it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Come Curare Leucemia Felina? Guida Completa e Facile

Per leucemia felina si intende un virus che colpisce i gatti, una delle malattie più infettive che i nostri amici felici incontreranno nella loro vita. Si tratta anche della causa più comune al cancro dei gatti in quanto possono esserci conseguenze come linfoma e leucemia.

La malattia potrebbe incidere fortemente sul sistema immunitario dei gatti rendendoli più suscettili ad una vasta gamma di malattie e anche infezioni di batteri e di altri microrganismi. Ma qual è la sopravvivenza per la leucemia felina? Esiste un vaccino? Nelle prossime righe abbiamo deciso di dare una risposta a tutti questi quesiti approfondendo le caratteristiche di una delle malattie più frequenti nei gatti.

La leucemia felina è contagiosa?

Se ti stai chiedendo se la leucemia felice è contagiosa, la risposta a questa domanda è che si può trasmettere da gatto a gatto attraverso il sangue, la saliva, le secrezioni nasali, le lacrime, il latte, l’urina e altro.

Generalmente, i gatti trasmettono questa malattia ad un altro gatto attraverso le ferite da morso e dal pulirsi a vicenda. Ad esempio, devi sapere che anche le madri gatte possono infettare i loro cuccioli sia in utero che durante l’allattamento. Invece, è molto meno diffusa la diffusione del virus attraverso cibo e ciotole d'acqua.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Felv leucemia felina, quindi, può essere contratta più facilmente dai fatti di maggiore età. Ciò detto, tutti i gatti possono ammalarsi di questa patologia. Tuttavia, la buona notizia è che si tratta di un virus che non è molto resistente e non dura a lungo. Può essere debellato anche semplicemente tramite una pulizia standard.

Sintomi della leucemia felina: quali sono?

Quando si tratta di leucemia felina, è quanto mai importante capire quali sono i sintomi a cui fare attenzione e che possono richiedere del tempo per svilupparsi. Devi sapere che quando appaiono i primi sintomi, spesso peggiorano nel tempo e bisogna fare molta attenzione alla leucemia felina asintomatica. Alcuni dei sintomi assolutamente da non sottovalutare sono:

  • letargia
  • ritardo di crescita
  • scarso appetito
  • febbre
  • gengive pallide
  • diarrea
  • ittero
  • sterilità
  • problemi agli occhi (leucemia felina anisocoria)

Nelle fasi finali di questa malattia, i gatti possono avere anche più sintomi insieme. In ogni caso, ti consigliamo di affidarti ad un veterinario per capire lo stato di salute del tuo gatto oppure applicare alcune iniziative di leucemia felina homeopatia come quelle che scoprirai nelle prossime righe.

Leggi anche: 11 benefici dell’aceto di mele per il cane e il gatto

Come testare i gatti per la leucemia felina? 

La buona notizia è che sono disponibili diversi test per poter capire se il tuo gatto ha o meno la leucemia felina. Si tratta di un’attività da fare immediatamente per evitare che anche altri animali si contagino.

Il test più comune è quello che verifica la presenza della proteina FeLV P27 in un piccolo campione di sangue. Si tratta di test che richiedono solamente una decina di minuti e possono essere eseguiti per rilevare le infezioni precoci prima che il gatto mostri qualsiasi tipologia di sintomo. In ogni caso, è bene effettuare questo test entro 30 giorni dal mostrarsi dei primi sintomi della malattia.

Trattamento per la leucemia felina

Sfortunatamente, ad oggi non esiste una vera e propria cura per la leucemia, ma ci sono alcuni prodotti come Immune e Cat’s Claw che sono perfettamente in grado di ridurre i sintomi una volta che si sono manifestati.

Detto questo, è importante anche considerare il veccino per la leucemia felina che è in grado di prevenire malattie di questo tipo. Tra le altre tipologie di approcci troviamo anche quello di utilizzare degli antiparassitari preventivi, sterilizzare oppure castrare il gatto, monitorarne il peso, le abitudini alimentari e i cambiamenti in termini di comportamento e controllare regolarmente gli occhi e la bocca per vedere se ci sono infiammazioni di qualche tipo.

Leggi anche: Lavarsi i Denti: Una delle Cose Più Importanti Che Puoi Care per Mantenere il Tuo Gatto in Salute

Come prevenire la leucemia felina?

In ultima analisi, ci sono sicuramente delle iniziative per poter prevenire la leucemia felina in un gatto. Ad esempio, una buona idea sarebbe quella di tenere i tuoi gatti in casa oppure di farli uscire solamente con il guinzaglio in maniera tale da ridurre al minimo le interazioni con gli altri felini. Ricordati che i gatti giovani, malati e immunodepressi sono più propensi a contrarre una malattia di questo tipo.

Pertanto, nel momento in cui aggiungi un altro gatto alla tua famiglia, porta a termine tutti i controlli di cui ti abbiamo parlato per essere sicuro che non infetterà gli animali già presenti dentro casa tua.

 

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Matea Skubic
Sull'autore Matea Skubic

Sono una grande amante di tutti gli animali, e ho due cani vivaci e una gatta capricciosa. Da sempre ero interessata nel vivere una vita sana. Avendo letto diversi libri sull'alimentazione salutare e adeguata per gli animali domestici, ho realizzato che sul mercato esisteva una scarsa disponibilità di integratori naturali per animali di qualità elevata. Per questo motivo offriamo nel nostro negozio Fitopets solo prodotti di qualità, che hanno dimostrato essere efficaci con gli animali domestici. Mi tengo aggiornata e partecipo a vari seminari sul tema della salute e della cura dei cani e dei gatti.

La più grande soddisfazione che posso realizzare è un proprietario contento e un pelosetto felice e in salute.

Lascia un Commento