it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Gatto Che Starnutisce: Che Fare? Cause, Cura e Rimedi

Probabilmente hai in casa un gatto che continua a starnutire e, con il passare del tempo, ti stai chiedendo se si tratta di un comportamento normale da parte del tuo amico a quattro zampe. Quindi, come curare il gatto che starnutisce? Nelle prossime righe, abbiamo deciso di fare un’ampia panoramica su una delle condizioni più diffuse dei nostri animali domestici. Vogliamo premettere una cosa: i consigli e i suggerimenti che trovi nelle prossime righe nel caso tu abbia un gatto che starnutisce di continuo, è bene che siano verificati sempre rivolgendoti al nostro servizio clienti all’indirizzo e-mail [email protected] in maniera tale da trovare una soluzione valida per il tuo amico pelosetto.

Gatto che starnutisce cause

Devi sapere che se hai un gatto che starnutisce continuamente, le cause di questa situazione sono le stesse che affliggono gli esseri umani: un prurito al naso, fumo, la loro pelliccia.

Uno starnuto, quindi, non è altro che una naturale funzione biologica che si verifica raramente. Vediamo alcune cause nelle prossime righe.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Irritazione esterna

Prodotti per la casa oppure odori nocivi ed esposizione a tossine possono essere tutte cause che portano un gatto a starnutire. Ad esempio, alcune spezie da cucina come pepe e cannella possono irritare il naso di un gatto. Oppure, anche prodotti per la pulizia della casa come candeggina e aceto potrebbero avere delle conseguenze simili e far sì che il tuo gatto starnutisca a raffica.

Leggi anche la nostra guida per capire quando il gatto che si lecca è normale oppure patologico

Materiale estraneo

Altri oggetti come erba e capelli, polline oppure altri allergeni possono essere inalati da un gatto che ha come reazione fisiologica quella di starnutire per espellere questi corpi estranei. Nel caso in cui c’è un gatto che starnutisce spesso ma non espelle il materiale di cui sopra, il nostro consiglio è quello di prendere subito un appuntamento con il nostro servizio clienti all’indirizzo e-mail [email protected]

Infezione delle vie respiratorie superiori

Invece, qualora il tuo gatto starnutisca più del normale, è probabile che il tuo amico felino abbia un’infezione delle vie respiratorie superiori. Devi sapere che si tratta di una condizione piuttosto diffusa in quanto fino al 90% dei gatti può essere colpito dal cosiddetto herpesvirus felino. Sebbene esistano ricerche emergenti che suggeriscono che i farmaci esistenti potrebbero migliorare i risultati per i gatti infetti da herpesvirus, attualmente non esiste una cura e le infezioni durano tutta la vita.

Il gatto starnutisce: che fare?

Se sei alla ricerca di una cura per il tuo gatto che starnutisce è necessario fare qualche analisi. Ad esempio, potresti studiare l’ambiente in cui il tuo gatto vive e capire se il tuo animale domestico starnutisce a causa di un prodotto irritante oppure se c’è un’infezione.

Quindi, poniti queste domande:

  • Gli starnuti si verificano più o meno alla stessa ora del giorno?
  • Succede solamente in una stanza specifica?
  • Hai introdotto una nuova lettiera per gatti?
  • Ci sono prodotti nuovi in casa tua?

Nel caso in cui sospetti che il tuo gatto abbia un’infezione alle vie respiratorie superiori, potresti iniziare con il rimuovere qualsiasi secrezione dal naso e dal viso tramite un panno di cotone caldo e inumidito. Oppure, puoi fornire molta acqua fresca.

Gatto che starnutisce: rimedi

Arrivati questo punto, probabilmente ti starai chiedendo cosa dare al gatto che starnutisce, non è vero? Il trattamento di queste condizioni è mirato e dipende anche dalla gravità del tipo di infezione che il tuo amico felino ha. Ad esempio, se c’è un gatto che starnutisce e esce sangue dal naso, il nostro consiglio è di non perdere altro tempo e di fissare un appuntamento con il nostro servizio clienti all’indirizzo e-mail [email protected]

Nel caso di sintomi lievi, invece, potresti utilizzare le seguenti alternative:

Invece, per casi più complicati:

  • Farmaci antivirali
  • Lavaggi nasali
  • Chirurgia (in casi estremi)

 

Leggi la nostra guida su quando utilizzare il vermifugo per gatti

In ogni caso, è bene ricordare che le infezioni alle vie respiratorie superiori, qualora non fossero trattate, potrebbero portare ad altre complicazioni come polmoniti e problemi respiratori cronici.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Matea Skubic
Sull'autore Matea Skubic

Sono una grande amante di tutti gli animali, e ho due cani vivaci e una gatta capricciosa. Da sempre ero interessata nel vivere una vita sana. Avendo letto diversi libri sull'alimentazione salutare e adeguata per gli animali domestici, ho realizzato che sul mercato esisteva una scarsa disponibilità di integratori naturali per animali di qualità elevata. Per questo motivo offriamo nel nostro negozio Fitopets solo prodotti di qualità, che hanno dimostrato essere efficaci con gli animali domestici. Mi tengo aggiornata e partecipo a vari seminari sul tema della salute e della cura dei cani e dei gatti.

La più grande soddisfazione che posso realizzare è un proprietario contento e un pelosetto felice e in salute.

Lascia un Commento