it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

FitoPets

  • 8 Termini di Marketing da Evitare nel Cibo per Animali

    Il mercato del cibo per animali in Italia ha superato i 3 miliardi di euro nel 2024, ma molte etichette sfruttano termini ambigui per attirare i consumatori. Parole come "naturale", "biologico" o "grain-free" possono ingannare, creando false aspettative sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto. Ecco cosa devi sapere per fare scelte più consapevoli:

    • "Naturale": Non regolamentato in Europa, può includere ingredienti sintetici.

     

    • "Biologico": Deve rispettare rigide normative UE. Cerca il logo ufficiale.

     

    • "Grain-Free": Non sempre necessario. Può nascondere rischi nutrizionali.

     

    • "Ipoallergenico": Non elimina completamente il rischio di allergie.

     

    • "Ricco di Proteine": La qualità delle proteine è più importante della quantità.

     

    • "Ingredienti Selezionati": Spesso vago, non garantisce qualità superiore.

     

    • "Veterinario Raccomandato": Verifica se l'affermazione è supportata da studi.

     

    • "Formula Curativa": Non sempre basata su evidenze scientifiche.

     

    Consiglio pratico: Leggi sempre l'elenco degli ingredienti, evita slogan fuorvianti e consulta il tuo veterinario per garantire una dieta equilibrata al tuo animale.

    Continua a leggere

  • Ingredienti Naturali per Alleviare il Prurito nei Cani

    Il prurito nei cani è un problema comune che può indicare dermatiti, allergie o irritazioni cutanee. Rimedi naturali come aloe vera, camomilla, olio di cocco, calendula e bicarbonato di sodio possono offrire sollievo senza ricorrere a prodotti chimici. Ecco un rapido riepilogo dei benefici e delle modalità d'uso:

    • Aloe Vera: Lenisce e idrata la pelle, utile per irritazioni e arrossamenti.
    • Camomilla: Riduce l'infiammazione e calma il prurito, ideale per bagni o impacchi.
    • Olio di Cocco: Idrata profondamente e protegge la pelle, utile per secchezza e punti caldi.
    • Calendula: Favorisce la guarigione di ferite e irritazioni grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
    • Bicarbonato di Sodio: Neutralizza irritazioni e odori, efficace per pruriti temporanei.

    Continua a leggere

  • Come Leggere le Etichette del Cibo per Animali

    Le etichette del cibo per animali contengono informazioni cruciali per garantire una dieta sana e bilanciata a cani e gatti. In Italia, le normative europee regolano questi standard, come il Regolamento (UE) n. 2023/2419, che disciplina gli alimenti biologici per animali domestici. Per scegliere consapevolmente, è essenziale:

    • Controllare l'elenco degli ingredienti: Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso. Cerca fonti proteiche specifiche come "pollo fresco" ed evita diciture vaghe come "carne e derivati".
    • Verificare i componenti analitici: Le percentuali di proteine, grassi, fibre e umidità sono fondamentali per valutare il valore nutrizionale.
    • Esaminare gli additivi: Preferisci conservanti naturali come vitamina E o estratto di rosmarino ed evita sostanze artificiali come BHA o BHT.
    • Leggere la qualità degli ingredienti: Opta per alimenti con ingredienti chiari e di origine specifica, evitando sottoprodotti animali.

     

    Sapere cosa cercare sull'etichetta ti permette di evitare ingredienti dannosi e scegliere prodotti che supportano la salute del tuo animale nel lungo periodo. Per ulteriori dettagli, consulta il blog di FitoPets.

    Continua a leggere

  • 10 Alimenti Naturali per la Salute a Lungo Termine del Tuo Pet

     

      1.  Carni magre (pollo, tacchino, manzo): Ricche di proteine per muscoli forti e sistema immunitario.
      2. Pesci grassi (sardine, sgombro, salmone): Fonte di Omega-3 per pelle, pelo e articolazioni.
      3. Uova: Nutrienti completi per energia e salute neurologica.
      4. Carote: Ricche di vitamina A, migliorano vista e digestione.
      5. Zucca: Ideale per regolare l’intestino e prevenire problemi digestivi.
      6. Mirtilli: Antiossidanti naturali per combattere l’invecchiamento cellulare.
      7. Mele (senza semi): Snack leggero che favorisce la digestione.
      8. Spinaci: Vitamine e minerali per rafforzare il sistema immunitario.
      9. Semi di lino: Omega-3 e fibre per pelle, pelo e digestione.
      10. Olio di cocco: Grassi sani per energia e idratazione della pelle.

    1. Consigli rapidi:

      • Introduci nuovi alimenti gradualmente.
      • Consulta il veterinario per personalizzare la dieta.
      • Evita condimenti e ingredienti tossici come aglio e cipolla.

      Una dieta naturale non solo migliora la qualità della vita del tuo pet, ma può anche allungarne la durata. Scopri come integrare questi alimenti nella loro alimentazione quotidiana.

    Continua a leggere

  • Il Tuo Cane Ha Paura di Viaggiare? Prova X-Stress per un Supporto Naturale ed Efficace

    Se il tuo cane mostra disagio durante i viaggi, come tremori, abbaiare o nausea, potrebbe soffrire di ansia da viaggio. Questo problema è comune e può essere affrontato con soluzioni naturali. X-Stress è un integratore formulato con ingredienti come Valeriana, Passiflora, L-Teanina e Magnesio, che aiutano a calmare il tuo cane senza effetti collaterali come sonnolenza.

    Punti chiave:

    • Sintomi comuni: tremori, irrequietezza, vomito, salivazione eccessiva.
    • Cause principali: cinetosi, esperienze negative in auto, rumori o movimenti improvvisi.
    • Soluzione: X-Stress, da somministrare 30-60 minuti prima del viaggio, offre un supporto delicato per ridurre lo stress.

     

    Consulta il veterinario prima dell’uso e combina il prodotto con accorgimenti come creare un ambiente confortevole e abituare gradualmente il cane all’auto.

    Continua a leggere

  • Campeggiare con il cane – consigli utili per una vacanza serena e sicura

    Campeggiare con il cane può essere un’esperienza piacevole, ma richiede alcune accortezze per garantire sicurezza e benessere. Ecco le cose principali da sapere:

    • Pianificazione: Scegli campeggi pet-friendly, verifica le regole locali e prepara i documenti necessari (passaporto europeo, vaccinazioni aggiornate).
    • Salute del cane: Mantieni la routine alimentare, porta un kit di primo soccorso e considera snack naturali come le Sana Strisce di Insetti per supportare digestione e articolazioni.
    • Viaggio in auto: Addestra il cane con brevi tragitti prima della partenza e organizza soste regolari per farlo rilassare.
    • Sicurezza in campeggio: Usa guinzagli lunghi o aree delimitate, porta la sua cuccia e rispetta le regole del campeggio per evitare disagi agli altri ospiti.

    Seguendo questi consigli, puoi vivere un’avventura piacevole insieme al tuo amico a quattro zampe.

    Camper Tutorial - Viaggiare con il cane [guarda il video]

    Continua a leggere

  • Il cane ha la forfora – come aiutarlo in modo naturale ed efficace

    La forfora nei cani è un problema comune, ma affrontabile con semplici accorgimenti naturali. Ecco come intervenire:

    • Cause principali: Secchezza cutanea, allergie, dieta inadeguata, stress, parassiti o fattori ambientali.
    • Segnali da osservare: Scaglie bianche nel pelo, prurito, pelle secca, arrossamenti o perdita di pelo.
    • Rimedi naturali:
      • Alimentazione equilibrata con Omega-3 e Omega-6 (es. olio di fegato di merluzzo).
      • Bagni con shampoo delicati specifici per pelli sensibili.
      • Spazzolatura regolare per stimolare la pelle e distribuire gli oli naturali.
      • Umidificare l’ambiente per evitare l’aria secca.
    • Quando rivolgersi al veterinario: Se i sintomi persistono, peggiorano o compaiono segnali come odore sgradevole, croste o ulcere.

    Con piccoli cambiamenti nella dieta, nella routine di toelettatura e nell’ambiente domestico, puoi migliorare la salute della pelle del tuo cane e alleviare il problema della forfora.

    Continua a leggere

  • Cat’s Claw per cani e gatti: potenza naturale contro infiammazioni, stress ossidativo e supporto immunitario

    La Cat's Claw (Uncaria tomentosa) è una pianta naturale dalle molteplici proprietà benefiche per cani e gatti. Utilizzata da oltre 2.000 anni dalle tribù peruviane, oggi è riconosciuta per i suoi effetti antinfiammatori, antiossidanti e immunostimolanti, ideali per migliorare la salute degli animali domestici.

    Benefici principali:

    • Riduce infiammazioni: Utile per problemi articolari, digestivi e sistemici.
    • Protegge dallo stress ossidativo: Aiuta a combattere i radicali liberi e rallenta l'invecchiamento.
    • Supporta il sistema immunitario: Rafforza le difese naturali e modula le risposte allergiche o autoimmuni.
    • Possibile supporto antitumorale: Studi preliminari mostrano effetti promettenti contro alcune cellule tumorali.

    Continua a leggere

  • Protezione contro gli insetti – attenzione ai pappataci (flebotomi)

    Sapevi che i pappataci possono trasmettere malattie gravi come la leishmaniosi? Questi minuscoli insetti, attivi soprattutto di sera e di notte, rappresentano un rischio per la salute di persone e animali domestici, specialmente nei mesi caldi. Ecco cosa devi sapere per proteggerti:

    • Cosa sono i pappataci: Insetti quasi invisibili, simili alle zanzare, ma con ali erette e corpo peloso.
    • Dove si trovano: Zone calde e umide, come le regioni costiere e rurali dell’Italia, da maggio a ottobre.
    • Rischi principali: Malattie come la leishmaniosi (molto pericolosa per i cani) e il virus Toscana.
    • Sintomi delle punture: Protuberanze rosse con prurito e bruciore. Nei cani, possono causare sintomi gravi legati alla leishmaniosi.
    • Come proteggersi:
      • Usa zanzariere e repellenti (DEET, oli naturali come neem).
      • Mantieni l’ambiente pulito (elimina ristagni d’acqua e vegetazione).
      • Proteggi i tuoi animali con collari antiparassitari, trattamenti specifici e, se necessario, vaccini.

     

    Prevenire è fondamentale, soprattutto per gli animali domestici, che sono più vulnerabili. Agisci subito per ridurre i rischi!

    Continua a leggere

  • Brodo d’Osso per le Giornate Calde: Rinfreschi Naturali per Cani

    I cani soffrono il caldo? Aiutali con il brodo d'osso!
    Quando le temperature superano i 30°C, il brodo d'osso può diventare un alleato naturale per mantenere il tuo cane idratato e in salute. È ricco di nutrienti essenziali, come collagene, glicina, glucosamina e minerali, che supportano articolazioni, digestione e sistema immunitario.

    Perché scegliere il brodo d'osso:

    • Idratazione: Aiuta a integrare i liquidi persi con il caldo.
    • Nutrienti: Contiene calcio, magnesio e aminoacidi utili per il benessere generale.
    • Versatilità: Può essere servito fresco, congelato in cubetti o come condimento per il cibo.
    • Facile da preparare: Basta sobbollire ossa con ingredienti sicuri per i cani.

    Idee per l'estate:

    • Cubetti ghiacciati: Perfetti per rinfrescare il tuo cane.
    • Gelato fatto in casa: Mescola brodo con yogurt o frutta adatta ai cani.
    • Snack idratanti: Aggiungi verdure o frutti di bosco al brodo e congela.

    Continua a leggere

Oggetti 11 a 20 di 362 totali

Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: