it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • Studio: Lo Stress Cronico e il Rischio di Malattie Renali nei Pet

    Lo stress cronico può danneggiare gravemente la salute renale dei nostri animali domestici. È stato dimostrato che alti livelli di cortisolo, infiammazione e stress ossidativo legati allo stress prolungato compromettono la funzione dei reni, portando a malattie renali croniche (CKD). In Europa, un gatto su tre soffre di CKD, con sintomi spesso silenti fino a danni avanzati.

    Punti chiave:

    • Lo stress cronico accelera problemi come ipertensione e proteinuria.
    • Gatti e cani reagiscono diversamente allo stress e alla progressione della CKD.
    • Segnali d'allarme: perdita di peso, appetito ridotto, cambiamenti nella minzione.
    • Prevenzione: ridurre lo stress domestico, monitorare la pressione arteriosa, dieta mirata e integratori naturali.

     

    Agire precocemente con controlli veterinari regolari e strategie per ridurre lo stress può migliorare la qualità della vita e rallentare il decorso della malattia.

    Continua a leggere

  • Un'alternativa Naturale ai Farmaci per l'Ipertiroidismo Felino, Senza Effetti Collaterali

    L'ipertiroidismo felino è una condizione comune nei gatti anziani, caratterizzata da un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei. I sintomi includono perdita di peso, appetito aumentato, sete eccessiva, irrequietezza e problemi cardiaci. I trattamenti convenzionali, come il metimazolo, la chirurgia o la terapia con iodio radioattivo, possono essere efficaci ma presentano effetti collaterali e costi elevati.

    Una soluzione emergente è rappresentata dai rimedi naturali, come Thyropaws, un integratore che supporta la salute tiroidea senza effetti collaterali. In combinazione con una dieta a basso contenuto di iodio e un piano personalizzato definito dal veterinario, è possibile migliorare il benessere del gatto e gestire i sintomi in modo più delicato.

    Punti chiave:

    • Sintomi principali: perdita di peso, iperattività, sete eccessiva.
    • Trattamenti tradizionali: farmaci, chirurgia, iodio radioattivo.
    • Opzione naturale: integratori come Thyropaws e dieta mirata.
    • Importanza della dieta: basso contenuto di iodio e proteine di alta qualità.

    Consulta sempre il veterinario per un piano su misura e per monitorare i progressi.

    Continua a leggere

  • Sindrome di Cushing nei Cani: Aiuto Naturale per il Benessere del tuo Amico a Quattro Zampe

    La sindrome di Cushing nei cani è un disturbo ormonale che causa un eccesso di cortisolo, con sintomi come sete e fame aumentate, perdita di pelo, letargia e aumento di peso. I trattamenti standard includono il farmaco trilostano, ma possono avere effetti collaterali significativi. Per questo, molti proprietari scelgono di integrare la terapia con rimedi naturali, come una dieta bilanciata, integratori (es. radice di tarassaco, Omega-3, probiotici) e una routine quotidiana serena. Questi approcci migliorano la qualità della vita del cane, riducendo gli effetti collaterali dei farmaci. Consulta sempre il veterinario per un piano su misura.

    Trattamenti standard e loro limiti

    Come i veterinari curano la sindrome di Cushing

    Il trilostano è il farmaco principale utilizzato per trattare la sindrome di Cushing nei cani. Questo medicinale agisce inibendo l'enzima 3‑beta‑idrossisteroide deidrogenasi, riducendo così la produzione di cortisolo.

    "Il trilostano è un analogo sintetico degli steroidi. È un inibitore competitivo della 3‑beta‑idrossisteroide deidrogenasi, un enzima che catalizza diversi passaggi cruciali nella sintesi del cortisolo dal colesterolo."

    Continua a leggere

  • Strategie per Idratare i Gatti con Problemi Urinari

    Se il tuo gatto soffre di problemi urinari, l'idratazione è fondamentale per prevenire complicazioni come cistiti e calcoli renali. Un gatto adulto dovrebbe bere circa 120 ml di acqua per ogni 2,3 kg di peso corporeo al giorno. Tuttavia, molti gatti non bevono abbastanza, aumentando il rischio di urina concentrata e formazione di cristalli.

    Ecco alcune soluzioni pratiche:

    • Cibo umido: Contiene fino all'80% di acqua e aiuta a mantenere l'urina diluita.
    • Brodi naturali: Preparati con carne o pesce, sono un'alternativa gustosa all'acqua.
    • Aggiunta di acqua al cibo: Semplice e adatta anche ai gatti che mangiano cibo secco.
    • Fontanelle per gatti: Stimolano l'istinto a bere grazie all'acqua in movimento.
    • Ciotole multiple: Posizionate in punti strategici per favorire l'accesso.

     

    Osserva segnali di disidratazione come letargia, urina scura o ridotta, e consulta il veterinario se noti difficoltà a urinare o sangue nelle urine. Integrare queste strategie con una dieta mirata e un ambiente rilassante può fare la differenza nella salute del tuo gatto.

    Continua a leggere

  • Sei sicuro di lavare correttamente il tuo cane? Controlla i passaggi chiave

    Lavare il tuo cane nel modo giusto non riguarda solo l'igiene, ma anche la sua salute. Una corretta routine di lavaggio aiuta a prevenire problemi cutanei, allergie e infezioni, migliorando il comfort del tuo amico a quattro zampe. Ecco cosa devi sapere:

    • Prepara tutto prima: shampoo specifico per cani, asciugamani, spazzola e tappetino antiscivolo.
    • Spazzola prima del bagno: evita nodi e grovigli.
    • Usa acqua tiepida: proteggi orecchie, occhi e naso.
    • Shampoo specifico: risciacqua bene per evitare irritazioni.
    • Asciuga correttamente: tampona il pelo e, se usi il phon, mantieni una temperatura bassa.

    La frequenza del bagno dipende dal tipo di pelo del cane. Cani a pelo corto richiedono lavaggi meno frequenti rispetto a quelli con pelo lungo o riccio. Inoltre, scegliere uno shampoo adatto è fondamentale: prodotti per umani o non specifici possono alterare il pH della pelle del cane, causando fastidi.

    Con i giusti accorgimenti, il bagno diventa un momento piacevole per te e il tuo cane, rafforzando il vostro legame e garantendo il suo benessere.

    Continua a leggere

  • Demenza nei Cani - Tutto Quello Che Devi Sapere

    La demenza nei cani, nota come Sindrome da Disfunzione Cognitiva (CDS), è una condizione neurodegenerativa che colpisce molti cani anziani, con sintomi come disorientamento, alterazioni del sonno e cambiamenti comportamentali. Circa il 14% dei cani sopra gli 8 anni ne è affetto, ma il numero cresce con l'età. Spesso confusa con il normale invecchiamento, la CDS può essere gestita con interventi mirati.

    Punti Chiave:

    • Sintomi principali: disorientamento, ansia, inversione del ciclo sonno-veglia, perdita di comandi appresi.
    • Diagnosi: esami clinici e test comportamentali per distinguere la CDS da altre patologie.
    • Gestione e prevenzione: dieta ricca di omega-3, attività mentali quotidiane e integratori naturali come l'olio di cumino nero.
    • Razze grandi: richiedono cure specifiche per supportare sia la mente che le articolazioni.

    Intervenire presto è essenziale per migliorare la qualità della vita del cane anziano.

    Continua a leggere

  • Diete Vegane per Cani e Gatti: Salute, Ambiente e Prove

    La nutrizione dei nostri animali domestici è un tema che sta guadagnando sempre più importanza, soprattutto in un mondo in cui la consapevolezza ambientale e l'etica alimentare sono al centro del dibattito. Ma quanti di noi si sono mai chiesti se la dieta dei nostri cani e gatti possa avere un impatto tanto significativo quanto la nostra alimentazione? Secondo il professor Andrew Knight, esperto di benessere animale e nutrizione vegana per animali, il cambiamento nella dieta dei nostri animali domestici potrebbe essere una delle scelte più rivoluzionarie per la salute degli animali e del pianeta.

    Una Nuova Prospettiva sulla Nutrizione Animale

    Andrew Knight è un veterinario e ricercatore che ha dedicato la sua carriera a promuovere la sostenibilità e il benessere animale. Attraverso studi scientifici rivoluzionari, ha dimostrato che le diete vegane, se formulate correttamente, possono non solo supportare la salute e la longevità dei nostri animali domestici, ma anche ridurre in modo significativo l'impatto ambientale della produzione di cibo per animali.

    Una delle idee centrali di Knight è che ciò di cui gli animali hanno bisogno non sono "ingredienti" specifici, ma "nutrienti". Questo significa che le proteine, i grassi e le vitamine necessarie per il loro benessere possono provenire da fonti vegetali, senza compromettere la loro salute. Questa distinzione fondamentale sfida il preconcetto secondo cui cani e gatti debbano necessariamente consumare carne per vivere in modo sano.

    Continua a leggere

  • Calcolatore delle Porzioni di Cibo per Cani per Pasti Perfetti

    Alimentazione del Cane: Trova la Porzione Giusta con Facilità

    Nutrire il proprio cane nel modo corretto è una delle preoccupazioni principali di ogni proprietario. Un dosaggio sbagliato può portare a problemi di peso o carenze nutrizionali, ma capire quanto cibo servire non è sempre intuitivo. Ecco perché uno strumento come il nostro calcolatore di dosi per cani può fare la differenza, aiutandoti a calcolare la quantità ideale di cibo in base a peso, attività e tipo di alimentazione.


    Continua a leggere

  • Calcolatore di Calorie per Animali Domestici per un'Alimentazione Sana

    Nutrizione Personalizzata per il Tuo Animale Domestico

    La salute del tuo cane o gatto dipende molto da una dieta equilibrata, ma come sapere quante calorie dovrebbe assumere ogni giorno? Con un calcolatore di fabbisogno energetico per animali, puoi ottenere una stima rapida e utile basata su parametri come peso, età e stile di vita. Questo tipo di strumento è un alleato prezioso per i proprietari che vogliono evitare errori alimentari, spesso causa di problemi come obesità o carenze nutrizionali.


    Continua a leggere

  • Allergie in Cani e Gatti: Dieta, Microbioma e Rimedi

    Le allergie cutanee nei nostri amici a quattro zampe, specialmente nei mesi caldi, rappresentano uno dei problemi più frustranti per i proprietari di animali domestici. Questo articolo esplora un approccio trasformativo e naturale per affrontare tali condizioni, basandosi su una combinazione di dieta, cura del microbioma e utilizzo di rimedi olistici. Tra le soluzioni proposte troviamo cambiamenti alimentari, probiotici e tecniche per migliorare il sistema immunitario senza ricorrere a farmaci immunosoppressori.

    Perché i farmaci non sono una soluzione duratura?

    Tradizionalmente, i farmaci immunosoppressori come ciclosporina e cortisonici vengono utilizzati per trattare allergie e problemi cutanei. Tuttavia, questi approcci mirano a sopprimere temporaneamente il sistema immunitario senza risolvere la causa sottostante. Questo spesso porta a effetti collaterali gravi, inclusi sepsi, resistenza farmacologica e un'infiammazione che ritorna più intensa dopo la sospensione del trattamento.

    La vera chiave per risolvere le allergie consiste nel comprendere e correggere le cause alla radice, il tutto mirando a un approccio olistico e naturale che favorisca la salute generale.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 374 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. ...
  7. 38
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: