it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Come rinfrescare il cane durante l’estate: consigli pratici per combattere il caldo

Il caldo estivo può essere pericoloso per i cani, ma con alcune semplici accortezze puoi proteggerli e mantenerli al fresco. Ecco i punti chiave per garantire il loro benessere:

  • Idratazione costante: Fornisci sempre acqua fresca, aggiungi cubetti di ghiaccio e porta con te una bottiglia d'acqua durante le passeggiate.
  • Zone fresche: Crea spazi ombreggiati in giardino o in casa con ventilatori, tappetini refrigeranti o asciugamani umidi.
  • Snack rinfrescanti: Offri frutta e verdura ricche di acqua (come anguria e cetrioli) o prepara ghiaccioli fatti in casa con brodo naturale.
  • Passeggiate sicure: Esci nelle ore più fresche (mattina presto o sera) ed evita superfici calde come l’asfalto.
  • Attenzione ai segnali di surriscaldamento: Ansimare eccessivo, debolezza o vomito richiedono un intervento immediato.

Con questi accorgimenti, il tuo cane potrà affrontare l’estate in sicurezza e comfort. Scopri nel dettaglio come proteggerlo dal caldo e prevenire emergenze.

🐶 Come Rinfrescare il Cane quando fa Molto Caldo [10 Pratici Consigli] | Giuliano Addestratore [guarda il video]

Mantenere il cane idratato

L'idratazione è essenziale per la salute del cane, soprattutto nei mesi estivi. Il corpo di un cane è composto per il 75–80% da acqua[3], e mantenerlo idratato è fondamentale per il corretto funzionamento degli organi.

"I cani hanno bisogno di bere acqua per mantenere il loro corpo idratato. L'acqua serve a molti scopi vitali per il corpo del cane, come mantenerli idratati, rimuovere i rifiuti, assistere nella digestione corretta e promuovere una buona salute del tratto urinario."
– Bowman Animal Hospital & Cat Clinic[5]

Durante le giornate calde, i cani possono necessitare di 3–4 volte la loro quantità abituale di acqua, rispetto al fabbisogno standard di circa 80 ml per chilogrammo di peso corporeo al giorno[4]. È importante ricordare che un cane può sopravvivere senza acqua per soli 24–48 ore[10], quindi garantire un accesso costante ad acqua fresca è indispensabile.

Ecco alcuni consigli per assicurarsi che il cane abbia sempre acqua fresca, sia in casa che all'aperto.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Fornire acqua fresca tutto il giorno

Cambia l'acqua frequentemente e, nei giorni più caldi, aggiungi cubetti di ghiaccio per mantenerla fresca e ridurre la proliferazione di batteri[4][6]. Posiziona ciotole d'acqua in zone fresche della casa o considera l'uso di una fontanella, che offre un flusso continuo e stimola il cane a bere[3][5].

Per verificare lo stato di idratazione del cane, solleva delicatamente la pelle sulla schiena o premi sulle gengive: se la pelle non torna rapidamente al suo posto o le gengive non riprendono colore subito, potrebbe essere necessario aumentare l'apporto d'acqua[7]. Una buona idratazione aiuta il cane a regolare la temperatura corporea e a proteggersi dal caldo.

Acqua per le attività all'aperto

Quando sei fuori con il tuo cane, assicurati che abbia sempre accesso ad acqua fresca. Porta con te una bottiglia d'acqua e una ciotola portatile durante le passeggiate o le escursioni[2]. In spiaggia, usa una ciotola grande con acqua fresca per evitare che il cane beva acqua salata, che può causare disidratazione[6].

"Ricordate, se avete sete quando siete all'aperto con il vostro animale domestico, anche lui o lei potrebbe avere sete."
Pet Food Institute[2]

Durante le attività prolungate, pianifica pause regolari per permettere al cane di bere e riposarsi in zone ombreggiate.

Un altro metodo per aumentare l'assunzione di liquidi è aggiungere acqua al cibo secco del cane. Il cibo umido, infatti, contiene tra il 70% e il 90% di acqua, mentre le crocchette secche ne contengono solo circa il 10%[5]. Se il tuo cane mangia principalmente cibo secco, puoi integrare l'idratazione aggiungendo acqua o un po' di brodo naturale senza sale.

Se il cane sembra poco propenso a bere, prova a cambiare il tipo di ciotola, aggiungere un tocco di brodo naturale all'acqua o utilizzare una fontanella. Alcuni cani preferiscono ciotole in ceramica o acciaio inossidabile, che mantengono l'acqua più fresca rispetto a quelle in plastica.

Creare zone di riposo fresche

I cani, soprattutto durante le giornate calde, hanno bisogno di spazi ombreggiati dove potersi riposare e proteggere dai raggi diretti del sole. Garantire loro aree fresche non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza e salute.

Creare ombra all'aperto

Se hai un giardino o una terrazza, organizza delle zone ombreggiate dove il tuo cane possa rilassarsi. Puoi utilizzare alberi ad alto fusto, piante rampicanti come le rose, ombrelloni, gazebo o tende da sole per creare spazi protetti dal sole. Inoltre, pietre di grandi dimensioni o piastrelle di ceramica posizionate in queste aree possono offrire una superficie fresca e piacevole per il tuo cane, anche nei giorni più caldi[11]. Alcuni cani preferiscono sdraiarsi direttamente su terreni naturali come terra o sabbia, che tendono a rimanere più freschi[11].

Per rendere l'ambiente ancora più accogliente, puoi decorare lo spazio con piante sicure per gli animali, come le violette africane o le piante ragno. Oltre a essere decorative e non tossiche, queste piante aiutano a creare un microclima più fresco[12].

Spazi freschi in casa

All'interno della casa, è importante mantenere una temperatura confortevole, idealmente intorno ai 25°C quando sei presente. Durante le ore più calde, chiudi tende o persiane per bloccare i raggi solari e ridurre il calore.

Per migliorare il comfort del tuo cane, posiziona ventilatori vicino alla sua cuccia e crea una corrente d'aria aprendo finestre opposte. Un trucco utile è mettere una ciotola con cubetti di ghiaccio davanti al ventilatore per un effetto rinfrescante. Se vuoi offrire un comfort extra, valuta l'acquisto di cucce rinfrescanti o tappetini con gel refrigerante, che si attivano con il peso del cane. Anche le cucce sopraelevate sono un'ottima soluzione, poiché permettono una migliore circolazione dell'aria sotto il corpo dell'animale.

Per cuccioli o cani in convalescenza, un recinto o box in materiali come legno, metallo o plastica può essere utile per creare uno spazio sicuro e controllabile. Aggiungi elementi rinfrescanti per garantire il massimo benessere.

Infine, assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a zone ben ventilate della casa. Evita stanze chiuse o poco arieggiate, dove il calore potrebbe accumularsi rapidamente. Con queste accortezze, il tuo cane potrà affrontare l'estate in modo sereno e rilassato, pronto per altri suggerimenti dedicati al suo benessere.

Snack rinfrescanti e alimenti ricchi di acqua

Per aiutare il tuo cane a restare idratato e a combattere il caldo, puoi offrirgli alimenti ricchi di acqua e snack congelati. Questi non solo lo rinfrescano, ma contribuiscono anche al suo benessere generale.

Aggiungere alimenti ricchi di acqua

Le crocchette, con un'umidità del 5–10%, non bastano a soddisfare il fabbisogno idrico del cane, che in natura ottiene fino al 70% dell'idratazione dal cibo. Per questo, integrare la sua dieta con frutta e verdura ricche di acqua è un'ottima idea. Ecco alcune opzioni utili:

  • Anguria: Contiene il 92% di acqua ed è ricca di vitamine A, B6, C e potassio. Assicurati di rimuovere semi e buccia.
  • Cetrioli: Con il 96% di acqua, offrono vitamine K, C, B1, potassio, magnesio e rame. Lavali bene e tagliali a pezzi.
  • Fragole: Hanno il 91% di acqua, oltre ad antiossidanti, fibre e vitamine C e B6. Elimina gambi e foglie.
  • Mirtilli: Composti per l'85% da acqua, sono ricchi di antiossidanti e vitamine C e K. Puoi servirli freschi o congelati.
  • Sedano e carote: Il sedano è composto per il 95% da acqua, mentre le carote per l'88%. Lava e taglia il sedano, mentre le carote possono essere servite crude o cotte.
  • Ananas: Contiene l'86% di acqua e offre vitamine C, B6 e bromelina. Rimuovi buccia e torsolo.

"Garantire che il tuo cane rimanga idratato non è solo vitale per il suo comfort, ma anche per la sua salute generale."

È importante offrire questi alimenti con moderazione, facendoli rappresentare solo una piccola parte della dieta del cane. Lava sempre accuratamente frutta e verdura, rimuovendo semi, noccioli e bucce. Inoltre, osserva eventuali reazioni allergiche o disturbi digestivi quando introduci nuovi cibi.

Preparare snack congelati fatti in casa

Un'altra opzione rinfrescante sono gli snack congelati, che puoi preparare facilmente a casa. Così controlli gli ingredienti e offri al tuo cane uno spuntino sicuro e nutriente.

Il brodo di ossa naturale, senza sale né spezie, è una base perfetta per questi snack. Puoi congelarlo in stampi da ghiacciolo per creare spuntini freschi. Se preferisci un'opzione già pronta, il brodo naturale di FitoPets è formulato appositamente per i cani.

Per prepararli, frulla gli ingredienti fino a ottenere una purea liscia, poi versa il composto in stampi per ghiaccioli, bicchieri di carta o stampi in silicone. Una volta congelati, conservali in un contenitore ermetico nel freezer, dove si mantengono fino a 2 mesi.

"Proprio come gli esseri umani, i cani apprezzano uno snack freddo in una giornata calda. A differenza della maggior parte degli esseri umani, i cani amano effettivamente mangiare snack congelati tutto l'anno - anche in inverno! Infatti, gli snack congelati per cani sono un'ottima forma di arricchimento mentale per il tuo cucciolo."

Supervisiona sempre il tuo cane mentre mangia questi snack e assicurati che non superino il 10% del suo apporto calorico giornaliero. Evita ingredienti pericolosi come noci di macadamia, uva, uvetta, cipolle, cioccolato e dolcificanti come lo xilitolo.

Attività estive sicure all'aperto

Durante l'estate, pianificare con cura le attività all'aperto è essenziale per proteggere il tuo cane dal caldo. Con un po' di attenzione e scegliendo i momenti più freschi della giornata, il tuo amico a quattro zampe potrà godersi il tempo fuori in sicurezza. Aggiungere zone d'ombra e snack rinfrescanti completerà il quadro per un'estate piacevole e sicura.

Passeggiare negli orari più freschi

Per una passeggiata sicura e piacevole, scegli le ore più fresche della giornata. Come suggerisce Carolanne Cicero, RVN: "Le prime ore del mattino e la sera tardi, quando fa più fresco, sono i momenti migliori per portare fuori il tuo amico a quattro zampe durante le giornate più calde".

Evita le ore tra le 10:00 e le 16:00, quando le temperature sono più alte, poiché anche una breve passeggiata in questi momenti può essere rischiosa. È importante sapere che il colpo di calore legato all'esercizio rappresenta circa il 75% dei casi nel Regno Unito e può verificarsi già con temperature medie di 16,5°C.

"Sfortunatamente, molti cani non sono bravi nell'autoregolarsi e continueranno a rincorrere una palla o correre, anche quando sono accaldati e stanchi. Ecco perché è così importante far fare esercizio al tuo cane in modo responsabile per mantenerlo al sicuro."

Controllare le superfici calde

Prima di uscire, verifica la temperatura del suolo per proteggere le zampe del tuo cane. Un metodo semplice è il "test dei sette secondi": appoggia il dorso della mano sul marciapiede per 5–7 secondi; se non riesci a tenerla comodamente, la superficie è troppo calda [23][27].

Per esempio, quando la temperatura dell'aria è intorno ai 30°C, l'asfalto può raggiungere circa 57°C [24][25]. Se supera i 60°C, le zampe del tuo cane potrebbero ustionarsi in meno di un minuto. In questi casi, scegli percorsi alternativi, come sentieri ombreggiati nei boschi o aree con accesso all'acqua.

Utilizzare l'acqua per il gioco

L'acqua è un ottimo alleato per mantenere fresco il tuo cane durante l'estate. Piscine per cani, irrigatori o giochi con il tubo dell'acqua sono attività semplici ma efficaci. Oltre a proteggere le zampe, questi giochi aiutano il tuo cane a rimanere attivo e in forma.

In Italia, ci sono molte spiagge dog-friendly, come la Doggy Beach a Lignano Sabbiadoro, dove il tuo cane può divertirsi, nuotare e socializzare [29][30].

Ricorda di supervisionare sempre il tuo cane. Se non è un nuotatore esperto, utilizza un salvagente [28]. Prima di andare in spiaggia, verifica le regole locali: alcune strutture potrebbero richiedere che i cani siano al guinzaglio, in museruola o che abbiano un certificato sanitario [29][31].

Strumenti e metodi di raffreddamento

Proteggere il tuo cane dal caldo richiede alcune accortezze e strumenti utili, sia in casa che in giardino. Ecco alcune soluzioni pratiche per mantenerlo fresco e a suo agio.

Tappetini refrigeranti e asciugamani umidi

Durante le giornate più calde, i tappetini refrigeranti sono un'ottima soluzione. Questi assorbono il calore corporeo del tuo cane, offrendo una superficie fresca dove può rilassarsi. Sono versatili e possono essere posizionati sia all'interno che all'esterno, garantendo un rifugio confortevole durante le ore più torride.

Gli asciugamani bagnati, invece, richiedono un po' più di attenzione. È importante posizionarli sotto il cane e non sopra, per evitare di trattenere il calore. Come sottolinea l'RSPCA:

"Wet towels placed over the dog can worsen the condition, trapping heat. In mild cases towels can be placed under the dog, but never over, and in a true emergency water immersion or pouring water with air movement is ideal." [33]

Questi strumenti, se usati correttamente, possono essere un valido supporto alle altre strategie di raffreddamento già descritte.

Bagnetti e spugnature sicure

L'acqua è uno dei metodi più efficaci per abbassare la temperatura corporea del cane, ma deve essere utilizzata con cautela per evitare shock termici. In Italia, l'acqua del rubinetto, che solitamente ha una temperatura di circa 15–16°C, è perfetta per questo scopo [33].

Ecco alcune indicazioni per raffreddare il tuo cane in modo sicuro:

  • Porta il cane in un luogo ombreggiato.
  • Versa delicatamente acqua tiepida (15–16°C) sul corpo, evitando la testa.
  • Offri piccole quantità d'acqua da bere.
  • Smetti immediatamente se il cane inizia a tremare.

Per i bagnetti estivi di routine, è essenziale usare sempre acqua tiepida, evitando temperature troppo fredde che potrebbero spaventare o stressare il tuo cane [35]. Prima di iniziare, verifica la temperatura dell'acqua sul tuo avambraccio e, una volta terminato, asciuga accuratamente il pelo per prevenire irritazioni cutanee [35]. Durante il bagno, utilizza uno shampoo specifico per cani e parla con voce calma per tranquillizzarlo [34].

In situazioni di emergenza, non esitare a contattare immediatamente il veterinario [33].

Prevenire le emergenze da calore e riconoscere i segnali di allarme

Riconoscere in tempo i segnali di stress termico nel tuo cane può fare la differenza tra una situazione gestibile e un'emergenza grave. I cani, a differenza degli esseri umani, non sudano per regolare la temperatura corporea, ma si affidano principalmente all'ansimare. Ecco alcune misure pratiche per prevenire le emergenze legate al calore e intervenire tempestivamente.

Mai lasciare il cane in auto

Lasciare un cane in auto, anche per pochi minuti, può essere estremamente pericoloso. L'interno di un veicolo si riscalda molto rapidamente: con una temperatura esterna di 29°C, l'abitacolo può raggiungere i 49°C in pochissimo tempo [1]. Anche con i finestrini leggermente aperti, il rischio rimane altissimo [42].

In Italia, il 50% dei cani che subiscono un grave colpo di calore non sopravvive [1]. Michael San Filippo, portavoce dell'American Veterinary Medical Association (AVMA), sottolinea:

"Se fa caldo fuori per te, molto probabilmente fa ancora più caldo per il tuo animale domestico." [42]

La regola è chiara: se non puoi portare con te il cane in un luogo fresco e sicuro, è meglio lasciarlo a casa.

Come riconoscere i segnali di stress da calore

Oltre a evitare situazioni rischiose come l'auto, è fondamentale saper riconoscere i sintomi del surriscaldamento. Il colpo di calore si verifica quando la temperatura corporea del cane supera i 40,5°C [41]. Sapere cosa osservare può aiutarti a intervenire prima che la situazione peggiori.

Segnali iniziali di surriscaldamento:

  • Ansimare eccessivo e salivazione abbondante
  • Irrequietezza e ricerca continua di ombra
  • Mancanza di energia e riluttanza a muoversi
  • Andatura instabile e battito cardiaco accelerato
  • Stanchezza o debolezza generale

 

Segnali avanzati che richiedono intervento immediato:

  • Gengive e lingua di colore rosso acceso o violaceo
  • Barcollamento o movimenti scoordinati
  • Vomito o diarrea, talvolta con tracce di sangue
  • Collasso, convulsioni o confusione mentale
  • Respirazione pesante e rumorosa
  • Saliva densa o appiccicosa, tremori muscolari [40]

 

Se noti uno di questi segnali avanzati, è fondamentale agire immediatamente: raffredda il cane e contatta il veterinario senza perdere tempo. Un intervento rapido può evitare danni permanenti agli organi o, nei casi peggiori, la morte.

La prevenzione resta sempre la scelta migliore. Durante le giornate calde, monitora il tuo cane con attenzione e prendi tutte le precauzioni necessarie per mantenerlo al sicuro.

Mantieni il tuo cane al sicuro e a suo agio

Con l'estate italiana che porta giornate calde e soleggiate, è importante pensare al benessere dei nostri amici a quattro zampe. Per affrontare al meglio questa stagione, è utile adottare alcune accortezze prima che le temperature raggiungano i picchi più alti.

L'idratazione è fondamentale: offri sempre acqua fresca e, nei momenti più caldi, aggiungi qualche cubetto di ghiaccio per rinfrescare ulteriormente. Durante i mesi estivi, programma le passeggiate nelle ore più fresche, come il mattino presto o la sera, ed evita assolutamente attività fisiche intense quando il termometro segna oltre i 20°C. Questo è particolarmente importante per cani sovrappeso o con il muso piatto, che sono più vulnerabili al calore[43].

La prevenzione è la chiave per evitare il surriscaldamento. Agire tempestivamente può fare la differenza, considerando che i casi gravi di ipertermia possono avere tassi di mortalità tra il 40 e il 50%[46]. I veterinari sottolineano l'importanza di abbassare rapidamente la temperatura corporea centrale per limitare i danni causati dal calore[45].

Per mantenere il tuo cane fresco, puoi utilizzare strumenti come tappetini refrigeranti, collari rinfrescanti e creare aree ombreggiate. Anche ventilatori e aria condizionata aiutano a far circolare aria fresca in casa. Per un tocco di divertimento, prova con piscine gonfiabili o spruzzatori d'acqua: il gioco può diventare un ottimo modo per combattere il caldo[44].

Tuttavia, i dati mostrano che solo il 21,70% dei cani viene raffreddato prima di essere trasportato dal veterinario[45]. Questo evidenzia l'importanza di prestare particolare attenzione a cuccioli, cani anziani, sovrappeso o a muso corto, che possono soffrire anche con temperature inferiori ai 20°C[43].

Osserva sempre il tuo cane per individuare eventuali segni di stress da calore, come affanno e letargia. Mantenendo costanti le misure per rinfrescarlo, puoi garantire al tuo fedele compagno un'estate sicura e piacevole.

FAQs

Quali sono i sintomi del colpo di calore nei cani e come posso aiutarli subito?

I sintomi del colpo di calore nei cani

I segnali di un colpo di calore nei cani possono includere: respirazione accelerata, agitazione, iper-salivazione, vomito, diarrea, letargia e, nei casi più gravi, persino collasso. Riconoscerli in tempo è essenziale per agire rapidamente.

Se il tuo cane mostra questi sintomi, spostalo immediatamente in un luogo fresco. Offrigli acqua fresca, ma evita che sia ghiacciata, e utilizza impacchi freddi per rinfrescare aree come l’inguine, le ascelle e i cuscinetti delle zampe. È importante non utilizzare acqua troppo fredda per evitare il rischio di uno shock termico. Se la condizione non migliora, contatta subito il veterinario per un intervento immediato.

Quali cibi aiutano il mio cane a restare idratato durante l'estate?

Come mantenere il tuo cane idratato in estate

Durante i mesi estivi, è importante aiutare il tuo cane a rimanere ben idratato. Un modo semplice è includere nella sua dieta alimenti freschi e ricchi di acqua. Frutta e verdura come anguria, cetrioli, zucchine e carote sono perfette. Ricorda di lavarle accuratamente e di tagliarle in pezzi adatti alla dimensione del tuo cane per evitare rischi.

Un’altra opzione utile è integrare la sua alimentazione con cibi umidi, come quelli in scatola di alta qualità, che contribuiscono ad aumentare l’apporto di liquidi. Se cerchi uno snack rinfrescante e divertente, prova a preparare dei ghiaccioli naturali: basta congelare del brodo di ossa senza sale né spezie. Questi piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza, rendendo l’estate del tuo cane più fresca e piacevole!

Come posso mantenere il mio cane fresco e al sicuro durante l'estate, sia in casa che all'aperto?

Come proteggere il tuo cane dal caldo estivo

Per aiutare il tuo cane a superare le giornate estive più calde, è importante creare un ambiente fresco e confortevole, sia dentro casa che all’aperto.

In casa

Durante le ore più fresche, come il mattino presto e la sera, apri le finestre per favorire il ricambio d’aria. Quando invece il sole è più intenso, chiudi le finestre e utilizza tende o persiane per ridurre l’ingresso del calore. Se necessario, puoi accendere un ventilatore o il condizionatore per mantenere una temperatura più piacevole. Questo aiuterà il tuo cane a sentirsi a suo agio anche nelle giornate più calde.

All’aperto

All’esterno, assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a zone ombreggiate dove possa riposare lontano dal sole diretto. Pianifica le passeggiate nelle ore più fresche della giornata, come il mattino presto o la sera, ed evita le uscite durante i momenti di massimo calore. Prediligi percorsi in aree ombreggiate, come parchi o sentieri nei boschi, e fai attenzione all’asfalto caldo: può scottare le delicate zampe del tuo cane. Porta sempre con te una ciotola e acqua fresca per garantire che resti idratato durante le uscite.

Seguendo questi accorgimenti, il tuo cane potrà affrontare l’estate in modo più sereno e sicuro.

Matea Skubic
Sull'autore Matea Skubic

Mi chiamo Matea e sono una sostenitrice della salute olistica degli animali domestici. Amo la natura e gli animali sin da bambina e sono orgogliosa di prendermi cura dei nostri animali domestici. Tuttavia, il mio interesse per la salute olistica degli animali domestici è nato solo quando ho adottato la mia prima cagnolina che si chiamava Luna. Oggi, purtroppo, sempre più cani e gatti soffrono di diverse malattie. La mia Luna non faceva eccezione. Ha sofferto di malattie della pelle di natura allergica e di problemi di tosse canina Mi sono subito resa conto che la medicina veterinaria tradizionale non le forniva un aiuto sufficiente.

Lascia un Commento
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: