I cani di solito non soffrono di depressione come un essere umano, tuttavia sperimentano cambiamenti di umore e comportamento che possono assomigliare molto a un episodio depressivo.
Le ragioni per cui un cane può sentirsi depresso (1) includono esercizio insufficiente, addestramento comportamentale punitivo, un problema medico di base o perdita di un membro della famiglia o di un animale a cui è stato legato.
I consigli per aiutare un cane depresso si basano sul mantenimento costante delle routine quotidiane e dei pasti, la distrazione con attività salutari e divertenti e l’utilizzo di rimedi naturali secondo necessità. Nelle prossime righe, quindi, abbiamo deciso di capire quali sono le cause della depressione cane e alcuni dei rimedi a cui affidarsi per risolvere in maniera efficace questa situazione.
I Cani Possono Soffrire di Depressione Come gli Esseri Umani
I cani possono o meno soffrire di depressione allo stesso modo degli umani, ma sicuramente sperimentano cambiamenti di umore e comportamento che sono generalmente di breve durata e sono il risultato di un recente evento traumatico nella vita dell’animale.
Se c’è un bambino in famiglia, il cane può sentirsi triste quando va a scuola e, di conseguenza, viene meno un compagno di giochi. Un cane può avvertire disagio se viene introdotto un nuovo animale in casa. I cani che soffrono della perdita di un membro della famiglia (umano o animale domestico) spesso attraversano un periodo di lutto in cui si manifesta una forte tristezza. Ci sono anche casi di cane depresso anche dopo la morte del compagno.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Il motivo più importante della depressione canina è sicuramente il periodo di inserimento dell’animale in un canile (2). Il problema connesso alla depressione canina sta nella difficoltà di ottenere una diagnosi adeguata. Per quanto riguarda gli esseri umani, la diagnosi è più semplice, poiché il dialogo con uno specialista riesce ad evidenziare prontamente la presenza o meno di depressione.
Dal momento che i cani non possono parlare, dobbiamo usare i nostri poteri di osservazione per determinare se il nostro animale è in una situazione di profonda tristezza.
Possibili Cause di Depressione nei Cani
♥ Mancanza di esercizio fisico: alcuni cani, in realtà, diventano socialmente inibiti quando non praticano abbastanza esercizio fisico e non hanno tempo sufficiente per giocare. Ciò può assumere la forma di una diminuzione dell'interazione con altri membri della famiglia o della scelta di isolarsi nella loro cuccia o in un'altra stanza.
Se un cane, normalmente felice, improvvisamente non lo è più, è bene considerare la possibilità che abbia bisogno di più esercizio fisico.
La maggior parte dei cani ha bisogno di molta più attività fisica di quanto i loro proprietari possano immaginare. Il cane dovrebbe svolgere un minimo assoluto di 20 minuti di intenso esercizio cardiaco tre volte alla settimana. Trenta minuti sono meglio di 20 e sei o sette giorni alla settimana sono meglio di tre.
♥ Il rispetto dei requisiti minimi di esercizio: impedisce l’insorgenza dell’atrofia muscolare (ma non riesce a formare la massa muscolare), rafforza tendini e legamenti e, infine, migliora l’attività cardiovascolare. Se il cane fa passeggiate e sessioni di allenamento giornaliere aggiuntive per migliorare la sua forma fisica e la salute, ancora meglio!
Subito dopo l’attività fisica e di gioco all’aperto, è possibile migliorare anche le capacità olfattive del cane, lasciandolo libero di odorare l’ambiente circostante (3).
♥ Mancanza di interazione umana: un cane sano che si sente depresso può perdere interesse a mangiare o giocare, può assumere atteggiamenti distruttivi verso gli oggetti circostanti, avere incidenti in casa o smettere di correre per salutare il padrone quando varca la porta. Un cane depresso spesso ha solo bisogno di più tempo da trascorrere con il suo essere umano.
È importante assumere l’abitudine di trascorrere un’ora ogni giorno con il cane, impegnandosi in attività fisiche, rituali di toelettatura, esercizi di allenamento e piacevoli massaggi sulla pancia.
♥ Punizione: i cani puniti in seguito ad un comportamento sbagliato possono smettere di interagire con i loro proprietari nel tentativo di evitare maltrattamenti. Adottano uno stato mentale depressivo chiamato "impotenza appresa" perché si sentono impotenti nell’evitare situazioni negative.
♥ Problema medico non diagnosticato: se lo stato depressivo del cane non cambia, è bene fissare un appuntamento con il veterinario. Molti cambiamenti nel comportamento sintomatico della depressione, tra cui mancanza di appetito, numerosi incidenti in casa, sonno eccessivo, riluttanza all'esercizio fisico e comportamento aggressivo improvviso in un cane che non ha mai mostrato aggressività, possono anche essere segni di un numero vasto di condizioni patologiche. In questo caso, è necessario rivolgersi alle cure adatta per la depressione cane.
♥ Depressione del proprietario: il cane è molto sensibile allo stato emotivo del suo proprietario. Il modo in cui ci comportiamo, i gesti che compiamo, il tono della voce, ecc. sono tutti segnali del nostro stato d’animo che vengono recepiti immediatamente dal cane. Se siamo tristi e il nostro cane è molto intuitivo, il nostro stato mentale si riflette anche su di lui.
♥ Perdita di un membro della famiglia o di un altro animale presente in casa: non è insolito che i cani soffrano per la perdita di una persona o di un animale a cui sono legati. Gli esperti del comportamento animale credono che i cani provino le stesse emozioni di base che provano gli esseri umani, inclusi dolore, paura, rabbia, felicità, tristezza e persino possessività. Ciò si accentua di più in casi riguardanti la depressione di un cane anziano.
♥ Quando un cane è in lutto per la perdita di un amico o compagno di giochi: la depressione è un sintomo comune (4). I segni di depressione nei cani sono simili a quelli che si manifestano nelle persone e includono dormire più del normale, muoversi più lentamente, mangiare di meno e mostrare un interesse limitato a giocare. Potrebbe essere necessario attendere settimane o anche mesi prima che l’umore del cane possa cambiare.
5 Consigli per Aiutare un Cane Depresso
♣ Mantenere scrupolosamente la routine quotidiana: gli animali domestici adorano la routine e sapere esattamente cosa accadrà di lì a poco nell’arco della giornata. È importante cercare di rispettare gli orari di pasti, esercizio fisico, passeggiate, tempo libero, toelettatura, ora di andare a letto e altre attività quotidiane, secondo un programma coerente.
L'esercizio fisico è un potente strumento per aiutare ad aumentare la produzione delle endorfine del cane. Molte passeggiate (con molte opportunità di annusare) possono essere un potente potenziatore dell'umore.
♣ Mantenere fissa la dieta del cane e ravvivare il menù: è importante continuare a offrire al cane lo stesso cibo a cui è abituato*, ogni giorno alla stessa ora, ma se l’animale non è interessato a mangiare molto (5), si può prendere in considerazione l'idea di offrire un delizioso stinco di cavallo per dessert, oppure preparare un gustoso premio post attività fisica che non ha mai avuto prima. Quindi, modificando correttamente l’alimentazione del tuo fedele amico, potrai risolvere una volta per tutte la situazione di un cane depresso che non mangia.
*solo se è un cibo sano, nel senso che non gli crea infiammazione o malessere dovuto a delle intolleranze alimentari o per un cibo di bassa qualità. In generale per un cane depresso suggerimento solo cibo disidratato o pressato a freddo entrambi di grado alimentare umano.
♣ Usare rimedi naturali, se necessario: esistono alcuni rimedi omeopatici a base di fiori di Bach o fiori Australiani che possono essere facilmente somministrati al cane depresso fino a quando non si nota un cambiamento emotivo in meglio. Alcuni dei migliori includono Ignatia omeopatica e diversi rimedi floreali tra cui senape e caprifoglio. Altri trovano benefici anche con l'olio di cbd, probiotici e sostanze che facilitano la digestione.
♣ Fare attenzione a non premiare inavvertitamente la depressione del cane: è naturale voler confortare un animale domestico triste, ma sfortunatamente, prestare attenzione a un cane che mostra un comportamento indesiderato può rafforzare il comportamento stesso.
Ovviamente, l'ultima cosa da fare è premiare la mancanza di appetito, inattività o altri tipi di comportamento depresso nel cane. Un'idea buona è cercare di distrarlo con attività sane e divertenti che offrano opportunità per rafforzare il comportamento positivo (6). Si può fare una passeggiata, brevi sessioni di allenamento, un gioco ricreativo o offrire all’animale cibo stuzzicante.
♣ Dare tempo: la depressione del cane potrebbe richiedere alcuni giorni o addirittura settimane per manifestarsi, ma alla fine la maggior parte degli animali domestici torna alla normalità. Se in qualsiasi momento si ritiene che l’animale domestico stia soffrendo inutilmente o ci sia qualcosa di più di un caso di depressione, è opportuno discutere della situazione con un veterinario o un veterinario comportamentista.
Leggi anche: Le 8 Cause per la Perdita di Peso nel Gatto Giovane e Anziano
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Riferimenti:
1 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31828631
2 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31682391
3 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31284425
4 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30272519
5 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30835294
6 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29117933
Il mio cane è inappetente e penso sia stressata. So di avere offerto molto di più al cane che avevo prima, non solo xché era il cane della mia vita, ma anche perché avevo 17 anni in meno e anche mia mamma che era un contributo prezioso alla serenità del cane. E c'era anche mia nonna. I collie non vogliono troppo rumore, ma amano essere circondati da una famiglia numerosa e non è il mio caso. Ci sono 35 gradi e una pandemia in corso. Temo che tutto questo influisca.