Il Glifosato è un erbicida (1) utilizzato dalle aziende agricole di tutto il mondo. Questo è stato brevettato per preservare le piante, presentando un ampio spettro antiparassitario e antibiotico, che consente addirittura di curare la malaria. Ma lo sapevi che è possibile trovarlo anche nel cibo del tuo cane? Purtroppo sì. Sempre più aziende che producono cibo per cani, all'interno dei loro prodotti presentano tracce di glifosato. Questo noto diserbante può causare cancro, infertilità, disturbi cerebrali e malattie cardiache. Il glifosato, noto anche come "glifo-Satana", è l'erbicida più popolare al mondo. Gli Stati Uniti sono in testa nella classifica mondiale per l'utilizzo di questo prodotto. È presente in oltre 700 prodotti agricoli, forestali e domestici, creando come detto dei danni importanti nelle persone e negli animali. Ciò significa che è quasi impossibile evitare l'esposizione al glifosato, ma ci sono alcuni accorgimenti che possono salvaguardare la salute del tuo amico a quattro zampe.
obesità
-
Problemi alla Tiroide: Deperimento o Obesità del tuo Animale Domestico
Sia i cani che i gatti soffrono di disturbi della tiroide, ma di solito sono colpiti da questo problema in modo differenti. I cani sviluppano molto più comunemente ipotiroidismo o bassi livelli di ormone tiroideo (tiroxina), nella fascia di età da 2 a 7 anni (1). I gatti, d'altra parte, sviluppano quasi sempre ipertiroidismo, o alti livelli di tiroxina, e questa tende a manifestarsi nei gattini di mezza età e più anziani.
La tiroxina è un ormone estremamente importante nell'organismo, che svolge un ruolo essenziale nel metabolismo, nella crescita e nello sviluppo, nel consumo di ossigeno, nella riproduzione e nella resistenza alle infezioni.
2 oggetto(i)