it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

I 9 Benefici dell'Olio CBD per Cani

Oramai, si sente spesso parlare dei benefici dell’olio di CBD per la salute degli esseri umani, ma esso può avere anche effetti positivi per i cani. Ricerche recenti suggeriscono che i cani hanno un numero maggiore di recettori dei cannabinoidi nel cervello rispetto agli umani.

Questo, generalmente, significa che gli effetti del CBD possono essere percepiti in modo ancora più ampio quando il composto è usato dal cane (1); tuttavia, indica anche che i cani possono essere più sensibili al CBD e ad altri composti della cannabis, quindi è importante usare la giusta dose.

Ma quali sono i benefici del CBD per cani? Nelle prossime righe abbiamo voluto approfondire le sue caratteristiche e i potenziali vantaggi che questo prodotti garantirà al tuo cane.

Cos’è l’Olio di CBD? È Possibile Darlo al Cane?

Il CBD è un cannabinoide che si trova nella specie Cannabis sativa. A differenza del THC, il composto psicoattivo della cannabis, il CBD non produce alcun effetto che altera la mente. Semplicemente, il CBD e altri cannabinoidi agiscono modulando il comportamento dei recettori nel cervello e in tutto il corpo.

Anche se sono in corso altre ricerche, è già evidente che questo potente composto fornisce una serie di benefici per l’organismo.

Olio di CBD Contro Olio di Cannabis e Olio di Canapa per Cani

Ecco una rapida analisi dei tre oli più importanti e oggetto di recenti studi:

Olio di CBD: il CBD è un composto estratto dalla pianta di cannabis. Può essere trovatosotto forma di canapa e marijuana, entrambi appartenenti alla specie della cannabis. L'olio di CBD deriva dalla canapa, il che significa che contiene meno dello 0,3% di THC e non provoca alterazioni sulla mente.

Olio di cannabis: l'olio di cannabis proviene dalla pianta di marijuana e viene usato per produrre numerosi cannabinoidi (2), compresi CBD e THC. La quantità di THC presente nell'olio di cannabis cambia a seconda della varietà vegetale. Alcuni ricercatori ritengono che l'olio di cannabis possa offrire i migliori benefici.

Tuttavia, ha effetti psicoattivi o inebrianti, che possono essere più intensi quando i livelli di THC sono più alti. L'olio di cannabis è ancora ilegale in Europa.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Olio di canapa: l'olio di canapa (chiamato anche olio di semi di canapa) viene estratto dai semi della pianta di canapa. Può essere trovato nei comuni negozio di alimentari o di prodotti naturali, e non contiene THC.

L'olio di canapa è un'ottima fonte di acidi grassi polinsaturi e di altri importanti nutrienti e viene comunemente aggiunto alle ricette o applicato localmente sulla pelle. A volte, l'olio di semi di canapa è usato come olio vettore nei prodotti CBD per cani.

Benefici dell’Olio di CBD per i Cani

L’olio di CBD può essere utile per il cane, così come lo è per gli esseri umani, nella gestione di moltissime patologie importanti. Vediamo quali sono i suoi principali benefici.

Il CBD non è psicoattivo: la maggior parte degli oli a base di CBD provengono dalla canapa (3) e non dalla marijuana e, di conseguenza, non contengono THC. L’unico effetto riscontrabile nel cane sarà un leggero rilassamento, nulla di più.

L’olio di CBD riduce l’ansia: il cane soffre di ansia o ha fobie particolari? Il CBD è un ottimo alleato contro lo stress e l’ansia e i suoi effetti sono stati ampiamente studiati.

Il CBD è un ottimo alleato contro il cancro: la ricerca mostra che l'olio di CBD e altre sostanze contenute nella canapa e nella cannabis hanno un effetto antitumorale. È stato anche dimostrato che l’olio di CBD impedisce alle cellule tumorali di crescere e aumenta la morte delle cellule tumorali.

In particolare, l’olio di CBD aiuta le cellule killer del sistema immunitario a sconfiggere e distruggere le cellule tumorali, bloccando anche la loro capacità di produrre energia. L’olio di CBD può aumentare l’efficacia del trattamento convenzionale contro il tumore.

Il CBD può alleviare le crisi epilettiche e l’epilessia: i dati ci suggeriscono che circa il 5% dei cani soffre di epilessia o convulsioni. La maggior parte dei cani con crisi convulsive assume farmaci come il fenobarbitale e il bromuro di potassio. Certo, questi farmaci possono aiutare a controllare le convulsioni (4), ma possono essere estremamente dannosi per il fegato e altri organi. Inoltre, i farmaci non funzionano in tutti i casi. Il CBD funziona bene nel trattamento dell’epilessia che non dà risposte ai farmaci.

Il CBD allevia il dolore: i cannabinoidi contenuti nel CBD hanno anche dimostrato di funzionare bene contro il dolore. Così bene, infatti, che gli scienziati lo ritengono valido per creare una nuova classe di farmaci per il trattamento del dolore cronico.

Gli studi dimostrano che il CBD è molto efficace per ridurre:

Dolore (inclusa neuropatia)

L'impatto dell'infiammazione sullo stress ossidativo (che causa degenerazione e invecchiamento precoce)

Infiammazione nella pancreatite acuta

Infiammazione generale

Infiammazione intestinale (associata a malattia dell'intestino irritabile)

Il CBD può alleviare i sintomi dell’infiammazione intestinale: studi su animali dimostrano che il CBD può prevenire la colite (IBD) e ripristinare la normale motilità intestinale nella malattia infiammatoria intestinale. Il CBD ha anche proprietà antibiotiche ed è particolarmente efficace contro la maggior parte dei batteri,incluso lo Staphylococcus Aureus (MRSA).

Il CBD riduce le infiammazioni croniche e le malattie autoimmuni: È stato dimostrato che il CBD riduce la produzione e il rilascio di citochine infiammatorie. Queste possono causare allergie, ipersensibilità e autoimmunità. Il CBD inibisce anche la produzione di macrofagi infiammatori (5) e diminuisce l'infiammazione cronica. Il CBD è anche un potente antiossidante, persino più potente delle vitamine C ed E.

Il CBD protegge il sistema nervoso e aiuta a prevenire le malattie neurodegenerative: l’olio di CBD ha evidenziato numerosi benefici contro la mielopatia degenerativa e altri problemi connessi alla colonna vertebrale e ai nervi. È stato anche dimostrato che l’olio di CBD aiuta i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), morbo di Alzheimer e Parkinson, grazie alla sua capacità di proteggere le cellule cerebrali dalla tossicità.

Per i cani anziani, il CBD può proteggere il cervello dalla morte cellulare causata da radicali liberi e tossine.

Il CBD aumenta l’appetito e contrasta la nausea: se il cane ha difficoltà a mangiare perché non ha molto appetito, il cibo CBD può essere un ottimo alleato. Inoltre, esso è in grado di alleviare vomito e nausea, causati da qualsiasi tipo di problema.

Il CBD favorisce la salute cardiovascolare: il CBD aiuta a mantenere il cuore sano, poiché è in grado di ridurre danni al livello dei vasi sanguigni, regolarizzare il battito cardiaco, proteggere i vasi e le arterie, ridurre la pressione sanguigna.

Leggi anche: Ansia da Separazione: Quando si Viaggia Senza il  Cane e Gatto

Dosaggi dell’Olio di CBD per i Cani

Ogni cane reagisce in modo diverso dall’altro alla stimolazione dei recettori del corpo, provocata dall’assunzione di CBD. Il consiglio generale da seguire è quello disomministrare questo olio a bassi dosaggi e aumentarli man mano, fino a raggiungere la dose indicata. È importante tener presente anche il peso del cane per somministrargli la giusta quantità di olio.

Gli effetti dell’olio di CBD si manifestano dopo 3-7 giorni dalla somministrazione, per cui non bisogna scoraggiarsi subito se i benefici non sono evidenti. Se dopo una dose minima non ci sono ancora cambiamenti, allora è il caso di aumentarla leggermente, fino a quando non si verificano gli effetti desiderati (6).

La dose giusta e maggiormente consigliata va da 0,5 a 5 milligrammi per 4,5 kg di peso dell’animale. Occorre essere sicuri di aver trovato il giusto dosaggio e dedicare il tempo necessario per capire se la dose che si sta somministrando al cane è quella ideale.

Effetti Collaterali a cui Prestare Attenzione

cane felice con la sua proprietaria

La ricerca mostra che gli effetti collaterali del CBD derivati ​​dalla canapa sono minimi e il cannabinoide è generalmente sicuro e non tossico, anche se assunto per lunghi periodi di tempo.

Sembra anche vero che lo sviluppo di una tolleranza per CBD normalmente non si verifica, quindi non si dovrebbe aumentare il dosaggio dell’olio nel tempo, una volta trovata la quantità che funziona meglio per il cane (7).

Se il cane sta già assumendo farmaci, è bene chiedere il parere del veterinario prima di somministrargli dell’olio di CBD, poiché può alterare la capacità del fegato di smaltire i farmaci.

Considerazioni Finali sul CBD e sul Cane

L’olio di CBD estratto dalla pianta di canapa è una forma popolare di CBD. In genere, i prodotti CBD che provengono dalla canapa contengono 0,3% di THC o meno.

L’olio di CBD migliore per il cane è quello organico, che non contiene pesticidi o altre tossine (8). Inoltre, è bene optare per un prodotto CBD di alta qualità con certificato di analisi o COA. Ciò significa che è stata eseguita un'analisi di laboratorio che certifica la quantità di CBD presente nel prodotto.

È possibile aggiungere l’olio direttamente al cibo del cane. In generale, dopo aver aggiunto l'olio di CBD al cibo o alle prelibatezze del cane, gli occorreranno circa 30 minuti per avvertirne gli effetti. Quindi, adesso che sai quali sono i benefici e le controindicazioni del CBD per il tuo cane, sei pronto ad utilizzarlo nella sua dieta in maniera più consapevole.

Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?

Non preoccuparti!

Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.

Riferimenti:

1 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6038832/

2 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6065210/

3 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6338022/

4 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6487554/

5 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6539990/

6 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5576600/

7 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5009397/

8 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3165951/

Matea Skubic
Sull'autore Matea Skubic

Sono una grande amante di tutti gli animali, e ho due cani vivaci e una gatta capricciosa. Da sempre ero interessata nel vivere una vita sana. Avendo letto diversi libri sull'alimentazione salutare e adeguata per gli animali domestici, ho realizzato che sul mercato esisteva una scarsa disponibilità di integratori naturali per animali di qualità elevata. Per questo motivo offriamo nel nostro negozio Fitopets solo prodotti di qualità, che hanno dimostrato essere efficaci con gli animali domestici. Mi tengo aggiornata e partecipo a vari seminari sul tema della salute e della cura dei cani e dei gatti.

La più grande soddisfazione che posso realizzare è un proprietario contento e un pelosetto felice e in salute.

21 pensieri su “I 9 Benefici dell'Olio CBD per Cani”

  • FEDERICA MAROCCI

    Buongiorno vorrei sapere se il cbd va bene anche per curare il cushing

    Replica
  • Anna Grandi

    Buongiorno, vorrei sapere se il CBD va bene anche per curare l’artrosi nel cane, grazie

    Replica
  • Sabrina

    Buongiorno vorrei sapere se nel cane anziano il CBD può interferire con l'assunzione dell'altadol (tramadolo)

    Replica
    • Admin

      Salve,
      l'olio CBD funziona in modo simile al Tramadol, quindi non ci sono controindicazioni. Tuttavia, è necessario consultare il veterinario scelto per quanto riguarda la combinazione o il dosaggio.

      Replica
  • Monica

    Salve vorrei sapere se l'olio CBD può essere assunto dal mio cane , che ha un inizio di artrosi anche se prende la pastiglia per il cuore cardalis. Grazie.

    Replica
    • Admin

      Salve,
      purtroppo non conosciamo tutte le combinazioni con farmaci chimici perché non ce ne occupiamo. Le consigliamo di consultare il suo veterinario di fiducia in merito alla combinazione.
      Saluti

      Replica
  • Valentina

    Buona sera,
    Vorrei maggiori informazioni sull’uso di cbd nella mielopatia degenerativa e quante gocce al giorno si possono dare ad un cane di 15 kg
    Grazie

    Replica
  • Catia

    Salve, vorrei sapere se l olio CBD puo' essere dato al mio cane a cui e' stata diagnosticata una stomatite plasmacellulare cronica.

    Replica
    • Admin

      Salve,
      oltre ai suoi altri effetti positivi, aiuta anche ad alleviare il dolore. Se è presente, lo raccomandiamo decisamente. Altrimenti, per le infiammazioni dei tessuti orali, si consiglia l'uso dell'argento nanocolloidale. Se viene alimentato con crocchette, le elimini e le sostituisca con cibo umido di buona qualità.
      Saluti

      Replica
  • mirko

    Ottimo articolo e pieno di informazioni utli

    Replica
  • Antonella

    Ho un malamute di 2 anni molto esigente con il cibo e inappetente, in salute sta bene perché abbiamo fatto tutti gli esami possibili, l'olio di cbd potrebbe aiutarlo a migliorare l'appetito, o altrimenti cosa potrebbe assumere? Grazie

    Replica
    • lucijaanasimoniti
      lucijaanasimoniti agosto 4, 2022 alle 2:37 pm

      Salve,
      non offriamo stimolanti dell'appetito. Tuttavia, possiamo consigliare Prime Fulvic, che migliora l'assorbimento dagli alimenti e dagli integratori ingeriti. Questo aumenta anche il loro effetto.
      Inoltre, consigliamo le gocce di CBD, che hanno un effetto positivo sull'appetito.
      Saluti,
      Servizio Clienti Fitopets

      Replica
  • Mary

    L'olio CBD andrebbe bene anche per un cane anziano con problemi di fegato e di cistifellea ingrossata?

    Replica
    • lucijaanasimoniti
      lucijaanasimoniti dicembre 12, 2022 alle 2:59 pm

      Salve,
      non si otterranno effetti significativi. Si consiglia di utilizzare Leber Vital, studiato per depurare e sostenere la funzione epatica. Questo aiuta anche in caso di calcoli biliari, poiché i due organi sono collegati. La maggior parte dei calcoli biliari si forma in realtà nel fegato. Quelli che si formano nella cistifellea sono pochi.
      Tuttavia, l'alimentazione svolge un ruolo essenziale.
      Saluti, Fitopets

      Replica
  • Susanna

    Buongiorno, ho un cane molto anziano con problemi legati all'età. La veterinaria mi aveva prescritto il CBD e CBG . Dopo 4 giorni di assunzione il cane ha avuto una scarica di diarrea liquida con sangue e ho interrotto immediatamente. La diarrea si è così fermata subito. La veterinaria mi ha suggerito di riprovare ma io mi sono spaventata e non l'ho ancora fatto.
    In letteratura il CBD può non essere tollerato a livello intestinale da alcuni cani?
    Grazie.

    Replica
    • lucijaanasimoniti
      lucijaanasimoniti gennaio 11, 2023 alle 4:57 pm

      Salve,
      sia il CBD che il CBG sono sicuri per l'uso nei cani. La cattiva notizia è che ogni cane è diverso dall'altro e alcuni sono più sensibili di altri (soprattutto i cani anziani in cattive condizioni di salute). Sono quindi possibili effetti collaterali come vomito, diarrea e letargia. Il rischio di effetti collaterali negativi è maggiore quando si utilizzano dosi più elevate.
      Consultare il veterinario per una dose leggermente inferiore. A volte può essere d'aiuto anche una marca diversa di olio di CBD. La diarrea può essere provocata dall'olio vettore e non dal CBD stesso.

      Replica
  • Fabrizio

    Io ho problemi di dermatiti con il mio cane e un border colli anche se è molto migliorato escludendo le crocchette un grosso cambiamento pelo più fitto molto lucido cosa mi consiglia ho già comprato da voi il gel e le capsule ma non anno fatto molto effetto l olio mi incuriosisce

    Replica
    • lucijaanasimoniti
      lucijaanasimoniti gennaio 16, 2023 alle 2:55 pm

      Salve,
      se si vuole eliminare completamente il problema, è necessario individuarne la causa. Il più delle volte si tratta di dieta. Cosa gli dà da mangiare adesso? Ha fatto uno detox, sta usando probiotici e Prime Fulvic e Allergoderm?
      Non esiti a contattarci all'indirizzo [email protected]
      Saluti, Fitopets

      Replica
Lascia un Commento