it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Generale

  • Guida Completa alla Detossificazione Naturale per Cani

    La detossificazione naturale può migliorare la salute del tuo cane, sostenendo fegato, reni e sistema digestivo. Ecco i punti principali per iniziare subito:

    • Alimentazione sana: Integra fegato, verdure verdi, frutti di bosco e brodo d'ossa nella dieta.
    • Idratazione costante: Assicurati che il tuo cane abbia sempre acqua fresca.
    • Attività fisica: Passeggiate e giochi aiutano la circolazione e la digestione.
    • Riduzione delle tossine: Usa prodotti naturali per la pulizia, la toelettatura e gli antiparassitari.
    • Integratori naturali: Clorella, glutatione e NAC possono supportare il processo detox (chiedi sempre al veterinario).

     

    Segnali di miglioramento: Più energia, pelle sana e digestione regolare. Adotta queste pratiche quotidiane per un cane più sano e felice!

    Continua a leggere

  • Quali Sono i Cani di Piccola Taglia?

    Cani di piccola taglia

    Stai cercando un cane di piccola taglia? I cani di piccola taglia hanno peso inferiore a 10 chili, sia si tratti di maschi, sia di femmine. All’interno di questa categoria di cani di dimensioni contenute, troviamo due sottocategorie:

    • Cani di taglia mini, dai 5 ai 10 Kg
    • Cani di taglia toy, fino a massimo 4 kg

     

    Se sei curioso di scoprire tutte le caratteristiche più interessanti dei cani di piccola taglia, leggi il nostro articolo e lo scoprirai!

    Continua a leggere

  • Gatti Arancioni: Caratteristiche e Fatti Curiosi

    I gatti arancioni sono tutti maschi? È vero che i gatti arancioni non sono molto intelligenti? Quali sono le loro caratteristiche? Abbiamo scritto questo articolo proprio per parlarvi dei gatti arancioni, del loro carattere e altro, e soprattutto per sfatare miti e leggende che circolano su questi affascinanti felini1.

    Continua a leggere

  • I Cani Vedono i Colori?

    Stai contemplando il tuo bel cane disteso sul portico di casa, e ti chiedi: ma i cani vedono i colori? Se sì, quali colori vedono?

    Hai inserito nella barra di ricerca Google “I cani vedono i colori?”, e ti sei imbattuto nel nostro blog.  Sei nel posto giusto; in questo articolo parleremo proprio di questo: se i cani vedono i colori, oppure no.

    Continua a leggere

  • Qual è il Cane Più Pericoloso al Mondo?

    Probabilmente, qualche volta ti sei chiesto qual è il cane più pericoloso al mondo, per evitare di portare a casa un cucciolo di quella razza, dato che hai bambini piccoli.

    Spesso i cani sono considerati come animali solo giocherelloni e simpatici, ma ci sono razze che possono diventare anche molto pericolose1.

    Il cane deriva dal lupo, e la domesticazione ha mitigato le caratteristiche lupine meno adatte a una convivenza con gli esseri umani, come ad esempio un’eccessiva aggressività.

    In questo articolo parleremo di alcune razze che possono essere considerate come le più pericolose al mondo, con una breve descrizione delle loro caratteristiche.

    Continua a leggere

  • Il Tumore della Zampa nel Cane

    Portare il cane a passeggio: un’attività rilassante per entrambi, cane e padrone. Se poi si riesce a trovare un bel prato dove far correre il nostro amico a quattro zampe, per lui sarà il massimo della gioia.

    Muoversi, correre, saltare e giocare, sono attività necessarie non solo per l'esercizio fisico del nostro animale, ma anche per la sua salute mentale.

    È necessario ispezionare con regolarità le zampe del cane1, soprattutto se ci sembra che abbia un’andatura diversa dal solito. Infezioni o corpi estranei possono ostacolare la mobilità del tuo fedele amico, ma è anche possibile che si manifesti il tumore della zampa del cane.

    Continua a leggere

  • Glifosato: Ecco Come Può Uccidere il Tuo Cane e Quali Integratori Scegliere per Ridurre i suoi Effetti

    Cane che annusa camomille

    Il Glifosato è un erbicida (1) utilizzato dalle aziende agricole di tutto il mondo. Questo è stato brevettato per preservare le piante, presentando un ampio spettro antiparassitario e antibiotico, che consente addirittura di curare la malaria. Ma lo sapevi che è possibile trovarlo anche nel cibo del tuo cane? Purtroppo sì. Sempre più aziende che producono cibo per cani, all'interno dei loro prodotti presentano tracce di glifosato. Questo noto diserbante può causare cancro, infertilità, disturbi cerebrali e malattie cardiache. Il glifosato, noto anche come "glifo-Satana", è l'erbicida più popolare al mondo. Gli Stati Uniti sono in testa nella classifica mondiale per l'utilizzo di questo prodotto. È presente in oltre 700 prodotti agricoli, forestali e domestici, creando come detto dei danni importanti nelle persone e negli animali. Ciò significa che è quasi impossibile evitare l'esposizione al glifosato, ma ci sono alcuni accorgimenti che possono salvaguardare la salute del tuo amico a quattro zampe.

    Continua a leggere

  • 13 Passi per Disintossicare il Nostro Animale

    La maggior parte delle malattie che colpiscono i nostri animali domestici, sono causate da un accumulo di tossine nel loro organismo che non riescono più ad eliminare. Spesso si ha solo un'idea generale di cosa siano le tossine e ci si rende solo parzialmente conto di quanto siano nocive, dannose e velenose.

    Le tossine possono causare, peggiorare o accelerare molti problemi di salute sia negli esseri umani e negli animali domestici.

    La difficoltà nell'evitare l'assunzione di tossine sta nel fatto che esse, molto spesso, sono nascoste e noi inconsapevolmente contribuiamo al loro aumento nell'organismo del nostro animale. Queste ultime sono un male per noi ma lo sono ancor di più per i nostri amici a quattro zampe per una serie di motivi.

    In primo luogo, gli animali domestici sono generalmente più piccoli di noi e i loro organi emuntori (ad esempio fegato, reni e polmoni) deputati all'eliminazione delle tossine sono di conseguenza piu' piccoli.

    Di conseguenza l'introduzione di tossine costringe i loro corpi a lavorare  molto di più e con maggiore difficoltà per eliminarle.
    In secondo luogo, i nostri animali hanno una durata di vita più breve e non hanno tutto il tempo che abbiamo noi a disposizione per eliminare le tossine.

    Continua a leggere

  • Costi Sterilizzazione Cane: Quali Sono? Guida Facile e Completa

    Il costo sterilizzazione cane maschio è un aspetto da considerare attentamente quando si decide per questo tipo di operazione nei confronti del tuo cucciolo. In ogni caso, devi sapere che questo intervento potrebbe rivelarsi davvero molto importante per la salute del tuo animale domestico.

    In ogni caso, nelle prossime righe abbiamo deciso di fornirti un po’ di informazioni affinchè la tua scelta sia più consapevole. Ad esempio, capirai qual è il costo sterilizzazione di cane piccola taglia e dove sterilizzare il cane gratis nel caso tu ne avessi bisogno.

    Differenza tra sterilizzazione e castrazione: qual è?

     Prima di capire il costo operazione sterilizzazione cane, è importante fare un accenno anche ad un altro tipo di operazione: la castrazione. Se la sterilizzazione equivale ad un’isterectomia per l’essere umano e viene applicata sia a cani fammina e che maschi. La castrazione, invece, avviene solamente sui cani maschi e prevede la rimozione dei testicoli.

    Continua a leggere

  • Inquinamento: Segnali d'Allarme per la Salute di Cane e Gatto

    gatto con maschera anti inquinamento

    Non sono solo gli uomini ad accusare gli effetti del degrado ambientale: anche cane e gatto possono andare incontro a disturbi della salute.

    Quando ci si riferisce all’inquinamento, di solito si circoscrive il problema agli essere umani. In questo modo, però ci si dimentica dei nostri amati amici  animali. Sono molti i campanelli d’allarme che ci avvisano dei rischi per la loro salute. Proteggiamo cane e gatto dagli agenti inquinanti.

     

    I Fattori di Rischio

    Rispetto agli esseri umani, gli animali devono affrontare alcune aggravanti dovute alle loro caratteristiche fisiologiche: essendo più piccoli, ma forniti di un metabolismo più veloce, a parità di tempo di esposizione all’inquinante, assorbono una maggiore quantità di elementi tossici. 

    La luce solare può essere un fattore di inquinamento, soprattutto a causa della diminuzione dell’effetto protettivo dell’ozonosfera, può danneggiare la pelle degli animali dotati di un mantello rarefatto e provocare malessere agli occhi.

    Il materiale inquinante in sospensione aerea si deposita, prima o poi, nel terreno, sulla vegetazione e nelle acque ferme delle pozzanghere e dei piccoli specchi d’acqua. La loro ingestione diventa quindi molto pericolosa per l’animale. Per esempio, l’acqua della ciotola, nel caso di inquinamento delle falde, può rappresentare un grave fattore di rischio: cani e gatti ne ingeriscono le sostanze nocive, che a lungo andare nel tempo, possono recare molte malattie.

    Il pelo  è un ricettacolo, che raccoglie le particelle in sospensione e quelle depositate nel terreno o sul pavimento: leccandosi, gli animali possono ingerirne anche grandi quantità.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 18 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: