La torsione gastrica è una malattia in cui lo stomaco dell’animale si dilata e ruota attorno al proprio asse. Lo stomaco del cane può riempirsi di gas e aria che rimane intrappolata, così il cane sarà più incline a sviluppare gonfiore e dilatazione dello stomaco.
In conseguenza della torsione si ha un’occlusione che blocca l’apporto sanguigno, compromettendo in maniera gravissima tutto l’apparato gastrointestinale. Viene coinvolto anche l’apparato cardiovascolare a causa della grave carenza di ossigeno (ipossia), della diminuzione acuta della massa sanguigna circolante e dello shock respiratorio, poiché la cassa toracica non riesce a dilatarsi completamente, per l’aumento della dimensione dello stomaco che va a comprimerla.
In molti casi si può avere anche una torsione della milza e la rottura dei vasi sanguigni, con conseguente coinvolgimento del sistema linfatico, immunitario e degli organi e dei tessuti in cui avviene la produzione degli elementi corpuscolati del sangue, come per esempio i globuli rossi.
Non sembra esserci nessuna predisposizione genetica, però vengono maggiormente colpiti i cani di grossa taglia, come il pastore tedesco, l’alano, il labrador, il san Bernardo, il terranova, il rottweiler e tutte le razze a torace profondo (1). Questo disturbo si presenta frequentemente negli animali anziani, a causa di una maggior lassità dei legamenti dello stomaco.
La torsione gastrica è una condizione pericolosa per la vita. Se si sospetta una torsione gastrica è assolutamente necessario portare immediatamente il proprio animale dal veterinario.