it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Uncategorized

  • La Gestione Corretta della Stomatite Felina

    La stomatite felina è una patologia del cavo orale molto grave, dolorosa e cronica, che si verifica nei gatti. E' caratterizzata dalla presenza nell’area della bocca e della gola, di tessuto infiammato, arrossato e gonfio (1).

    Si presume che la stomatite sia una malattia autoimmune, nella quale il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo alla placca dentale che si forma intorno ai denti, innescando una massiccia risposta infiammatoria.

    La stomatite provoca intenso dolore per il gatto e può limitare gravemente la sua capacità di mangiare. Tutto questo, poi, può rapidamente evolversi in una situazione addirittura pericolosa per la vita dell’animale.

    I casi lievi di stomatite felina, possono talvolta essere gestiti con un approccio tempestivo e intenso. Inoltre, la stomatite del gatto può essere collegata anche al cibo.

    Ecco perché nelle prossime righe abbiamo deciso di mostrarti come si sviluppa questa malattia e anche qual è il perfetto cibo per gatti con stomatite a cui dovrai rivolgerti nel caso in cui il tuo amico peloso soffra di una condizione di questo tipo.

    Continua a leggere

  • La Perdita del Pelo nel Cane: Le 8 Cause e Integratori Naturali

    Può sembrare una cosa strana, ma il vostro cane può arrivare a perdere circa 15.000 peli in una zona circoscritta di circa 7 centimetri quadrati. Rapportata all'essere umano, si tratta di ben 15 volte in più della densità dei capelli di una persona .

    A questo poi va aggiunto che il pelo è presente su tutto il corpo del cane, quindi, questa caduta si localizza in varie zone. Tutte le razze sono soggette a una caduta del vento, ma allo stress della pulizia del manto dell'animale.

    Ci sono poi alcune razze che sono a doppio strato: il pastore tedesco, l'husky e il malamute, che perdono il loro manto quando arriva la stagione calda. Il risultato è una cospicua caduta, che ovviamente si riversa in ogni angolo della casa. Tuttavia, è importante sottolineare che ci sono delle soluzioni per far fronte a problematiche di questo tipo: gli integratori perdita pelo cane. Vediamone alcuni esempi nelle prossime righe.

    Continua a leggere

  • Terza Palpebra: Ignorare Questa Condizione dell'Occhio Canino Potrebbe Portare alla Cecità

    Molti proprietari di cani hanno avuto l'esperienza inquietante, notando improvvisamente una protuberanza rossa o una sporgenza dall'angolo dell'occhio del loro animale domestico. Il nome comune per questa condizione è "occhio di ciliegio", che è un termine più descrittivo rispetto a "ghiandola prolasso dei nittitani". Nictitans significa membrana nittitante, che si tratta della terza palpebra del cane.

    Nel caso non lo sapessi, i cani non hanno due, ma tre palpebre. C'è la palpebra superiore, la palpebra inferiore e la terza palpebra, nota anche come membrana nittitante. Le terze palpebre cani sono essenzialmente le stesse in diverse razze e taglie di cani, sebbene la pigmentazione possa variare da razza a razza. Altri tipi di animali hanno anche membrane nittitanti, inclusi gatti, uccelli, rettili, pesci e cammelli. La terza palpebra del cane aiuta a mantenere gli occhi umidi in presenza di vento, sabbia o sporco, e così non è necessario sbattere le palpebre. Inutile dire che questo può tornare molto utile quando si caccia una preda che può scomparire in un batter d'occhio.

    Continua a leggere

  • Quando il Gatto si Lecca ed è Normale e Quando invece è Patologico?

    La cura eccessiva nei gatti, il cui nome tecnico è “alopecia psicogena” (1), è una condizione compulsiva in cui il normale comportamento di toelettatura felina viene portato all'estremo.

    Un leccarsi eccessivo, a differenza di quella normale, provoca perdita di peli e danni alla pelle dell'animale. L’alopecia psicogena si verifica, spesso, in gatti che soffrono di stress cronico.

    Il lavaggio eccessivo del proprio corpo da parte del gatto, può avere anche altre cause mediche o ambientali. Il trattamento per i gatti che sono toelettatori compulsivi si concentra sulla riduzione dello stress e sull'arricchimento ambientale. Quindi, se hai un gatto che si lecca sempre le zampe, il muso, i baffi e le labbra hai assolutamente bisogno di leggere questa guida!

    Continua a leggere

  • Infezioni dell'Orecchio del Cane: Ecco i Rimedi Naturali

    Il tuo cane presenta problemi alle orecchie? Prurito, cattivo odore o addirittura dolore? Se la risposta è si, allora c'è sicuramente qualcosa che non va. Nella maggior parte dei casi siamo in presenza di un'infezione, che si può tranquillamente curare (1).

    Ci sono tanti proprietari di cani, però, che vivono male questa cosa, non riuscendo a curare al meglio il proprio amico a quattro zampe. In effetti, i problemi alle orecchie sono il motivo principale per cui i cani sono costretti a ricorrere ad una vista da un veterinario.

    Trovare una risoluzione non è sempre semplice, ma comunque non è impossibile.

    Continua a leggere

  • Cosa c'è Dietro la Paura e l'Ansia dei Cani?

    Se ci accorgiamo che il nostro cane, oppure quello di un amico è più nervoso del solito, potrebbe non essere solo una nostra impressione.

    La paura e l'ansia nei cani è un problema serio che ai giorni nostri è preso in grande considerazione da coloro che studiano questi animali.

    La scienza, infatti, suggerisce a tutti gli allevatori, di prestare la massima attenzione a selezionare le razze di cani meno paurosi per scopi di accoppiamento (1).

     

    Continua a leggere

  • Dobermann, la Storia di Questo Cane e Come Gestirlo

    DobermannIl Dobermann pinscher è una razza di cane che presenta una taglia medio-grande.

    Una delle caratteristiche fisiche più evidenti è senza dubbio quella del torace profondo, che dona a questo cane un aspetto elegante e robusto.

    Tra le caratteristiche di questi dobermann, chiamati anche Dobes o Dobies, sono leali, intelligenti e non hanno paura di nulla.

    Questi tratti li rendono cani ideali per corpi militari come quella della polizia, ma sono adatti anche per la guardia della casa, oltre ad essere compagni affettuosi.

    Continua a leggere

  • Quanto è Importante una Dieta Corretta per i Cuccioli?

    Corretta alimentazione del cane

    I proprietari di animali domestici guardano in maniera importante alle diete naturali per i loro cuccioli di cane.

    Un sondaggio effettuato dalla società di ricerca Nielsen condotto su oltre 3.500 consumatori, di età compresa tra 18 e 65 anni, che possedevano almeno un cane o un gatto, ha scoperto che la loro preferenza per il cibo destinato al loro amico a quattro zampe era per prodotti naturali (1).

    I risultati dell'indagine hanno mostrato che la preferenza dei consumatori si allontanava dai marchi commerciali di alimenti per animali domestici. La maggior parte degli intervistati (circa il 65%) ritiene che ingredienti come gli enzimi digestivi naturali forniscano vantaggi unici per la salute (2).

    C'è da dire, però, che molti proprietari di animali domestici non si rendono conto che la parola “naturale” scritta sulle confezioni di cibo, molto spesso non vuole significare quello che si pensa.

    Continua a leggere

  • 11 Benefici dell'Aceto di Mele per il Cane e Gatto

    aceto di sidro di mele biologicoConoscete i benefici dell'aceto di mele? L’aceto di mele (1) è uno dei rimedi tradizionali più efficaci, in grado di curare diversi disturbi nei cani e nei gatti.

    Tra questi: infezioni della vescica, prurito della pelle, infiammazioni varie e molto altro ancora.

    Se facciamo un giro in rete, quello che possiamo trovare è una serie incredibile di pareri contrastanti, relativi all’utilizzo dell’aceto di mele.

    Alcuni ne lodano gli effetti miracolosi, addirittura in grado di curare il cancro, altri, invece, citano la tesi della FDA, secondo la quale l'aceto di sidro di mele non avrebbe sostanze nutritive.

    Quello che possiamo affermare sicuramente è che non cura il cancro, e questo è senza dubbio evidente, ma alcune ricerche dimostrano che è in grado di ridurre le dimensioni delle masse cancerose.

    Aceto di Mele: Riduce la Glicemia

    Una cosa è certa: l’aceto di mele è efficace nel ridurre la glicemia, nemica dei diabetici. Secondo studi più specifici, questo prodotto contiene tracce di vitamine e minerali, ad eccezione del potassio.

    Continua a leggere

  • La Verità sul Lipoma nel Cane Anziano: Prevenire è Semplice!

    Cane lipomaPuò capitare in alcuni casi di scoprire delle protuberanze o piccoli grumi sulla pelle dei nostri amici a 4 zampe. Questa cosa, quasi sempre, sconvolge la vita dei proprietari dei cani che ricorrono immediatamente al veterinario di fiducia per definire quanto questa cosa possa rappresentare un pericolo.

    Il primo pensiero che sconvolge la mete è quello che si possa trattare di cancro. La maggior parte di questi piccoli noduli, fortunatamente si limita ad essere dei semplici tumori benigni chiamati “lipomi”.

    I lipomi (1) sono degli accumuli di grasso, per lo più innocui che non ledono la salute dei cani. Purtroppo, alcuni lipomi (definiti “infiltranti”) possono svilupparsi in prossimità dei muscoli, causando problemi alla motilità dell’animale o provocando dolore a tal punto da dover essere rimossi.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 163 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. ...
  7. 17
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: