L’infiammazione cronica è un tipo di disturbo persistente e senza alcuna prospettiva di terapia efficace, ed è collegata a molti problemi di salute tra cui obesità, malattie cardiache, cancro e artrite (1).
L'infiammazione, che si verifica dopo una lesione, è la risposta naturale del corpo al trauma; infatti il suo scopo è quello di dare il via al processo di guarigione. L'infiammazione cronica, invece, non ha tale scopo, ed è in generale dannosa per la salute.
Ci sono molti fattori che possono portare all’insorgenza di un'infiammazione cronica, tra cui mancanza di esercizio fisico, stress e soprattutto cattiva alimentazione. L'infiammazione è dannosa per la salute dei cani così come lo è per quella dell'uomo (2).
Una delle chiavi per tenere a bada l'infiammazione in un cane è una dieta sana e varia. È possibile, infatti, servirsi di un assortimento di erbe e cibi che possono costituire una prima linea di difesa contro l'infiammazione cronica. Negli alimenti per cani, presenti in commercio, è possibile trovare una lista di ingredienti con proprietà antinfiammatorie.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Potenti Ingredienti Presenti negli Alimenti per Cani con Proprietà Antinfiammatorie
Le erbe e le spezie contengono un assortimento di vitamine e minerali, che possono costituire un ottimo alleato per prevenire l'infiammazione cronica. Alcune delle più potenti spezie antinfiammatorie includono:
♠ Chiodi di garofano
♠ Zenzero
♠ Rosmarino
♠ Curcuma
♠ Paprica
Oltre ad avere proprietà antinfiammatorie, queste spezie possono migliorare notevolmente il gusto del cibo che presentiamo al nostro cane. Inoltre, le spezie possono agire come conservanti naturali e possono estendere la freschezza del cibo per cani, eliminando la necessità di utilizzare conservanti artificiali (e potenzialmente dannosi per i nostri amici a quattro zampe).
Leggi anche: Cane e Gatto Anziano: Consigli per una Vecchiaia in Salute
Perché Non Dare al Cane Farmaci Antinfiammatori?
Spesso, i proprietari di cani pensano di aiutare i loro amici a quattro zampe somministrando loro dei FANS (farmaco antinfiammatorio non steroideo) per combattere l’infiammazione.
Tuttavia, somministrare ai cani farmaci antinfiammatori destinati ad esseri umani è molto pericoloso ed il motivo è da ricercare nel modo in cui funzionano questi prodotti. I FANS (3) possono, facilmente, causare ulcere, disfunzione renale e altre problematiche altrettanto serie.
Antinfiammatori Naturali
Oltre alle spezie elencate in precedenza, esistono altri prodotti con proprietà antinfiammatorie (4) del tutto naturali. Vediamone qualcuno:
♥ OLIO DI PESCE OMEGA-3: si tratta di uno degli antinfiammatori più naturali che ci sia e facilmente somministrabile al cane. L’olio di pesce è disponibile in compresse, come liquido o in capsule di gelatina, oppure si può semplicemente optare per del pesce azzurro che viene dato al cane in uno dei pasti. La dose corretta è di circa 1.000 mg per ogni 10 kg di peso del cane e, se viene somministrata anche della vitamina E, il corpo riesce ad assorbire meglio gli OMEGA-3.
♥ VALERIANA: la valeriana è un’erba ricca di proprietà antinfiammatorie, aiuta a ridurre le contratture e la tensione muscolare. È, anch’essa, molto semplice da somministrare poiché può essere aggiunta direttamente al cibo per il cane.
♥ OLI ESSENZIALI: ci sono molti olii essenziali ideali per l'infiammazione, come la cannella, la lavanda e la menta piperita. Gli oli essenziali possono essere aggiunti alla ciotola dell’acqua del cane.
Migliori Alimenti Antinfiammatori per Cani
Gli ingredienti sopra elencati possono essere utili additivi alla dieta del cane per aiutarlo ad evitare l'insorgenza di infiammazioni (5).
Tuttavia, ci sono anche alcuni elementi, con proprietà antinfiammatorie (6), che possono essere introdotti nella dieta del vostro amico a quattro zampe. Vediamo qualche esempio:
♦ BRODO DI OSSA: il brodo di ossa ha effetti positivi sulla salute del cane come, soprattutto sulle articolazioni. Tutto questo grazie alla presenza della glucosammina, ovvero un amminomonosaccaride utilizzato in medicina come integratore per la cura dell’osteoartrite anche umana.
♦ BACCHE: in particolare mirtilli, i quali contengono molti antiossidanti di cui i cani hanno bisogno per avere un sistema immunitario sano (7).
♦ VERDURE VERDI: cavoli, broccoli e spinaci possono essere ottimi per i cani che presentano un'infiammazione.
♦ VERDURE ARANCIONI: zucca, carote, patate dolci, papaya sono molto utili per le infiammazioni grazie alla presenza del beta-carotene.
Un'abitudine molto salutare e antinfiammatoria è fare un giorno di digiuno liquido alla settimana dando al cane solo il brodo di ossa con qualche erba o integratore (liquido) specifico. Consultare prima il veterinario per accertarsi che il digiuno liquido sia adatto alla stato di salute del vostro animale.
In conclusione gradisco però nuovamente ricordare i nostri attenti lettori, che quando un cane mangia una dieta cruda o poco cotta (vedi cibo disidratato o pressato a freddo) e di grado alimentare umano (non scarti inadatti per il consumo umano), è parecchio più difficile incorrere a problemi di infiammazione o di articolazioni doloranti fino a tarda età.
Leggi anche: La Principale Causa dei Dolori Articolari nei Cani e Gatti
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Riferimenti:
1 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4320035/
2 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6189362/
3 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30519083
4 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31313893
5 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5866976/
6 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3894877/
7 - https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31373395
Buongiorno,ho letto questo articolo riguardante le infiammazioni e avrei una domanda da fare inerente
Il mio cane ha problemi alimentari e l’artrosi fin da piccolissima,è un cavalier king e adesso ha 8 anni
Dopo un lungo percorso ora mangia veggi plus + un po’ di umido al pollo(il solo che solo ultimamente il suo organismo riesce ad accettare),le gocce Arthridia e Multi erbal
Dato che in questo articolo parlate di non somministrare all’animale antinfiammatori (che tra l’altro per i suoi problemi alimentari o le danno ulteriori problemi o non le fanno nulla) c’è qualcos’altro di efficace che le potrei somministrare?
Per capirci,il cane dopo un po’ che cammina,a volte fin da subito,zoppica e si vede palesemente che è sofferente alle zampe,non riesce a saltare e a volte si lamenta anche da sola per dolori..
La ringrazio Chiara
Salve,
grazie per il commento. Specifico che come antinfiammatori da non dare sono quelli per gli umani. Se invece glielo consiglia il suo veterinario, va bene. Come accennato nell'articolo, proverei a fare un digiuno liquido alla settimana di 24 ore dando il brodo di ossa assieme agli integratori. In negozio abbiamo un brodo di ossa bio già pronto.
Ha provato ad aggiungere anche Flexasure che si abbina con Arthridia?
Per ridurre al minimo l'infiammazione noi suggeriamo anche i probiotici e gli enzimi digestivi vegetali.