Lavare il tuo cane nel modo giusto non riguarda solo l'igiene, ma anche la sua salute. Una corretta routine di lavaggio aiuta a prevenire problemi cutanei, allergie e infezioni, migliorando il comfort del tuo amico a quattro zampe. Ecco cosa devi sapere:
- Prepara tutto prima: shampoo specifico per cani, asciugamani, spazzola e tappetino antiscivolo.
- Spazzola prima del bagno: evita nodi e grovigli.
- Usa acqua tiepida: proteggi orecchie, occhi e naso.
- Shampoo specifico: risciacqua bene per evitare irritazioni.
- Asciuga correttamente: tampona il pelo e, se usi il phon, mantieni una temperatura bassa.
La frequenza del bagno dipende dal tipo di pelo del cane. Cani a pelo corto richiedono lavaggi meno frequenti rispetto a quelli con pelo lungo o riccio. Inoltre, scegliere uno shampoo adatto è fondamentale: prodotti per umani o non specifici possono alterare il pH della pelle del cane, causando fastidi.
Con i giusti accorgimenti, il bagno diventa un momento piacevole per te e il tuo cane, rafforzando il vostro legame e garantendo il suo benessere.




Il prurito nei cani è un problema comune che può indicare dermatiti, allergie o irritazioni cutanee. Rimedi naturali come aloe vera, camomilla, olio di cocco, calendula e bicarbonato di sodio possono offrire sollievo senza ricorrere a prodotti chimici. Ecco un rapido riepilogo dei benefici e delle modalità d'uso:
La forfora nei cani è un problema comune, ma affrontabile con semplici accorgimenti naturali. Ecco come intervenire:







Lo sapevi che il tuo adorato compagno peloso può essere soggetto a una fastidiosa patologia della pelle, la tigna del cane e del gatto, che può causare danni anche importanti alla sua salute?
Quando arriva il periodo della muta e il gatto si dedica alla toeletta quotidiana, bisogna fare attenzione che non inghiotta il pelo. È importante prevenire la formazione di matasse di pelo nell’apparato digerente dei mici: il rischio è un’occlusione intestinale gastrica.
