Quando le ghiandole surrenali del cane non producono abbastanza corticosteroidi, gli ormoni che consentono ai cani e anche alle persone di adattarsi allo stress, può svilupparsi la malattia di Addison, nota anche come ipoadrenocorticismo.
La malattia di Addison è una condizione a causa della quale le ghiandole surrenali non producono la quantità di ormoni richiesta dal corpo. Le ghiandole surrenali secernono gli ormoni responsabili della risposta "combatti o fuggi" negli animali. L’insufficienza di questi ormoni indica che l’organismo del cane non può gestire efficacemente la sua risposta allo stress.
Esistono 3 tipi di malattia di Addison: primaria, secondaria e atipica. L' Addison primario è più comune e la causa principale delle forme primarie e di quelle atipiche della malattia è il danno immunitario alle ghiandole surrenali.
I sintomi di Addison possono verificarsi improvvisamente e drammaticamente. Possono anche essere lievi e intermittenti. Addison è spesso chiamato “il grande imitatore” perché i suoi sintomi imitano quelli di molte altre malattie e, di conseguenza, la condizione è spesso mal diagnosticata.
Tipi di malattia di Addison
Ci sono tre forme di malattia canina di Addison, con diverse cause:
1- Primario
Questa è la forma più comune di malattia di Addison nei cani. È una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole surrenali. Ciò provoca danni alle ghiandole, facendo sì che non riescano a produrre una quantità sufficiente di ormoni corticosteroidi.
Un'altra causa del morbo di Addison primario è il tumore della ghiandola surrenale.
2- Secondario
La malattia di Addison secondaria è il risultato di una mancanza di ormone adrenocorticotropo (ACTH), la cui funzione è quella di stimolare la ghiandola surrenale a produrre corticosteroidi.
3- Atipico
Proprio come Addison di base, Addison atipico si verifica quando le ghiandole surrenali non riescono a funzionare correttamente. Nei casi di Addison atipici, tuttavia, le ghiandole surrenali non riescono a secernere una quantità sufficiente di ormoni glucocorticoidi, mentre gli elettrolitici mantengono valori normali.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Sintomi della Malattia di Addison nei Cani
Sfortunatamente, i segni e i sintomi della malattia di Addison non sono distinti anzi, possono essere piuttosto vaghi. Per tale motivo, molti cani potrebbero essere affetti dalla malattia per un po’ di tempo prima che questa venga diagnosticata positivamente.
I sintomi di Addison possono includere: letargia, depressione, perdita di appetito, vomito, diarrea, sangue nel vomito e/o nelle feci, disidratazione e talvolta aumento della sete e della minzione.
I suddetti sintomi sono molto comuni e non specifici, con conseguente frequente diagnosi errata. Inoltre, a volte i sintomi possono andare e venire, rendendo la diagnosi ancora più difficile.I sintomi possono anche imitare un tumore pancreatico che insulina-secernono.
Spesso, la malattia non può essere diagnosticata correttamente fino a quando non si verifica un episodio chiamato "crisi Addisoniana". Circa nel 30% dei casi la malattia di Addison viene diagnosticata al momento di una crisi Addisoniana. Sfortunatamente, a volte è questo il primo segno che il proprietario dell'animale ha della malattia del proprio cane.
Cos'è una Crisi Addisoniana?
In un episodio di "crisi addisoniana", il cane improvvisamente collassa in stato di shock, perché il suo corpo non riesce ad adattarsi a uno squilibrio di elettroliti e ad uno squilibrio del metabolismo durante un periodo di stress.
Nella crisi Addisoniana, il cane potrebbe avere bassi livelli di zuccheri nel sangue (ipoglicemia) e alti livelli di potassio. L'ipoglicemia può causare convulsioni.
Inoltre, possono verificarsi problemi cardiaci, come battito cardiaco lento e aritmie (battito cardiaco irregolare). Nella maggior parte dei casi di crisi Addisoniana, i cani hanno livelli di creatinina che possono indurre i veterinari a diagnosticare erroneamente il problema come insufficienza renale acuta. Le crisi più gravi possono essere fatali per il cane, se non trattate immediatamente.
Differenza tra Malattia di Cushing e di Addison
La malattia di Cushing è causata dalla sovrapproduzione di ormoni surrenali, mentre la malattia di Addison è una condizione in cui le ghiandole surrenali non possono secernere abbastanza ormoni corticosteroidi.
Leggi anche: Come Contrastare il Morbo di Cushing negli Animali Naturalmente
La malattia di Addison viene diagnosticata principalmente nei cani, specialmente di sesso femminile e di mezza età, anche se qualsiasi età o razza può sviluppare la condizione.
Prevenire l'Esaurimento Surrenale nel Cane
Le ghiandole surrenali non smettono di funzionare correttamente dal giorno alla notte. L' insufficienza nella produzione di ormoni e il peggioramento della salute surrenale si sviluppano gradualmente e in crescendo: prima che ci sia una diagnosi ufficiale della malattia di Addison, questo squilibrio ormonale può protrarsi per settimane, mesi o anni.
Per evitare un esaurimento surrenale nel cane, potrebbe essere utile:
- ♦ Ridurre lo stress, assicurandosi che il cane faccia un adeguato esercizio e abbia adeguati tempi di riposo, entrambi i quali aiutano a sostenere i livelli sani di cortisolo nel corpo.
- ♦ Valutare se è necessario che l’amico a quattro zampe venga vaccinato ripetutamente. Questo può essere estremamente stressante per il sistema immunitario e può provocare reazioni autoimmuni.
- ♦ Ridurre lo stress nutrizionale adottando una dieta sana ed equilibrata, sopratutto eliminando il cibo secco perchè troppo carico di carboidrati e perchè sono difficili da digerire, quindi tendono a creare disbiosi intestinale, la causa di molte malattie.
Leggi anche: Vaccinazioni per gli animali: quanto servono veramente?
Rimedi Naturali per la Malattia di Addison nel Cane
La nutrizione è uno dei punti più importante di ogni terapia olistica. Mentre la dieta non può curare la malattia di Addison, gli alimenti costituiti da ingredienti di scarsa qualità e le diete che portano a carenze nutrizionali sono una fonte significativa di stress: lo stress è proprio ciò di cui i cani malati di Addison non hanno bisogno.
È consigliato scegliere una dieta sana e naturale, con ingredienti di grado alimentare umano, senza aggiunta di additivi, conservanti e coloranti, meglio se disidratata. Sono quindi da evitare cibi come le crocchette, a meno che non siano pressati a freddo con ingredienti di qualità.
La chiave è fornire nutrienti adeguati per mantenere il corpo sano e il sistema immunitario forte. Alcune erbe, in particolare, possono essere molto utili e portare benefici ai cani con una malattia di Addison.
Radice di Rehmannia
La radice di Rehmannia fornisce fitonutrienti curativi per le ghiandole surrenali. Tra i componenti attivi più numerosi della Rehmannia ci sono i glicosidi iridoidi, la cui principale funzione è quella di stimolare la produzione di ormoni cortico-surrenali (1). L'azione mira all’equilibrio.
Liquirizia
È un antico rimedio, utilizzato in tutto il mondo per gli effetti benefici su numerosi disturbi. La ricerca ha dimostrato che la radice di liquirizia ha effetti positivi sul sistema endocrino e sul fegato e migliora l'attività immunitaria (2).
Astragalo
È un’erba adattogena, che ha la capacità di aumentare la resistenza del corpo allo stress, ai traumi, all’ansia e alla stanchezza (3). Aiuta il corpo a mantenere valori ottimali di omeostasi, bilanciando gli ormoni endocrini e il sistema immunitario.
Radice di Genziana
La genziana ha proprietà antimicrobiche e antimicotiche (4). Essa, combinata con altre erbe, può essere un rimedio attivo nel riequilibrio ormonale: è quindi indicato nel trattamento della malattia di Addison.
Radice di Zenzero
Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie. Questa radice è stata usata per migliaia di anni come erba medicinale per curare una varietà di disturbi (5).
Queste erbe biologiche, in sinergia tra di loro, costituiscono un eccellente rimedio per i cani con la malattia di Addison.
Riferimenti:
- Libro Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali. Francesco Capasso, R. de Pasquale, G. Grandolini
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3083680/
- https://nccih.nih.gov/health/astragalus
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19678535
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92775/
La castrazione del cane può essere una causa del morbo di Addison ?
Salve,
potrebbe essere la causa, se il cane sia stato castrato troppo presto, altrimenti no. Per ulteriori informazioni può scriverci all’indirizzo [email protected]. Saluti!
Buongiorno, da alcuni giorni sto somministrando l'Adadren al nostro cane (dopo aver consultato il veterinario); è possibile che dia qualche disturbo intestinale? Ha sempre fatto feci ben formate, ora non più..... Grazie per la risposta
Salve,
può causare problemi digestivi nei cani anziani. Si consiglia di somministrare metà della dose per alcuni giorni e poi aumentare gradualmente la dose.
Saluti
Fitopets