it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Infezioni vie Urinarie

  • Cosa Fare Se il Cane Ha Ingerito il Veleno per Topi Rodenticida?

    Purtroppo gli avvelenamenti sono frequenti e a volte i cani ingeriscono veleno per topi rodenticida1.

    In questo articolo parleremo del perché il cane può ingerire veleno per topi rodenticida e che cosa fare in caso venga avvelenato.

    In realtà, tranne il caso in cui il nostro amico a quattro zampe ingerisce sostanze tossiche che derivano dall’ambiente naturale, i cani assumono il veleno per cause che non dipendono mai dai cani stessi ma dagli esseri umani, e spesso hanno a che fare con il denaro.

    Ad esempio, un cane può essere avvelenato occasionalmente da sostanze velenose contenute nei vegetali, oppure se è stato morso o punto da un altro animale velenoso, e questo fa parte della casistica di origine naturale.

    Continua a leggere

  • La Cistite nel Gatto

    La cistite del gatto, nota anche come cistite interstiziale felina o FIC, è una malattia del tratto urinario inferiore che causa l'infiammazione della vescica nei gatti.

    Il termine “interstiziale” si riferisce alla localizzazione dell'infiammazione nello spazio tra le cellule della vescica. A oggi, non si conoscono le cause di questa patologia, e per questo la cistite del gatto è chiamata “idiopatica”1.

    Continua a leggere

  • Squilibrio del pH: quali conseguenze per la salute di cane/gatto?

    cane e gattoUno squilibrio del pH può influire sulla salute e sul suo benessere del cane e del gatto ed è associato ad una varietà di malattie.

    Quando il cane o il gatto non si sentono bene, è importante portarli dal veterinario per un controllo. Un dato importante per capire il loro malessere, che spesso non viene preso in considerazione, è dato dai loro livelli di pH. Il pH indica l’equilibrio acido-basico dell’organismo.

    L’ acidosi può presentarsi in caso di digiuno prolungato, diabete mellito, diarrea prolungata, diminuzione del potassio ematico, insufficienza respiratoria.
    L’alcalosi può presentarsi in caso di vomito ripetuto, cistite, infezioni urinarie, iperventilazione polmonare. L’alcalosi è presente anche con una lunga conservazione dell’urina.

    Diverse malattie che si verificano negli animali possono essere associate a uno squilibrio del pH. Le aree del corpo che possono essere colpite includono i sistemi digestivo e urinario, così come il sangue.

    Continua a leggere

  • I Trattamenti Sicuri per la Prostata Ingrossata nel Cane

    cane triste con iperplasia prostaticaL’iperplasia prostatica benigna (IPB) (1) o semplicemente la prostata ingrossata nel cane è una condizione in cui la ghiandola prostatica risulta ingrandita. È il disturbo prostatico più comune osservato nei cani maschi, mentre è decisamente più raro nei gatti.

    La ghiandola prostatica dipende dagli ormoni prodotti dai testicoli, i quali ne regolano le dimensioni e le funzioni. Man mano che l'equilibrio degli ormoni nel corpo di un cane cambia con l'età, la prostata tende ad allargarsi a causa dell'eccessiva produzione di ormoni sessuali.

    ♠ L'IPB spesso non provoca sintomi e l'ingrossamento della ghiandola non è doloroso per il cane (2). Come segni sintomatici di questa condizione è possibile osservare del sangue delle urine o uno sforzo maggiore per urinare.

    Continua a leggere

  • Il Mio Cane o Gatto Beve Molto: Quale Malattia Potrebbe Indicare?

    cane che beve dalla ciotola

    L'idratazione è una componente estremamente importante per la salute generale degli esseri viventi, compresi i nostri beniamini a quattro zampe, cani e gatti. È quindi essenziale che bevano abbastanza acqua nell’arco della giornata.

    Se si nota che il proprio cane o il proprio gatto bevono più acqua del solito, ciò potrebbe essere sintomo di qualche problema di salute.

    Un cane e un gatto possono bere acqua in eccesso? Perché si comportano cosi?

    Il comportamento relativo ad un eccessivo consumo d’acqua si chiama polidipsia. La conseguenza della polidipsia, è la poliuria, cioè un incremento nella produzione di urine. 

    Il consumo di acqua e la produzione di urine sono controllati da complesse interazioni chimiche e organiche; la disfunzione di una sola di queste componenti può determinare polidipsia o poliuria. Data l’importanza, di tali disturbi, è consigliabile prestare attenzione alle abitudini dell’animale domestico, per identificare quanto prima un eventuale aumento della sete e delle minzioni.

    Un proprietario dovrebbe preoccuparsi se il cane o il gatto bevono l'intera ciotola in una volta sola e continuano a bere ogni volta che gli viene offerta. Inoltre, se si deve costantemente riempire la ciotola dell'acqua, se l’animale inizia improvvisamente a bere dalla toilette, o se ci si accorge che urina più del solito, potrebbe essere un segno di un potenziale disturbo di salute. 

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Possibili Cause dell'Assunzione di Acqua in Eccesso

    Alcuni cani potrebbero bere molta acqua per semplici ragioni fisiologiche, altri arrivano a consumarne quantità eccessive per ragioni patogene. Cani di taglia grande, cani giocherelloni e molto attivi, che amano divertirsi, tendono a bere di più, soprattutto perché devono reintegrare la perdita di acqua. 

    Inoltre, cani e gatti possono aumentare la loro sete durante la stagione calda, in particolare all'inizio del cambio di stagione e prima che abbiano avuto il tempo di adattarsi alle temperature più elevate. 

    L’animale domestico  può bere di più se il suo organismo sta perdendo liquidi per ragioni patogene, ad esempio a causa di diarrea, di eccessiva ansima o di una perdita di sangue. La maggiore richiesta di acqua, in questi casi, rappresenta il tentativo del corpo di reidratarsi e di ripristinare il volume normale di sangue.

    Leggi anche: “Ecco perché la disidratazione è pericolosa per la salute del cane/gatto

    La polidipsia può derivare anche da motivi comportamentali come lo stress. L’animale può anche manifestarla per un errato comportamento da gioco: per esempio se la ciotola riflette la luce sulla superficie dell’acqua, il cane ne è attratto e giocherà con essa.

    Se ai cani e ai gatti viene somministrato solo cibo secco, sarà necessaria molta più acqua per rimanere idratati. 

    Il cibo secco, come le crocchette, contiene solitamente solo il 10% di acqua, mentre quello in scatola contiene circa l'80% di acqua. Quindi, ovviamente, l’animale domestico berrà molta più acqua se gli vengono fornite solo crocchette.  Il cibo secco va evitato, a meno che non sia pressato a freddo e privo di additivi chimici.

    Una delle migliori cose che si possono fare per mantenere cane e gatto ben idratati, è nutrirli con una dieta sana e preferibilmente umida, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti.

     

    Attenzione al Cambiamento di Comportamento 

    gatto che beve dal rubinettoÈ molto importante prestare attenzione al normale consumo di acqua dell’animale domestico e, ove ci fosse un cambiamento nel comportamento, come il bere da luoghi insoliti (questo è abbastanza normale per alcuni gatti), un cambiamento dell'appetito (aumentato o diminuito), una maggiore sonnolenza, un aumento della frequenza della minzione, iperattività, è consigliabile verificare con il veterinario se questi mutamenti possano indicare una malattia.

    Si consiglia di utilizzare acqua filtrata anziché acqua del rubinetto. Quest'ultima può contenere cloro o avere una concentrazione di minerali troppo elevata per gli animali domestici. 

     

    L'eccessivo Consumo di Acqua può Essere Segno di una Malattia 

    La polidipsia, insieme ad un aumento del volume della minzione nel cane, può essere causata da i seguenti disturbi: 

    • ♦ Insufficienza renale
    • ♦ Diabete 
    • ♦ Malattia degli ormoni surrenali (come produzione eccessiva di cortisolo, chiamata malattia di Cushing o carenza di cortisolo, chiamata malattia di Addison)
    • ♦ Malattia del fegato
    • ♦ Infezione   
    • ♦ Terapia con alcuni farmaci (corticosteroidi, diuretici, ecc.) 

    Un gatto che beve troppa acqua e che manifesta un aumento del volume della minzione, può avere in corso uno dei seguenti disturbi: 

    • ♦ Malattia del tratto urinario
    • ♦ Malattia renale cronica
    • ♦ Diabete
    • ♦ Ipertiroidismo
    • ♦ Infestazione da parassiti

    Alcuni dei disturbi sopraelencati potrebbero essere trattati con dei rimedi naturali. È bene sempre sentire il parere del veterinario. Di seguito alcuni dei rimedi naturali per sostenere le funzioni dei reni ed evitare il diabete negli animali domestici. 

     

    Insufficienza Renale negli animali domestici: ecco i Rimedi Naturali 

    cane malato con occhi tristeAlcune erbe favoriscono i processi di disintossicazione nell'organismo e fanno in modo che esso elimini più facilmente i prodotti di scarto del metabolismo.

    Erica:è fortemente diuretica, antisettica e disinfettante, benefica per  il tratto urinario. Efficace contro calcoli renali e renella, pielite, colibatteri nell'urina, nonché contro l’infiammazione (1,2). 

    Tarassaco: essendo un buon diuretico, il tarassaco stimola i reni, aumenta la quantità dell'urina e favorisce l'eliminazione delle sostanze di rifiuto e delle tossine (3,4).

    Uva ursina: è un importante antisettico delle vie urinarie, utile ogni qualvolta vi sia un'infiammazione o un'infezione, in quanto è in grado di determinare un’azione antisettica e soprattutto di calmare lo stimolo continuo della minzione e il dolore ad esso legato (5,6).

    Ginepro: è un digestivo coadiuvante i reni affaticati ed è un forte diuretico (7).

    Queste erbe, in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela naturale in caso di problemi ai reni negli animali.

    Leggi anche: “Depura Naturalmente l'Insufficienza Renale nei Gatti e Cani

    Diabete negli animali domestici: ecco i Rimedi Naturali 

    Fieno Greco: contiene una quantità abbondante di aminoacidi che stimolano la produzione di insulina. Il fieno greco modula l'omeostasi del glucosio e potrebbe prevenire il diabete mellito (8).

    Gymnema sylvestre: aiuta a mantenere l’equilibrio dei livelli di zucchero. La Gymnema contiene polifenoli e glicosidi triterpenici, che si legano in modo reversibile ai recettori del glucosio nel tratto intestinale, riducendo così l'assorbimento degli zuccheri introdotti con l'alimentazione.

    Melone amaro: è un rimedio tradizionale delle isole dell’Oceano Indiano e del Pacifico contro il diabete mellito. Il melone amaro contiene gurmarin, un polipeptide simile all’insulina bovina che è stato dimostrato avere effetti positivi che regolano lo zucchero (9).

    Curcuma: ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, anti-aterosclerotiche e aiuta a gestire i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre le complicanze della malattia. Svolge un ruolo importante nella lotta all’insulino-resistenza (10). 

    Quando si combinano tutte e quattro queste erbe - fieno greco, gymnema, melone amaro e curcuma, si ottiene un aiuto naturalmente efficace per ridurre la glicemia del diabete nel cane e nel gatto.

    Leggi anche: “Il Diabete nel Cane o Gatto può essere debellato o evitato?

    Riferimenti:

    • (1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4549546/
    • (2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23764130
    • (3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3155102/
    • (4) https://nccih.nih.gov/health/dandelion
    • (5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/articles/1434681/
    • (6) http://www.sciencedirect.com/topics/pharmacology-toxicology-and-pharmaceutical-science/arctostaphylos-uva-ursi
    • (7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4897106/
    • 8- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4591578/
    • 9- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4027280/
    • 10- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S235238591730275X
  • Il Gatto fa la Pipì in Giro? Potrebbe Segnalare una Malattia

    gatto che urina

    Il gatto è un animale pulito. Viene generalmente apprezzato per la sua igiene e l’abitudine a rispettare gli ambienti in cui vive, dorme, mangia e gioca. Grazie a tali virtù generalmente basta mettergli a disposizione una lettiera e poi pulire secondo necessità. Però a volte succede che il micio anziché fare la pipì nella lettiera come di abitudine, la faccia in giro per la casa. E dietro a questo gesto possono nascondersi diverse cause.

    I gatti domestici usano la lettiera per i loro bisogni, ma qualora tale abitudine subisca dei cambiamenti anomali è bene interrogarsi sulle cause.

    Se il gatto fa i suoi bisogni contro i mobili, sulle tende, negli angoli di casa, è necessario capire le cause del gesto, che possono essere naturali, comportamentali, psicologiche o dovute ad una malattia.

    Continua a leggere

  • Infezioni alle Vie Urinarie negli Animali

    cane con infezione urinaria

    L’infezione delle vie urinarie o del tratto urinario è sempre più frequente nei cani e nei gatti e, purtroppo, gli animali si ammalano in età sempre più giovane.

    L’infezione normalmente è provocata da batteri, questi organismi infettivi di solito entrano nel tratto urinario attraverso l’uretra e si fanno strada sino a raggiungere la vescica urinaria, dove si insediano e iniziano a proliferare.

    L’infezione può essere anche la conseguenza di situazioni variabili che possono dipendere da un’alterazione delle difese immunitarie individuali, un’alterazione della normale urinazione, malattie concomitanti, anomalie anatomiche, presenza di calcoli nelle vie urinarie.

    Spesso i batteri risalgono lungo il tratto urinario, passando dalla vescica attraverso gli ureteri e insediandosi nei reni.

    L’infezione del tratto urinario è comune negli animali affetti da disturbi surrenali, diabete, o anziani. Se non curata, l’infezione del tratto urinario in cani e gatti può portare a ulteriori infezioni e addirittura al blocco dell'uretra.

    Continua a leggere

  • L'Incontinenza Urinaria nei Cani e le Basi per Prevenirla

    Il problema dell’incontinenza urinaria del vostro animale domestico non è sicuramente un qualcosa da trascurare. Questo fenomeno, oltre ad essere fastidioso per il vostro amico a quattro zampe, diventa necessariamente un disagio anche per chi vive in casa con quest’ultimo. Il motivo è semplice, ed è rappresentato da pozzanghere di urina in ogni luogo della casa e all’odore che queste lasciano all’interno delle mura domestiche.

    Problemi di incontinenza urinaria negli animali

    cane con problemi urinariPartiamo spiegando che cos'è l’incontinenza urinaria e quando si verifica. La prima cosa da sottolineare è che questo fenomeno si verifica nel momento in cui sia il cane che il gatto non riescono ad avere il controllo della propria vescica.

    Questa perdita di controllo può avere una duplice valenza poichè può verificarsi occasionalmente con delle piccole perdite di urina, oppure molto spesso con grandi perdite.

    Le cause che provocano l’incontinenza urinaria degli animali domestici sono diverse, nello specifico possiamo elencare le seguenti:

    Continua a leggere

8 oggetto(i)

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: