Gli occhi di un cane e un gatto sano devono essere luminosi, limpidi, privi di sporco, infiammazioni o secrezioni anomale. Quando nell’animale si notano segni come rossore dell’occhio o all’interno della palpebra, eccessiva lacrimazione, superficie oculare opaca, secrezioni anomale, pelo intorno agli occhi di colore scuro, sporgenza della terza palpebra all’interno dell’occhio, sarà importante approfondire e capire se dietro a questi segnali non ci sia una patologia.
Così come in noi umani, anche nei cani e nei gatti, se non curati gli occhi possono andare incontro a delle malattie.
Alcune patologie degli occhi, se non curate, possono portare alla cecità, per questo motivo è molto importante riuscire a cogliere i segnali dei problemi alla vista nel cane e nel gatto con anticipo. Alcuni segnali da tenere in considerazione sono:
- ♦ lacrimazione eccessiva;
- ♦ dolore con sensibilità alla luce e/o dolore, per cui di solito l’animale strizza gli occhi;
- ♦ pellicola opaca sopra gli occhi;
- ♦ occhio opaco con membrana biancastra;
- ♦ formazione di croste, prurito o perdita di pelo intorno agli occhi;
- ♦ occhi sporgenti o infossati;
- ♦ l’animale tende a urtare contro i mobili;
- ♦ si spaventa facilmente;
- ♦ non riesci a saltare da una certa altezza.
Di seguito un elenco dei disturbi oculari più comuni che causano dolore oculare nei cani e nei gatti.