it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Ecco una Guida su Cosa Fare Quando Adottiamo un Gattino

Cucciolo beve latteAdottare un gattino e portarlo a casa vostra, può sembrare una cosa molto semplice da fare, ma non è proprio così. Bisogna sapere che ci sono delle cose da fare, quando il vostro amico a quattro zampe varcherà la soglia della vostra abitazione. Vediamo ora nello specifico cosa bisogna fare, quando acquistiamo un gattino.

 

 

 

Leggi anche: Come Introdurre un Nuovo Cane o Gatto in Casa con Meno Stress 

  1. Crea un rifugio per il nuovo arrivato: Fornisci al tuo gattino un rifugio sicuro, questo per almeno una settimana lo aiuterà ad abituarsi alla sua nuova vita e alla nuova casa. Questa modalità si avvicina alle sue condizioni ideali. Metti la sua lettiera, un asciugamano pulito da poggiare sul suo letto, il cibo e i giocattoli nel suo spazio, e riduci al minimo rumore e confusione.
  2. Crea una zona notte calda e sicura: I felini, in particolare quelli piccoli, cercano un ambiente un po' più caldo degli esseri umani. Per questo motivo i gattini tendono a rannicchiarsi per conservare e preservare il calore del corpo. Un lettino (1) per animali non tossico, può aiutare a ridurre l'esposizione del tuo gattino ai PBDE, e ad altri tipi di inquinanti che possono essere presenti all'interno della casa.
  3. Prendi in considerazione l'utilizzo di un trasportino per farlo abituare: La maggior parte dei gatti è restio nel farsi trasportare all'interno di un trasportino. Per questo motivo, fin dal primo giorno, prendi in considerazione la possibilità di utilizzare un marsupio per trasportarlo (2), così che si abitui alla situazione. Una volta che avrà imparato ad apprezzarlo, tutto sarà più semplice quando sarai costretto a viaggiare con lui, o semplicemente quando dovrai portarlo dal veterinario.Un gattino felice
  4. Presentare i membri della famiglia gradualmente: Presentare gli altri membri della famiglia al nuovo arrivato uno alla volta. Idealmente, le presentazioni avvengono in una posizione neutra, diciamo, nel soggiorno. Comunque ovunque organizzi questi incontri per fare conoscenza, dovrebbero essere fatti in un ambiente calmo, tranquillo, a basso stress, per non spaventare o stressare ulteriormente il gattino.
  5. Dai da mangiare al tuo gattino del buon cibo: La miglior cosa da fare quando prendiamo un gatto, è quella di iniziare un'alimentazione sana (4). Opta sempre per cibi freschi, preparati direttamente da te, rispetto ai prodotti che trovi in commercio. La cosa importante è che sia una dieta bilanciata e ricca di nutrienti giusti per la crescita del tuo gatto.
  6. Aiuta il tuo gattino ad usare la sua lettiera: La maggior parte dei cucciolo dopo circa 4-5 settimane può utilizzare la lettiera regolarmente (5). Assicurati che le pareti della scatola siano abbastanza basse da poter entrare e uscire da solo.
  7. Fornisci adeguate superfici per arrampicarsi e giocare: Arrampicarsi, saltare e graffiare sono comportamenti che tutti i felini hanno naturalmente. I gatti graffiano per contrassegnare il loro territorio, sia con l'odore presente nei loro cuscinetti e sia visivamente. Inoltre graffiano anche per alleviare lo stress, per allungare e per eliminare gli strati più vecchi delle loro unghie. Questa cosa, quindi, diventa molto piacevole anche per il tuo gattino, ed è per questo che devi fornirgli accesso a una varietà di superfici graffianti (6). Prova le superfici graffianti di tela, cartone e moquette, posizionate verticalmente e orizzontalmente, per capire quale preferisce.
  8. Compragli giocattoli che amplificano il suo istinto da cacciatore: Tutti i felini sono dei cacciatori, e anche i gatti ovviamente lo sono. Acquista o crea dei giocattoli (7) che possano far venire fuori l'istinto da cacciatore del tuo amico a quattro zampe. Un pezzo di spago avvolto attorno all'estremità di un bastone, trascinato a terra farà venir fuori il vero istinto da cacciatore del gatto.Un gattino mangia
  9. Metti a disposizione del tuo gatto una scatola: I gatti che vivono allo staro brado, quando si sentono minacciati, si nascondono sugli alberi, in una tane o in qualche altro posto, per cercare tranquillità e sentirsi sicuri. I gattini in cattività non hanno queste possibilità, quindi la loro ossessione per nascondersi nelle scatole potrebbe essere un adattamento. Diversi studi hanno dimostrano che l'accesso ai nascondigli riduce lo stress felino, specialmente nei gatti che vivono in casa. Fornire scatole nascoste al nuovo arrivato, può aiutarlo ad abituarsi più velocemente alla sua nuova casa e alla nuova famiglia. Inoltre, queste scatole gli forniscono la possibilità di isolarsi e lo aiutano a preservare il calore corporeo.
  10. Fornisci al tuo gattino un accesso sicuro all'esterno: Solo perché il tuo gattino sarà solo in casa non significa che non ha bisogno o merita di trascorrere del tempo fuori, ad esplorare il mondo. Il modo migliore per poter portare in maniera sicura il tuo gatto fuori, è quello di addestrarlo a passeggiare con un guinzaglio o un'imbracatura, quando non si possiede uno spazio esterno dove farlo stare.
  11. Prendi in considerazione l'adozione di due gattini contemporaneamente: Uno dei modi migliori per evitare problemi comuni, quando si prende un gatto in casa, è quello di adottare un paio. L'interazione tra loro attraverso il gioco e ogni azione quotidiana, come mangiare e dormire, aiuterà l'inserimento all'interno della nuova casa e della nuova famiglia.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Come Allevare un Gattino nel Modo Giusto

I cuccioli sviluppano gran parte della loro personalità adulta durante i primi mesi di vita. Le esperienze del tuo gattino durante questo importante periodo di sviluppo, influenzeranno il suo comportamento e il suo temperamento per tutto il resto della sua esistenza.

Gli esperti di comportamento animale concordano sul fatto che uno dei modi migliori per garantire che i cuccioli socializzino facilmente, è quello di offrire loro esperienze positive con persone, altri animali e nuovi ambienti.

Leggi anche: How to Adopt a Cat, and What to Know About Bringing One Home

I cuccioli che riescono a vivere queste esperienze durante il periodo di sviluppo critico dalle 8 alle 15 settimane, hanno maggiori probabilità di diventare da gatti adulti molto socievoli. Tutto questo porta anche ad una migliore gestione dello stress quotidiano.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Riferimenti:

1 - https://www.youtube.com/watch?v=vpss1hMcuZE&feature=youtu.be

2 - https://healthypets.mercola.com/sites/healthypets/archive/2018/02/27/cat-carrier.aspx

3 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27014704/

4 - https://healthypets.mercola.com/sites/healthypets/archive/2018/03/05/cat-behaviorists-recommend-fresh-food.aspx

5 - https://healthypets.mercola.com/sites/healthypets/archive/2018/06/17/feline-inappropriate-elimination.aspx

6 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30810089/

7 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28343989/

Matea Skubic
Sull'autore Matea Skubic

Mi chiamo Matea e sono una sostenitrice della salute olistica degli animali domestici. Amo la natura e gli animali sin da bambina e sono orgogliosa di prendermi cura dei nostri animali domestici. Tuttavia, il mio interesse per la salute olistica degli animali domestici è nato solo quando ho adottato la mia prima cagnolina che si chiamava Luna. Oggi, purtroppo, sempre più cani e gatti soffrono di diverse malattie. La mia Luna non faceva eccezione. Ha sofferto di malattie della pelle di natura allergica e di problemi di tosse canina Mi sono subito resa conto che la medicina veterinaria tradizionale non le forniva un aiuto sufficiente.

Lascia un Commento
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: