it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

bronchite cane

  • Quando la Tosse del Cane Segnala una Malattia Cardiaca: i Rimedi Naturali

    cane con tosse cardiaca

    È naturale che il cane tossisca ogni tanto. La tosse è un sintomo che insorge quando le mucose delle vie respiratorie vengono irritate: in questo caso non rappresenta un problema serio. Tuttavia, quando è persistente può indicare una qualche malattia e, in questo caso, è importante approfondire e capire quale patologia possa esserci dietro ad una tosse costante e ricorrente, soprattutto perché i nostri amici pelosi non possono spiegare a parole ciò che sentono.

    Prestare molta attenzione anche a questi segnali: 

    • ♦ tosse persistente per più di una settimana; 
    • ♦ tosse in peggioramento;
    • ♦ stanchezza e letargia; 
    • ♦ febbre; 
    • ♦ inappetenza; 
    • ♦ altri problemi di salute.

    Conoscere alcune delle cause più comuni della tosse nei cani può aiutare a determinare quando è necessario preoccuparsi. La tosse è associata a molte malattie diverse. Ecco alcune delle più comuni.

    Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

    Non preoccuparti!

    Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

    Tosse Canina

    Un'improvvisa tosse persistente in un cane sano è spesso dovuta alla tosse del canile (tracheobronchite infettiva canina), o ad un'altra infezione virale o batterica. Queste infezioni tendono a produrre tossi profonde e secche, starnuti, sbuffi, soffocamento e, in alcuni casi, vomito.

    Se il cane è stato recentemente in contatto con altri cani, potrebbe aver contratto un'infezione da tosse del canile. I sintomi, di solito, compaiono da 2 a 14 giorni dopo l'esposizione e possono durare tra i 10 e i 20 giorni, con la possibilità di ricadute durante i periodi di stress.

    La tosse canina è molto contagiosa, soprattutto se il cane ha le difese immunitarie basse; per prevenire questo problema, è bene aiutare e mantenere in condizioni ottimali il sistema immunitario del nostro Fido. Per fare ciò, è fondamentale nutrirlo con una dieta equilibrata, con cibo di alta qualità, meglio se di grado alimentare umano, senza additivi e allergeni.

    I rimedi naturali per la tosse nel cane possono aiutare ad alleviare questo fastidioso disturbo. Le erbe medicinali più indicate sono: 

    • ♦ Echinacea: aiuta il corpo a liberarsi dalle infezioni microbiche, sia batteriche che virali (1); 
    • ♦ Tossilagine: ha un effetto calmante ed espettorante con un'azione antispasmodica (2); 
    • ♦ Altea: lenisce le mucose infiammate o irritate ed ha un'azione antimicrobica (3); 
    • ♦ Verbasco: è indicato in maniera specifica per la bronchite caratterizzata da una forte tosse con indolenzimento (4).

     

    Tosse Cardiaca del Cane

    cane malato sopra letto

    I cani con problemi come l’insufficienza cardiaca, spesso soffrono di attacchi di tosse. In questo caso, il cuore del cane può ingrandirsi e perdere la capacità di pompare il sangue nei polmoni e nel resto del corpo. 

    I sintomi si manifestano con tosse e difficoltà respiratorie, dovute all'accumulo di liquido nei polmoni e al cuore dilatato che spinge e irrita la trachea. 

    Una tosse persistente, soprattutto notturna, è uno dei più evidenti segni di un potenziale problema al cuore.

    Altri sintomi di insufficienza cardiaca comprendono letargia, affaticamento, debolezza, persistente perdita di appetito, pancia gonfia, gengive pallide, colore bluastro alla lingua e difficoltà di respirazione.

    I rimedi naturali più indicati per la tosse cardiaca nel cane sono:  

    Bacche di biancospino e Leonurus Cardiaca per migliorare la funzione cardiaca e la circolazione sanguigna (5); Coleus Forskohlii, che migliora la salute cardiaca, la pressione sanguigna e aumenta il trasporto di ossigeno (6) ; Zenzero, per prevenire la coagulazione del sangue (7); Ginkgo biloba, che risolve i problemi legati alla cattiva circolazione fluidificando il sangue, contrastando l'indurimento delle arterie, i coaguli di sangue e le malattie cardiache (8).

    Questi rimedi, in sinergia tra di loro, costituiscono un eccellente cardiotonico naturale per cani e gatti. 

    Leggi anche: I 6 Segnali dell'Insufficienza Cardiaca nel Pet

    Filariosi Cardio-Polmonare

    Le zanzare sono le responsabili della trasmissione di questa malattia. Esse raccolgono le larve del parassita Dirofilaria immitis da un cane e le passano a un altro. Le larve migrano nel cuore e nei polmoni del cane appena infetto. La loro presenza e l'infiammazione che ne deriva possono portare a danni cardiaci e polmonari potenzialmente fatali. Le dirofilarie possono scatenare la tosse, poiché i parassiti cardiaci migrano nei polmoni, causando irritazione mentre si sviluppano.

    La filariosi cardio-polmonare, inizialmente, non presenta sintomi; essi si presentano successivamente con tosse, affaticamento, difficoltà respiratoria e svenimenti.

    Anche i parassiti che colpiscono il tratto intestinale, come i nematodi, possono scatenare la tosse quando migrano nell'intestino e nel tratto respiratorio. 

    Allergie

    Una tosse accompagnata da affaticamento può anche indicare un'allergia. I cani possono sviluppare allergie ai pollini e ad altre sostanze irritanti inalate, che possono innescare una reazione nelle mucose che rivestono il tratto respiratorio. Questo può portare a una tosse che aumenta e diminuisce a seconda dell'esposizione del cane agli allergeni.

    Polmonite 

    Se la tosse del cane sembra grassa, potrebbe essere il risultato di un accumulo di liquido nei polmoni, uno dei sintomi della polmonite. Altri sintomi includono perdita di appetito, perdita di peso, febbre, letargia e difficoltà di respirazione.

    Bronchite Cronica   

    I cani con bronchite cronica tendono ad avere una tosse secca. Quando un cane tossisce a causa di un'infiammazione cronica delle vie aeree e non è possibile identificare altre cause, la bronchite cronica è la diagnosi più probabile.  In questo caso la tosse peggiora nel tempo e con l'esercizio fisico.

    Tumore

    Il tumore che coinvolge le vie aeree può causare irritazione, infiammazione e tosse. La tosse può essere uno dei primi sintomi che i proprietari avvertono quando un cane ha un cancro ai polmoni o ad altre parti del tratto respiratorio, al cuore o ai tessuti circostanti.

    Leggi anche: "Tumore nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione "

    Collasso Tracheale

    Una tosse ricorrente, che ricorda il verso di un'oca, può essere segno di un collasso tracheale, specialmente se il cane è di piccola taglia. Questi esemplari corrono un  maggiore rischio di indebolire gli anelli della cartilagine che circondano la trachea. Questo fa sì che la trachea collassi su se stessa, causando irritazione e una tosse cronica.

    I cani con questa condizione mostrano, in genere, segni di intolleranza all'esercizio fisico, difficoltà respiratoria e vomito mentre mangiano o bevono.

    Oggetti Estranei

    A volte i cani inalano materiale estraneo o oggetti che si depositano nelle loro vie respiratorie. La risposta naturale del corpo è cercare di tossire. 

     

    Potenziare il loro Sistema Immunitario con i Rimedi Naturali per Rimanere in Salute

    donna all'aperto con cani sani

    Un’elevata predisposizione alle infezioni è un segno tipico di un sistema immunitario indebolito e di una condizione di salute non ottimale, quindi è indispensabile mantenere le difese immunitarie in equilibrio e attive.

    Le erbe più indicate che influiscono positivamente sul sistema immunitario sono: Astragalo, Radice di Tarassaco, che purifica il sangue e migliora l’ immunità (9), Radice di Liquirizia, fungo Maitake, di cui sono stati dimostrati gli effetti immunostimolatori e inibitori sul sistema immunitario (10), fungo Reishi e Shiitake. 

    Questi rimedi in sinergia tra di loro, costituiscono un’eccellente miscela per rafforzare il sistema immunitario e per proteggere l'organismo del cane dai patogeni esterni.

     

    Riferimenti:

    • 1 - Bauer R, Wagner H. Echinacea species as potential immunostimulatory drugs. In: Farnsworth NR, et al., eds. Economic and Medicinal Plant Research, vol. 5. London: Academic Press, 1991. 
    • 2 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26439905
    • 3 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22372330
    • 4 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16222647
    • 5- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24841965
    • 6- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22131759
    • 7-  https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/
    • 8- http://edition.cnn.com/HEALTH/alternative/9908/06/gingko.heart/
    • 9- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3401523/
    • 10- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4202470/
  • Proteggere Cane e Gatto dal Freddo

    cane e gatto con coperta al riparo dal freddoTutti al riparo dal freddo per evitare spiacevoli disturbi quali bronchiti, polmoniti, cistiti, dolori articolari e per non parlare dei più comuni raffreddori e disturbi di natura influenzale di cane e gatti.

    Brrr che freddo!! Con l’arrivo dell’inverno arrivano anche le domande: sentirà freddo? Potrà dormire fuori? Avrà bisogno di un cappottino? Domande legittime, poiché sappiamo quanto è importante tutelare la salute dei nostri amici a quattro zampe.

    Il freddo può essere un problema per i nostri amici animali, soprattutto per cani e gatti con il pelo raso e non abituati all’ esterno, che hanno minore resistenza alle intemperie in confronto agli altri con mantello folto e lungo. Occorre fare attenzione soprattutto agli sbalzi di temperatura, perché questi possono dare origini a raffreddamenti.

    I soggetti più a rischio nei mesi invernali sono i cuccioli, gli animali anziani, quelli malnutriti, gli animali con problemi cardiaci e respiratori soffriranno senz’altro il freddo più dei soggetti adulti e in piena forma. Se il cane dorme fuori in giardino o in terrazza, occorre valutare che la cuccia sia isolata termicamente e che lo difenda dall’umidità.

    Continua a leggere

2 oggetto(i)

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: