it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

gatti

  • Studio: Lo Stress Cronico e il Rischio di Malattie Renali nei Pet

    Lo stress cronico può danneggiare gravemente la salute renale dei nostri animali domestici. È stato dimostrato che alti livelli di cortisolo, infiammazione e stress ossidativo legati allo stress prolungato compromettono la funzione dei reni, portando a malattie renali croniche (CKD). In Europa, un gatto su tre soffre di CKD, con sintomi spesso silenti fino a danni avanzati.

    Punti chiave:

    • Lo stress cronico accelera problemi come ipertensione e proteinuria.
    • Gatti e cani reagiscono diversamente allo stress e alla progressione della CKD.
    • Segnali d'allarme: perdita di peso, appetito ridotto, cambiamenti nella minzione.
    • Prevenzione: ridurre lo stress domestico, monitorare la pressione arteriosa, dieta mirata e integratori naturali.

     

    Agire precocemente con controlli veterinari regolari e strategie per ridurre lo stress può migliorare la qualità della vita e rallentare il decorso della malattia.

    Continua a leggere

  • Un'alternativa Naturale ai Farmaci per l'Ipertiroidismo Felino, Senza Effetti Collaterali

    L'ipertiroidismo felino è una condizione comune nei gatti anziani, caratterizzata da un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei. I sintomi includono perdita di peso, appetito aumentato, sete eccessiva, irrequietezza e problemi cardiaci. I trattamenti convenzionali, come il metimazolo, la chirurgia o la terapia con iodio radioattivo, possono essere efficaci ma presentano effetti collaterali e costi elevati.

    Una soluzione emergente è rappresentata dai rimedi naturali, come Thyropaws, un integratore che supporta la salute tiroidea senza effetti collaterali. In combinazione con una dieta a basso contenuto di iodio e un piano personalizzato definito dal veterinario, è possibile migliorare il benessere del gatto e gestire i sintomi in modo più delicato.

    Punti chiave:

    • Sintomi principali: perdita di peso, iperattività, sete eccessiva.
    • Trattamenti tradizionali: farmaci, chirurgia, iodio radioattivo.
    • Opzione naturale: integratori come Thyropaws e dieta mirata.
    • Importanza della dieta: basso contenuto di iodio e proteine di alta qualità.

    Consulta sempre il veterinario per un piano su misura e per monitorare i progressi.

    Continua a leggere

  • Problemi Digestivi nei Pet: Come il Cibo Umido Può Aiutare

    I problemi digestivi nei cani e gatti sono comuni e possono influire sul loro benessere generale. Sintomi come vomito, diarrea, stitichezza e perdita di appetito possono indicare disturbi gastrointestinali. Un'alimentazione corretta è fondamentale per prevenire e gestire questi problemi.

    Perché scegliere il cibo umido?

    • Idratazione: Contiene il 70-80% di acqua, ideale per animali che bevono poco e per prevenire stitichezza.
    • Facilità di digestione: La consistenza morbida e ingredienti mirati riducono il carico sullo stomaco.
    • Supporto intestinale: Prebiotici, fibre e probiotici aiutano a mantenere un microbioma sano.
    • Adatto a sensibilità alimentari: Formule ipoallergeniche riducono il rischio di reazioni avverse.

    Suggerimento pratico: Introdurre gradualmente il cibo umido nella dieta in 7-10 giorni per evitare disturbi. Consulta sempre il veterinario per scegliere l'alimento più adatto al tuo pet.

    Continua a leggere

  • 5 Rimedi Naturali per i Problemi Digestivi del Gatto

    Problemi digestivi nei gatti? Ecco 5 rimedi naturali che possono aiutare:

    1. Probiotici: Ripristinano la flora intestinale e migliorano la digestione, specialmente dopo trattamenti antibiotici o periodi di stress.
    2. Erbe digestive: Finocchio, malva, menta gattaia, radice di liquirizia e olmo rosso calmano il tratto digestivo e alleviano sintomi come gonfiore e stitichezza.
    3. Dieta leggera: Pollo bollito, tacchino e brodo leggero possono aiutare il tuo gatto a recuperare in caso di disturbi di stomaco.
    4. Olio di cocco: Facilita il passaggio dei boli di pelo e promuove un intestino sano.
    5. Zenzero: Allevia nausea e gas, migliorando la motilità intestinale.

     

    Continua a leggere

  • I Contaminanti Tossici Nascosti nel Cibo per Animali

    Cane mangia crocchetteOrmai le tossine indesiderate si fanno strada inevitabilmente negli alimenti per cani, gatti e altri animali domestici e per questo motivo un certo livello di contaminazione è inevitabile. L'elenco di "ingredienti e sostanze" che l'industria degli alimenti per animali domestici ultraelaborati cerca di eliminare dai suo prodotti include: arsenico, mercurio, PCB, BPA, diossina e aflatossina (1).

    Tra le molteplici ragioni da considerare seriamente, c'è il passaggio da diete ultraelaborate a cibi freschi, per abbassare sensibilmente questo rischio di contaminazione. Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuno di questi contaminanti.

    Continua a leggere

5 oggetto(i)

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: