Lo stress cronico può danneggiare gravemente la salute renale dei nostri animali domestici. È stato dimostrato che alti livelli di cortisolo, infiammazione e stress ossidativo legati allo stress prolungato compromettono la funzione dei reni, portando a malattie renali croniche (CKD). In Europa, un gatto su tre soffre di CKD, con sintomi spesso silenti fino a danni avanzati.
Punti chiave:
- Lo stress cronico accelera problemi come ipertensione e proteinuria.
- Gatti e cani reagiscono diversamente allo stress e alla progressione della CKD.
- Segnali d'allarme: perdita di peso, appetito ridotto, cambiamenti nella minzione.
- Prevenzione: ridurre lo stress domestico, monitorare la pressione arteriosa, dieta mirata e integratori naturali.
Agire precocemente con controlli veterinari regolari e strategie per ridurre lo stress può migliorare la qualità della vita e rallentare il decorso della malattia.




L'ipertiroidismo felino è una condizione comune nei gatti anziani, caratterizzata da un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei. I sintomi includono perdita di peso, appetito aumentato, sete eccessiva, irrequietezza e problemi cardiaci. I trattamenti convenzionali, come il metimazolo, la chirurgia o la terapia con iodio radioattivo, possono essere efficaci ma presentano effetti collaterali e costi elevati.
La sindrome di Cushing nei cani è un disturbo ormonale che causa un eccesso di cortisolo, con sintomi come sete e fame aumentate, perdita di pelo, letargia e aumento di peso. I trattamenti standard includono il farmaco trilostano, ma possono avere effetti collaterali significativi. Per questo, molti proprietari scelgono di integrare la terapia con rimedi naturali, come una dieta bilanciata, integratori (es. radice di tarassaco, Omega-3, probiotici) e una routine quotidiana serena. Questi approcci migliorano la qualità della vita del cane, riducendo gli effetti collaterali dei farmaci. Consulta sempre il veterinario per un piano su misura.
Se il tuo gatto soffre di problemi urinari, l'idratazione è fondamentale per prevenire complicazioni come cistiti e calcoli renali. Un gatto adulto dovrebbe bere circa 120 ml di acqua per ogni 2,3 kg di peso corporeo al giorno. Tuttavia, molti gatti non bevono abbastanza, aumentando il rischio di urina concentrata e formazione di cristalli.
Lavare il tuo cane nel modo giusto non riguarda solo l'igiene, ma anche la sua salute. Una corretta routine di lavaggio aiuta a prevenire problemi cutanei, allergie e infezioni, migliorando il comfort del tuo amico a quattro zampe. Ecco cosa devi sapere:
La demenza nei cani, nota come Sindrome da Disfunzione Cognitiva (CDS), è una condizione neurodegenerativa che colpisce molti cani anziani, con sintomi come disorientamento, alterazioni del sonno e cambiamenti comportamentali. Circa il 14% dei cani sopra gli 8 anni ne è affetto, ma il numero cresce con l'età. Spesso confusa con il normale invecchiamento, la CDS può essere gestita con interventi mirati.
La nutrizione dei nostri animali domestici è un tema che sta guadagnando sempre più importanza, soprattutto in un mondo in cui la consapevolezza ambientale e l'etica alimentare sono al centro del dibattito. Ma quanti di noi si sono mai chiesti se la dieta dei nostri cani e gatti possa avere un impatto tanto significativo quanto la nostra alimentazione? Secondo il professor Andrew Knight, esperto di benessere animale e nutrizione vegana per animali, il cambiamento nella dieta dei nostri animali domestici potrebbe essere una delle scelte più rivoluzionarie per la salute degli animali e del pianeta.
Alimentazione del Cane: Trova la Porzione Giusta con Facilità
Le allergie cutanee nei nostri amici a quattro zampe, specialmente nei mesi caldi, rappresentano uno dei problemi più frustranti per i proprietari di animali domestici. Questo articolo esplora un approccio trasformativo e naturale per affrontare tali condizioni, basandosi su una combinazione di dieta, cura del microbioma e utilizzo di rimedi olistici. Tra le soluzioni proposte troviamo cambiamenti alimentari, probiotici e tecniche per migliorare il sistema immunitario senza ricorrere a farmaci immunosoppressori.
