it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Sistema Immunitario

  • Quali Sono i Costi della Sterilizzazione del Cane?

    La sterilizzazione del cane è un aspetto da considerare perché è un intervento che potrebbe rivelarsi davvero molto importante per la salute del tuo animale domestico.

    In questo articolo abbiamo deciso di fornirti le migliori informazioni affinché la tua scelta sia più consapevole. Ad esempio, parleremo del costo medio per la sterilizzazione del cane e dei vantaggi dell’intervento sia per le femmine sia per i maschi.

    Continua a leggere

  • I Benefici dell'Olio di CBD per i Cani

    Si sente spesso parlare dei benefici dell’olio di CBD per la salute degli esseri umani, ma questo estratto può avere effetti positivi anche per i cani. Recenti ricerche suggeriscono che i cani hanno un maggior numero di recettori dei cannabinoidi nel cervello rispetto agli umani.

    Perciò, se si somministra olio di CBD ai cani, gli effetti di questa sostanza sono maggiori, e proprio per questa ragione occorre prestare molta attenzione al dosaggio dell’olio di CBD.

    Quali sono i benefici di questa sostanza per i cani? In questo articolo tratteremo le caratteristiche dell’olio di CBD per i cani e i suoi vantaggi per il tuo animale1.

    Cos’è l’Olio di CBD? È adatto ai cani?

    Il CBD è un cannabinoide2 presente nella specie vegetale Cannabis sativa (canapa).

    A differenza del THC, il composto psicoattivo della cannabis, il CBD non provoca effetti sulla mente. Il CBD e altri cannabinoidi agiscono modulando il comportamento dei recettori nel cervello e in altri importanti insiemi di organi e cellule, come ad esempio il sistema immunitario.

    Le approfondite ricerche su questa sostanza hanno dimostrato una serie di benefici dell’olio di CBD per l’organismo.

    Continua a leggere

  • Gatto Che Starnutisce: Che Fare? Cause, Cura e Rimedi

    Probabilmente, se hai in casa un gatto che continua a starnutire, ti stai chiedendo se è normale, oppure questo comportamento è il sintomo di qualcosa che non va.

    Oggi parleremo dello starnuto del gatto1 e passeremo in rassegna le diverse cause che provocano questa risposta fisiologica nel tuo amico a quattro zampe, e vedremo anche quali possono essere gli eventuali rimedi.

     

    Continua a leggere

  • Che Cos’è la Leucemia Felina

    La leucemia felina è causata da un virus che colpisce i gatti, ed è una malattia infettiva che può causare problematiche oncologiche e altre patologie importanti1.

    La leucemia felina può compromettere seriamente anche il sistema immunitario dei nostri piccoli amici, rendendoli più vulnerabili alle infezioni.

    Ma qual è la cura per questa malattia? Esiste un vaccino per la leucemia felina?? In questo articolo troverai una risposta a queste domande e anche altro.

    La leucemia felina è contagiosa?

    La leucemia felina si può trasmettere da gatto a gatto attraverso il sangue, la saliva, le secrezioni nasali, le lacrime, il latte, l’urina e altri fluidi corporei.

    Continua a leggere

  • Come riconoscere una pallina di tumore?

    Accarezzare il nostro cane o gatto è certamente piacevole, sia per noi sia per lui, ma può anche essere un modo per ispezionare la sua pelle e scoprire eventuali anomalie.

    Se, lisciando il pelo del nostro beniamino, ci accorgiamo della presenza di un rigonfiamento, non allarmiamoci: non necessariamente è una pallina di tumore.

    In ogni caso, prima di farsi prendere dallo sconforto, è importante chiedere un parere al proprio veterinario, che potrà effettuare un esame completo e attento, che specifichi l'origine della presenza delle irregolarità.

    Il medico, se necessario, consiglierà esami più accurati per chiarire eventuali dubbi sulla presenza di malattie gravi, come tumori maligni. La buona notizia è che più della metà dei noduli o delle escrescenze che si sviluppano sulla pelle dei nostri amici a quattro zampe non sono palline di tumore, ma noduli ed escrescenze di altra natura.

    È fondamentale riferire al veterinario se la comparsa è stata rapida, se la crescita è continua, con cambiamenti relativi nella forma e nel colore, e se le abitudini dell'animale sono cambiate1.

    Continua a leggere

  • I Passi per Ridurre il Lipoma nel Cane Naturalmente

    Operazione chirurgica lipoma del caneHai mai sentito che i lipomi possono ridursi naturalmente? Probabilmente no, perché ti hanno sempre detto che l'unico modo per ridurli è chirurgicamente (1). Ci sono testimonianze dirette di proprietari di cani, che hanno visto una riduzione dei lipomi con dei trattamenti naturali, e ad una corretta alimentazione.

    Infatti, attraverso la somministrazione di integratori naturali, rimedi erboristici e grazie ad una nuova alimentazione, il lipoma canino ha arrestato la sua crescita (2).

    Cosa è un Lipoma?

    I lipomi sono escrescenze o masse grasse note anche come tumori benigni, grumi, protuberanze non cancerose. In molti cani, questi lipomi potrebbero apparire anche a tarda età. Tuttavia sono diversi i casi di cani di 2 anni che hanno fatto registrare l'insorgenza di un lipoma. La domanda, però, più importante da farsi è: per qualche motivo il lipoma sta diventando così prevalente nei cani?

    Continua a leggere

  • 13 Passi per Disintossicare il Nostro Animale

    La maggior parte delle malattie che colpiscono i nostri animali domestici, sono causate da un accumulo di tossine nel loro organismo che non riescono più ad eliminare. Spesso si ha solo un'idea generale di cosa siano le tossine e ci si rende solo parzialmente conto di quanto siano nocive, dannose e velenose.

    Le tossine possono causare, peggiorare o accelerare molti problemi di salute sia negli esseri umani e negli animali domestici.

    La difficoltà nell'evitare l'assunzione di tossine sta nel fatto che esse, molto spesso, sono nascoste e noi inconsapevolmente contribuiamo al loro aumento nell'organismo del nostro animale. Queste ultime sono un male per noi ma lo sono ancor di più per i nostri amici a quattro zampe per una serie di motivi.

    In primo luogo, gli animali domestici sono generalmente più piccoli di noi e i loro organi emuntori (ad esempio fegato, reni e polmoni) deputati all'eliminazione delle tossine sono di conseguenza piu' piccoli.

    Di conseguenza l'introduzione di tossine costringe i loro corpi a lavorare  molto di più e con maggiore difficoltà per eliminarle.
    In secondo luogo, i nostri animali hanno una durata di vita più breve e non hanno tutto il tempo che abbiamo noi a disposizione per eliminare le tossine.

    Continua a leggere

  • Perché i Cani ci Leccano e Quale Rischio per la Salute si Corre

    cane che lecca la padronaChe ci piaccia o meno, i cani sono soliti leccarci. Molte persone si chiedono per quale motivo succede tutto questo, ed allora siamo qui per spiegarlo.

    Ci possono essere diversi motivi per cui il cane ci lecca, il più probabile è che ci sta manifestando il suo amore. Se siamo in buona salute e lo è anche l’animale, non ci sono alti rischi se riceviamo un bacio dal nostro amico a quattro zampe.

    Le infezioni causate dal contatto con la saliva (1) del cane sono rare, ma è opportuno ricordare che può ospitare agenti patogeni estranei e potenzialmente pericolosi per l'uomo. Per evitare spiacevoli sorprese, è buona regola praticare una perfetta igiene, coprire eventuali tagli o ferite della pelle, fino a quando non si è guariti.

    Per chi è molto preoccupato e attento alla propria salute, tengo precisare che la scienza tuttavia oggi molto probabilmente non ha ancora scoperto tutti i tipi di parassiti e i danni che possono creare al nostro corpo, quindi chi ha un animale domestico dovrebbe a mio parere comunque farsi una pulizia parassitaria naturale ogni anno per sicurezza. Personalmente starei attento, soprattutto con i cani che mangiano crocchette, perché facilitano grandemente la proliferazione parassitaria (dovuto alla presenza di benzene).

    Continua a leggere

  • Perché il Cane si Lecca le Zampe e Come Risolvere la Causa Primaria

    Spesso, il cane tende a leccarsi ossessivamente le zampe e molti proprietari chiedono ai veterinari spiegazioni in merito a questo atteggiamento.

    Inizialmente può essere visto come un qualcosa di non preoccupante, e questa cosa fa affrontare il problema in maniera superficiale, ma se il cane continua tanto da far diventare la cosa un'ossessione, allora è il momento di approfondire per capire le vere cause.

    L’atto di leccarsi le zampe è uno dei comportamenti innati del cane, ed è parte integrante del loro linguaggio corporeo.

    I cani amano leccarsi le zampe, così da poter eliminare i residui di sporco che si annida al loro interno. Il problema sorge però quando il cane si lecca eccessivamente le zampe. Questo è un chiaro sintomo di malessere del cane, e deve rappresentare un campanello d'allarme importante da non trascurare assolutamente. Ma perché i cani si leccano le zampe? Scopriamo insieme le cause che portano ad un comportamento patologico di questo tipo.

    Continua a leggere

  • Vermifugo per Gatti: Come Sceglierlo e Quando Somministrarlo

    Vermifugo per Gatti, Quali Scegliere

    La scelta di un vermifugo per il vostro gatto, è una cosa molto delicata, e bisogna fare la massima attenzione a quello che si sceglie.

    La prima cosa da tenere in considerazione è che, sverminare un gatto, rappresenta un'operazione importante, che va effettuata quando l'animale è ancora cucciolo.

    Altra cosa fondamentale da tenere in considerazione è che la sverminazione del vostro gatto deve essere effettuata prima delle vaccinazioni.

    Essa elimina i parassiti presenti all'interno dell'organismo del vostro gatto, andando a creare le difese immunitarie, che poi saranno fondamentali nel prosieguo della sua vita.

    Dunque, se vi rendete conto che il vostro gatto ha i vermi nello stomaco, non preoccupatevi perché si tratta di una cosa normale che si può risolvere velocemente e senza nessun problema per il vostro amico a quattro zampe. Ma a cosa serve il vermifugo gatti?

    Sarà semplice eliminare il problema, attraverso un farmaco, facile da assumere, che non porta nessun tipo di dolore al gatto. E' chiaro che a fare tutto questo sarà il veterinario, che saprà benissimo quale medicinale somministrare al vostro gatto, e poi quando e quali controlli fare, per verificare che i parassiti non si ripresentino all'interno dello stomaco del felino.

    Ma cosa dare ai gatti per i vermi? Come detto, in commercio ci sono una serie di soluzioni che puoi vaglaire. Ad esempio, il farmaco vermifugo per gatti è una delle opzioni più efficaci attualmente.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 31 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: