it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Inflammazione Pelle

  • Allergia del Cane e del Gatto: come aiutarli

    cane e le cause della allergia

    Le allergie sono un problema ormai molto comune e con risvolti fastidiosi. Questa patologia umana, che riguarda reazioni anomale dell’organismo nei confronti di una o più sostanze, di norme innocue, colpisce anche i nostri amici a quattro zampe.

    In generale, le stesse malattie croniche che colpiscono le persone, molte delle quali a causa di un'infiammazione non regolata, colpiscono anche gli animali domestici.

    Cane e gatto, talvolta, possono diventare ipersensibili a una serie di agenti che scatenano un’esagerata risposta del loro sistema immunitario, che li riconosce come estranei e dannosi. I fastidi che ne conseguono sono estremamente sgradevoli.

    Gli agenti che scatenano il fenomeno vengono chiamati allergeni e possono penetrare nel corpo principalmente attraverso la pelle, magari con la puntura di un insetto, ingerendo alimenti, per contatto con sostanze e materiali specifici o inalando. Il polline è un vero tormento per quanto riguarda le inalazioni.

    Continua a leggere

  • Mio Cane/Gatto Continua a Grattarsi, Come Posso Alleviare il Prurito?

     

    cane e gatto che si grattano

    Notti insonni, durante le quali si cerca ogni mezzo possibile per impedire al cane di grattarsi. Per animali e proprietari un prurito continuo è un peso e rende la convivenza con gli animali che ne soffrono quasi insopportabile.

    Zampe morsicate a sangue, punti sensibili grattati e purulenti, labbra sbucciate sono alcuni dei risultati di un continuo prurito.

    La pelle è l’organo emuntore, ovvero organo deputato all’eliminazione di scarti di scorie e tossine, più esteso del corpo e dietro al prurito si nasconde una problematica interna più profonda.

    In medicina allopatica solitamente viene consigliato il cortisone e poi si finisce per prenderlo a vita perché, appena si smette di somministrarlo, il sintomo ritorna. Anziché cercare di inibire il sintomo, per prima cosa sarebbe utile individuarne le cause e prima di somministrare al proprio animale dei farmaci, spesso basta cambiare l’alimentazione o, per avere dei miglioramenti, eliminare gli elementi che causano allergie.

    Le cause del prurito negli animali possono essere molteplici. Le più comuni sono riconducibili a secchezza cutanea, stress, caldo. In altri casi invece potrebbero essere correlate a parassiti, intolleranze alimentari, dermatite e rogna.

    Continua a leggere

Oggetti 11 a 12 di 12 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: