L’ansimare è un’azione normale che compiono i cani per regolare la loro temperatura corporea. Si tratta di un tipo di respirazione rapida e superficiale, che accelera l'evaporazione dell'acqua dalla lingua del cane e all'interno della bocca e del tratto respiratorio superiore. Quando l'acqua evapora, si ha appunto anche una regolazione della temperatura corporea (1).
Il cane, infatti, non suda come gli esseri umani per regolare la sua temperatura corporea e la sua scarsissima sudorazione, quando raramente avviene, si limita alle zampette.
L'Effetto Termoregolatore
È proprio l’atto dell’ansimare che gli permette di ottenere un effetto termoregolatore, facendo circolare l’aria attraverso il suo corpo in modo più efficiente (2). Il livello normale di respirazione di un cane è da 30 a 40 inspirazioni ed espirazioni al minuto, mentre in un cane ansimante troviamo questi valori decuplicati (300 - 400 inspirazioni ed espirazioni al minuto).
Si può pensare che l’atto dell’ansimare richieda un enorme dispendio energetico da parte dell’animale, ma non è affatto così grazie alla naturale elasticità dei polmoni e delle vie respiratorie.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Cane che Ansima: Condizione Normale o Patologica?
L’ansimare, però, può essere sia una condizione normale che patologica. La condizione normale (3) si verifica in genere quando il corpo del cane si sta surriscaldando, ed è considerata una risposta naturale e salutare. Nell'altro caso, può essere interpretato come un segnale di un problema fisico o emotivo del vostro animale, che ha bisogno di ulteriori indagini.
Per riconoscere e capire a quale delle due categorie appartiene l’ansimare del cane si possono tenere presenti questi segni:
♦ Il cane ansima in modo eccessivo rispetto al solito
♦ Il cane ansima quando non fa molto caldo e quando non ha bisogno di raffreddare il suo corpo
♦ Il suo ansimare risulta essere più forte e rumoroso
♦ Il cane mostra segni di sforzo mentre compie l’atto di ansimare.
Se il cane ansima (4) all'improvviso e in momenti inappropriati o questa condizione sembra presentarsi in maniera eccessiva, è necessario prendere un appuntamento col veterinario di fiducia per sottoporgli il caso.
Le Cause dell'Ansimare in Modo Patologico sono Molteplici
Colpo di calore: quando il corpo del cane si surriscalda, l'animale tende ad ansima di più e soprattutto a bere in maniera copiosa. In questo caso sono presenti anche altri sintomi quali temperatura corporea elevata, occhi vetrificati, lingua o gengive rosse o scure e aumento del battito cardiaco.
Se la temperatura corporea del cane raggiunge i 43° o più, la motivazione è sicuramente da attribuire ad un colpo di calore. Le cellule del corpo iniziano a morire rapidamente, la mancanza di sangue al livello gastrointestinale causa ulcere e la disidratazione porta problemi irreversibili ai reni. Tutti questi danni si verificano in pochi minuti, quindi è importante agire subito ed evitare che il cane possa accusare un colpo di calore.
Predisposizione associata alle razze canine: Razze brachicefaliche, ovvero i cani con facce corte o "schiacciate" (ad esempio: carlini, boston terrier, boxer e bulldogs) tendono ad ansimare molto perché hanno difficoltà respiratorie permanenti. A causa della compressione delle vie aeree superiori, spesso questi cani non ansimano in modo efficiente e sono soggetti ad un rischio significativamente maggiore di colpo di calore.
Dolore: se il cane avverte dolore, l’ansimare in modo pesante può essere una prima manifestazione del suo disturbo. Quando il cane non ansima per una ragione visibile o se lo fa durante la notte mentre sta riposando, allora è opportuno fissare un appuntamento con il veterinario.
Malattie del cuore e dei polmoni: Uno dei sintomi di una condizione cardiaca (5) come la cardiomiopatia dilatativa nei cani, è causa dell’ansimare eccessivamente. Altri segni includono riluttanza o diminuita capacità di esercizio, stanchezza rapida, aumento della respirazione e tosse. Ci possono anche essere improvvisi episodi di debolezza o svenimento.
Alcuni cani con malattie cardiache hanno addominali ingrossati e respiro pesante a causa dell'accumulo di liquidi. Un cuore malato non può pompare efficacemente il sangue in tutto il corpo, così i tessuti diventano privi di ossigeno. Il corpo del vostro cane aumenterà la respirazione per cercare di compensare la mancanza di ossigeno, e il risultato sarà ansimare.
Malattie di Cushing: Un cane con presenta la sindrome di Cushing , o iperadrenocorticismo, ha ghiandole surrenali che rilasciano troppo cortisolo. Il cortisolo è un ormone diverso che in quantità eccessive può creare sintomi ad ampio spettro, uno dei primi è l'ansimare.
Altri sintomi presenti includono l'aumento della sete e della minzione, l'aumento di peso (spesso nonostante una riduzione delle calorie), l'assottigliamento della pelle e un cambiamento nel colore della pelle dal rosa al grigio o addirittura al nero, lividi, perdita di pelo, irritabilità o irrequietezza.
Anemia: Quando un cane ha un volume basso di globuli rossi e un'emoglobina insufficiente per trasportare ossigeno ai tessuti del corpo, manifesta problemi di ossigenazione. Come nel caso di malattie cardiache e polmonari, uno dei segni della privazione di ossigeno è l’ansimare.
Altri sintomi dell'anemia includono debolezza, letargia, intolleranza all'esercizio, una frequenza cardiaca elevata, pallide mucose (di solito si notano per la bocca - le gengive e / o la lingua che diventano da rosa pallido a bianco), confusione mentale, perdita di appetito, respiro accelerato.
Paralisi laringea: questo è un disturbo che provoca un malfunzionamento dei muscoli e della cartilagine della laringe. Quando un cane affetto da paralisi laringea respira, le cartilagini laringee non si aprono correttamente rendendo difficile la respirazione. Il risultato è un flusso di aria limitato che causa un forte e roco ansimare.
Ansia, stress, paure e fobie: I cani che sono ansiosi, stressati o hanno delle fobie associate ai rumori, spesso ansimano (6). Questo è considerato un "ansimare comportamentale" e di solito ci sono altri segni di disagio, per esempio sbadigli ripetitivi, stimolazione, piagnistei o pianti, tremori e in casi estremi perdita di controllo della vescica o dell'intestino.
Una risposta alla paura cronica e prolungata può causare sia disturbi fisici che emotivi, che possono potenzialmente ridurre la vita del cane e influire negativamente sulla sua qualità di vita.
Leggi anche: Se il Gatto Ansima potrebbe Segnalare una Patologia
Come Prevenire un Respiro Affannoso Patologico con Metodi Naturali
Fortunatamente, la maggioranza delle cause sopra elencate possono essere prevenute tutte nello stesso modo: alimentazione meno cotta possibile e con ingredienti di grado alimentare umano. Ormai chi ci segue da tempo sa che questo è il nostro solito approccio: lavoriamo sempre sul radice del problema, la dieta, ovvero al causa più comune di tutte le malattie!
Ogni malattia si manifesta dopo un accumulo di tossine, e il corpo non riesce più a liberarsi dell'eccesso, e inizia a chiedere aiuto con un sintomo, lancia un messaggio di soccorso. Ecco perchè dare solo un farmaco o un integratore spesso non è sufficiente, soprattutto nei casi più gravi.
Noi suggeriamo di seguire il nostro Programma di Salute Base che ridurre di almeno il 90% la possibilità di queste terribili malattie, presentato nella Guida Olistica per la Salute degli Animali, che puoi scaricare gratuitamente sotto.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Riferimenti:
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28955711
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27227102
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23097633
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18599676
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15877662
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7836226