it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Antiparassitari

  • Protezione contro gli insetti – attenzione ai pappataci (flebotomi)

    Sapevi che i pappataci possono trasmettere malattie gravi come la leishmaniosi? Questi minuscoli insetti, attivi soprattutto di sera e di notte, rappresentano un rischio per la salute di persone e animali domestici, specialmente nei mesi caldi. Ecco cosa devi sapere per proteggerti:

    • Cosa sono i pappataci: Insetti quasi invisibili, simili alle zanzare, ma con ali erette e corpo peloso.
    • Dove si trovano: Zone calde e umide, come le regioni costiere e rurali dell’Italia, da maggio a ottobre.
    • Rischi principali: Malattie come la leishmaniosi (molto pericolosa per i cani) e il virus Toscana.
    • Sintomi delle punture: Protuberanze rosse con prurito e bruciore. Nei cani, possono causare sintomi gravi legati alla leishmaniosi.
    • Come proteggersi:
      • Usa zanzariere e repellenti (DEET, oli naturali come neem).
      • Mantieni l’ambiente pulito (elimina ristagni d’acqua e vegetazione).
      • Proteggi i tuoi animali con collari antiparassitari, trattamenti specifici e, se necessario, vaccini.

     

    Prevenire è fondamentale, soprattutto per gli animali domestici, che sono più vulnerabili. Agisci subito per ridurre i rischi!

    Continua a leggere

  • Sana Dog Snacks: L'eccellenza Premium per il tuo cane!

    Cerchi snack sani e gustosi per il tuo cane? Gli snack Sana Dog sono realizzati con ingredienti naturali e di alta qualità, pensati per il benessere del tuo amico a quattro zampe. Ecco perché sceglierli:

    • Ingredienti naturali e nutrienti: fino al 98% di zucca pura o 95% di pollo vero.
    • Salute dentale: texture studiata per ridurre la placca fino al 70%.
    • Adatti a cani sensibili: opzioni monoproteiche e senza allergeni comuni (mais, grano, soia).
    • Nutrizione equilibrata: alto contenuto proteico (35-44%) e grassi salutari (16-20,5%).
    • Produzione sostenibile: ingredienti europei e processi ecologici.

     

    Ogni snack è lavorato artigianalmente senza conservanti, coloranti o riempitivi. Ideali per premiare il tuo cane in modo sano e gustoso, garantendo al contempo la sua salute generale. Scopri di più qui.

    Continua a leggere

  • Il Duo Definitivo Contro Pulci e Zecche in Questa Stagione: Fourguard + Triplesure

    Cerchi una soluzione sicura ed efficace per proteggere il tuo animale domestico da pulci e zecche? Fourguard e Triplesure sono la combinazione ideale per affrontare questi parassiti, utilizzando ingredienti naturali senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi.

    Perché scegliere Fourguard e Triplesure?

    • Fourguard: Protegge internamente il tuo animale da parassiti come nematodi, tenie e filarie grazie a una formula liquida a base di erbe naturali (radice di genziana, mallo di noce nera, chiodi di garofano e foglie di papaya).
    • Triplesure: Spray repellente contro pulci, zecche, acari e zanzare, con oli essenziali di cedro e menta piperita.

    Vantaggi principali:

    • Azione combinata per protezione interna ed esterna.
    • Ingredienti naturali, sicuri e privi di effetti collaterali.
    • Adatto a tutte le taglie e facile da applicare.

    Continua a leggere

  • Filariosi nei cani: basta una sola puntura di zanzara – e Fourguard protegge il tuo cane

    La filariosi cardiopolmonare nei cani è una malattia grave e potenzialmente letale, provocata dal parassita Dirofilaria immitis. Basta un solo morso di zanzara infetta per scatenare un'infezione che può danneggiare cuore, polmoni e arterie, mettendo a rischio la vita del tuo cane.

    Perché è importante proteggere il tuo cane?

    • Rischi della filariosi: Danni permanenti al cuore e ai polmoni, insufficienza cardiaca, ipertensione polmonare.
    • Diffusione in Italia: Zone come la Pianura Padana hanno tassi di infezione fino al 50%.
    • Costi elevati del trattamento: Da €500 a €6.000, contro una prevenzione annuale che costa solo €70-€200.

    Come prevenire?

    • Fourguard, una soluzione naturale, protegge il tuo cane con ingredienti erboristici come mallo di noce nero e chiodi di garofano.
    • Somministrazione semplice: Dosaggio settimanale basato sul peso del cane, senza sostanze chimiche aggressive.

    Continua a leggere

  • La Polmonite Interstiziale Acuta nel Gatto Può Essere Molto Pericolosa

    I polmoni sono gli organi principali dell'apparato respiratorio dell'uomo e della maggior parte degli altri animali, compreso perciò cani e gatti.

    I gatti sono animali molto sensibili e sono soggetti a diverse malattie, anche a carico del sistema respiratorio.

    La polmonite nel gatto1 è un processo infiammatorio che colpisce uno o entrambi i polmoni, di solito in forma acuta.

    Normalmente, la polmonite è causata dalle infezioni batteriche, virali o, più raramente, micotiche. Inoltre, l'inalazione di liquidi o sostanze chimiche, così come l'aspirazione nell'albero tracheobronchiale di residui di cibo e succhi digestivi, portano al tipico quadro infiammatorio della malattia (in questi casi si parla di polmonite ab-ingestis).

    Continua a leggere

  • È Utile l’Aglio ai Cani per i Vermi?

    In questo articolo vogliamo aiutarti a capire se è l’utile l’aglio ai cani per i vermi, dato che è convinzione comune che questa pianta sia una vera e propria panacea per molti disturbi o malattie.

    Prima di approfondire se sia utile l’aglio ai cani per i vermi, vediamo un po’ più da vicino cosa sono i vermi intestinali1, come si trasmettono all’animale e quali sintomi provocano.

    Continua a leggere

  • Puntura Zecca Cane Gonfiore

    Quando il cane trascorre del tempo all'aperto, soprattutto a contatto con la natura, in giardini, parchi e boschi,  le probabilità che venga a contatto le zecche è alto. Il rischio della puntura di zecca è duplice:  è possibile che si verifichi un'infezione nel punto in cui è stato morso, ma esiste anche il pericolo di trasmissione di malattie.

    È molto importante, quindi, sapere cosa cercare dopo un morso di zecca per garantire che il cane riceva un trattamento tempestivo e anche imparare a prevenire tale eventualità.

    Continua a leggere

  • Quali Sono i Sintomi Leishmaniosi Cane

    Che sintomi ha il cane con la leishmaniosi? La leishmaniosi è una malattia infettiva che viene tramessa tramite dei vettori di flebotomi, insetti simili alle zanzare1.

    La leishmaniosi del cane è una condizione che è diffusa in più di 70 paesi, e colpisce i nostri animali prevalentemente in estate e l’autunno. Se hai un cane, è importante tu sappia cosa provoca la leishmaniosi e quali sono i sintomi e gli eventuali rimedi disponibili nel caso il tuo fedele amico a quattro zampe contragga questa pericolosa patologia.

    Lo sviluppo della sintomatologia è largamente condizionato dalla reazione immunitaria del soggetto. Infatti, al momento dell'inoculazione della Leishmania, si crea una risposta infiammatoria cutanea locale che coinvolge le cellule del sistema immunitario.

    Continua a leggere

  • La Zecca Molle del Cane

    Quando riportiamo a casa il nostro cane dopo averlo fatto correre nei prati, dopo qualche tempo lo vediamo mordicchiarsi in diverse zone del corpo.

    Se cerchiamo di scoprire perché ha deciso di… passare il tempo in questo modo, ci accorgiamo che fra i peli di Fido c’è un ospite non desiderato: la zecca molle del cane.

    Continua a leggere

  • Perché il cane mangia tutto quello che trova? E come evitare

    cane che mangia plastica

    Alcuni cani possono sembrare degli aspirapolvere: spazzano via tutto ciò che trovano per terra, sul tavolo o sul balcone, senza mostrare alcuna esitazione o disgusto. Sembrano costantemente affamati, sempre pronti a mangiare qualsiasi cosa, sempre e ovunque, anche dopo un pasto completo.

    Quando il cane mangia tutto quello che trova, incluse le sostanze non alimentari, si dice che è affetto da pica. Questo comportamento si differenzia dalla sottrazione o dal rosicchiamento di oggetti, che non prevedono l’ingestione degli stessi.

    I cani che soffrono di pica generalmente introducono nello stomaco: sassi, plastica, carta, sabbia, bastoni, calzini, spesso oggetti strani, disgustosi e pericolosi, insomma mangiano qualunque cosa possano trovare in giro.

    Questo comportamento è abbastanza frequente nei cuccioli e nei cani giovani e può rientrare nel normale comportamento esplorativo. I cani hanno bisogno di conoscere e raccogliere le informazioni, la bocca è per loro come per noi le mani, quindi masticare, e talvolta inghiottire, è il loro modo di esplorare l’ambiente che li circonda. Talvolta, però, inghiottire alcune cose può metterli nei guai e persino portare a blocchi o avvelenamenti. Per questo motivo è bene fornire loro un ambiente protetto e sicuro, dove possano manipolare con la bocca solo oggetti non pericolosi e che non possano essere ingeriti.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 24 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: