it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Inflammazione Pelle

  • Ingredienti Naturali per Alleviare il Prurito nei Cani

    Il prurito nei cani è un problema comune che può indicare dermatiti, allergie o irritazioni cutanee. Rimedi naturali come aloe vera, camomilla, olio di cocco, calendula e bicarbonato di sodio possono offrire sollievo senza ricorrere a prodotti chimici. Ecco un rapido riepilogo dei benefici e delle modalità d'uso:

    • Aloe Vera: Lenisce e idrata la pelle, utile per irritazioni e arrossamenti.
    • Camomilla: Riduce l'infiammazione e calma il prurito, ideale per bagni o impacchi.
    • Olio di Cocco: Idrata profondamente e protegge la pelle, utile per secchezza e punti caldi.
    • Calendula: Favorisce la guarigione di ferite e irritazioni grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
    • Bicarbonato di Sodio: Neutralizza irritazioni e odori, efficace per pruriti temporanei.

    Continua a leggere

  • Il cane ha la forfora – come aiutarlo in modo naturale ed efficace

    La forfora nei cani è un problema comune, ma affrontabile con semplici accorgimenti naturali. Ecco come intervenire:

    • Cause principali: Secchezza cutanea, allergie, dieta inadeguata, stress, parassiti o fattori ambientali.
    • Segnali da osservare: Scaglie bianche nel pelo, prurito, pelle secca, arrossamenti o perdita di pelo.
    • Rimedi naturali:
      • Alimentazione equilibrata con Omega-3 e Omega-6 (es. olio di fegato di merluzzo).
      • Bagni con shampoo delicati specifici per pelli sensibili.
      • Spazzolatura regolare per stimolare la pelle e distribuire gli oli naturali.
      • Umidificare l’ambiente per evitare l’aria secca.
    • Quando rivolgersi al veterinario: Se i sintomi persistono, peggiorano o compaiono segnali come odore sgradevole, croste o ulcere.

    Con piccoli cambiamenti nella dieta, nella routine di toelettatura e nell’ambiente domestico, puoi migliorare la salute della pelle del tuo cane e alleviare il problema della forfora.

    Continua a leggere

  • Perché il Cane si Lecca la Zampa?

    Leccare la zampa per un cane è un comportamento del tutto naturale, come quando il tuo simpatico amico, felice di vederti, ti balza addosso leccandoti dappertutto, e soprattutto il viso.

    Ma che cosa significa quando il cane si lecca una zampa? In questo articolo scoprirai perché il tuo cane si lecca la zampa1, e se questo comportamento in realtà può nascondere un problema.

    I cani si leccano le zampe molto spesso. Per esempio essi si possono leccare le zampe quotidianamente per tenerle pulite, come fanno anche i gatti.

    Tuttavia, se il cane si lecca continuamente le zampe e noti aggressività nel farlo, potrebbe essere un segno che qualcosa non va, ad esempio la bestiola potrebbe avere un'infezione, una ferita o anche una cisti sotto la pelle.

    Continua a leggere

  • Le Cisti Sottopelle del Cane

    Le cisti sottopelle del cane1 sono possono avere diversa origine. Per questo motivo è importante osservare quotidianamente il tuo animale, perché la prevenzione è sempre l’arma migliore.

    Osservare il cane non significa solo ispezionarlo visivamente, ma anche effettuare un’analisi accurata di pelo e sottopelo, per evidenziare eventuali protuberanze che possono essere innocue, ma anche celare patologie importanti.

    Se ti accorgi di una cisti sottopelle del cane, il nostro consiglio è di coinvolgere tempestivamente il veterinario, per determinare la natura dell’anomalia.

    Continua a leggere

  • Bozzo sul Muso del Cane

    Hai notato la comparsa di un bozzo sul muso del tuo cane? È allora il caso di approfondire.

    Le persone che hanno un cane, quando notano un’escrescenza sul muso del proprio beniamino, hanno reazioni opposte. C’è chi entra immediatamente in uno stato di agitazione, perché teme che Fido abbia i giorni contati, associando la protuberanza a malattie gravi come ad esempio un tumore maligno1.

    C’è invece chi minimizza e tende a trascurare quell’anomalia, pensando che sia una cosa normale e che, come è comparsa, prima o poi se ne andrà.

    Entrambi questi atteggiamenti sono sbagliati perché, se è vero che molti noduli non rappresentano un rischio serio per la salute del cane, altri invece potrebbero essere pericolosi.

    La cosa corretta da fare è coinvolgere subito il tuo veterinario, che dopo le opportune analisi stabilirà se è il caso o no di trattare il bozzo con la terapia adatta.

    Continua a leggere

  • Forfora Cane: Rimedi, Cause e Come Curarla

    Proprio come per gli esseri umani, anche un cane può avere la forfora, che può essere associata a prurito e a perdita di pelo.

    La forfora nel cane potrebbe essere il sintomo di molte e diverse malattie, alcune anche gravi, come la leishmaniosi1; vediamo insieme che cos’è la forfora del cane, da cosa può essere causata e i possibili rimedi.

    Cos'è la forfora del cane?

    La forfora è la formazione di cellule morte sul pelo del cane2. In base al colore della pelliccia, può essere piuttosto difficile vedere le scaglie, ma spesso sono evidenti quando il cane scende dal divano o mette la testa in braccio.

    La pelle del cane può subire irritazioni in molti modi. La causa della forfora del cane può non essere facile da identificare, e può dipendere da numerosi fattori. Anche il leccarsi esageratamente, oppure un problema alimentare, possono causare la desquamazione della cute di Fido.

    Continua a leggere

  • Rogna: prevenirla, riconoscerla e curarla

    Tra i diversi disagi che possono affliggere i nostri amici a quattro zampe vi è la rogna. Fastidiosa, di facile diffusione ed altamente contagiosa, colpisce moltissimi cani, provocando loro prurito incessante, eritemi e perdita di pelo. È perciò importante fare un buon lavoro di prevenzione e, all’occorrenza, saperla riconoscere per poterla curare al meglio.

    Che cos’è?

    La rogna è una patologia infiammatoria della cute degli animali provocata da parassiti appartenenti all'ordine degli acari, questi ultimi si annidano nella pelle o nei follicoli piliferi1.

    Continua a leggere

  • La tigna nel cane e nel gatto: sintomi e rimedi

    Lo sapevi che il tuo adorato compagno peloso può essere soggetto a una fastidiosa patologia della pelle, la tigna del cane e del gatto, che può causare danni anche importanti alla sua salute?

    La tigna del cane e del gatto è una malattia infettiva piuttosto comune

    Questa condizione, che è possibile riscontrare nel cane e nel gatto con una certa frequenza, è causata da funghi patogeni che vivono sul pelo e sulla cute dell'animale1.

    Continua a leggere

  • Muta del Gatto: Attenzione all'Indigestione di Pelo

    gatto bianco perde peloQuando arriva il periodo della muta e il gatto si dedica alla toeletta quotidiana, bisogna fare attenzione che non inghiotta il pelo. È importante prevenire la formazione di matasse di pelo nell’apparato digerente dei mici: il rischio è un’occlusione intestinale gastrica.

    Quando la temperatura ambientale subisce dei cambiamenti, come in primavera e in autunno, la specie felina perde il pelo, fenomeno conosciuto come “muta”: si tratta di una vera e propria fatica fisiologica che l’organismo del micio affronta.  I singoli peli cadono e vengono sostituiti in maniera rapida e totale da altri, dando luogo alla crescita di un mantello nuovo. 

    Tra gli animali domestici possono verificarsi alcune variazioni nei ritmi naturali del cambio del pelo per via del riscaldamento di casa che, nei mesi freddi dell’anno, viene talvolta impostato su temperature eccessivamente elevate. Ecco perché il gatto può manifestare anche in inverno una sorta di muta anticipata. In ogni caso, qualunque sia il periodo dell’anno in cui il gatto perde il pelo, non tutto cade, andandosi poi a depositare in giro per l’appartamento: spesso, infatti, capita che una parte venga inghiottita dall’animale.

    Continua a leggere

  • Celiachia nel Cane e nel Gatto

    scritta gluten nella farina

    Sempre più spesso esseri umani, cani e gatti soffrono di intolleranza al glutine, ovvero di celiachia.

    La celiachia, conosciuta anche come Morbo celiaco,è una malattia autoimmune dell’intestino tenue, che viene scatenata dalla gliadina, proteina contenuta nel glutine, presente nei cereali come frumento, orzo, segale, farro, avena, kamut e altri, alla quale l’organismo può reagire in maniera allergica.

    Il glutine è appiccicoso per natura e può agire come colla nell'intestino. Quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo al glutine, questa reazione danneggia i villi intestinali, essi sono simili a capelli che rivestono l'intestino tenue. I villi assorbono vitamine, minerali e altri nutrienti dal cibo che mangiamo. Però se i villi sono danneggiati, non è possibile assumere abbastanza nutrienti, indipendentemente dalla quantità. Di conseguenza il malassorbimento può portare a diarrea, affaticamento, perdita di peso, gonfiore e anemia (1) (2).

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 12 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: