it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

alimentazione

  • 8 Termini di Marketing da Evitare nel Cibo per Animali

    Il mercato del cibo per animali in Italia ha superato i 3 miliardi di euro nel 2024, ma molte etichette sfruttano termini ambigui per attirare i consumatori. Parole come "naturale", "biologico" o "grain-free" possono ingannare, creando false aspettative sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto. Ecco cosa devi sapere per fare scelte più consapevoli:

    • "Naturale": Non regolamentato in Europa, può includere ingredienti sintetici.

     

    • "Biologico": Deve rispettare rigide normative UE. Cerca il logo ufficiale.

     

    • "Grain-Free": Non sempre necessario. Può nascondere rischi nutrizionali.

     

    • "Ipoallergenico": Non elimina completamente il rischio di allergie.

     

    • "Ricco di Proteine": La qualità delle proteine è più importante della quantità.

     

    • "Ingredienti Selezionati": Spesso vago, non garantisce qualità superiore.

     

    • "Veterinario Raccomandato": Verifica se l'affermazione è supportata da studi.

     

    • "Formula Curativa": Non sempre basata su evidenze scientifiche.

     

    Consiglio pratico: Leggi sempre l'elenco degli ingredienti, evita slogan fuorvianti e consulta il tuo veterinario per garantire una dieta equilibrata al tuo animale.

    Continua a leggere

  • Problemi Digestivi nei Pet: Come il Cibo Umido Può Aiutare

    I problemi digestivi nei cani e gatti sono comuni e possono influire sul loro benessere generale. Sintomi come vomito, diarrea, stitichezza e perdita di appetito possono indicare disturbi gastrointestinali. Un'alimentazione corretta è fondamentale per prevenire e gestire questi problemi.

    Perché scegliere il cibo umido?

    • Idratazione: Contiene il 70-80% di acqua, ideale per animali che bevono poco e per prevenire stitichezza.
    • Facilità di digestione: La consistenza morbida e ingredienti mirati riducono il carico sullo stomaco.
    • Supporto intestinale: Prebiotici, fibre e probiotici aiutano a mantenere un microbioma sano.
    • Adatto a sensibilità alimentari: Formule ipoallergeniche riducono il rischio di reazioni avverse.

    Suggerimento pratico: Introdurre gradualmente il cibo umido nella dieta in 7-10 giorni per evitare disturbi. Consulta sempre il veterinario per scegliere l'alimento più adatto al tuo pet.

    Continua a leggere

  • Cosa si Nasconde dietro l’Alito Cattivo (Alitosi) nel mio Cane o Gatto?

    cane in braccio con l'alito un po' pesanteTutti noi sappiamo riconoscere l’alitosi nei nostri amici a quattro zampe, loro non sono timidi e non si fanno problemi a tenere la bocca aperta. Ma trascorrere qualche minuto con un cane o un gatto con problema di alitosi, non è sicuramente un’esperienza gradevole.

    L'alito cattivo non è solo una cosa sgradevole per te - può significare qualche problema di salute per il tuo amico a quattro zampe.

     Il respiro maleodorante è il risultato di un accumulo di batteri che producono odori nella bocca o nei polmoni dell’animale. Quando l’alito cattivo è persistente può indicare che l’animale ha bisogno di una migliore cura odontoiatrica, infatti spesso l'alito cattivo è causato da malattie odontoiatriche o gengivali e alcuni cani, in particolare quelli piccoli, sono particolarmente soggetti a placca e tartaro.

    L’alito cattivo può indicare anche che qualcosa non funziona bene nel suo tratto gastrointestinale, nel fegato, nei reni o nel sistema respiratorio. In tutti i casi, l'alitosi è una spia rossa che dovrebbe essere indagata.

    Continua a leggere

3 oggetto(i)

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: