it en
Change your language here!

FitoPetsFitoPets

819048 714 381
71427321893

Prodotti da non perdere:

I più richiesti:

newsletter

Iscriviti e Prendi Controllo della Salute del Tuo Pet!

Consulenza Gratuita Rispondiamo in 24 h.

Contattaci 24h

Ultimi post del blog

Come rinfrescare il cane durante l’estate: consigli pratici per combattere il caldo

Il caldo estivo può essere pericoloso per i cani, ma con alcune semplici accortezze puoi proteggerli e mantenerli al fresco. Ecco i punti chiave per garantire il loro benessere: Idratazione costante: Fornisci sempre acqua fresca, aggiungi cubetti di ghiaccio e porta con te una bottiglia d'acqua durante le passeggiate. Zone fresche: Crea spazi ombreggiati in giardino o in casa con ventilatori, tappetini refrigeranti o asciugamani umidi. Snack rinfrescanti: Offri frutta e verdura ricche di acqua (come anguria e cetrioli) o prepara ghiaccioli fatti in casa con brodo naturale. Passeggiate sicure: Esci nelle ore più fresche (mattina presto o sera) ed evita superfici calde come l’asfalto. Attenzione ai segnali di surriscaldamento: Ansimare eccessivo, debolezza o vomito richiedono un intervento immediato. Con questi accorgimenti, il tuo cane potrà affrontare l’estate in sicurezza e comfort. Scopri nel dettaglio come proteggerlo dal caldo e prevenire emergenze. 🐶 Come Rinfrescare il Cane quando fa Molto Caldo [10 Pratici Consigli] | Giuliano Addestratore [guarda il video] Mantenere il cane idratato L'idratazione è essenziale per la salute del cane, soprattutto nei mesi estivi. Il corpo di un cane è composto per il 75–80% da acqua[3], e mantenerlo idratato è fondamentale per il corretto funzionamento degli organi. "I cani hanno bisogno di bere acqua per mantenere il loro corpo idratato. L'acqua serve a molti scopi vitali per il corpo del cane, come mantenerli idratati, rimuovere i rifiuti, assistere nella digestione corretta e promuovere una buona salute del tratto urinario." – Bowman Animal Hospital & Cat Clinic[5] Durante le giornate calde, i cani possono necessitare di 3–4 volte la loro quantità abituale di acqua, rispetto al fabbisogno standard di circa 80 ml per chilogrammo di peso corporeo al giorno[4]. È importante ricordare che un cane può sopravvivere senza acqua per soli 24–48 ore[10], quindi garantire un accesso costante ad acqua...
Continua a leggere

Erbe per cani: guida pratica per nervi, linfa e fegato

La cura dei nostri amici a quattro zampe sta vivendo una rivoluzione, e al centro di questo cambiamento c'è la riscoperta delle erbe come strumenti di guarigione naturale. Rita Hogan, erborista clinica per cani con oltre 20 anni di esperienza, ci offre una visione unica e profondamente radicata in una tradizione che unisce natura e scienza. Questo articolo esplora il potere delle erbe per il benessere dei cani, con un focus sull'importanza di un approccio sistemico alla salute, che considera ogni cane un individuo unico. Perché le erbe? Radici nell'infanzia e nella tradizione La passione di Rita per le erbe e gli animali nasce durante l'infanzia, trascorsa in una fattoria dove suo padre utilizzava le piante per curare gli animali della famiglia. Questa connessione precoce ha piantato i semi per la sua carriera come erborista. Tuttavia, è stata la scoperta della crescente fragilità dei cani moderni – ridotta aspettativa di vita e aumento delle malattie croniche – a portarla verso un impegno profondo per migliorare la salute canina attraverso le erbe. Rita sottolinea l'importanza di tornare alle radici della natura, riscoprendo le piante che si trovano nei nostri ambienti locali. Questo approccio non riguarda solo il trattamento delle malattie, ma anche la prevenzione e il mantenimento di un equilibrio naturale nel corpo dei nostri animali. Come funzionano le erbe: un approccio sistemico Uno degli insegnamenti più importanti di Rita è l'importanza di lavorare con un approccio a più livelli. Questo metodo riflette il funzionamento olistico del corpo, considerando organi e sistemi come interconnessi. Rita segue un protocollo in cinque fasi per valutare e sostenere la salute dei cani: 1. Sostegno al sistema nervoso Il sistema nervoso regola l'intero organismo, ed è spesso il punto di partenza per qualsiasi trattamento. Lo stress è un nemico comune sia per gli umani che...
Continua a leggere

Integratori Naturali vs Sintetici per Cani e Gatti

Qual è la scelta migliore per la salute del tuo animale? Gli integratori naturali e sintetici per cani e gatti hanno caratteristiche, vantaggi e limiti distinti. Gli integratori naturali derivano da fonti alimentari come frutta, verdura o minerali, preservando cofattori ed enzimi che ne migliorano l'assorbimento. Quelli sintetici, invece, sono creati in laboratorio e offrono precisione nelle dosi, ma possono risultare meno assimilabili e includere additivi artificiali. Punti chiave: Naturali: Derivano da alimenti integrali, più assimilabili, ma più costosi. Sintetici: Economici e standardizzati, ma meno completi e talvolta meno sicuri. Sicurezza: Gli integratori naturali riducono il rischio di effetti collaterali, mentre i sintetici possono contenere impurità o additivi. Efficacia: I naturali offrono un supporto nutrizionale più completo grazie alla presenza di cofattori. Tabella di confronto rapida: Aspetto Naturali Sintetici Origine Da alimenti integrali (frutta, verdura, minerali) Creati in laboratorio Assorbimento Più efficace grazie ai cofattori naturali Meno efficace, nutrienti isolati Sicurezza Minore rischio di effetti collaterali Rischio di additivi e impurità Costo Più alto Più economico Biodisponibilità Maggiore Limitata   Conclusione: La scelta dipende dalle esigenze specifiche del tuo animale e dal budget. Gli integratori naturali sono ideali per un supporto completo e sicuro, mentre i sintetici possono essere una soluzione più accessibile. Consulta sempre il veterinario prima di introdurre nuovi integratori nella dieta del tuo animale. Come scegliere gli INTEGRATORI per cani e gatti, e quali sono i possibili RISCHI? [guarda il video] Cosa Sono gli Integratori Naturali e Sintetici? Per scegliere l'integratore più adatto per il tuo cane o gatto, è importante capire le differenze fondamentali tra quelli naturali e quelli sintetici. Questi due tipi si distinguono principalmente per l'origine, il processo di produzione e le proprietà nutrizionali che offrono ai nostri amici a quattro zampe. Vediamoli più da vicino. Integratori Naturali Gli integratori naturali provengono da alimenti interi...
Continua a leggere