it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Sistema Immunitario

  • Vermifugo per Gatti: Come Sceglierlo e Quando Somministrarlo

    Vermifugo per Gatti, Quali Scegliere

    La scelta di un vermifugo per il vostro gatto, è una cosa molto delicata, e bisogna fare la massima attenzione a quello che si sceglie.

    La prima cosa da tenere in considerazione è che, sverminare un gatto, rappresenta un'operazione importante, che va effettuata quando l'animale è ancora cucciolo.

    Altra cosa fondamentale da tenere in considerazione è che la sverminazione del vostro gatto deve essere effettuata prima delle vaccinazioni.

    Essa elimina i parassiti presenti all'interno dell'organismo del vostro gatto, andando a creare le difese immunitarie, che poi saranno fondamentali nel prosieguo della sua vita.

    Dunque, se vi rendete conto che il vostro gatto ha i vermi nello stomaco, non preoccupatevi perché si tratta di una cosa normale che si può risolvere velocemente e senza nessun problema per il vostro amico a quattro zampe. Ma a cosa serve il vermifugo gatti?

    Sarà semplice eliminare il problema, attraverso un farmaco, facile da assumere, che non porta nessun tipo di dolore al gatto. E' chiaro che a fare tutto questo sarà il veterinario, che saprà benissimo quale medicinale somministrare al vostro gatto, e poi quando e quali controlli fare, per verificare che i parassiti non si ripresentino all'interno dello stomaco del felino.

    Ma cosa dare ai gatti per i vermi? Come detto, in commercio ci sono una serie di soluzioni che puoi vaglaire. Ad esempio, il farmaco vermifugo per gatti è una delle opzioni più efficaci attualmente.

    Continua a leggere

  • Le Patologie Legate al Mio Cane che Ansima Troppo

    cane che ansima troppoL’ansimare è un’azione normale che compiono i cani per regolare la loro temperatura corporea. Si tratta di un tipo di respirazione rapida e superficiale, che accelera l'evaporazione dell'acqua dalla lingua del cane e all'interno della bocca e del tratto respiratorio superiore. Quando l'acqua evapora, si ha appunto anche una regolazione della temperatura corporea (1).

    Il cane, infatti, non suda come gli esseri umani per regolare la sua temperatura corporea e la sua scarsissima sudorazione, quando raramente avviene, si limita alle zampette.

    L'Effetto Termoregolatore

    È proprio l’atto dell’ansimare che gli permette di ottenere un effetto termoregolatore, facendo circolare l’aria attraverso il suo corpo in modo più efficiente (2). Il livello normale di respirazione di un cane è da 30 a 40 inspirazioni ed espirazioni al minuto, mentre in un cane ansimante troviamo questi valori decuplicati (300 - 400 inspirazioni ed espirazioni al minuto).

    Si può pensare che l’atto dell’ansimare richieda un enorme dispendio energetico da parte dell’animale, ma non è affatto così grazie alla naturale elasticità dei polmoni e delle vie respiratorie.

    Continua a leggere

  • L'Addison nel Cane: Quando i Surreni Chiedono Aiuto

    cane malato

    Quando le ghiandole surrenali del cane non producono abbastanza corticosteroidi, gli ormoni che consentono ai cani e anche alle persone di adattarsi allo stress, può svilupparsi la malattia di Addison, nota anche come ipoadrenocorticismo.

    La malattia di Addison è una condizione a causa della quale le ghiandole surrenali non producono la quantità di ormoni richiesta dal corpo. Le ghiandole surrenali secernono gli ormoni responsabili della risposta "combatti o fuggi" negli animali.  L’insufficienza di questi ormoni indica che l’organismo del cane non può gestire efficacemente la sua risposta allo stress.

    Esistono 3 tipi di malattia di Addison: primaria, secondaria e atipica. L' Addison primario è più comune e la causa principale delle forme primarie e di quelle atipiche della malattia è il danno immunitario alle ghiandole surrenali.

    I sintomi di Addison possono verificarsi improvvisamente e drammaticamente. Possono anche essere lievi e intermittenti. Addison è spesso chiamato “il grande imitatore” perché i suoi sintomi imitano quelli di molte altre malattie e, di conseguenza, la condizione è spesso mal diagnosticata.

    Tipi di malattia di Addison

    Ci sono tre forme di malattia canina di Addison, con diverse cause:

    1- Primario

    Questa è la forma più comune di malattia di Addison nei cani. È una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole surrenali. Ciò provoca danni alle ghiandole, facendo sì che non riescano a produrre una quantità sufficiente di ormoni corticosteroidi.

    Un'altra causa del morbo di Addison primario è il tumore della ghiandola surrenale.

    2- Secondario

    La malattia di Addison secondaria è il risultato di una mancanza di ormone adrenocorticotropo (ACTH), la cui funzione è quella di stimolare la ghiandola surrenale a produrre corticosteroidi.

    3- Atipico 

    Proprio come Addison di base, Addison atipico si verifica quando le ghiandole surrenali non riescono a funzionare correttamente. Nei casi di Addison atipici, tuttavia, le ghiandole surrenali non riescono a secernere una quantità sufficiente di ormoni glucocorticoidi, mentre gli elettrolitici mantengono valori normali.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Sintomi della Malattia di Addison nei Cani

    Sfortunatamente, i segni e i sintomi della malattia di Addison non sono distinti anzi, possono essere piuttosto vaghi. Per tale motivo, molti cani potrebbero essere affetti dalla malattia per un po’ di tempo prima che questa venga diagnosticata positivamente.

    I sintomi di Addison possono includere: letargia, depressione, perdita di appetito, vomito, diarrea, sangue nel vomito e/o nelle feci, disidratazione e talvolta aumento della sete e della minzione.

    I suddetti sintomi sono molto comuni e non specifici, con conseguente frequente diagnosi errata. Inoltre, a volte i sintomi possono andare e venire, rendendo la diagnosi ancora più difficile.I sintomi possono anche imitare un tumore pancreatico che insulina-secernono.

    Spesso, la malattia non può essere diagnosticata correttamente fino a quando non si verifica un episodio chiamato "crisi Addisoniana". Circa nel 30% dei casi la malattia di Addison viene diagnosticata al momento di una crisi Addisoniana. Sfortunatamente, a volte è questo il primo segno che il proprietario dell'animale ha della malattia del proprio cane.

    Cos'è una Crisi Addisoniana?

    cane malato

    In un episodio di "crisi addisoniana", il cane improvvisamente collassa in stato di shock, perché il suo corpo non riesce ad adattarsi a uno squilibrio di elettroliti e ad uno squilibrio del metabolismo durante un periodo di stress.

    Nella crisi Addisoniana, il cane potrebbe avere bassi livelli di zuccheri nel sangue  (ipoglicemia) e alti livelli di potassio. L'ipoglicemia può causare convulsioni.

    Inoltre, possono verificarsi problemi cardiaci, come battito cardiaco lento e aritmie (battito cardiaco irregolare). Nella maggior parte dei casi di crisi Addisoniana, i cani hanno livelli di creatinina che possono indurre i veterinari a diagnosticare erroneamente il problema come insufficienza renale acuta. Le crisi più gravi possono essere fatali per il cane, se non trattate immediatamente.

     

    Differenza tra Malattia di Cushing e di Addison

    La malattia di Cushing è causata dalla sovrapproduzione di ormoni surrenali, mentre la malattia di Addison è una condizione in cui le ghiandole surrenali non possono secernere abbastanza ormoni corticosteroidi.

    Leggi anche: Come Contrastare il Morbo di Cushing negli Animali Naturalmente

    La malattia di Addison viene diagnosticata principalmente nei cani, specialmente di sesso femminile e di mezza età, anche se qualsiasi età o razza può sviluppare la condizione.

     

    Prevenire l'Esaurimento Surrenale nel Cane

    Le ghiandole surrenali non smettono di funzionare correttamente dal giorno alla notte. L' insufficienza nella produzione di ormoni e il peggioramento della  salute surrenale si sviluppano gradualmente e in crescendo: prima che ci sia una diagnosi ufficiale della malattia di Addison, questo squilibrio ormonale può protrarsi per settimane, mesi o anni.

    Per evitare un esaurimento surrenale nel cane, potrebbe essere utile:

    • ♦ Ridurre lo stress, assicurandosi che il cane faccia un adeguato esercizio e abbia adeguati tempi di riposo, entrambi i quali aiutano a sostenere i livelli sani di cortisolo nel corpo.
    • ♦ Valutare se è necessario che l’amico a quattro zampe venga vaccinato ripetutamente. Questo può essere estremamente stressante per il sistema immunitario e può provocare reazioni autoimmuni.
    • ♦ Ridurre lo stress nutrizionale adottando una dieta sana ed equilibrata, sopratutto eliminando il cibo secco perchè troppo carico di carboidrati e perchè sono difficili da digerire, quindi tendono a creare disbiosi intestinale, la causa di molte malattie.

    Leggi anche: Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?

     

    Rimedi Naturali per la Malattia di Addison nel Cane

    cane che mangiaLa nutrizione è uno dei punti più importante di ogni terapia olistica. Mentre la dieta non può curare la malattia di Addison, gli alimenti costituiti da ingredienti di scarsa qualità e le diete che portano a carenze nutrizionali sono una fonte significativa di stress: lo stress è proprio ciò di cui i cani malati di Addison non hanno bisogno.

    È consigliato scegliere una dieta sana e naturale, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti, meglio se disidratata. Sono quindi da evitare cibi come le crocchette, a meno che non siano pressati a freddo con ingredienti di qualità.

    La chiave è fornire nutrienti adeguati per mantenere il corpo sano e il sistema immunitario forte. Alcune erbe, in particolare, possono essere molto utili e portare benefici ai cani con una malattia di Addison.

    Radice di Rehmannia

    La radice di Rehmannia fornisce fitonutrienti curativi per le ghiandole surrenali. Tra i componenti attivi più numerosi della Rehmannia ci sono i glicosidi iridoidi, la cui principale funzione è quella di stimolare la produzione di ormoni cortico-surrenali (1). L'azione mira all’equilibrio.

    Liquirizia

    È un antico rimedio, utilizzato in tutto il mondo per gli effetti benefici su numerosi disturbi. La ricerca ha dimostrato che la radice di liquirizia ha effetti positivi sul sistema endocrino e sul fegato e migliora l'attività immunitaria (2).

    Astragalo

    È un’erba adattogena, che ha la capacità di aumentare la resistenza del corpo allo stress, ai traumi, all’ansia e alla stanchezza (3). Aiuta il corpo a mantenere valori ottimali di omeostasi, bilanciando gli ormoni endocrini e il sistema immunitario.

    Radice di Genziana 

    La genziana ha proprietà antimicrobiche e antimicotiche (4). Essa, combinata con altre erbe, può essere un rimedio attivo nel riequilibrio ormonale: è quindi indicato nel trattamento della malattia di Addison. 

    Radice di Zenzero

    Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie. Questa radice è stata usata per migliaia di anni come erba medicinale per curare una varietà di disturbi (5). 

    Queste erbe biologiche, in sinergia tra di loro, costituiscono un eccellente rimedio per i cani con la malattia di Addison.

    Riferimenti:

    1. Libro Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali.  Francesco Capasso, R. de Pasquale, G. Grandolini 
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3083680/
    3. https://nccih.nih.gov/health/astragalus
    4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19678535
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/
  • Vaccini Omeopatici: i Nosodi sono Efficaci per Cani e Gatti?

    vaccinazione cane

    Attualmente si è molto discusso sui vaccini, anche in ambito veterinario. Vaccini si? Vaccini no? Molti proprietari di animali domestici si interrogano se sia bene vaccinare il proprio cane o gatto, oppure no. 

    Cosa fare a riguardo? Da una parte i vaccini prevengono la contrazione di alcune malattie, ma, dall’altra, essi costituiscono un metodo innaturale di infezione, con cui si immettono nell'organismo milioni di batteri che sensibilizzano il sistema immunitario dell’animale.

    Le vaccinazione contribuisce a mantenere le difese individuali e ad evitare epidemie sul territorio, poiché riduce la circolazione dell'agente responsabile della malattia. Ma cosa succede se le vaccinazioni vengono effettuate ripetutamente?

    Leggi anche: Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?

    Cane e gatto non possono decidere se essere vaccinati sia benefico o meno per la loro salute: questa è una decisione che possono prendere solo i loro proprietari. Quando si tratta di salute, è importante analizzare i vari scenari e prospettive e decidere insieme al veterinario quale sia la soluzione migliore per il proprio animale domestico.

    Vaccinare il cane o il gatto significa agire sul loro sistema immunitario, per ciò è importante che sia una scelta consapevole e ben ponderata.

    Per questo motivo, i proprietari di animali domestici più informati, sono alla ricerca di alternative per mantenere sani i loro amici a quattro zampe evitando malattie. Da qui nasce il crescente interesse per i nosodi.

    A motivo dei benefici per la salute e anche dei costi inferiori, i nosodi stanno guadagnando popolarità tra veterinari olistici e proprietari di animali domestici.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Cosa sono i Nosodi

    nosodi sono una classe di rimedi che fanno parte della tradizione omeopatica classica. Sono  preparati ottenuti a partire da materiale patologico. Vengono utilizzati nel trattamento di numerose patologie.

    L'uso dei nosodi in modo profilattico, per prevenire le malattie, è stato impiegato nell'omeopatia veterinaria e umana per molti anni. Attualmente viene supportato da molti veterinari olistici.

    Sebbene la sostituzione delle vaccinazioni tradizionali con i nosodi sia ancora una questione controversa, l’interesse intorno a tale argomento è in netto aumento. 

    È bene ricordare che i nosodi non sono considerati dei vaccini dalla legge!

    La preparazione dei nosodi comporta un lungo processo di succussione e diluizione del materiale originale, utilizzando i tradizionali protocolli omeopatici fino a quando non rimangono solo molecole della sostanza grezza, rendendo il nosode sicuro per l'uso. Questo processo inattiva la sostanza originale della malattia e converte il materiale in un rimedio bioenergetico che interagisce con il campo energetico del corpo. Il prodotto finale è un potente rimedio che è un modello energetico per l'organismo in caso di malattia.

     

    I vantaggi dei Vaccini Omeopatici

    omeopatia per cane

    A differenza dei vaccini, la risposta immunitaria ai nosodi è una reazione più naturale alla malattia, senza l'introduzione di virus modificati e conservanti nocivi che possono indebolire il sistema immunitario.

    • Non ci sono rischi o effetti collaterali.  Possono essere  somministrati ai cuccioli molto prima dei vaccini: la madre può essere curata prima che partorisca, dando protezione ai cuccioli dal momento in cui nascono. 
    • È facile  somministrarli, poiché agiscono attraverso le mucose della bocca, quindi non è necessario ingerire il preparato. La bocca non deve essere aperta e il rimedio può essere posizionato all'interno del labbro. 
    • Sono economici, molto meno costosi della vaccinazione.

     

    Quando viene somministrato un nosodo, il corpo riconosce la struttura cellulare e l'impronta della malattia, producendo una risposta immunitaria simile all'esposizione effettiva alla malattia stessa. Sebbene questo sia difficile da dimostrare scientificamente, ci sono numerosi esempi di come i nosodi siano stati usati per trattare l'insorgenza della malattia.

     

    Alcuni Studi sui Nosodi

    Alcuni studi sono stati condotti a Cuba e in Brasile usando le immunizzazioni omeopatiche durante le epidemie. In effetti, l'uso di rimedi omeopatici è stato utilizzato durante un'epidemia di Leptospirosi su larga scala a Cuba nel 2007. Quattro diversi ceppi del virus sono stati combinati nella preparazione omeopatica, per poi essere somministrati a oltre due milioni di persone in aree ad alto rischio. I dati risultanti hanno dimostrato che nelle aree in cui è stato utilizzato l'intervento omeopatico, l'incidenza di Leptospirosi è scesa al di sotto della media storica. Questo risultato suggeriva che l'omeoprofilassi riuscisse a ridurre l'incidenza della malattia e a controllare l'epidemia. Questo è stato uno dei primi esempi di utilizzo dell'omeoprofilassi su larga scala come metodo per il controllo della malattia.

    Il Dr. Christopher Day, veterinario inglese omeopata, ha utilizzato i nosodi nella sua pratica per 35 anni. L'evidenza di percentuali ridotte di epatite, leptospirosi, parvovirus e tosse canina lo ha incoraggiato a raccomandare i nosodi ai suoi clienti per la prevenzione e il trattamento delle malattie. 

    Nel 1985, il Dr. Day e The Alternative Veterinary Medicine Center  documentarono il successo dei nosodi impiegati per un caso di focolaio di tosse del canile. Lo studio è stato condotto in un canile in cui vi erano 214 cani; ad esso hanno partecipato sia cani vaccinati che non vaccinati. Il nosodo è stato introdotto posizionandolo nell'acqua potabile destinata ai cani.  Sorprendentemente, su un totale di 214 cani trattati con i nosodi della tosse canina, l'incidenza di una malattia vera e completa è stata riscontrata solo nell'1,9% dei casi e la maggior parte dei cani che hanno contratto la tosse del canile presentava solo sintomi minori. I cani vaccinati presentavano un'incidenza più elevata di malattia, nella misura del 4,7%, mentre solo lo 0,7% dei cani non vaccinati mostrava sintomi (1).

    Purtroppo, in ambito scientifico, sono state condotte poche ricerche sui nosodi. Tuttavia negli studi effettuati, i nosodi omeopatici si sono dimostrati una buona protezione contro le infezioni (2). I ricercatori affermano che essi siano preparazioni clinicamente sicure (3).

     

    Come Proteggere Naturalmente gli Animali Domestici dalle Infezioni 

    Un’elevata predisposizione alle infezioni è un segno tipico di un sistema immunitario indebolito e di una condizione di salute non ottimale, quindi è indispensabile mantenere le difese immunitarie in equilibrio e attive.

    Per difendere i nostri amici a quattro zampe dalle infezioni, è importante che abbiano un sistema immunitario forte: questo si ottiene con un'alimentazione sana, movimento fisico e con l’uso ciclico di alcuni rimedi naturali che rafforzano le difese immunitarie.

    Come Potenziare il Sistema Immunitario di cane e gatto con i Rimedi Naturali per Rimanere in Salute

    gatto con donna in giardinoPer potenziare le naturali difese immunitarie di cane e gatto, è necessario garantire loro un’alimentazione sana ed adeguata, senza allergeni e con ingredienti di qualità. Infatti, un'alimentazione troppo elaborata, con cibi trasformati, troppo cotti e pieni di additivi, non è salutare per gli animali domestici, poiché può creare infiammazioni e trasformare i grassi in sostanze carcinogene e tossiche (4) (5).

    Una dieta sana e naturale per l’ animale domestico dovrebbe contenere cibi freschi, preferibilmente crudi. Dovrebbe essere ricca di proteine di alta qualità, verdure fresche e di un po' di frutta. Si consiglia di aggiungere probiotici ed enzimi digestivi per equilibrare la flora intestinale e migliorare la digestione.

    Leggi anche “I 5 Pericoli del cibo per cani”.

    Per rafforzare le difese immunitarie sono molto utili i rimedi naturali. Per coloro che si ammalano spesso, è altamente consigliato un ciclo delle seguente erbe: 

    Astragalo (6)Radice di Tarassaco (7), che purifica il sangue e migliora l’immunità (8), Radice di Liquirizia (9), fungo Maitake (10), di cui sono stati dimostrati gli effetti immunostimolatori e inibitori sul sistema immunitario (11), fungo Reishi, che è un ottimo antiossidante e migliora le risposte immunitarie (12) e fungo Shiitake (13).

    Questi rimedi in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela per rafforzare il sistema immunitario e proteggere dai patogeni esterni.

    Riferimenti:

    1. C. Day Isopathic Prevention of Kennel cough is vaccination justified? Int. Journal of Veterinary Homeopathy 2, No 2 1987
    2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10484829
    3. https://www.researchgate.net/publication/279538248_Use_of_Nosodes_in_Homeopathic_Clinical_Practice_A_Survey
    4. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1939-1676.2011.00836.x
    5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25866155
    6. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26916911
    7. http://www.umm.edu/health/medical/altmed/herb/astragalus
    8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3401523/
    9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3083680/
    10. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4202470/
    11. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92757/
    12. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1160565/
    13. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25866155
  • Quando la Tosse del Cane Segnala una Malattia Cardiaca: i Rimedi Naturali

    cane con tosse cardiaca

    È naturale che il cane tossisca ogni tanto. La tosse è un sintomo che insorge quando le mucose delle vie respiratorie vengono irritate: in questo caso non rappresenta un problema serio. Tuttavia, quando è persistente può indicare una qualche malattia e, in questo caso, è importante approfondire e capire quale patologia possa esserci dietro ad una tosse costante e ricorrente, soprattutto perché i nostri amici pelosi non possono spiegare a parole ciò che sentono.

    Prestare molta attenzione anche a questi segnali: 

    • ♦ tosse persistente per più di una settimana; 
    • ♦ tosse in peggioramento;
    • ♦ stanchezza e letargia; 
    • ♦ febbre; 
    • ♦ inappetenza; 
    • ♦ altri problemi di salute.

    Conoscere alcune delle cause più comuni della tosse nei cani può aiutare a determinare quando è necessario preoccuparsi. La tosse è associata a molte malattie diverse. Ecco alcune delle più comuni.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Tosse Canina

    Un'improvvisa tosse persistente in un cane sano è spesso dovuta alla tosse del canile (tracheobronchite infettiva canina), o ad un'altra infezione virale o batterica. Queste infezioni tendono a produrre tossi profonde e secche, starnuti, sbuffi, soffocamento e, in alcuni casi, vomito.

    Se il cane è stato recentemente in contatto con altri cani, potrebbe aver contratto un'infezione da tosse del canile. I sintomi, di solito, compaiono da 2 a 14 giorni dopo l'esposizione e possono durare tra i 10 e i 20 giorni, con la possibilità di ricadute durante i periodi di stress.

    La tosse canina è molto contagiosa, soprattutto se il cane ha le difese immunitarie basse; per prevenire questo problema, è bene aiutare e mantenere in condizioni ottimali il sistema immunitario del nostro Fido. Per fare ciò, è fondamentale nutrirlo con una dieta equilibrata, con cibo di alta qualità, meglio se di grado alimentare umano, senza additivi e allergeni.

    I rimedi naturali per la tosse nel cane possono aiutare ad alleviare questo fastidioso disturbo. Le erbe medicinali più indicate sono: 

    • ♦ Echinacea: aiuta il corpo a liberarsi dalle infezioni microbiche, sia batteriche che virali (1); 
    • ♦ Tossilagine: ha un effetto calmante ed espettorante con un'azione antispasmodica (2); 
    • ♦ Altea: lenisce le mucose infiammate o irritate ed ha un'azione antimicrobica (3); 
    • ♦ Verbasco: è indicato in maniera specifica per la bronchite caratterizzata da una forte tosse con indolenzimento (4).

     

    Tosse Cardiaca del Cane

    cane malato sopra letto

    I cani con problemi come l’insufficienza cardiaca, spesso soffrono di attacchi di tosse. In questo caso, il cuore del cane può ingrandirsi e perdere la capacità di pompare il sangue nei polmoni e nel resto del corpo. 

    I sintomi si manifestano con tosse e difficoltà respiratorie, dovute all'accumulo di liquido nei polmoni e al cuore dilatato che spinge e irrita la trachea. 

    Una tosse persistente, soprattutto notturna, è uno dei più evidenti segni di un potenziale problema al cuore.

    Altri sintomi di insufficienza cardiaca comprendono letargia, affaticamento, debolezza, persistente perdita di appetito, pancia gonfia, gengive pallide, colore bluastro alla lingua e difficoltà di respirazione.

    I rimedi naturali più indicati per la tosse cardiaca nel cane sono:  

    Bacche di biancospino e Leonurus Cardiaca per migliorare la funzione cardiaca e la circolazione sanguigna (5); Coleus Forskohlii, che migliora la salute cardiaca, la pressione sanguigna e aumenta il trasporto di ossigeno (6) ; Zenzero, per prevenire la coagulazione del sangue (7); Ginkgo biloba, che risolve i problemi legati alla cattiva circolazione fluidificando il sangue, contrastando l'indurimento delle arterie, i coaguli di sangue e le malattie cardiache (8).

    Questi rimedi, in sinergia tra di loro, costituiscono un eccellente cardiotonico naturale per cani e gatti. 

    Leggi anche: I 6 Segnali dell'Insufficienza Cardiaca nel Pet

    Filariosi Cardio-Polmonare

    Le zanzare sono le responsabili della trasmissione di questa malattia. Esse raccolgono le larve del parassita Dirofilaria immitis da un cane e le passano a un altro. Le larve migrano nel cuore e nei polmoni del cane appena infetto. La loro presenza e l'infiammazione che ne deriva possono portare a danni cardiaci e polmonari potenzialmente fatali. Le dirofilarie possono scatenare la tosse, poiché i parassiti cardiaci migrano nei polmoni, causando irritazione mentre si sviluppano.

    La filariosi cardio-polmonare, inizialmente, non presenta sintomi; essi si presentano successivamente con tosse, affaticamento, difficoltà respiratoria e svenimenti.

    Anche i parassiti che colpiscono il tratto intestinale, come i nematodi, possono scatenare la tosse quando migrano nell'intestino e nel tratto respiratorio. 

    Allergie

    Una tosse accompagnata da affaticamento può anche indicare un'allergia. I cani possono sviluppare allergie ai pollini e ad altre sostanze irritanti inalate, che possono innescare una reazione nelle mucose che rivestono il tratto respiratorio. Questo può portare a una tosse che aumenta e diminuisce a seconda dell'esposizione del cane agli allergeni.

    Polmonite 

    Se la tosse del cane sembra grassa, potrebbe essere il risultato di un accumulo di liquido nei polmoni, uno dei sintomi della polmonite. Altri sintomi includono perdita di appetito, perdita di peso, febbre, letargia e difficoltà di respirazione.

    Bronchite Cronica   

    I cani con bronchite cronica tendono ad avere una tosse secca. Quando un cane tossisce a causa di un'infiammazione cronica delle vie aeree e non è possibile identificare altre cause, la bronchite cronica è la diagnosi più probabile.  In questo caso la tosse peggiora nel tempo e con l'esercizio fisico.

    Tumore

    Il tumore che coinvolge le vie aeree può causare irritazione, infiammazione e tosse. La tosse può essere uno dei primi sintomi che i proprietari avvertono quando un cane ha un cancro ai polmoni o ad altre parti del tratto respiratorio, al cuore o ai tessuti circostanti.

    Leggi anche: "Tumore nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione "

    Collasso Tracheale

    Una tosse ricorrente, che ricorda il verso di un'oca, può essere segno di un collasso tracheale, specialmente se il cane è di piccola taglia. Questi esemplari corrono un  maggiore rischio di indebolire gli anelli della cartilagine che circondano la trachea. Questo fa sì che la trachea collassi su se stessa, causando irritazione e una tosse cronica.

    I cani con questa condizione mostrano, in genere, segni di intolleranza all'esercizio fisico, difficoltà respiratoria e vomito mentre mangiano o bevono.

    Oggetti Estranei

    A volte i cani inalano materiale estraneo o oggetti che si depositano nelle loro vie respiratorie. La risposta naturale del corpo è cercare di tossire. 

     

    Potenziare il loro Sistema Immunitario con i Rimedi Naturali per Rimanere in Salute

    donna all'aperto con cani sani

    Un’elevata predisposizione alle infezioni è un segno tipico di un sistema immunitario indebolito e di una condizione di salute non ottimale, quindi è indispensabile mantenere le difese immunitarie in equilibrio e attive.

    Le erbe più indicate che influiscono positivamente sul sistema immunitario sono: Astragalo, Radice di Tarassaco, che purifica il sangue e migliora l’ immunità (9), Radice di Liquirizia, fungo Maitake, di cui sono stati dimostrati gli effetti immunostimolatori e inibitori sul sistema immunitario (10), fungo Reishi e Shiitake. 

    Questi rimedi in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela per rafforzare il sistema immunitario e per proteggere l'organismo del cane dai patogeni esterni.

     

    Riferimenti:

    • 1 - Bauer R, Wagner H. Echinacea species as potential immunostimulatory drugs. In: Farnsworth NR, et al., eds. Economic and Medicinal Plant Research, vol. 5. London: Academic Press, 1991. 
    • 2 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26439905
    • 3 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22372330
    • 4 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16222647
    • 5- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24841965
    • 6- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22131759
    • 7-  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/
    • 8- http://edition.cnn.com/HEALTH/alternative/9908/06/gingko.heart/
    • 9- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3401523/
    • 10- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4202470/
  • Inquinamento: Segnali d'Allarme per la Salute di Cane e Gatto

    gatto con maschera anti inquinamento

    Non sono solo gli uomini ad accusare gli effetti del degrado ambientale: anche cane e gatto possono andare incontro a disturbi della salute.

    Quando ci si riferisce all’inquinamento, di solito si circoscrive il problema agli essere umani. In questo modo, però ci si dimentica dei nostri amati amici  animali. Sono molti i campanelli d’allarme che ci avvisano dei rischi per la loro salute. Proteggiamo cane e gatto dagli agenti inquinanti.

     

    I Fattori di Rischio

    Rispetto agli esseri umani, gli animali devono affrontare alcune aggravanti dovute alle loro caratteristiche fisiologiche: essendo più piccoli, ma forniti di un metabolismo più veloce, a parità di tempo di esposizione all’inquinante, assorbono una maggiore quantità di elementi tossici. 

    La luce solare può essere un fattore di inquinamento, soprattutto a causa della diminuzione dell’effetto protettivo dell’ozonosfera, può danneggiare la pelle degli animali dotati di un mantello rarefatto e provocare malessere agli occhi.

    Il materiale inquinante in sospensione aerea si deposita, prima o poi, nel terreno, sulla vegetazione e nelle acque ferme delle pozzanghere e dei piccoli specchi d’acqua. La loro ingestione diventa quindi molto pericolosa per l’animale. Per esempio, l’acqua della ciotola, nel caso di inquinamento delle falde, può rappresentare un grave fattore di rischio: cani e gatti ne ingeriscono le sostanze nocive, che a lungo andare nel tempo, possono recare molte malattie.

    Il pelo  è un ricettacolo, che raccoglie le particelle in sospensione e quelle depositate nel terreno o sul pavimento: leccandosi, gli animali possono ingerirne anche grandi quantità.

    Continua a leggere

  • Leishmaniosi nel Cane o Gatto: Sintomi, Prevenzione e Cura

    leishmaniosi

    La leishmaniosi è una grave malattia parassitaria cronica. La leishmaniosi è conosciuta soprattutto nei cani perché il sistema immunitario canino è molto sensibile alla malattia. Tuttavia, anche l'uomo e altri mammiferi, come gatti, conigli, lupi o volpi, possono essere colpiti. Il sistema immunitario dei gatti combatte la malattia in modo più efficace, quindi i casi sono rari.

    Si pensa di conoscerla bene, ma, quando si parla di leishmaniosi, non bisogna trascurare nessun dettaglio ed è consigliabile informarsi adeguatamente. Cerchiamo di capire in cosa consiste questa pericolosa malattia, di riconoscere i sintomi, per poter agire e aiutare non solo i nostri amici a quattro zampe, ma anche noi stessi.

    Il parassita è veicolato nell’organismo del cane, del gatto o all’uomo, attraverso la puntura di un piccolo insetto, vettore della patologia, che prende il nome di flebotomo o pappataci. Il pappataci è più piccolo della zanzara e, a differenza di questa che ha un’attività diurna, il flebotomo punge specialmente al tramonto o all’alba, non emette nessuno ronzio, per via dei piccoli peli che rivestono le ali (da qui il termine “pappataci”, ovvero “pappare” tacendo).

    Il parassita Leishmania si moltiplica nell’intestino degli esemplari femmina di questo insetto durante la digestione del pasto di sangue e viene espulsa   con la saliva, attraverso la puntura ai nostri animali.

    Continua a leggere

  • Celiachia nel Cane e nel Gatto

    scritta gluten nella farina

    Sempre più spesso esseri umani, cani e gatti soffrono di intolleranza al glutine, ovvero di celiachia.

    La celiachia, conosciuta anche come Morbo celiaco,è una malattia autoimmune dell’intestino tenue, che viene scatenata dalla gliadina, proteina contenuta nel glutine, presente nei cereali come frumento, orzo, segale, farro, avena, kamut e altri, alla quale l’organismo può reagire in maniera allergica.

    Il glutine è appiccicoso per natura e può agire come colla nell'intestino. Quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo al glutine, questa reazione danneggia i villi intestinali, essi sono simili a capelli che rivestono l'intestino tenue. I villi assorbono vitamine, minerali e altri nutrienti dal cibo che mangiamo. Però se i villi sono danneggiati, non è possibile assumere abbastanza nutrienti, indipendentemente dalla quantità. Di conseguenza il malassorbimento può portare a diarrea, affaticamento, perdita di peso, gonfiore e anemia (1) (2).

    Continua a leggere

  • Allergia del Cane e del Gatto: come aiutarli

    cane e le cause della allergia

    Le allergie sono un problema ormai molto comune e con risvolti fastidiosi. Questa patologia umana, che riguarda reazioni anomale dell’organismo nei confronti di una o più sostanze, di norme innocue, colpisce anche i nostri amici a quattro zampe.

    In generale, le stesse malattie croniche che colpiscono le persone, molte delle quali a causa di un'infiammazione non regolata, colpiscono anche gli animali domestici.

    Cane e gatto, talvolta, possono diventare ipersensibili a una serie di agenti che scatenano un’esagerata risposta del loro sistema immunitario, che li riconosce come estranei e dannosi. I fastidi che ne conseguono sono estremamente sgradevoli.

    Gli agenti che scatenano il fenomeno vengono chiamati allergeni e possono penetrare nel corpo principalmente attraverso la pelle, magari con la puntura di un insetto, ingerendo alimenti, per contatto con sostanze e materiali specifici o inalando. Il polline è un vero tormento per quanto riguarda le inalazioni.

    Continua a leggere

  • Tumore nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione

    cane sdraiato

    Il tumore è una malattia in forte aumento che colpisce anche i nostri animali domestici e, purtroppo, è una delle principali cause di decesso nei cani e gatti. Attualmente in Europa ed in Italia esistono alcuni Registri Tumori Animali (RTA), che studiano l’incidenza di forme tumorali in animali da compagnia e d’interesse zootecnico (1). La maggior parte dei tipi di cancro osservati negli esseri umani sono presenti nei cani, suggerendo che i cani possono essere un sistema informativo per lo studio della genetica del tumore (2).

    Sino a poco tempo fa quando un cane o gatto, specialmente se anziano, veniva colpito da un tumore, la parole d’ordine era “eutanasia”. Oggi fortunatamente la sensibilità dei proprietari degli animali e dei veterinari è aumentata.

    Il tumore è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali. Normalmente, il corpo controlla la crescita e la divisione cellulare. Nuove cellule vengono create per sostituire quelle più vecchie o per eseguire nuove funzioni. Le cellule che sono danneggiate o non più necessarie muoiono per lasciare spazio a sostituzioni salutari.  Se l'equilibrio tra la crescita cellulare e la morte è disturbato, si può formare un tumore. Problemi con il sistema immunitario possono portare a tumori (3). Il tumore è una malattia nella quale possono essere coinvolti vari fattori di rischio.

    Continua a leggere

Oggetti 11 a 20 di 32 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: