Sebbene molti ci abbiano provato, poche persone possono affermare con sicurezza di comprendere la mente felina.
I gatti, dopotutto, sono creature enigmatiche che si muovono sulla terra avvolte nel mistero, e spesso senza mai rivelare i loro pensieri o sentimenti più intimi.
Per confondere ulteriormente i loro padroni, anche molti gattini sembrano cambiare umore in un batter d'occhio.
Un minuto, il tuo piccolo amico a quattro zampe fa le fusa beatamente in grembo mentre lo accarezzi, e poi in un lampo sibila e ringhia, come per dire: “Non osare toccarmi”. Poiché la maggior parte di noi opera esclusivamente in base al proprio quadro di riferimento, tendiamo a etichettare il comportamento dei gatti con le parole che usiamo per descrivere le emozioni e il comportamento umano.
Ad esempio, molti proprietari di animali domestici credono che il loro gatto “faccia il broncio” o abbia “scatti d'ira” o sia “iperattivo”.
La verità è che ci sono probabilmente poche, se non nessuna somiglianza tra le motivazioni dietro il comportamento dei gatti e il comportamento umano, ma poiché i gatti sono così imperscrutabili e non possono dirci cosa provano, identifichiamo il loro comportamento in base alle nostre esperienze personali come esseri umani.




Quando il tuo gatto fa la pipì in maniera incontrollata, magari in ogni angolo della casa, rovinando i tuoi mobili, tappeti e il resto dell'arredamento, allora sei in presenza di un problema vero 
