Nonostante sia relativamente comune nei cani di mezza età, l'ipotiroidismo non è sempre facile da individuare sia per i proprietari che per i veterinari.
I suoi sintomi, come aumento di peso, pelle e pelo rovinati, aumento della sete e della minzione e letargia progressiva, spesso si verificano gradualmente e possono essere facilmente scambiati per altri disturbi.
Gli esami del sangue svolti regolarmente, incluso un pannello tiroideo, possono aiutare a diagnosticare problematiche come queste. C'è da dire, però, che in alcuni casi i risultati possono essere fuorvianti e potrebbero non rivelare le prime fasi dell'ipotiroidismo.
Questa malattia si verifica a causa dell'infiammazione o del restringimento della ghiandola tiroidea, una piccola ghiandola a forma di farfalla presente alla base del collo (1), con o senza una componente autoimmune, che la rende poco attiva o incapace di produrre quantità adeguate degli ormoni tiroidei tiroxina (T4) e triiodotironina (T3).
Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo importante nel metabolismo, nella crescita e nello sviluppo e nella resistenza alle infezioni, motivo per cui l'ipotiroidismo può causare un'ampia gamma di sintomi debilitanti.