. Ecco cosa devi sapere per fare scelte più consapevoli:

    • "Naturale": Non regolamentato in Europa, può includere ingredienti sintetici.

     

    • "Biologico": Deve rispettare rigide normative UE. Cerca il logo ufficiale.

     

    • "Grain-Free": Non sempre necessario. Può nascondere rischi nutrizionali.

     

    • "Ipoallergenico": Non elimina completamente il rischio di allergie.

     

    • "Ricco di Proteine": La qualità delle proteine è più importante della quantità.

     

    • "Ingredienti Selezionati": Spesso vago, non garantisce qualità superiore.

     

    • "Veterinario Raccomandato": Verifica se l'affermazione è supportata da studi.

     

    • "Formula Curativa": Non sempre basata su evidenze scientifiche.

     

    Consiglio pratico: Leggi sempre l'elenco degli ingredienti, evita slogan fuorvianti e consulta il tuo veterinario per garantire una dieta equilibrata al tuo animale.

    Continua a leggere

  • Checklist: Transizione al Cibo Naturale per il Tuo Cane

    Vuoi passare al cibo naturale per il tuo cane? Ecco una guida pratica per farlo in modo sicuro e graduale.

    • Perché scegliere il cibo naturale? Migliora la digestione, aumenta l'energia e rafforza il sistema immunitario grazie all'assenza di additivi artificiali.
    • Prima di iniziare: Consulta il veterinario, verifica la salute del tuo cane con esami di routine e scegli alimenti naturali di qualità.
    • Come fare la transizione? Mescola gradualmente il vecchio cibo con il nuovo in 7–10 giorni, monitorando le reazioni del tuo cane.

    Continua a leggere

4 oggetto(i)

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: