Anche se non succede tanto spesso, un cane può avere danni ingenti in seguito alla masticazione di un osso. È vero anche che per alcuni cani nessun osso è sicuro (1), tuttavia, la maggior parte può mangiarne tranquillamente, se sotto il controllo del padrone.
Occorre individuare l’osso più adatto per il tipo di masticazione del cane, in modo tale da non incorrere in danni gravi a denti e bocca.
Le notizie sui danni provocati dagli ossi sono sempre più frequenti e diffuse. Si suppone, infatti, che gli ossi di provenienza animale possano causare rotture di denti e possano incastrarsi facilmente in gola, a tal punto da richiedere una manovra chirurgica immediata da parte del veterinario.
Sembrerebbe anche che gli ossi grezzi non riescano a pulire efficacemente i denti del cane. Dare l’osso al cane in modo totalmente sicuro è possibile, seguendo due semplici regole, ovvero: dare all’animale ossi crudi e sorvegliarlo mentre li mastica.




Oggi i veterinari diagnosticano tumori in animali sempre più giovani. Da proprietario di un cane, è importante sapere quali sono i segnali più comuni che possono indicare la presenza di un tumore
La resistenza agli antibiotici è una situazione in cui i batteri sviluppano la capacità di sopravvivere e moltiplicarsi in presenza di un antibiotico, che precedentemente riusciva ad ucciderli.
Molti cani adorano allungare le zampe, abbassare il busto fino ad inchinarsi, ed emettere un lungo sbadiglio rilassante. I nostri amici a quattro zampe sono soliti stiracchiarsi di frequente al mattino o dopo un lungo riposino pomeridiano.
Se il gatto fa i suoi bisogni fuori dalla lettiera, è importante conoscerne i motivi per il suo bene. Ci sono molte ragioni per cui i gatti fanno pipì fuori dalla lettiera
Non solo gli esseri umani, ma anche i cani e gatti posso avere problemi di peso. L'obesità per i nostri amici a quattro zampe
Una delle lamentele più frequenti tra i proprietari dei gatti riguarda la minzione
I cani che si trovano nei canili o nei rifugi, se esposti al suono della musica classica, mostrano livelli più bassi di stress e ansia. La musica rilassa e placa l’abbaiare nervoso dei cani e induce al riposo.
Una delle cause più comuni di pancreatite canina acuta, si verifica quando un cane mangia una grande quantità di cibo ricco di grassi.
Un animale che ha delle allergie stagionali, spesso ha manifestazioni cutanee. Se non trattate, le allergie stagionali possono evolversi e diventare annuali.
