it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

quando vaccinare cane

  • Vaccini Omeopatici: i Nosodi sono Efficaci per Cani e Gatti?

    vaccinazione cane

    Attualmente si è molto discusso sui vaccini, anche in ambito veterinario. Vaccini si? Vaccini no? Molti proprietari di animali domestici si interrogano se sia bene vaccinare il proprio cane o gatto, oppure no. 

    Cosa fare a riguardo? Da una parte i vaccini prevengono la contrazione di alcune malattie, ma, dall’altra, essi costituiscono un metodo innaturale di infezione, con cui si immettono nell'organismo milioni di batteri che sensibilizzano il sistema immunitario dell’animale.

    Le vaccinazione contribuisce a mantenere le difese individuali e ad evitare epidemie sul territorio, poiché riduce la circolazione dell'agente responsabile della malattia. Ma cosa succede se le vaccinazioni vengono effettuate ripetutamente?

    Leggi anche: Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?

    Cane e gatto non possono decidere se essere vaccinati sia benefico o meno per la loro salute: questa è una decisione che possono prendere solo i loro proprietari. Quando si tratta di salute, è importante analizzare i vari scenari e prospettive e decidere insieme al veterinario quale sia la soluzione migliore per il proprio animale domestico.

    Vaccinare il cane o il gatto significa agire sul loro sistema immunitario, per ciò è importante che sia una scelta consapevole e ben ponderata.

    Per questo motivo, i proprietari di animali domestici più informati, sono alla ricerca di alternative per mantenere sani i loro amici a quattro zampe evitando malattie. Da qui nasce il crescente interesse per i nosodi.

    A motivo dei benefici per la salute e anche dei costi inferiori, i nosodi stanno guadagnando popolarità tra veterinari olistici e proprietari di animali domestici.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Cosa sono i Nosodi

    nosodi sono una classe di rimedi che fanno parte della tradizione omeopatica classica. Sono  preparati ottenuti a partire da materiale patologico. Vengono utilizzati nel trattamento di numerose patologie.

    L'uso dei nosodi in modo profilattico, per prevenire le malattie, è stato impiegato nell'omeopatia veterinaria e umana per molti anni. Attualmente viene supportato da molti veterinari olistici.

    Sebbene la sostituzione delle vaccinazioni tradizionali con i nosodi sia ancora una questione controversa, l’interesse intorno a tale argomento è in netto aumento. 

    È bene ricordare che i nosodi non sono considerati dei vaccini dalla legge!

    La preparazione dei nosodi comporta un lungo processo di succussione e diluizione del materiale originale, utilizzando i tradizionali protocolli omeopatici fino a quando non rimangono solo molecole della sostanza grezza, rendendo il nosode sicuro per l'uso. Questo processo inattiva la sostanza originale della malattia e converte il materiale in un rimedio bioenergetico che interagisce con il campo energetico del corpo. Il prodotto finale è un potente rimedio che è un modello energetico per l'organismo in caso di malattia.

     

    I vantaggi dei Vaccini Omeopatici

    omeopatia per cane

    A differenza dei vaccini, la risposta immunitaria ai nosodi è una reazione più naturale alla malattia, senza l'introduzione di virus modificati e conservanti nocivi che possono indebolire il sistema immunitario.

    • Non ci sono rischi o effetti collaterali.  Possono essere  somministrati ai cuccioli molto prima dei vaccini: la madre può essere curata prima che partorisca, dando protezione ai cuccioli dal momento in cui nascono. 
    • È facile  somministrarli, poiché agiscono attraverso le mucose della bocca, quindi non è necessario ingerire il preparato. La bocca non deve essere aperta e il rimedio può essere posizionato all'interno del labbro. 
    • Sono economici, molto meno costosi della vaccinazione.

     

    Quando viene somministrato un nosodo, il corpo riconosce la struttura cellulare e l'impronta della malattia, producendo una risposta immunitaria simile all'esposizione effettiva alla malattia stessa. Sebbene questo sia difficile da dimostrare scientificamente, ci sono numerosi esempi di come i nosodi siano stati usati per trattare l'insorgenza della malattia.

     

    Alcuni Studi sui Nosodi

    Alcuni studi sono stati condotti a Cuba e in Brasile usando le immunizzazioni omeopatiche durante le epidemie. In effetti, l'uso di rimedi omeopatici è stato utilizzato durante un'epidemia di Leptospirosi su larga scala a Cuba nel 2007. Quattro diversi ceppi del virus sono stati combinati nella preparazione omeopatica, per poi essere somministrati a oltre due milioni di persone in aree ad alto rischio. I dati risultanti hanno dimostrato che nelle aree in cui è stato utilizzato l'intervento omeopatico, l'incidenza di Leptospirosi è scesa al di sotto della media storica. Questo risultato suggeriva che l'omeoprofilassi riuscisse a ridurre l'incidenza della malattia e a controllare l'epidemia. Questo è stato uno dei primi esempi di utilizzo dell'omeoprofilassi su larga scala come metodo per il controllo della malattia.

    Il Dr. Christopher Day, veterinario inglese omeopata, ha utilizzato i nosodi nella sua pratica per 35 anni. L'evidenza di percentuali ridotte di epatite, leptospirosi, parvovirus e tosse canina lo ha incoraggiato a raccomandare i nosodi ai suoi clienti per la prevenzione e il trattamento delle malattie. 

    Nel 1985, il Dr. Day e The Alternative Veterinary Medicine Center  documentarono il successo dei nosodi impiegati per un caso di focolaio di tosse del canile. Lo studio è stato condotto in un canile in cui vi erano 214 cani; ad esso hanno partecipato sia cani vaccinati che non vaccinati. Il nosodo è stato introdotto posizionandolo nell'acqua potabile destinata ai cani.  Sorprendentemente, su un totale di 214 cani trattati con i nosodi della tosse canina, l'incidenza di una malattia vera e completa è stata riscontrata solo nell'1,9% dei casi e la maggior parte dei cani che hanno contratto la tosse del canile presentava solo sintomi minori. I cani vaccinati presentavano un'incidenza più elevata di malattia, nella misura del 4,7%, mentre solo lo 0,7% dei cani non vaccinati mostrava sintomi (1).

    Purtroppo, in ambito scientifico, sono state condotte poche ricerche sui nosodi. Tuttavia negli studi effettuati, i nosodi omeopatici si sono dimostrati una buona protezione contro le infezioni (2). I ricercatori affermano che essi siano preparazioni clinicamente sicure (3).

     

    Come Proteggere Naturalmente gli Animali Domestici dalle Infezioni 

    Un’elevata predisposizione alle infezioni è un segno tipico di un sistema immunitario indebolito e di una condizione di salute non ottimale, quindi è indispensabile mantenere le difese immunitarie in equilibrio e attive.

    Per difendere i nostri amici a quattro zampe dalle infezioni, è importante che abbiano un sistema immunitario forte: questo si ottiene con un'alimentazione sana, movimento fisico e con l’uso ciclico di alcuni rimedi naturali che rafforzano le difese immunitarie.

    Come Potenziare il Sistema Immunitario di cane e gatto con i Rimedi Naturali per Rimanere in Salute

    gatto con donna in giardinoPer potenziare le naturali difese immunitarie di cane e gatto, è necessario garantire loro un’alimentazione sana ed adeguata, senza allergeni e con ingredienti di qualità. Infatti, un'alimentazione troppo elaborata, con cibi trasformati, troppo cotti e pieni di additivi, non è salutare per gli animali domestici, poiché può creare infiammazioni e trasformare i grassi in sostanze carcinogene e tossiche (4) (5).

    Una dieta sana e naturale per l’ animale domestico dovrebbe contenere cibi freschi, preferibilmente crudi. Dovrebbe essere ricca di proteine di alta qualità, verdure fresche e di un po' di frutta. Si consiglia di aggiungere probiotici ed enzimi digestivi per equilibrare la flora intestinale e migliorare la digestione.

    Leggi anche “I 5 Pericoli del cibo per cani”.

    Per rafforzare le difese immunitarie sono molto utili i rimedi naturali. Per coloro che si ammalano spesso, è altamente consigliato un ciclo delle seguente erbe: 

    Astragalo (6)Radice di Tarassaco (7), che purifica il sangue e migliora l’immunità (8), Radice di Liquirizia (9), fungo Maitake (10), di cui sono stati dimostrati gli effetti immunostimolatori e inibitori sul sistema immunitario (11), fungo Reishi, che è un ottimo antiossidante e migliora le risposte immunitarie (12) e fungo Shiitake (13).

    Questi rimedi in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela per rafforzare il sistema immunitario e proteggere dai patogeni esterni.

    Riferimenti:

    1. C. Day Isopathic Prevention of Kennel cough is vaccination justified? Int. Journal of Veterinary Homeopathy 2, No 2 1987
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10484829
    3. https://www.researchgate.net/publication/279538248_Use_of_Nosodes_in_Homeopathic_Clinical_Practice_A_Survey
    4. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1939-1676.2011.00836.x
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25866155
    6. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26916911
    7. http://www.umm.edu/health/medical/altmed/herb/astragalus
    8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3401523/
    9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3083680/
    10. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4202470/
    11. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92757/
    12. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1160565/
    13. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25866155
  • Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?

    I vaccini sono ormai una prassi molto comune nel campo veterinario e spesso li somministriamo ai nostri pelosetti senza dargli sufficiente peso o attenzione. In questo articolo cercheremo di spiegare con maggiori dettagli questo argomento sempre più discusso e controverso nel mondo scientifico, affinché possiate essere "armati" di informazioni qualora servissero.

    I vaccini stimolano la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendogli una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria).

    vaccinazione del caneFu lo scienziato E. Jenner a scoprire le proprietà immunizzanti della vaccinazione,  dimostrando  che una lieve infezione prodotta dal virus del vaiolo vaccino poteva proteggere l’organismo dalla ben più grave infezione  prodotta dal virus del vaiolo umano.

    Grazie alla sua grande scoperta e alla  conseguente introduzione nella prassi medica delle vaccinazioni con la produzione di vaccini specifici sia per gli uomini che per gli animali domestici, numerose malattie batteriche, ma soprattutto virali, sono state controllate se non addirittura eradicate.

    Generalmente, le vaccinazioni prescritte per i cani sono quelle contro il cimurro (una grave malattia a carico dell’apparato respiratorio che colpisce soprattutto in giovane età)  le infezioni da CAV-1 e CAV-2 (due tipi di Adenovirus), il Parvovirus che causa la gastroenterite emorragica, l'epatite infettiva e la laringotracheite infettiva.

    Per i gatti invece vi è la vaccinazione trivalente contro la rinotracheite, la calcivirosi e la gastroenterite virale.

    Continua a leggere

2 oggetto(i)

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: