it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Sistema Immunitario

  • Micronutrienti Naturali vs Integratori per Cani Grandi

    Come garantire la salute dei cani di taglia grande? La risposta sta nel bilanciare micronutrienti naturali e integratori. I cani grandi hanno esigenze specifiche: vitamine, minerali e oligoelementi sono fondamentali per ossa, articolazioni e metabolismo.

    Punti Chiave:

    • Fonti naturali: alimenti come fegato, pesci grassi, uova e verdure apportano nutrienti bilanciati e facilmente assimilabili.
    • Integratori: utili per dosaggi precisi, specialmente in caso di carenze o esigenze particolari (ad esempio, vitamina D, omega-3).
    • Sfide: le diete casalinghe possono risultare sbilanciate senza una corretta pianificazione.

    Continua a leggere

  • Come Gli Integratori Supportano Immunità e Digestione nei Pet

    La salute di cani e gatti dipende da un sistema immunitario forte e una digestione equilibrata. Gli integratori naturali, come probiotici, prebiotici e omega-3, possono aiutare a migliorare entrambi, offrendo supporto contro infezioni, allergie e problemi gastrointestinali. In Italia, sempre più proprietari scelgono soluzioni naturali per il benessere dei loro animali. Ecco cosa sapere:

    • Probiotici e prebiotici: Supportano la flora intestinale, migliorando digestione e immunità.
    • Beta-glucani e omega-3: Rafforzano il sistema immunitario e riducono l'infiammazione.
    • Enzimi digestivi: Favoriscono l'assorbimento dei nutrienti.

     

    Consultare un veterinario è essenziale per scegliere prodotti sicuri e adatti alle esigenze specifiche del proprio animale. Scopri come gli integratori possono migliorare la qualità della vita dei tuoi amici a quattro zampe.

     

    Continua a leggere

  • Cat’s Claw per cani e gatti: potenza naturale contro infiammazioni, stress ossidativo e supporto immunitario

    La Cat's Claw (Uncaria tomentosa) è una pianta naturale dalle molteplici proprietà benefiche per cani e gatti. Utilizzata da oltre 2.000 anni dalle tribù peruviane, oggi è riconosciuta per i suoi effetti antinfiammatori, antiossidanti e immunostimolanti, ideali per migliorare la salute degli animali domestici.

    Benefici principali:

    • Riduce infiammazioni: Utile per problemi articolari, digestivi e sistemici.
    • Protegge dallo stress ossidativo: Aiuta a combattere i radicali liberi e rallenta l'invecchiamento.
    • Supporta il sistema immunitario: Rafforza le difese naturali e modula le risposte allergiche o autoimmuni.
    • Possibile supporto antitumorale: Studi preliminari mostrano effetti promettenti contro alcune cellule tumorali.

    Continua a leggere

  • Perché il Mio Cane Ha la Vulva Ingrossata?

    Hai notato che il tuo cane ha la vulva ingrossata?

    Se la tua amica a quattro zampe presenta la vulva ingrossata e sanguinante e ha un'età compresa tra i 6 mesi e l'anno, molto probabilmente sta vivendo il suo primo calore1.

    Questa condizione è associata anche ad altri segni comportamentali, come il frequente leccamento della vulva, la ricerca di contatti con i maschi e anche segni fisici, come una colorazione più scura di questa parte anatomica.

    Se si accerta che la cagna al momento non è in calore, per via dell'età o perché viene tenuto sotto controllo il ciclo mestruale, la vulva ingrossata del cane e il sanguinamento possono avere altre cause.

    Quando si verifica questa condizione, è meglio sottoporre subito il tuo cane a una visita veterinaria, perché una vulva ingrossata potrebbe celare patologie anche molto importanti.

    Gli organi genitali esterni dei cani possono sviluppare, come accade in tutti i mammiferi, compreso l'uomo, una serie di patologie infiammatorie, infettive e di altro tipo, a rischio più o meno grave per i nostri animali e che in ogni caso richiedono un adeguato intervento.

    Continua a leggere

  • Quali Sono i Costi della Sterilizzazione del Cane?

    La sterilizzazione del cane è un aspetto da considerare perché è un intervento che potrebbe rivelarsi davvero molto importante per la salute del tuo animale domestico.

    In questo articolo abbiamo deciso di fornirti le migliori informazioni affinché la tua scelta sia più consapevole. Ad esempio, parleremo del costo medio per la sterilizzazione del cane e dei vantaggi dell’intervento sia per le femmine sia per i maschi.

    Continua a leggere

  • I Benefici dell'Olio di CBD per i Cani

    Si sente spesso parlare dei benefici dell’olio di CBD per la salute degli esseri umani, ma questo estratto può avere effetti positivi anche per i cani. Recenti ricerche suggeriscono che i cani hanno un maggior numero di recettori dei cannabinoidi nel cervello rispetto agli umani.

    Perciò, se si somministra olio di CBD ai cani, gli effetti di questa sostanza sono maggiori, e proprio per questa ragione occorre prestare molta attenzione al dosaggio dell’olio di CBD.

    Quali sono i benefici di questa sostanza per i cani? In questo articolo tratteremo le caratteristiche dell’olio di CBD per i cani e i suoi vantaggi per il tuo animale1.

    Cos’è l’Olio di CBD? È adatto ai cani?

    Il CBD è un cannabinoide2 presente nella specie vegetale Cannabis sativa (canapa).

    A differenza del THC, il composto psicoattivo della cannabis, il CBD non provoca effetti sulla mente. Il CBD e altri cannabinoidi agiscono modulando il comportamento dei recettori nel cervello e in altri importanti insiemi di organi e cellule, come ad esempio il sistema immunitario.

    Le approfondite ricerche su questa sostanza hanno dimostrato una serie di benefici dell’olio di CBD per l’organismo.

    Continua a leggere

  • Gatto Che Starnutisce: Che Fare? Cause, Cura e Rimedi

    Probabilmente, se hai in casa un gatto che continua a starnutire, ti stai chiedendo se è normale, oppure questo comportamento è il sintomo di qualcosa che non va.

    Oggi parleremo dello starnuto del gatto1 e passeremo in rassegna le diverse cause che provocano questa risposta fisiologica nel tuo amico a quattro zampe, e vedremo anche quali possono essere gli eventuali rimedi.

     

    Continua a leggere

  • Che Cos’è la Leucemia Felina

    La leucemia felina è causata da un virus che colpisce i gatti, ed è una malattia infettiva che può causare problematiche oncologiche e altre patologie importanti1.

    La leucemia felina può compromettere seriamente anche il sistema immunitario dei nostri piccoli amici, rendendoli più vulnerabili alle infezioni.

    Ma qual è la cura per questa malattia? Esiste un vaccino per la leucemia felina?? In questo articolo troverai una risposta a queste domande e anche altro.

    La leucemia felina è contagiosa?

    La leucemia felina si può trasmettere da gatto a gatto attraverso il sangue, la saliva, le secrezioni nasali, le lacrime, il latte, l’urina e altri fluidi corporei.

    Continua a leggere

  • Come riconoscere una pallina di tumore?

    Accarezzare il nostro cane o gatto è certamente piacevole, sia per noi sia per lui, ma può anche essere un modo per ispezionare la sua pelle e scoprire eventuali anomalie.

    Se, lisciando il pelo del nostro beniamino, ci accorgiamo della presenza di un rigonfiamento, non allarmiamoci: non necessariamente è una pallina di tumore.

    In ogni caso, prima di farsi prendere dallo sconforto, è importante chiedere un parere al proprio veterinario, che potrà effettuare un esame completo e attento, che specifichi l'origine della presenza delle irregolarità.

    Il medico, se necessario, consiglierà esami più accurati per chiarire eventuali dubbi sulla presenza di malattie gravi, come tumori maligni. La buona notizia è che più della metà dei noduli o delle escrescenze che si sviluppano sulla pelle dei nostri amici a quattro zampe non sono palline di tumore, ma noduli ed escrescenze di altra natura.

    È fondamentale riferire al veterinario se la comparsa è stata rapida, se la crescita è continua, con cambiamenti relativi nella forma e nel colore, e se le abitudini dell'animale sono cambiate1.

    Continua a leggere

  • I Passi per Ridurre il Lipoma nel Cane Naturalmente

    Operazione chirurgica lipoma del caneHai mai sentito che i lipomi possono ridursi naturalmente? Probabilmente no, perché ti hanno sempre detto che l'unico modo per ridurli è chirurgicamente (1). Ci sono testimonianze dirette di proprietari di cani, che hanno visto una riduzione dei lipomi con dei trattamenti naturali, e ad una corretta alimentazione.

    Infatti, attraverso la somministrazione di integratori naturali, rimedi erboristici e grazie ad una nuova alimentazione, il lipoma canino ha arrestato la sua crescita (2).

    Cosa è un Lipoma?

    I lipomi sono escrescenze o masse grasse note anche come tumori benigni, grumi, protuberanze non cancerose. In molti cani, questi lipomi potrebbero apparire anche a tarda età. Tuttavia sono diversi i casi di cani di 2 anni che hanno fatto registrare l'insorgenza di un lipoma. La domanda, però, più importante da farsi è: per qualche motivo il lipoma sta diventando così prevalente nei cani?

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 35 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: