Oggi i veterinari diagnosticano tumori in animali sempre più giovani. Da proprietario di un cane, è importante sapere quali sono i segnali più comuni che possono indicare la presenza di un tumore (1).
Le cose da fare per aiutare il proprio animale domestico ad evitare il cancro includono il mantenimento di un peso giusto, l'alimentazione sana con una dieta antinfiammatoria, la riduzione della sua esposizione alle tossine e allo stress cronico e il rifiuto di vaccinazioni non necessarie.
Come abbiamo detto in precedenza, al giorno d’oggi i veterinari diagnosticano tumori in animali sempre più giovani. Secondo l'American Veterinary Medical Association (AVMA), circa 1 cane su 4 svilupperà il cancro ad un certo punto della sua vita, mentre la metà dei cani che è destinata ad avere un tumore sarà di età superiore ai 10 anni.
12 Sintomi da Non Ignorare
♣ INSOLITI GONFIORI: il cane può sviluppare protuberanze o grumi sul suo corpo e il miglior modo per identificarli è accarezzarlo. Se si riscontra la presenza di una massa strana, occorre recarsi dal veterinario, il quale effettuerà una biopsia (2).
♣ FERITE CHE NON GUARISCONO: le piaghe non cicatrizzanti possono essere un segno di infezione o cancro (3) e devono essere valutate dal veterinario.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
♣ PERDITA DI PESO: il linfoma e linfosarcoma potrebbero causare una perdita di peso, anche se l’animale non è a dieta.
♣ PERDITA DI APPETITO: la riluttanza o il rifiuto di mangiare è un altro segno possibile della presenza di una malattia. L'improvviso cambiamento di appetito del cane, può derivare da attacchi di nausea, associati a vari tipi di cancro (4).
♣ SANGUINAMENTO O SCARICO ANOMALO: il sanguinamento può verificarsi per una serie di motivi, molti dei quali segnalano un problema. Anche vomito e diarrea inspiegabili sono considerati scariche anomale.
♣ ODORE INSOLITO: un odore sgradevole può essere un segno comune di tumori dell'ano, della bocca o del naso (5).
♣ DIFFICOLTA’ A MANGIARE O DEGLUTIRE: può essere un segnale di tumore della bocca o del collo.
♣ STANCHEZZA O BASSO LIVELLO DI ENERGIE: questo rappresenta uno dei primi sintomi che manifesta un cane che ha problemi di salute.
♣ ZOPPIA: possono esserci molte cause alla base della zoppia, tra cui il cancro ai nervi, ai muscoli o alle ossa (6).
♣ DIFFICOLTA’ A RESPIRARE: i sintomi più comuni dei tumori polmonari o cardiaci possono includere una respirazione rapida o irregolare.
♣ PROBLEMI DI MINZIONE: cambiamenti nella routine del cane possono indicare la presenza di un tumore (7) alla vescica o ai reni.
♣ AUMENTO DELLA SETE: questo comportamento potrebbe potenzialmente indicare la presenza di un tumore a crescita lenta dell'ipotalamo o della ghiandola surrenale.
Cose da Fare per Aiutare il Cane a Prevenire L'Insorgenza di un Tumore
♥ EVITARE CHE IL CANE SIA IN SOVRAPPESO: Gli studi dimostrano che limitare il numero di calorie che un animale consuma impedisce e / o ritarda la progressione dello sviluppo del tumore. Meno calorie assunte aiutano le cellule del corpo a bloccare la crescita tumorale, mentre troppe calorie possono portare all'obesità, la quale è strettamente legata all'aumento del rischio di cancro negli esseri umani.
C'è una connessione tra presenza di molto glucosio, aumento della sensibilità all'insulina, infiammazione e stress ossidativo - tutti i fattori dell'obesità - e il cancro (8). È importante ricordare che il grasso non si limita a depositarsi sul corpo dell’animale domestico in modo innocuo. Infatti, esso produce infiammazione, la quale può favorire lo sviluppo del tumore.
♥ ADOTTARE UNA DIETA ANTINFIAMMATORIA: Tutto ciò che crea o promuove l'infiammazione nel corpo aumenta il rischio di cancro. La ricerca attuale suggerisce che il cancro alivello fisico è in realtà una malattia infiammatoria cronica, alimentata dai carboidrati.
Il processo infiammatorio crea un ambiente perfetto in cui proliferano le cellule anormali. Le cellule tumorali (9) richiedono il glucosio (contenuto nei carboidrati) per crescere e moltiplicarsi, quindi è preferibile introdurre la minor quantità possibile nell’organismo. I carboidrati da rimuovere dalla dieta del tuo animale domestico includono cereali trasformati, frutta con fruttosio e verdure amidacee come le patate.
Le cellule tumorali in genere non possono utilizzare i grassi alimentari per produrre energia, quindi maggiori quantità di grassi di buona qualità sono ottimali per i cani che combattono il cancro, insieme a una qualità di proteine di grado alimentare umano.
Un altro importante contributo alle infiammazioni è costituito da una dieta troppo ricca di acidi grassi omega-6 e troppo povera di omega-3. Gli omega-6 aumentano l'infiammazione, mentre gli omega-3 fanno l’esatto contrario.
Gli alimenti per animali domestici trasformati sono generalmente carichi di acidi grassi omega-6 e carenti di omega-3. Una dieta sana per il proprio animale domestico - antinfiammatoria e anti-cancro - consiste in cibi veri e interi, preferibilmente crudi o comunque meno cotti possibile come il disidratato, il liofilizzato o il pressato a freddo. Dovrebbe includere proteine di alta qualità, inclusi muscoli e organi.
Inoltre, dovrebbe anche contenere buone quantità di grasso animale, alti livelli di EPA e DHA (acidi grassi omega-3) e verdure a basso indice glicemico. Si tratta di una dieta adatta alle specie canina, ricca di umidità e priva di cereali o amidi.
♥ RIDURRE L’ESPOSIZIONE A TOSSINE E LO STRESS CRONICO: Le tossine strettamente legate all’insorgenza di cancro includono: pesticidi chimici come preventivi contro le pulci e le zecche, cibo secco di bassa o media qualità, prodotti chimici per il prato (diserbanti, erbicidi, ecc.), fumo di tabacco, ritardanti di fiamma, detergenti per la casa e prodotti profumati.
Anche evitare fonti di stress è un rimedio importante per la prevenzione del cancro (10).
♥ RIFIUTARE LE VACCINAZIONI NON NECESSARIE: I protocolli dei vaccini devono essere personalizzati per ridurre al minimo il rischio e massimizzare la protezione, tenendo conto della razza, del background, dello stato nutrizionale, dello stile di vita e della vitalità generale dell'animale.
Sappiamo che i vaccini possono causare il cancro (11) e sappiamo che il test del titolo è un modo responsabile per garantire all’animale domestico un'adeguata immunità, sostituendo così la vaccinazione annuale.
Leggi anche: Micotossine: il Pericolo Nascosto nelle Crocchette
♥ INTEGRARE CON SOSTANZE O ERBE NATURALI: qualsiasi alimento ormai risulta incompleto o non sufficiente ricco di nutrienti, che possono aiutare a prevenire il cancro. Una di queste sostanze sono gli acidi fulvici che si aggiungono al cibo e non hanno gusti. Questi 85 microminerali hanno la capacità di incrementare l'assorbimento dei nutrienti e di disintossicare delicatamente il corpo.
♥ FARE UN DIGIUNO LIQUIDO A SETTIMANA DI 24 ORE: mettere ad un digiuno liquido il cane a base di brodo di ossa permette al corpo sia di disintossicarsi, sia di sfiammarsi completamente grazie agli effetti di quetso particolare e saporito brodo. Il digiuno aiuta anche a mantenere il peso sotto controllo.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Riferimenti:
1 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31803625
2 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31836165
3 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31850082
4 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31826004
5 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31818036
6 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31808627
7 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31788485
8 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31788444
9 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31775189
10 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31717876
11 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31656531