it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Come rinfrescare il cane durante l’estate: consigli pratici per combattere il caldo

    Il caldo estivo può essere pericoloso per i cani, ma con alcune semplici accortezze puoi proteggerli e mantenerli al fresco. Ecco i punti chiave per garantire il loro benessere:

    • Idratazione costante: Fornisci sempre acqua fresca, aggiungi cubetti di ghiaccio e porta con te una bottiglia d'acqua durante le passeggiate.
    • Zone fresche: Crea spazi ombreggiati in giardino o in casa con ventilatori, tappetini refrigeranti o asciugamani umidi.
    • Snack rinfrescanti: Offri frutta e verdura ricche di acqua (come anguria e cetrioli) o prepara ghiaccioli fatti in casa con brodo naturale.
    • Passeggiate sicure: Esci nelle ore più fresche (mattina presto o sera) ed evita superfici calde come l’asfalto.
    • Attenzione ai segnali di surriscaldamento: Ansimare eccessivo, debolezza o vomito richiedono un intervento immediato.

    Con questi accorgimenti, il tuo cane potrà affrontare l’estate in sicurezza e comfort. Scopri nel dettaglio come proteggerlo dal caldo e prevenire emergenze.

    Continua a leggere

  • Erbe per cani: guida pratica per nervi, linfa e fegato

    La cura dei nostri amici a quattro zampe sta vivendo una rivoluzione, e al centro di questo cambiamento c'è la riscoperta delle erbe come strumenti di guarigione naturale. Rita Hogan, erborista clinica per cani con oltre 20 anni di esperienza, ci offre una visione unica e profondamente radicata in una tradizione che unisce natura e scienza. Questo articolo esplora il potere delle erbe per il benessere dei cani, con un focus sull'importanza di un approccio sistemico alla salute, che considera ogni cane un individuo unico.

    Perché le erbe? Radici nell'infanzia e nella tradizione

    La passione di Rita per le erbe e gli animali nasce durante l'infanzia, trascorsa in una fattoria dove suo padre utilizzava le piante per curare gli animali della famiglia. Questa connessione precoce ha piantato i semi per la sua carriera come erborista. Tuttavia, è stata la scoperta della crescente fragilità dei cani moderni – ridotta aspettativa di vita e aumento delle malattie croniche – a portarla verso un impegno profondo per migliorare la salute canina attraverso le erbe.

    Rita sottolinea l'importanza di tornare alle radici della natura, riscoprendo le piante che si trovano nei nostri ambienti locali. Questo approccio non riguarda solo il trattamento delle malattie, ma anche la prevenzione e il mantenimento di un equilibrio naturale nel corpo dei nostri animali.

    Continua a leggere

  • Integratori Naturali vs Sintetici per Cani e Gatti

    Qual è la scelta migliore per la salute del tuo animale? Gli integratori naturali e sintetici per cani e gatti hanno caratteristiche, vantaggi e limiti distinti. Gli integratori naturali derivano da fonti alimentari come frutta, verdura o minerali, preservando cofattori ed enzimi che ne migliorano l'assorbimento. Quelli sintetici, invece, sono creati in laboratorio e offrono precisione nelle dosi, ma possono risultare meno assimilabili e includere additivi artificiali.

    Punti chiave:

    • Naturali: Derivano da alimenti integrali, più assimilabili, ma più costosi.
    • Sintetici: Economici e standardizzati, ma meno completi e talvolta meno sicuri.
    • Sicurezza: Gli integratori naturali riducono il rischio di effetti collaterali, mentre i sintetici possono contenere impurità o additivi.
    • Efficacia: I naturali offrono un supporto nutrizionale più completo grazie alla presenza di cofattori.

    Continua a leggere

  • Come la Zeolite Aiuta a Rimuovere i Metalli Pesanti nei Pet

    La zeolite è un minerale naturale in grado di legare e rimuovere i metalli pesanti dall'organismo degli animali domestici. Questo processo aiuta a ridurre il carico tossico e a proteggere la salute di cani e gatti, specialmente in ambienti con elevata esposizione a sostanze nocive come piombo, mercurio e cadmio.

    Punti chiave:

    • Cos'è la zeolite? Un minerale vulcanico con struttura porosa che cattura tossine senza essere assorbito.
    • Perché è utile? Riduce i rischi legati all'esposizione cronica a metalli pesanti, proteggendo fegato, reni e sistema immunitario.
    • Come si usa? Mescolata al cibo o all'acqua, ma sempre seguendo le indicazioni del veterinario.
    • Benefici principali: Miglioramento della salute digestiva, del sistema immunitario e della qualità del pelo.

     

    La zeolite rappresenta un'opzione naturale per supportare la disintossicazione, ma è essenziale somministrarla correttamente e con il parere di un esperto. Prodotti come quelli di noi, tra cui Leber-Vital e Nieren-Vital, possono essere integrati per un supporto completo.

    Continua a leggere

  • Micronutrienti Naturali vs Integratori per Cani Grandi

    Come garantire la salute dei cani di taglia grande? La risposta sta nel bilanciare micronutrienti naturali e integratori. I cani grandi hanno esigenze specifiche: vitamine, minerali e oligoelementi sono fondamentali per ossa, articolazioni e metabolismo.

    Punti Chiave:

    • Fonti naturali: alimenti come fegato, pesci grassi, uova e verdure apportano nutrienti bilanciati e facilmente assimilabili.
    • Integratori: utili per dosaggi precisi, specialmente in caso di carenze o esigenze particolari (ad esempio, vitamina D, omega-3).
    • Sfide: le diete casalinghe possono risultare sbilanciate senza una corretta pianificazione.

    Continua a leggere

  • Guida Completa per una Casa Senza Forfora Animale

    Guida Completa all'Uso di Argille per Animali

    Le argille naturali sono un rimedio utile per il benessere degli animali, grazie alla loro capacità di legarsi a tossine, virus, batteri e metalli pesanti. Possono essere usate sia internamente, per migliorare la digestione e favorire la detossificazione, sia esternamente, per lenire irritazioni cutanee, ferite e pruriti. Tra le più comuni troviamo l'argilla bianca (caolino), l'argilla verde ventilata e la montmorillonite, ognuna con proprietà specifiche.

    Punti principali:

    • Uso interno: Supporta il sistema digestivo legandosi a tossine e batteri nocivi.
    • Uso esterno: Favorisce la guarigione di ferite, irritazioni e dermatiti.
    • Dosaggio sicuro: Inizia con piccole quantità, ad esempio 1/8 di cucchiaino per 4,5 kg di peso per i cani.
    • Precauzioni: Monitora l'animale per evitare effetti collaterali come costipazione o disidratazione.

     

    Per garantire l'efficacia e la sicurezza, consulta sempre un veterinario prima di iniziare un trattamento regolare. Con un uso consapevole, le argille possono integrarsi nella routine di cura quotidiana del tuo animale.

    Continua a leggere

  • Pulizie Domestiche e Allergie: Soluzioni per Animali Sensibili

    Le allergie negli animali domestici, spesso trascurate, possono essere aggravate da fattori presenti in casa, come acari, pollini, muffe e detergenti chimici. Tuttavia, con metodi di pulizia naturali e una routine organizzata, è possibile creare un ambiente più sicuro per i nostri amici a quattro zampe.

    Punti chiave:

    • Allergeni comuni: Acari della polvere, pollini e muffe sono tra i principali responsabili.
    • Sintomi negli animali: Prurito, irritazioni cutanee, starnuti e difficoltà respiratorie.
    • Detergenti chimici: Possono peggiorare le allergie; meglio optare per soluzioni naturali come aceto bianco e bicarbonato.
    • Routine di pulizia: Aspirapolvere con filtro HEPA, lavaggi regolari di tessuti e controllo dell'umidità riducono gli allergeni.
    • Dieta e integratori: Alimentazione bilanciata e omega-3 rafforzano il sistema immunitario.

     

    Segui queste strategie per migliorare la qualità della vita degli animali e mantenere la casa pulita senza rischi per la loro salute.

    Continua a leggere

  • Come Gli Integratori Supportano Immunità e Digestione nei Pet

    La salute di cani e gatti dipende da un sistema immunitario forte e una digestione equilibrata. Gli integratori naturali, come probiotici, prebiotici e omega-3, possono aiutare a migliorare entrambi, offrendo supporto contro infezioni, allergie e problemi gastrointestinali. In Italia, sempre più proprietari scelgono soluzioni naturali per il benessere dei loro animali. Ecco cosa sapere:

    • Probiotici e prebiotici: Supportano la flora intestinale, migliorando digestione e immunità.
    • Beta-glucani e omega-3: Rafforzano il sistema immunitario e riducono l'infiammazione.
    • Enzimi digestivi: Favoriscono l'assorbimento dei nutrienti.

     

    Consultare un veterinario è essenziale per scegliere prodotti sicuri e adatti alle esigenze specifiche del proprio animale. Scopri come gli integratori possono migliorare la qualità della vita dei tuoi amici a quattro zampe.

     

    Continua a leggere

  • Guida Completa alla Scelta di Prodotti BARF

    Vuoi migliorare l’alimentazione del tuo cane o gatto? La dieta BARF potrebbe essere la risposta. Si tratta di un’alimentazione basata su carne cruda, ossa, organi e una piccola quantità di frutta e verdura, pensata per replicare la dieta naturale dei carnivori. Ma come scegliere i prodotti giusti? Ecco i punti chiave:

    • Ingredienti principali: carne muscolare (70-80%), ossa commestibili (10-15%), organi (5%), frutta e verdura (5-10%).
    • Certificazioni di qualità: HACCP, ISO 22000, biologico e IFS Food garantiscono sicurezza e tracciabilità.
    • Benefici: miglior digestione, pelo più lucido, energia stabile, riduzione delle allergie e salute dentale.
    • Rischi: contaminazione batterica, squilibri nutrizionali e conservazione inadeguata. Segui regole precise e consulta un veterinario.
    • Marchi affidabili: cerca trasparenza, certificazioni e recensioni positive.

     

    Passare alla dieta BARF richiede attenzione e preparazione, ma può migliorare il benessere del tuo animale. Scopri di più su come scegliere i prodotti migliori e garantire una dieta equilibrata e sicura.

    Continua a leggere

  • Cibo Naturale vs Cibo Processato: Differenze per i Pet

    Scegliere il cibo giusto per il tuo cane o gatto è fondamentale per la sua salute e felicità. Le differenze principali tra cibo naturale e processato riguardano la qualità degli ingredienti, i metodi di lavorazione e l'impatto sulla salute del tuo animale.

    In breve:

    • Cibo naturale: Ingredienti di alta qualità, lavorazione minima, senza additivi chimici. Favorisce la digestione, il controllo del peso e una pelle sana.
    • Cibo processato: Spesso contiene sottoprodotti, conservanti e viene lavorato ad alte temperature, riducendo il valore nutrizionale.

    A cosa prestare attenzione:

    1. Leggi l'etichetta: Cerca carne vera come primo ingrediente, evita conservanti artificiali.
    2. Metodi di lavorazione: Preferisci pressatura a freddo o essiccazione all’aria, che preservano i nutrienti.
    3. Porzioni e costi: Il cibo naturale, pur essendo più costoso, richiede porzioni minori e riduce le spese veterinarie a lungo termine.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 364 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. ...
  7. 37
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: