Finalmente è arrivato il tanto desiderato momento di portare un cucciolo a casa!
Ora dobbiamo preoccuparci però di riservare la giusta accoglienza a un ospite che ci terrà compagnia per molto tempo.
Accogliere, però, non è solo offrire ospitalità: è anche prendersi cura dell’altro, imparare a conoscere e riconoscere la sua unicità, saperlo ascoltare, rispettarlo amorevolmente.
Vediamo quali sono alcune fra le più importanti cose da fare quando entra per la prima volta un cucciolo a casa.
Il cucciolo deve avere il suo spazio personale
Fin dal primo giorno a casa del cucciolo, l'animale deve avere un proprio spazio che possa associare alla sua area personale1, in una zona della casa tranquilla, dove il passaggio di persone sia limitato.
Questa zona dedicata al nostro animaletto si può arredare con un lettino o una cuccia prefabbricata di plastica o di legno, adatti a lui e comodi per sedersi e sdraiarsi, e dove avrà a portata di…zampa e i suoi giocattoli preferiti.
La creazione di uno spazio personale per il cucciolo significa anche stabilire dei confini, cosa importante non solo per la sua sicurezza, ma anche come l’inizio di un percorso di educazione, finalizzato alla sua armoniosa convivenza con gli esseri umani.
Leggi anche: Ecco una Guida su Cosa Fare Quando Adottiamo un Gattino
Annusare, mordere, masticare
La casa è piena di oggetti che possono rappresentare un grande pericolo per il cucciolo che portiamo a casa, perché il nostro animaletto è molto curioso e totalmente compreso a scoprire il mondo che lo circonda…con il naso e con i denti.
Stiamo per portare a casa un cucciolo che è in fase di dentizione, che gli può provocare dolore e fastidio alle gengive.
Per i nostri piccoli amici, mordere e masticare è molto piacevole e rilassante2, perché permette il rilascio di endorfine, sostanze che possono alleviare il dolore, ridurre lo stress e dare una sensazione di benessere.
Perciò il nostro cucciolo morderà ciò che incontra non solo per fare esperienza dell’ambiente o per giocare, ma anche perché è una sua necessità fisiologica, che dobbiamo assecondare senza creare danni a lui e alla casa.
Attenzione al materiale elettrico!
Oggetti come i cavi elettrici e dispositivi elettronici sono vere e proprie calamite per il nostro cucciolo3, perché spesso sono sul pavimento e perciò facilmente accessibili, e inoltre possono anche emettere suoni e ronzii che stimolano la sua curiosità.
Sarà necessario perciò, all’arrivo del nuovo cucciolo a casa, evitare che entri in contatto con materiale che possa provocargli danni da scariche elettriche, potenzialmente anche molto gravi.
Occorre perciò offrire alla bestiola giocattoli che potrà mordere e masticare in tutta sicurezza, senza però poterli ingoiare, per evitare il rischio di soffocamento o occlusioni dell’intestino.
Questo ha due importanti vantaggi: provvedere alla salute psicofisica dell’animale evitando che si faccia del male, e prevenire che si avventi sulle nostre calzature, telecomandi, e altri oggetti che sono importanti per noi!
Leggi anche: Perché il Cane Annusa Sempre Tutto, anche le Feci?
Gli avanzi di cibo possono essere pericolosi
Per il cucciolo che portiamo a casa, il cestino della spazzatura che contiene avanzi di cibo è una grande attrazione. Certamente cercherà di accedere al contenuto e se ci riuscirà probabilmente approfitterà dell’occasione, ingoiando ciò che trova.
Meglio evitare che possa ingurgitare avanzi che potrebbero causare problemi al suo delicato intestino.
Per esempio possiamo sistemare la pattumiera all’esterno e in un luogo inaccessibile al cucciolo; il cestino dei rifiuti del bagno dovrà avere un coperchio difficile da togliere, e la porta di questo locale dovrà essere sempre tenuta chiusa.
Prodotti per la pulizia e medicinali
Anche i detersivi per la lavatrice o per la pulizia della casa possono essere pericolosi per il cucciolo che abbiamo portato a casa, e soprattutto i medicinali4.
Pillole, compresse e capsule sono facili da ingerire, e alcuni farmaci possono essere anche molto dannosi per gli animali domestici.
Meglio evitare che il piccolo possa giocare con confezioni di medicinali e ingoiare sostanze farmacologiche e materiali che potrebbero causare la necessità di interventi medici importanti, come lavande gastriche o anche operazioni chirurgiche necessarie alla rimozione di eventuali blocchi all’intestino.
Portare a casa un cucciolo è una vera gioia, ma non dobbiamo mai dimenticarci abbiamo a che fare con un essere vivente, che ha esigenze e modi di comunicare diversi dai nostri, e che dipenderà da noi per tutta la sua vita.
Riferimenti:
- https://mycountrysidevet.com/7-tips-to-smoothly-introduce-a-new-pet-to-your-household/
- https://www.balancebehaviour.org/detaiul
- https://www.fitbark.com/blog/simple-ways-to-keep-dogs-from-chewing-electrical-cords
- https://www.psychologytoday.com/us/blog/ending-addiction-good/201607/four-ways-keep-your-pets-safe-drugs