Lo stress cronico può danneggiare gravemente la salute renale dei nostri animali domestici. È stato dimostrato che alti livelli di cortisolo, infiammazione e stress ossidativo legati allo stress prolungato compromettono la funzione dei reni, portando a malattie renali croniche (CKD). In Europa, un gatto su tre soffre di CKD, con sintomi spesso silenti fino a danni avanzati.
Punti chiave:
- Lo stress cronico accelera problemi come ipertensione e proteinuria.
- Gatti e cani reagiscono diversamente allo stress e alla progressione della CKD.
- Segnali d'allarme: perdita di peso, appetito ridotto, cambiamenti nella minzione.
- Prevenzione: ridurre lo stress domestico, monitorare la pressione arteriosa, dieta mirata e integratori naturali.
Agire precocemente con controlli veterinari regolari e strategie per ridurre lo stress può migliorare la qualità della vita e rallentare il decorso della malattia.




L'ipertiroidismo felino è una condizione comune nei gatti anziani, caratterizzata da un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei. I sintomi includono perdita di peso, appetito aumentato, sete eccessiva, irrequietezza e problemi cardiaci. I trattamenti convenzionali, come il metimazolo, la chirurgia o la terapia con iodio radioattivo, possono essere efficaci ma presentano effetti collaterali e costi elevati.
I problemi digestivi nei cani e gatti sono comuni e possono influire sul loro benessere generale. Sintomi come vomito, diarrea, stitichezza e perdita di appetito possono indicare disturbi gastrointestinali. Un'alimentazione corretta è fondamentale per prevenire e gestire questi problemi.
Problemi digestivi nei gatti? Ecco 5 rimedi naturali che possono aiutare:
Ormai le 
