it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Uncategorized

  • Integratori Naturali vs Sintetici per Cani e Gatti

    Qual è la scelta migliore per la salute del tuo animale? Gli integratori naturali e sintetici per cani e gatti hanno caratteristiche, vantaggi e limiti distinti. Gli integratori naturali derivano da fonti alimentari come frutta, verdura o minerali, preservando cofattori ed enzimi che ne migliorano l'assorbimento. Quelli sintetici, invece, sono creati in laboratorio e offrono precisione nelle dosi, ma possono risultare meno assimilabili e includere additivi artificiali.

    Punti chiave:

    • Naturali: Derivano da alimenti integrali, più assimilabili, ma più costosi.
    • Sintetici: Economici e standardizzati, ma meno completi e talvolta meno sicuri.
    • Sicurezza: Gli integratori naturali riducono il rischio di effetti collaterali, mentre i sintetici possono contenere impurità o additivi.
    • Efficacia: I naturali offrono un supporto nutrizionale più completo grazie alla presenza di cofattori.

    Continua a leggere

  • Studi Sui Miti Della Dieta Cruda Per Animali

    La dieta cruda per animali è sempre più popolare in Italia, ma è davvero sicura? Nonostante il fascino di un'alimentazione "naturale", ci sono rischi e idee sbagliate che è importante chiarire. Ecco i punti principali:

    • Rischi per la salute: La carne cruda può contenere batteri pericolosi come Salmonella e Listeria, che mettono a rischio sia gli animali che le persone.
    • Congelamento non risolutivo: Anche a -18°C, i patogeni possono sopravvivere.
    • Non sempre nutrizionalmente completa: Le diete crude fatte in casa spesso mancano di nutrienti essenziali.
    • Rischi zoonotici: Le malattie trasmissibili dagli animali agli umani sono un problema concreto, soprattutto per bambini, anziani e persone immunocompromesse.
    • Benefici non dimostrati: Non ci sono prove scientifiche che migliorino pelo, immunità o longevità.

     

    Conclusione: La dieta cruda richiede attenzione estrema e consulto con esperti per evitare problemi di salute e nutrizionali. Se vuoi garantire sicurezza e qualità, considera alternative bilanciate e pronte all'uso come quelle offerte da noi.

    Continua a leggere

  • Controlla i Grassi nell’Alimentazione del tuo Cane con i Prodotti Seccati ad Aria

    Nutrire il cane con una dieta corretta è molto importante per la sua salute.

    Proprio come noi, il tuo cane ha bisogno di seguire ogni giorno una dieta bilanciata che gli fornisca tutti i nutrienti che gli occorrono per mantenersi in forma e attivo1.

     

    La dieta gioca un ruolo importante anche per il peso del cane. Il sovrappeso o l'obesità sono dannosi per il benessere del tuo animale domestico, in quanto possono ostacolare l'attività fisica necessaria e metterlo a rischio di alcune gravi patologie.

     

    In Fitopets siamo alla costante ricerca dei migliori alimenti, prodotti con le più moderne ed efficienti tecnologie, che permettano a cuccioli e adulti di mantenersi sani e pieni di energia, e che possano garantire il giusto apporto di nutrienti.

    La scelta di proporre ai nostri clienti un marchio invece che un altro si basa proprio su questi principi, e gli alimenti per cani SANA soddisfano i requisiti necessari per arricchire il nostro catalogo di prodotti di qualità.

    Continua a leggere

  • Cibo per Cani a Base di Insetti? Sì, Grazie!

    La richiesta di proteine animali per l’alimentazione umana sta aumentando la pressione sull'ambiente: l'80% dei terreni agricoli del pianeta è utilizzato per allevare e nutrire il bestiame.

    L’ultimo rapporto FAO1 in materia di alimentazione, mostra come una riduzione della produzione di carne eliminerebbe la pressione per l'espansione degli allevamenti e libererebbe i terreni esistenti per ripristinare gli ecosistemi nativi e aumentare la biodiversità.

    Secondo la FAO, esiste un'alternativa sostenibile a questo problema: gli insetti commestibili, non solo per l’alimentazione umana, ma anche dei nostri amici a quattro zampe.

    Aziende come SANA sono particolarmente attente all’impatto sull’ambiente delle attività produttive, per questo hanno deciso di aggiungere al loro catalogo anche alimenti come SANADOG AIR-DRIED INSECT, a base di insetti, scelta che noi di Fitopets condividiamo pienamente.

    Continua a leggere

  • La Gestione Corretta della Stomatite Felina

    La stomatite felina è una patologia del cavo orale molto grave, dolorosa e cronica, che si verifica nei gatti. E' caratterizzata dalla presenza nell’area della bocca e della gola, di tessuto infiammato, arrossato e gonfio (1).

    Si presume che la stomatite sia una malattia autoimmune, nella quale il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo alla placca dentale che si forma intorno ai denti, innescando una massiccia risposta infiammatoria.

    La stomatite provoca intenso dolore per il gatto e può limitare gravemente la sua capacità di mangiare. Tutto questo, poi, può rapidamente evolversi in una situazione addirittura pericolosa per la vita dell’animale.

    I casi lievi di stomatite felina, possono talvolta essere gestiti con un approccio tempestivo e intenso. Inoltre, la stomatite del gatto può essere collegata anche al cibo.

    Ecco perché nelle prossime righe abbiamo deciso di mostrarti come si sviluppa questa malattia e anche qual è il perfetto cibo per gatti con stomatite a cui dovrai rivolgerti nel caso in cui il tuo amico peloso soffra di una condizione di questo tipo.

    Continua a leggere

  • La Perdita del Pelo nel Cane: Le 8 Cause e Integratori Naturali

    Può sembrare una cosa strana, ma il vostro cane può arrivare a perdere circa 15.000 peli in una zona circoscritta di circa 7 centimetri quadrati. Rapportata all'essere umano, si tratta di ben 15 volte in più della densità dei capelli di una persona .

    A questo poi va aggiunto che il pelo è presente su tutto il corpo del cane, quindi, questa caduta si localizza in varie zone. Tutte le razze sono soggette a una caduta del vento, ma allo stress della pulizia del manto dell'animale.

    Ci sono poi alcune razze che sono a doppio strato: il pastore tedesco, l'husky e il malamute, che perdono il loro manto quando arriva la stagione calda. Il risultato è una cospicua caduta, che ovviamente si riversa in ogni angolo della casa. Tuttavia, è importante sottolineare che ci sono delle soluzioni per far fronte a problematiche di questo tipo: gli integratori perdita pelo cane. Vediamone alcuni esempi nelle prossime righe.

    Continua a leggere

  • Terza Palpebra: Ignorare Questa Condizione dell'Occhio Canino Potrebbe Portare alla Cecità

    Molti proprietari di cani hanno avuto l'esperienza inquietante, notando improvvisamente una protuberanza rossa o una sporgenza dall'angolo dell'occhio del loro animale domestico. Il nome comune per questa condizione è "occhio di ciliegio", che è un termine più descrittivo rispetto a "ghiandola prolasso dei nittitani". Nictitans significa membrana nittitante, che si tratta della terza palpebra del cane.

    Nel caso non lo sapessi, i cani non hanno due, ma tre palpebre. C'è la palpebra superiore, la palpebra inferiore e la terza palpebra, nota anche come membrana nittitante. Le terze palpebre cani sono essenzialmente le stesse in diverse razze e taglie di cani, sebbene la pigmentazione possa variare da razza a razza. Altri tipi di animali hanno anche membrane nittitanti, inclusi gatti, uccelli, rettili, pesci e cammelli. La terza palpebra del cane aiuta a mantenere gli occhi umidi in presenza di vento, sabbia o sporco, e così non è necessario sbattere le palpebre. Inutile dire che questo può tornare molto utile quando si caccia una preda che può scomparire in un batter d'occhio.

    Continua a leggere

  • Quando il Gatto si Lecca ed è Normale e Quando invece è Patologico?

    La cura eccessiva nei gatti, il cui nome tecnico è “alopecia psicogena” (1), è una condizione compulsiva in cui il normale comportamento di toelettatura felina viene portato all'estremo.

    Un leccarsi eccessivo, a differenza di quella normale, provoca perdita di peli e danni alla pelle dell'animale. L’alopecia psicogena si verifica, spesso, in gatti che soffrono di stress cronico.

    Il lavaggio eccessivo del proprio corpo da parte del gatto, può avere anche altre cause mediche o ambientali. Il trattamento per i gatti che sono toelettatori compulsivi si concentra sulla riduzione dello stress e sull'arricchimento ambientale. Quindi, se hai un gatto che si lecca sempre le zampe, il muso, i baffi e le labbra hai assolutamente bisogno di leggere questa guida!

    Continua a leggere

  • Infezioni dell'Orecchio del Cane: Ecco i Rimedi Naturali

    Il tuo cane presenta problemi alle orecchie? Prurito, cattivo odore o addirittura dolore? Se la risposta è si, allora c'è sicuramente qualcosa che non va. Nella maggior parte dei casi siamo in presenza di un'infezione, che si può tranquillamente curare (1).

    Ci sono tanti proprietari di cani, però, che vivono male questa cosa, non riuscendo a curare al meglio il proprio amico a quattro zampe. In effetti, i problemi alle orecchie sono il motivo principale per cui i cani sono costretti a ricorrere ad una vista da un veterinario.

    Trovare una risoluzione non è sempre semplice, ma comunque non è impossibile.

    Continua a leggere

  • Cosa c'è Dietro la Paura e l'Ansia dei Cani?

    Se ci accorgiamo che il nostro cane, oppure quello di un amico è più nervoso del solito, potrebbe non essere solo una nostra impressione.

    La paura e l'ansia nei cani è un problema serio che ai giorni nostri è preso in grande considerazione da coloro che studiano questi animali.

    La scienza, infatti, suggerisce a tutti gli allevatori, di prestare la massima attenzione a selezionare le razze di cani meno paurosi per scopi di accoppiamento (1).

     

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 167 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. ...
  7. 17
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: