Il tumore è una malattia in forte aumento che colpisce anche i nostri animali domestici e, purtroppo, è una delle principali cause di decesso nei cani e gatti. Attualmente in Europa ed in Italia esistono alcuni Registri Tumori Animali (RTA), che studiano l’incidenza di forme tumorali in animali da compagnia e d’interesse zootecnico (1). La maggior parte dei tipi di cancro osservati negli esseri umani sono presenti nei cani, suggerendo che i cani possono essere un sistema informativo per lo studio della genetica del tumore (2).
Sino a poco tempo fa quando un cane o gatto, specialmente se anziano, veniva colpito da un tumore, la parole d’ordine era “eutanasia”. Oggi fortunatamente la sensibilità dei proprietari degli animali e dei veterinari è aumentata.
Il tumore è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali. Normalmente, il corpo controlla la crescita e la divisione cellulare. Nuove cellule vengono create per sostituire quelle più vecchie o per eseguire nuove funzioni. Le cellule che sono danneggiate o non più necessarie muoiono per lasciare spazio a sostituzioni salutari. Se l'equilibrio tra la crescita cellulare e la morte è disturbato, si può formare un tumore. Problemi con il sistema immunitario possono portare a tumori (3). Il tumore è una malattia nella quale possono essere coinvolti vari fattori di rischio.