I problemi alle orecchie sono comuni nei cani e, come avviene in molti casi, la prevenzione è la chiave giusta per evitare le infiammazioni.
L'infiammazione dell'orecchio è in genere innescata da allergie, accumulo di cerume o presenza di umidità nel condotto uditivo (1).
Queste infezioni all'orecchio sono causate da un fungo (in genere lievito) o molto più comunemente da batteri. Prevenire le infezioni alle orecchie nei cani è facile e occorre semplicemente controllarle quotidianamente, pulirle tutte le volte che è necessario e affrontare immediatamente qualsiasi disturbo si presenti.
Se il cane ha un’infezione all’orecchio, è necessario che il veterinario individui da quale organismo è causata, in modo tale da prescrivere la terapia giusta. Alternative non tossiche come il miele di manuka e l'argilla verde, possono fornire sollievo dai sintomi nei cani con infezioni batteriche dell'orecchio. Ecco perché rientrano tra i migliori rimedi naturali per infiammazione orecchio cane. Vediamo come affrontare al meglio questa fastidiosa situazione.
L'Otite Esterna
L'otite esterna è il termine medico per indicare un’infiammazione o infezione del condotto uditivo esterno e, purtroppo, i problemi ricorrenti all'orecchio sono molto comuni nei cani (2).
Esistono due cause principali:
♥ Infiammazione cronica
♥ Infezione
L'infiammazione non trattata può portare all’insorgenza di una infezione. Se le orecchie del cane sono calde al tatto, rosse, gonfie e/o pruriginose è probabile che ci sia un’infiammazione (3). Quindi, se il tuo cane scuote la testa e si gratta le orecchie, potrebbe essere un campanello d’allarme da non sottovalutare. Se uno o più di questi sintomi sono presenti insieme a una perdita evidente di liquido, allora è un segno di infezione.
Cause di Infiammazione all’Orecchio
♣ ALLERGIE: la causa più comune di infiammazione all’orecchio del cane è l’allergia. L’allergia può essere causata sia dal cibo che l’animale mangia, sia dall’ambiente circostante.
Un cane con un'infiammazione all'orecchio causata da un'allergia, a volte, preme la testa contro i mobili o il tappeto cercando di alleviare la sua sofferenza. In aggiunta, il cane potrebbe anche grattarsi le orecchie o scuotere molto la testa (4).
Se si notano questi comportamenti, è opportuno controllare le orecchie del cane per verificare se ci sono arrossamenti o gonfiori.
♣ ACCUMULO DI CERUME: un'altra causa principale di infiammazione alle orecchie nei cani è l’accumulo di cerume. La presenza del cerume è normale e le quantità variano a seconda del cane (5).
Alcuni cani hanno bisogno di pulire le orecchie quotidianamente, mentre altri non hanno mai un accumulo eccessivo di cerume. Infatti, alcune razze producono più cerume di altre, come ad esempio i Labrador, Bulldog, Cocker Spaniel e Barboncini. Ecco perché assume una particolare importanza capire come pulire le orecchie al cane per evitare il presentarsi di queste infezioni.
♣ UMIDITA’ NELL’ORECCHIO: un'altra causa di infiammazione dell'orecchio è l'umidità, nota anche come "orecchio del nuotatore". Lo vediamo principalmente durante i mesi estivi quando i cani sono soliti giocare all'aperto soprattutto nei pressi di laghi, stagni e piscine.
I canali auricolari bagnati e una temperatura corporea calda, sono l'ambiente perfetto per l’insorgenza di un'infiammazione e / o infezione. Ecco perché è importante asciugare accuratamente le orecchie del cane (6) ogni volta che esce dall'acqua, dopo che è stato all'aperto sotto la pioggia, a contatto con la neve e dopo i bagni.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Quando l’Infiammazione si Trasforma in Infezione
Le infezioni dell'orecchio nei cani di solito coinvolgono il canale esterno, il quale è molto profondo. Se l'infezione (7) si ripresenta o non scompare mai del tutto, si passa da una forma di otite esterna all'otite cronica. Esistono diverse cose che possono causare un'infezione all'orecchio del cane, tra cui:
♣ Orecchie pesanti e pendenti
♣ Ghiandole in eccesso nelle orecchie che producono cerume e sebo
♣ Acqua che rimane nel condotto uditivo e crea un ambiente caldo e umido, perfetto per la crescita di batteri o funghi
♣ Materiale estraneo nell'orecchio
♣ Restringimento del condotto uditivo
Identifichiamo Sempre il Tipo di Infezione
Se il cane ha un'infezione all'orecchio, è molto importante identificare se si tratta di un'infezione batterica o fungina, al fine di trattare con successo il problema.
Solitamente, il lievito è il fungo più comune responsabile di infezioni nei cani. Il lievito è sempre presente sui corpi degli animali, ma quando il sistema immunitario non è in condizioni ottimali, il fungo può crescere senza controllo e causare un'infezione.
La maggior parte dei cani incline alle infezioni da lieviti deve avere sempre le orecchie pulite e asciugate adeguatamente. Se il problema sembra cronico o c'è un'infezione (8) persistente che non si risolve, probabilmente c'è una causa immunologica alla base che dovrebbe essere indagata.
Le infezioni batteriche dell'orecchio sono, in realtà, più comuni delle infezioni fungine. I batteri possono essere patogeni o non patogeni. I batteri patogeni sono organismi anomali presenti nel corpo dell’animale domestico e sono prelevati da una fonte esterna, ad esempio, acqua di stagno contaminata. I batteri non patogeni sono in genere stafilococchi, i quali sono normali abitanti del corpo del cane. Occasionalmente se il cane ha una bassa immunità, questi batteri possono crescere e invadere il condotto uditivo e causare un’infezione.
Leggi anche: L'Importanza della Pulizia di Occhi, Orecchie e Denti nel Cane e nel Gatto
Insistere su una Diagnosi Accurata
I veterinari diagnosticano le infezioni da lieviti mediante un esame citologico, il che significa che al microscopio si osserva una macchia di detriti dell'orecchio. Una diagnosi accurata di un'infezione batterica all'orecchio richiede una coltura. Il veterinario tamponerà l'orecchio del cane e invierà il campione a un laboratorio per determinare quale tipo di organismo è presente e quali farmaci lo tratteranno nel modo più efficace (9).
Non è mai consigliabile che il veterinario indovini semplicemente quali batteri stanno causando l'infezione all'orecchio del cane. È molto importante completare il trattamento prescritto dal veterinario, anche se l'infezione all'orecchio del cane sembra risolversi prima che la terapia finisca. La sospensione anticipata del farmaco oppure dell’antibiotico per infezione orecchio cane può portare alla ricrescita di organismi resistenti.
Inoltre, mentre il cane è in cura, è importante che le sue orecchie (10) siano tenute sempre pulite così da consentire una corretta applicazione dei farmaci topici.
Infiammazione Orecchio Cane: Rimedi Domestici per Trattare un’Infezione all’Orecchio del Cane
Diversi rimedi naturali possono essere impiegati per sopperire al mal di orecchie cane. La maggior parte di essi sono economici e prontamente disponibili come, ad esempio, pulire le orecchie del cane con del semplice bicarbonato. Ecco un elenco dei più comuni rimedi naturali per prurito orecchio cane:
♦ VERBASCO: è una pianta naturale ricca di proprietà antibatteriche. È nota per essere particolarmente valida ed è una cura per l’infezione orecchio cane davvero efficace.
Ecco una semplice ricetta per questa cura infezione orecchio cane:
Metti le foglie o i fiori in un barattolo e coprilo con olio d'oliva. Puoi aggiungere uno spicchio d'aglio per aumentare gli effetti antibiotici. Lasciare riposare il tutto per circa 2-3 settimane. Applicare diverse gocce della miscela nella zona interessata con un batuffolo di cotone.
Altri rimedi per mal di orecchie cane sono:
♦ ACETO DI MELE: L'aceto di mele contiene acido acetico, ottimo per rimuovere lo sporco dalle orecchie del cane. Inoltre, può anche distruggere batteri e lieviti. Se si nota dolore o arrossamento alle orecchie, questo aceto non è adatto perché può causare bruciore.
♦ OLIO DI ORIGANO: È un antibiotico naturale altamente efficace. Prima di usarlo all’interno o all’esterno dell’orecchio del cane, occorre diluirlo poiché può causare irritazione se utilizzato da solo. È possibile aggiungere una goccia di olio di origano (11) a del gel di Aloe Vera e pulire le orecchie con un batuffolo di cotone.
♦ OLIO DI COCCO: È un olio naturale antifungino e antibatterico e può essere altamente efficace per le orecchie infette. A fuoco basso, mescolare 2 cucchiai dell'olio di cocco con spicchi d'aglio freschi. È noto che una combinazione dei due ha un elevato potere antibatterico e si configura come uno dei rimedi naturali otite cani più efficace.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Riferimenti:
1 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31960536
2 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31940690
3 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31908074
4 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31858646
5 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31729809
6 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31703937
7 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30943876
8 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31503362
9 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31037780
10 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30651659
11 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31566822