Se il tuo gatto soffre di problemi urinari, l'idratazione è fondamentale per prevenire complicazioni come cistiti e calcoli renali. Un gatto adulto dovrebbe bere circa 120 ml di acqua per ogni 2,3 kg di peso corporeo al giorno. Tuttavia, molti gatti non bevono abbastanza, aumentando il rischio di urina concentrata e formazione di cristalli.
Ecco alcune soluzioni pratiche:
- Cibo umido: Contiene fino all'80% di acqua e aiuta a mantenere l'urina diluita.
- Brodi naturali: Preparati con carne o pesce, sono un'alternativa gustosa all'acqua.
- Aggiunta di acqua al cibo: Semplice e adatta anche ai gatti che mangiano cibo secco.
- Fontanelle per gatti: Stimolano l'istinto a bere grazie all'acqua in movimento.
- Ciotole multiple: Posizionate in punti strategici per favorire l'accesso.
Osserva segnali di disidratazione come letargia, urina scura o ridotta, e consulta il veterinario se noti difficoltà a urinare o sangue nelle urine. Integrare queste strategie con una dieta mirata e un ambiente rilassante può fare la differenza nella salute del tuo gatto.




I problemi digestivi nei cani e gatti sono comuni e possono influire sul loro benessere generale. Sintomi come vomito, diarrea, stitichezza e perdita di appetito possono indicare disturbi gastrointestinali. Un'alimentazione corretta è fondamentale per prevenire e gestire questi problemi.
La scelta tra cibo secco e cibo umido dipende dalle esigenze specifiche del tuo cane. Entrambi offrono vantaggi e svantaggi, quindi è importante valutare:
Molto spesso i proprietari di cani, quando non hanno tempo, tendono a somministrare ai loro amici a quattro zampe cibo in scatola. Il cibo in scatola potrebbe avere alcuni vantaggi rispetto alle classiche crocchette, e tra queste la prima cosa è la possibilità di poterlo conservare molto più a lungo.
