I gatti sono dei veri maestri nel nascondere il proprio dolore. Fortunatamente, ci sono molti segnali che possono aiutare i proprietari a capire se il proprio felino ha dolore in quel momento (1). Chi si prende cura tutti i giorni del proprio gatto, però, tra i vari atteggiamenti normali potrà intuire quando qualcosa non va nel verso giusto.
Segnali che Identificano un Dolore
♥ Mordere e graffiare: i gatti che avvertono dolore hanno maggiori probabilità di mordere e graffiare (2), anche il proprio padrone. Questa cosa avviene soprattutto quando qualcuno tocca la zona del corpo in cui il gatto avverte dolore.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
♥ Aumento della respirazione: esiste la possibilità che il vostro gatto possa respirare a fatica, aumentando la velocità. Addirittura il felino potrebbe anche ansimare, con un evidente cambiamento nel movimento dei muscoli dello stomaco e del torace, poiché entrambi sono coinvolti nella respirazione.
♥ Variazioni cardiache e delle pulsazioni: i gatti che vivono un disagio avranno spesso un aumento della frequenza cardiaca (3). La frequenza spesso accelera notevolmente quando viene toccata una zona dolorosa del corpo.
♥ Fusa: solo perché il tuo gatto fa le fusa non significa che non provino dolore in qualche zona del corpo. Se il tuo gatto fa le fusa mentre mostra uno degli altri segni elencati in precedenza, queste possono essere una manifestazione di dolore. In effetti, le fusa possono effettivamente aumentare in un gatto che avverte dolore.
♥ Cambiamenti agli occhi: si dice che gli occhi sono lo specchio dell'anima, e anche per i nostri amici a quattro zampe possono rivelatore uno stato di dolore. Tutto questo si riscontra sia per il dolore specifico agli occhi (4) che per quello avvertito in altre parti del loro corpo. Spesso il dolore in altre parti del corpo provoca pupille più grandi (dilatate), mentre il dolore agli occhi può comportare pupille più grandi o più piccole (ristrette), a seconda della lesione sottostante o del processo patologico e se uno o entrambi gli occhi sono colpiti (5). Lo strabismo può indicare dolore, allo stesso modo gli occhi “iniettati di sangue” possono indicare dolore alle pupille, che potrebbe essere causato anche da un'infezione.
♥ Diminuzione dell'appetito: il gatto potrebbe manifestare minor appetito o voglia di bere, nel caso accusi dolore localizzato in qualche parte del corpo. Oltre a questo, poi, quando mangiano o bevono, se la causa del loro dolore sono i denti o qualche altra parte della bocca, possono far cadere cibo e / o acqua dalla bocca.
♥ Cambiamenti nella cura personale del corpo: potresti notare una diminuzione generale della cura personale in un gatto che avverte dolore. C'è da dire anche che, un gatto con una ferita localizzata, può curare eccessivamente l'area interessata, leccandola in continuazione.
♥ Minore energia fisica: la maggior parte dei gatti che avvertono dolore, si dimostreranno meno attivi del solito. Ciò si traduce spesso in un gatto che dorme di più, oppure che riduce drasticamente l'attività fisica come per esempio corre o saltare. Molti gatti, poi, si nascondono quando soffrono, scegliendo di passare il tempo sotto letti o divani o negli armadi.
♥ Minore mobilità: i gatti che avvertono dolore, spesso si muovono di meno. Ma a seconda di ciò che fa male, possono spostarsi in modo diverso muovendosi lentamente. Se hai notato cambiamenti nella mobilità del tuo gatto e pensi che possa soffrire di artrite, puoi iniziare a fargli svolgere un po' di esercizi di mobilità articolare e puoi somministrare degli integratori di olio di pesce, da inserire nel cibo. Si tratta di semplici integratori e quindi non richiedono una prescrizione veterinaria, ma possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione associati all'artrite.
♥ Problemi a defecare: i gatti che lamentano mal di schiena, per qualsiasi motivo, possono avere difficoltà a mettersi in posizione adatta per defecare. Questa difficoltà porta molto spesso i gatti a sentirsi costipati. Tuttavia, il dolore in particolare può anche portare direttamente alla costipazione, poiché la flessibilità del loro intestino è ridotta. I gatti con dolore alle articolazioni o alle ossa possono anche avere difficoltà ad entrare nelle loro lettiere, quindi possono iniziare a urinare e / o defecare al di fuori delle loro scatole.
♥ Cambiamenti del corpo: il gonfiore delle gambe, del corpo o del viso del gatto potrebbe essere un'indicazione di una condizione dolorosa, come il morso di un altro gatto o un ascesso della radice del dente, un'infiammazione, un tumore o qualche altro problema (6).
Leggi anche: Le 8 Cause per la Perdita di Peso nel Gatto Giovane e Anziano
Condizioni Spesso Dolorose per i Gatti
Mentre è abbastanza ovvio e intuitivo che un osso rotto, una ferita aperta o i postumi di un intervento chirurgico possano essere dolorosi per il tuo gatto, questi però non sono gli unici motivi a causare dolore.
Ci sono molte altre condizioni comuni che causano dolore, che spesso non vengono riconosciuto dai proprietari di gatti e di conseguenza non curate dal veterinario. Se al tuo gatto è stata diagnosticata una delle condizioni seguenti, assicurati di parlare con il tuo veterinario per capire in che modo vuole trattare l'aspetto doloroso.
Soprattutto, fatti spiegare bene quali opzioni ci sono per il trattamento del dolore del tuo amico a quattro zampe.
♣ Cancro: in particolare carcinoma osseo, carcinomi a cellule squamose della bocca, qualsiasi tipo di tumore che allarga un organo capsulare (ad esempio un rene o la milza) e tumori che premono su importanti strutture interne (7).
♣ Calcoli renali o vescicali
♣ Infiammazione della vescica ("cistite")
♣ Ostruzione uretrale
♣ Infezione dell'orecchio: queste possono essere molto dolorose per i gatti, specialmente se l'infezione è in atto da molto tempo e / o coinvolge l'orecchio medio o interno
Leggi anche: Cane Depresso: Rimedi e Cosa Fare Senza Usare Farmaci
♣ Infiammazione del pancreas ("pancreatite") e / o dello stomaco ("gastrite") e dell'intestino ("enterite")
♣ Ostruzione del tratto digestivo, inclusi ostacoli lineari a corpi estranei
♣ L'infiammazione di un'articolazione ("artrite"): potrebbe essere l'anca (e), il gomito (i) o qualsiasi altra articolazione (*). I gatti sviluppano l'artrite molto più spesso di quanto si pensi, il che significa che molti vivono con il dolore dell'artrite non rilevata e non trattata
♣ Malattia parodontale o frattura del dente
♣ Lesioni da riassorbimento dei denti (spesso chiamate FORL o "lesioni al collo")
♣ Problemi agli occhi come glaucoma, uveite o ulcere corneali
♣ Tromboembolia aortica felina o FATE
Leggi anche: Is Your Cat Sad?
Ecco Cosa Fare e Cosa non Fare
Per concludere possiamo dire che è importante parlare o consultare il veterinario ogni volta che il tuo gatto accusa sofferenza, o almeno pensi che stia sentendo dolore. Non solo è importante che la causa sottostante del dolore possa essere determinata e adeguatamente trattata e gestita, ma è anche determinante per evitare situazioni più gravi (8). Molti proprietari di animali domestici hanno inavvertitamente causato tossicità o ulteriori lesioni ai loro gatti con farmaci auto-prescritti, senza prima consultare il veterinario.
Prodotti Naturali che Aiutano i Nostri Gatti
Sono tanti i prodotti naturali che possono aiutare i nostri amici gatti. La cosa importante è saper scegliere i migliori prodotti in commercio, principalmente quelli che al loro interno presentano erbe naturali, le stesse che i gatti mangerebbero all'aperto, per preservare la loro salute.
Sul mercato è possibile trovare integratori naturali che possono aiutare il tratto urinario, o i problemi di diarrea. E' possibile trovare prodotti che alleviano dolori articolari dovuti all'artrite, che come abbiamo detto è una delle malattie diffusissime tra i gatti.
E' possibile trovare in commercio anche rimedi erboristici biologici per la Sindrome di Cushing o per problemi ai denti.
Non hai trovato la risposta al tuo problema in questo articolo?
Non preoccuparti!
Abbiamo preparato una speciale "Guida Olistica per la Salute" in formato PDF, nel quale potrai trovare la risposta a quasi tutti i problemi che il tuo animale domestico potrebbe incontrare.
Riferimenti:
1 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31516830/?from_term=bitten+cat&from_pos=1
2 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26728406/?from_term=bitten+cat&from_pos=2
3 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29596445/?from_term=heart+cat&from_pos=9
4 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25956877/?from_term=cat+eyes&from_pos=4
5 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10815158/?from_term=cat+eyes&from_pos=5
6 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25527491/?from_term=body+care+cat&from_page=2&from_pos=3
7 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30510315/?from_term=cat+cancer&from_page=2&from_pos=5
8 - https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29286618/?from_term=cat+cancer&from_page=3&from_pos=7