it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Stress/Ansia

  • Quali Sono le Cause del Gatto Che Dimagrisce?

    Un gatto che dimagrisce non conferma l’immagine che normalmente si attribuisce a questo simpatico felino.

    Infatti, se c’è una caratteristica che universalmente fa parte dell’universo-gatto è senz’altro la pigrizia, cosa che potrebbe essere legata all’aumento di peso, e non certamente alla situazione del gatto che dimagrisce.

    Ma se noi vogliamo bene al nostro gatto, e ai nostri animali domestici in generale, dobbiamo stare attenti a ogni variazione sia fisica, sia di comportamento, che devia dalla norma.

    In questo articolo tratteremo le più comuni cause della perdita di peso del micio, e come trattare il gatto che dimagrisce.

    Continua a leggere

  • Cosa Fare Se il Cane Ha Ingerito il Veleno per Topi Rodenticida?

    Purtroppo gli avvelenamenti sono frequenti e a volte i cani ingeriscono veleno per topi rodenticida1.

    In questo articolo parleremo del perché il cane può ingerire veleno per topi rodenticida e che cosa fare in caso venga avvelenato.

    In realtà, tranne il caso in cui il nostro amico a quattro zampe ingerisce sostanze tossiche che derivano dall’ambiente naturale, i cani assumono il veleno per cause che non dipendono mai dai cani stessi ma dagli esseri umani, e spesso hanno a che fare con il denaro.

    Ad esempio, un cane può essere avvelenato occasionalmente da sostanze velenose contenute nei vegetali, oppure se è stato morso o punto da un altro animale velenoso, e questo fa parte della casistica di origine naturale.

    Continua a leggere

  • Le 5 Cose da Fare Quando il Cane ha la Depressione

    I cani, come gli esseri umani, hanno cambiamenti di umore e comportamenti che a volte possono sembrarci vere situazioni depressive.

    Le motivazioni per cui un cane può avere la depressione possono includere esercizio fisico insufficiente, addestramento punitivo, un problema medico di base o perdita di un membro della famiglia o di un animale a cui è stato legato1.

    I consigli per aiutare un cane depresso si basano sul mantenimento costante delle routine quotidiane e dei pasti, il coinvolgimento dell’animale in attività salutari che lo distraggano e l’utilizzo di rimedi naturali secondo necessità.

    Continua a leggere

  • Perché i Cani Ululano?

    Sei preoccupato perché il tuo cane ulula molto spesso? Credi che se il tuo cane ulula possa essere colpito da qualche strana malattia? Vorresti capire perché Fido ulula e come fare per cercare di evitare che tenga sveglio te e i tuoi vicini tutta la notte? In questo articolo parleremo del perché i cani ululano e come fare per tentare di contenere i loro ululati1.

    Secondo gli studiosi l'origine del cane domestico risale a circa 15.000 anni fa, quando gli esseri umani iniziarono la loro relazione di reciproco vantaggio con il lupo, che fu il progenitore di tutte le razze di cani odierne.

    Perché reciproco vantaggio? I lupi spesso gravitavano intorno agli accampamenti attirati dagli odori dei "barbecue" degli uomini, i quali capirono che offrendo un po' di carne agli animali potevano convincerli a stare nei pressi dei loro insediamenti.

    Questo era di grande vantaggio per entrambi: i lupi avevano a disposizione cibo senza cacciare e gli uomini potevano contare sui lupi per la segnalazione dell'arrivo di predatori pericolosi.

    In che modo i lupi segnalavano queste presenze? Con l'ululato.

    Continua a leggere

  • Ansia e Agitazione nel Cane: la Causa che Nessuno Sospetta

    cane che distrugge divanoQuando il cane ha problemi di comportamento, come ansia e agitazione, mette a dura prova la pazienza del suo proprietario, portandolo molte volte alla disperazione, e la convivenza diventa un po’ problematica.

    Abbaiare senza interruzione, masticare mobili, pareti, scarpe, spazzatura e tutto ciò che trova sulla sua strada, fare la cacca e la pipì in casa, mangiare le proprie feci, aggredire persone, cani o altri animali sono solo alcuni segnali di un cane con problemi di comportamento.

    Le punizioni faranno poco per fermare questi suoi comportamenti ansiosi, perché la pena non rimuove la fonte del problema, che è l'ansia. Infatti, la soppressione di questi comportamenti attraverso i metodi del dolore e del dominio non farà che peggiorare la situazione, perché il dolore aumenta lo stress e l'incertezza.

    Continua a leggere

  • Cane Depresso: Rimedi e Cosa Fare Senza Usare Farmaci

    Può succedere che il cane non reagisca con la solita energia ed il consueto entusiasmo a certe situazioni. In quel caso il padrone nota che il cane, normalmente sempre allegro, vivace e pronto al gioco, ora appare disinteressato e triste.

    È possibile che il cane soffra di depressione? Nessuno sa realmente se i cani soffrano di depressione, quella malattia che sempre di più dilaga negli esseri umani, ma sappiamo certamente che sperimentano cambiamenti dell'umore e del comportamento.

    Le cause scatenanti della depressione del cane possono essere molteplici, a volte banali, e sempre più spesso non viene dato il giusto peso. Solo dopo, osservando con maggiore attenzione, ci si accorge di un cambiamento, improvviso o graduale che sia, nel carattere e nelle abitudini del cane, che appare sempre più schivo e stanco.

    Solitamente questo stato è da attribuire a cambiamenti nella vostra routine o in quella del cane stesso. È il caso, per esempio, di quando viene a mancare un componente della famiglia: la tristezza che potrebbe avvertire il vostro amico a quattro zampe tra le persone che lo circondano, insieme ad un calo di attenzione nei suoi confronti, è per lui dannosa.

    Continua a leggere

  • Gli Effetti dei Probiotici per Alleviare lo Stress di Cani e Gatti

    batteri nocivi che fluttano nel corpoLa salute digestiva dell'animale influisce anche sul suo benessere psicologico (1) e sul suo comportamento. Il microbiota presente nel tratto gastrointestinale del nostro animale potrebbe, infatti, influenzarne gli stati d'animo e viceversa.

    La ricerca ha provato che un integratore probiotico può aiutare ad alleviare lo stress nei cani, che sono stati trasferiti da una casa, altri che provengono da allevamenti.

    I probiotici si sono dimostrati altrettanto efficaci come gli antibiotici nel trattamento della colite da stress nei cani destinati ai rifugi. In uno studio eseguito sulla razza canina dei Labrador Retriever, il 90% di coloro che hanno assunto un integratore probiotico, ha mostrato una riduzione dell'ansia complessiva.

    Continua a leggere

  • L'Addison nel Cane: Quando i Surreni Chiedono Aiuto

    cane malato

    Quando le ghiandole surrenali del cane non producono abbastanza corticosteroidi, gli ormoni che consentono ai cani e anche alle persone di adattarsi allo stress, può svilupparsi la malattia di Addison, nota anche come ipoadrenocorticismo.

    La malattia di Addison è una condizione a causa della quale le ghiandole surrenali non producono la quantità di ormoni richiesta dal corpo. Le ghiandole surrenali secernono gli ormoni responsabili della risposta "combatti o fuggi" negli animali.  L’insufficienza di questi ormoni indica che l’organismo del cane non può gestire efficacemente la sua risposta allo stress.

    Esistono 3 tipi di malattia di Addison: primaria, secondaria e atipica. L' Addison primario è più comune e la causa principale delle forme primarie e di quelle atipiche della malattia è il danno immunitario alle ghiandole surrenali.

    I sintomi di Addison possono verificarsi improvvisamente e drammaticamente. Possono anche essere lievi e intermittenti. Addison è spesso chiamato “il grande imitatore” perché i suoi sintomi imitano quelli di molte altre malattie e, di conseguenza, la condizione è spesso mal diagnosticata.

    Tipi di malattia di Addison

    Ci sono tre forme di malattia canina di Addison, con diverse cause:

    1- Primario

    Questa è la forma più comune di malattia di Addison nei cani. È una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole surrenali. Ciò provoca danni alle ghiandole, facendo sì che non riescano a produrre una quantità sufficiente di ormoni corticosteroidi.

    Un'altra causa del morbo di Addison primario è il tumore della ghiandola surrenale.

    2- Secondario

    La malattia di Addison secondaria è il risultato di una mancanza di ormone adrenocorticotropo (ACTH), la cui funzione è quella di stimolare la ghiandola surrenale a produrre corticosteroidi.

    3- Atipico 

    Proprio come Addison di base, Addison atipico si verifica quando le ghiandole surrenali non riescono a funzionare correttamente. Nei casi di Addison atipici, tuttavia, le ghiandole surrenali non riescono a secernere una quantità sufficiente di ormoni glucocorticoidi, mentre gli elettrolitici mantengono valori normali.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Sintomi della Malattia di Addison nei Cani

    Sfortunatamente, i segni e i sintomi della malattia di Addison non sono distinti anzi, possono essere piuttosto vaghi. Per tale motivo, molti cani potrebbero essere affetti dalla malattia per un po’ di tempo prima che questa venga diagnosticata positivamente.

    I sintomi di Addison possono includere: letargia, depressione, perdita di appetito, vomito, diarrea, sangue nel vomito e/o nelle feci, disidratazione e talvolta aumento della sete e della minzione.

    I suddetti sintomi sono molto comuni e non specifici, con conseguente frequente diagnosi errata. Inoltre, a volte i sintomi possono andare e venire, rendendo la diagnosi ancora più difficile.I sintomi possono anche imitare un tumore pancreatico che insulina-secernono.

    Spesso, la malattia non può essere diagnosticata correttamente fino a quando non si verifica un episodio chiamato "crisi Addisoniana". Circa nel 30% dei casi la malattia di Addison viene diagnosticata al momento di una crisi Addisoniana. Sfortunatamente, a volte è questo il primo segno che il proprietario dell'animale ha della malattia del proprio cane.

    Cos'è una Crisi Addisoniana?

    cane malato

    In un episodio di "crisi addisoniana", il cane improvvisamente collassa in stato di shock, perché il suo corpo non riesce ad adattarsi a uno squilibrio di elettroliti e ad uno squilibrio del metabolismo durante un periodo di stress.

    Nella crisi Addisoniana, il cane potrebbe avere bassi livelli di zuccheri nel sangue  (ipoglicemia) e alti livelli di potassio. L'ipoglicemia può causare convulsioni.

    Inoltre, possono verificarsi problemi cardiaci, come battito cardiaco lento e aritmie (battito cardiaco irregolare). Nella maggior parte dei casi di crisi Addisoniana, i cani hanno livelli di creatinina che possono indurre i veterinari a diagnosticare erroneamente il problema come insufficienza renale acuta. Le crisi più gravi possono essere fatali per il cane, se non trattate immediatamente.

     

    Differenza tra Malattia di Cushing e di Addison

    La malattia di Cushing è causata dalla sovrapproduzione di ormoni surrenali, mentre la malattia di Addison è una condizione in cui le ghiandole surrenali non possono secernere abbastanza ormoni corticosteroidi.

    Leggi anche: Come Contrastare il Morbo di Cushing negli Animali Naturalmente

    La malattia di Addison viene diagnosticata principalmente nei cani, specialmente di sesso femminile e di mezza età, anche se qualsiasi età o razza può sviluppare la condizione.

     

    Prevenire l'Esaurimento Surrenale nel Cane

    Le ghiandole surrenali non smettono di funzionare correttamente dal giorno alla notte. L' insufficienza nella produzione di ormoni e il peggioramento della  salute surrenale si sviluppano gradualmente e in crescendo: prima che ci sia una diagnosi ufficiale della malattia di Addison, questo squilibrio ormonale può protrarsi per settimane, mesi o anni.

    Per evitare un esaurimento surrenale nel cane, potrebbe essere utile:

    • ♦ Ridurre lo stress, assicurandosi che il cane faccia un adeguato esercizio e abbia adeguati tempi di riposo, entrambi i quali aiutano a sostenere i livelli sani di cortisolo nel corpo.
    • ♦ Valutare se è necessario che l’amico a quattro zampe venga vaccinato ripetutamente. Questo può essere estremamente stressante per il sistema immunitario e può provocare reazioni autoimmuni.
    • ♦ Ridurre lo stress nutrizionale adottando una dieta sana ed equilibrata, sopratutto eliminando il cibo secco perchè troppo carico di carboidrati e perchè sono difficili da digerire, quindi tendono a creare disbiosi intestinale, la causa di molte malattie.

    Leggi anche: Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?

     

    Rimedi Naturali per la Malattia di Addison nel Cane

    cane che mangiaLa nutrizione è uno dei punti più importante di ogni terapia olistica. Mentre la dieta non può curare la malattia di Addison, gli alimenti costituiti da ingredienti di scarsa qualità e le diete che portano a carenze nutrizionali sono una fonte significativa di stress: lo stress è proprio ciò di cui i cani malati di Addison non hanno bisogno.

    È consigliato scegliere una dieta sana e naturale, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti, meglio se disidratata. Sono quindi da evitare cibi come le crocchette, a meno che non siano pressati a freddo con ingredienti di qualità.

    La chiave è fornire nutrienti adeguati per mantenere il corpo sano e il sistema immunitario forte. Alcune erbe, in particolare, possono essere molto utili e portare benefici ai cani con una malattia di Addison.

    Radice di Rehmannia

    La radice di Rehmannia fornisce fitonutrienti curativi per le ghiandole surrenali. Tra i componenti attivi più numerosi della Rehmannia ci sono i glicosidi iridoidi, la cui principale funzione è quella di stimolare la produzione di ormoni cortico-surrenali (1). L'azione mira all’equilibrio.

    Liquirizia

    È un antico rimedio, utilizzato in tutto il mondo per gli effetti benefici su numerosi disturbi. La ricerca ha dimostrato che la radice di liquirizia ha effetti positivi sul sistema endocrino e sul fegato e migliora l'attività immunitaria (2).

    Astragalo

    È un’erba adattogena, che ha la capacità di aumentare la resistenza del corpo allo stress, ai traumi, all’ansia e alla stanchezza (3). Aiuta il corpo a mantenere valori ottimali di omeostasi, bilanciando gli ormoni endocrini e il sistema immunitario.

    Radice di Genziana 

    La genziana ha proprietà antimicrobiche e antimicotiche (4). Essa, combinata con altre erbe, può essere un rimedio attivo nel riequilibrio ormonale: è quindi indicato nel trattamento della malattia di Addison. 

    Radice di Zenzero

    Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie. Questa radice è stata usata per migliaia di anni come erba medicinale per curare una varietà di disturbi (5). 

    Queste erbe biologiche, in sinergia tra di loro, costituiscono un eccellente rimedio per i cani con la malattia di Addison.

    Riferimenti:

    1. Libro Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali.  Francesco Capasso, R. de Pasquale, G. Grandolini 
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3083680/
    3. https://nccih.nih.gov/health/astragalus
    4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19678535
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/
  • Calmare Cani e Gatti Ansiosi e Stressati con i Batteri

    gatto nervoso che miagolaIl vostro cane abbaia senza interruzione? Il vostro gatto miagola senza sosta, è nervoso, irrequieto e sembra che non ci sia nulla che lo faccia calmare? Avete verificato che non sia un problema ormonale o un dolore fisico, e niente.

    Avete già provato di tutto: ansiolitici per animali, rimedi naturali, e persino con un terapeuta del comportamento degli animali. Tuttavia avete ottenuto pochi risultati o quasi niente è cambiato.

    Potreste provare con i probiotici. Proprio così: con dei probiotici specifici per gli animali domestici. E perché proprio i probiotici potrebbero essere un rimedio efficace contro gli stati nervosi degli animali domestici?

    È ormai evidente il ruolo del microbiota intestinale sulle funzioni del sistema nervoso centrale e si deduce pertanto che l'assunzione dei probiotici possa avere conseguenze positive sull'umore e sull’ansia (1).

    Molti studi dimostrano che la salute dell’intestino influisce non solo sul benessere e sul comportamento psicologico di noi essere umani, ma anche su quelli degli animali domestici (2). Infatti, esiste una relazione importante e una comunicazione bidirezionale tra il tratto gastrointestinale e il cervello, chiamata “asse dell'intestino”. 

    Nell’intestino di cani e gatti sono presenti diverse centinaia di specie di batteri, che formano la microflora intestinale e contribuiscono all’integrità della mucosa intestinale, al metabolismo e alle difese immunitarie. Questi batteri, insieme ad altri microbioti presenti nel tratto digestivo del cane e del gatto, secondo la ricerca, influenzano in modo significativo la salute fisica, gli stati d’animo degli animali domestici.

    Quando il soggetto è in salute, i batteri benefici prevalgono su quelli potenzialmente dannosi, ma numerosi fattori possono disturbare l’equilibrio dell’ecosistema intestinale, tra cui malattie, stress, cambiamenti alimentari o ambientali, uso prolungato di antibiotici o altri farmaci.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

     

    Probiotici: un Ottimo Aiuto per Mantenere l’Intestino in Equilibrio 

    I probiotici, secondo l’OMS,  sono microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano beneficio alla salute dell'ospite.

    I probiotici sono spesso chiamati batteri "buoni" o "utili", perché aiutano a mantenere sano l'intestino.

    I probiotici sono costituiti da un insieme di batteri vivi e attivi che favoriscono i processi vitali dell’organismo. L’azione della flora batterica intestinale è fondamentale, non solo per l’eliminazione dei prodotti di rifiuto, ma anche per favorire l’assorbimento di vitamine e minerali e per il corretto metabolismo e assorbimento dei nutrienti.

    cane che abbaia

    Il tratto gastrointestinale degli animali domestici deve mantenere un equilibrio di batteri buoni, perché se la popolazione di quelli nocivi aumenta in modo incontrollato, i nostri amici a quattro zampe svilupperanno problemi di salute.  Gli studi dimostrano che animali senza colonie di batteri amici nel loro intestino o con uno scarso equilibrio di quelli buoni, sono ad alto rischio di sviluppare malattie.

    I probiotici sono estremamente importanti per la crescita dei batteri buoni e per la prevenzione di un aumento eccessivo di batteri cattivi; essi, inoltre conferiscono all'intestino e alla mucosa l’equilibrio necessario per una buona salute.

    I Probiotici possono Alleviare Ansia e Stress nei Cani e nei Gatti

    I nostri amici a quattro zampe, sono spesso inclini  a soffrire di stress e ansia, proprio come noi umani e ciò potrebbe innescare una varietà di problemi fisici e comportamentali. Per esempio, l'ansia può causare diarrea e lo stress spesso provoca comportamenti indesiderati come l’aggressività.

    Gli integratori di probiotici non servono soltanto ad alleviare i disturbi gastrointestinali negli animali domestici: le ricerche più recenti suggeriscono che essi possono anche aiutare i nostri amici pelosi a sentirsi meno ansiosi.

    In uno studio, i ricercatori hanno valutato l'uso di integratori probiotici per ridurre i problemi digestivi legati allo stress (3). I test sono stati condotti su un campione di cani adulti sani che sono stati esposti allo stress del trasferimento da un ambiente domestico a un ambiente di allevamento. Grazie alla somministrazione di probiotici, gli studiosi hanno riscontrato significativi effetti positivi sulla salute psichico-fisica degli animali.

    Altre ricerche hanno dimostrato che i probiotici riducono l'ansia. È ormai evidente il ruolo del microbiota intestinale sulle funzioni del sistema nervoso centrale e si suggerisce pertanto che l'assunzione dei probiotici possa avere conseguenze positive sull'umore e sull'ansia (4).

    È importante selezionare un probiotico specifico per gli animali domestici (non umano) di alta qualità e assicurarsi che il vostro animale sia nutrito con una dieta fresca, completa ed equilibrata.

    Leggi anche: 8 Vantaggi di Salute dei Probiotici per il tuo Pet

     

    Perché l’Alimentazione gioca un Ruolo così Importante nel Benessere Psichico del Cane e del Gatto

    cane e gatto che mangianoLe diete altamente elaborate contengono una lunga lista di conservanti e additivi. Nelle crocchette, per esempio, le proteine ​​sono state alterate dall'estrema lavorazione e, solitamente, combinate con proteine ​​vegetali, granuli e cereali: il mix risultante è una miscela di proteine ​​chimicamente alterate che sono molto difficili da digerire, trasformare e assimilare.

    Anche il consumo di carboidrati può essere dannoso, in quanto può portare alla disbiosi: essi fermentano nell’ intestino, modificano il pH del corpo, alimentando così i batteri nocivi e interferendo con la digestione e l'assorbimento dei nutrienti. In questo modo creano alterazioni microbiotiche gastrointestinali nell’animale (5).

    Quando la flora batterica è squilibrata, si favorisce il passaggio di batteri e sostanze tossiche nell’organismo, che interferiscono sulle funzioni digestive, impedendo l'assorbimento e l'assimilazione di sostanze nutritive essenziali, quali minerali e vitamine, procurando all’animale una cattiva nutrizione.

    Il benessere psichico è strettamente legato alla salute dell’intestino (6), quindi una corretta alimentazione può costituire una vera e propria terapia.

    Leggi anche " I 5 pericoli di cibo per i cani" 

    È consigliato scegliere una dieta sana e naturale, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti, meglio se disidratata. Sono quindi da evitare cibi come le crocchette, a meno che non siano pressati a freddo con ingredienti di qualità.

    In conclusione, per ritrovare la serenità di cani e gatti agitati e ansiosi e dei loro proprietari, un buon rimedio è seguire un’alimentazione sana, abbinata ai probiotici, che riequilibrano la flora batterica e l'umore.

    Riferimenti:

    1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20974015
    2. Psychology Today Dec 2011
    3. http://www.jarvm.com/articles/Vol10Iss3/Vol10%20Iss3%20Kelley.pdf
    4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20974015
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4248192/
    6. http://ajplegacy.physiology.org/content/85/1/45
  • Il Mio Cane o Gatto Beve Molto: Quale Malattia Potrebbe Indicare?

    cane che beve dalla ciotola

    L'idratazione è una componente estremamente importante per la salute generale degli esseri viventi, compresi i nostri beniamini a quattro zampe, cani e gatti. È quindi essenziale che bevano abbastanza acqua nell’arco della giornata.

    Se si nota che il proprio cane o il proprio gatto bevono più acqua del solito, ciò potrebbe essere sintomo di qualche problema di salute.

    Un cane e un gatto possono bere acqua in eccesso? Perché si comportano cosi?

    Il comportamento relativo ad un eccessivo consumo d’acqua si chiama polidipsia. La conseguenza della polidipsia, è la poliuria, cioè un incremento nella produzione di urine. 

    Il consumo di acqua e la produzione di urine sono controllati da complesse interazioni chimiche e organiche; la disfunzione di una sola di queste componenti può determinare polidipsia o poliuria. Data l’importanza, di tali disturbi, è consigliabile prestare attenzione alle abitudini dell’animale domestico, per identificare quanto prima un eventuale aumento della sete e delle minzioni.

    Un proprietario dovrebbe preoccuparsi se il cane o il gatto bevono l'intera ciotola in una volta sola e continuano a bere ogni volta che gli viene offerta. Inoltre, se si deve costantemente riempire la ciotola dell'acqua, se l’animale inizia improvvisamente a bere dalla toilette, o se ci si accorge che urina più del solito, potrebbe essere un segno di un potenziale disturbo di salute. 

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Possibili Cause dell'Assunzione di Acqua in Eccesso

    Alcuni cani potrebbero bere molta acqua per semplici ragioni fisiologiche, altri arrivano a consumarne quantità eccessive per ragioni patogene. Cani di taglia grande, cani giocherelloni e molto attivi, che amano divertirsi, tendono a bere di più, soprattutto perché devono reintegrare la perdita di acqua. 

    Inoltre, cani e gatti possono aumentare la loro sete durante la stagione calda, in particolare all'inizio del cambio di stagione e prima che abbiano avuto il tempo di adattarsi alle temperature più elevate. 

    L’animale domestico  può bere di più se il suo organismo sta perdendo liquidi per ragioni patogene, ad esempio a causa di diarrea, di eccessiva ansima o di una perdita di sangue. La maggiore richiesta di acqua, in questi casi, rappresenta il tentativo del corpo di reidratarsi e di ripristinare il volume normale di sangue.

    Leggi anche: “Ecco perché la disidratazione è pericolosa per la salute del cane/gatto

    La polidipsia può derivare anche da motivi comportamentali come lo stress. L’animale può anche manifestarla per un errato comportamento da gioco: per esempio se la ciotola riflette la luce sulla superficie dell’acqua, il cane ne è attratto e giocherà con essa.

    Se ai cani e ai gatti viene somministrato solo cibo secco, sarà necessaria molta più acqua per rimanere idratati. 

    Il cibo secco, come le crocchette, contiene solitamente solo il 10% di acqua, mentre quello in scatola contiene circa l'80% di acqua. Quindi, ovviamente, l’animale domestico berrà molta più acqua se gli vengono fornite solo crocchette.  Il cibo secco va evitato, a meno che non sia pressato a freddo e privo di additivi chimici.

    Una delle migliori cose che si possono fare per mantenere cane e gatto ben idratati, è nutrirli con una dieta sana e preferibilmente umida, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti.

     

    Attenzione al Cambiamento di Comportamento 

    gatto che beve dal rubinettoÈ molto importante prestare attenzione al normale consumo di acqua dell’animale domestico e, ove ci fosse un cambiamento nel comportamento, come il bere da luoghi insoliti (questo è abbastanza normale per alcuni gatti), un cambiamento dell'appetito (aumentato o diminuito), una maggiore sonnolenza, un aumento della frequenza della minzione, iperattività, è consigliabile verificare con il veterinario se questi mutamenti possano indicare una malattia.

    Si consiglia di utilizzare acqua filtrata anziché acqua del rubinetto. Quest'ultima può contenere cloro o avere una concentrazione di minerali troppo elevata per gli animali domestici. 

     

    L'eccessivo Consumo di Acqua può Essere Segno di una Malattia 

    La polidipsia, insieme ad un aumento del volume della minzione nel cane, può essere causata da i seguenti disturbi: 

    • ♦ Insufficienza renale
    • ♦ Diabete 
    • ♦ Malattia degli ormoni surrenali (come produzione eccessiva di cortisolo, chiamata malattia di Cushing o carenza di cortisolo, chiamata malattia di Addison)
    • ♦ Malattia del fegato
    • ♦ Infezione   
    • ♦ Terapia con alcuni farmaci (corticosteroidi, diuretici, ecc.) 

    Un gatto che beve troppa acqua e che manifesta un aumento del volume della minzione, può avere in corso uno dei seguenti disturbi: 

    • ♦ Malattia del tratto urinario
    • ♦ Malattia renale cronica
    • ♦ Diabete
    • ♦ Ipertiroidismo
    • ♦ Infestazione da parassiti

    Alcuni dei disturbi sopraelencati potrebbero essere trattati con dei rimedi naturali. È bene sempre sentire il parere del veterinario. Di seguito alcuni dei rimedi naturali per sostenere le funzioni dei reni ed evitare il diabete negli animali domestici. 

     

    Insufficienza Renale negli animali domestici: ecco i Rimedi Naturali 

    cane malato con occhi tristeAlcune erbe favoriscono i processi di disintossicazione nell'organismo e fanno in modo che esso elimini più facilmente i prodotti di scarto del metabolismo.

    Erica:è fortemente diuretica, antisettica e disinfettante, benefica per  il tratto urinario. Efficace contro calcoli renali e renella, pielite, colibatteri nell'urina, nonché contro l’infiammazione (1,2). 

    Tarassaco: essendo un buon diuretico, il tarassaco stimola i reni, aumenta la quantità dell'urina e favorisce l'eliminazione delle sostanze di rifiuto e delle tossine (3,4).

    Uva ursina: è un importante antisettico delle vie urinarie, utile ogni qualvolta vi sia un'infiammazione o un'infezione, in quanto è in grado di determinare un’azione antisettica e soprattutto di calmare lo stimolo continuo della minzione e il dolore ad esso legato (5,6).

    Ginepro: è un digestivo coadiuvante i reni affaticati ed è un forte diuretico (7).

    Queste erbe, in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela naturale in caso di problemi ai reni negli animali.

    Leggi anche: “Depura Naturalmente l'Insufficienza Renale nei Gatti e Cani

    Diabete negli animali domestici: ecco i Rimedi Naturali 

    Fieno Greco: contiene una quantità abbondante di aminoacidi che stimolano la produzione di insulina. Il fieno greco modula l'omeostasi del glucosio e potrebbe prevenire il diabete mellito (8).

    Gymnema sylvestre: aiuta a mantenere l’equilibrio dei livelli di zucchero. La Gymnema contiene polifenoli e glicosidi triterpenici, che si legano in modo reversibile ai recettori del glucosio nel tratto intestinale, riducendo così l'assorbimento degli zuccheri introdotti con l'alimentazione.

    Melone amaro: è un rimedio tradizionale delle isole dell’Oceano Indiano e del Pacifico contro il diabete mellito. Il melone amaro contiene gurmarin, un polipeptide simile all’insulina bovina che è stato dimostrato avere effetti positivi che regolano lo zucchero (9).

    Curcuma: ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, anti-aterosclerotiche e aiuta a gestire i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre le complicanze della malattia. Svolge un ruolo importante nella lotta all’insulino-resistenza (10). 

    Quando si combinano tutte e quattro queste erbe - fieno greco, gymnema, melone amaro e curcuma, si ottiene un aiuto naturalmente efficace per ridurre la glicemia del diabete nel cane e nel gatto.

    Leggi anche: “Il Diabete nel Cane o Gatto può essere debellato o evitato?

    Riferimenti:

    • (1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4549546/
    • (2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23764130
    • (3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3155102/
    • (4) https://nccih.nih.gov/health/dandelion
    • (5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/articles/1434681/
    • (6) http://www.sciencedirect.com/topics/pharmacology-toxicology-and-pharmaceutical-science/arctostaphylos-uva-ursi
    • (7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4897106/
    • 8- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4591578/
    • 9- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4027280/
    • 10- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S235238591730275X

Oggetti 1 a 10 di 17 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: