Il gatto, durante la sua vita, ha 30 denti permanenti divisi su due file. Ogni mascella superiore e inferiore ha tre paia di incisivi e una coppia di denti canini allungati e lateralmente compressi (1).
La funzione degli incisivi è quella di addentare e strappare la carne delle prede, mentre i canini sono adattati per afferrare e staccare. Dietro i canini ci sono premolari e molari. Il gatto ha tre paia di premolari superiori e due di premolari inferiori, una coppia di molari superiori e una coppia di molari inferiori. I molari posteriori sono piatti e forniscono un'azione di taglio per ridurre il cibo in piccoli pezzi prima di deglutirlo.
Questi pochi molari offrono una capacità molto limitata di masticare il cibo. Infatti, i gatti ingoiano bocconi di cibo con poca o nessuna masticazione.