it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Disintossicazione

  • Erbe per cani: guida pratica per nervi, linfa e fegato

    La cura dei nostri amici a quattro zampe sta vivendo una rivoluzione, e al centro di questo cambiamento c'è la riscoperta delle erbe come strumenti di guarigione naturale. Rita Hogan, erborista clinica per cani con oltre 20 anni di esperienza, ci offre una visione unica e profondamente radicata in una tradizione che unisce natura e scienza. Questo articolo esplora il potere delle erbe per il benessere dei cani, con un focus sull'importanza di un approccio sistemico alla salute, che considera ogni cane un individuo unico.

    Perché le erbe? Radici nell'infanzia e nella tradizione

    La passione di Rita per le erbe e gli animali nasce durante l'infanzia, trascorsa in una fattoria dove suo padre utilizzava le piante per curare gli animali della famiglia. Questa connessione precoce ha piantato i semi per la sua carriera come erborista. Tuttavia, è stata la scoperta della crescente fragilità dei cani moderni – ridotta aspettativa di vita e aumento delle malattie croniche – a portarla verso un impegno profondo per migliorare la salute canina attraverso le erbe.

    Rita sottolinea l'importanza di tornare alle radici della natura, riscoprendo le piante che si trovano nei nostri ambienti locali. Questo approccio non riguarda solo il trattamento delle malattie, ma anche la prevenzione e il mantenimento di un equilibrio naturale nel corpo dei nostri animali.

    Continua a leggere

  • Come la Zeolite Aiuta a Rimuovere i Metalli Pesanti nei Pet

    La zeolite è un minerale naturale in grado di legare e rimuovere i metalli pesanti dall'organismo degli animali domestici. Questo processo aiuta a ridurre il carico tossico e a proteggere la salute di cani e gatti, specialmente in ambienti con elevata esposizione a sostanze nocive come piombo, mercurio e cadmio.

    Punti chiave:

    • Cos'è la zeolite? Un minerale vulcanico con struttura porosa che cattura tossine senza essere assorbito.
    • Perché è utile? Riduce i rischi legati all'esposizione cronica a metalli pesanti, proteggendo fegato, reni e sistema immunitario.
    • Come si usa? Mescolata al cibo o all'acqua, ma sempre seguendo le indicazioni del veterinario.
    • Benefici principali: Miglioramento della salute digestiva, del sistema immunitario e della qualità del pelo.

     

    La zeolite rappresenta un'opzione naturale per supportare la disintossicazione, ma è essenziale somministrarla correttamente e con il parere di un esperto. Prodotti come quelli di noi, tra cui Leber-Vital e Nieren-Vital, possono essere integrati per un supporto completo.

    Continua a leggere

  • Guida Completa per una Casa Senza Forfora Animale

    Guida Completa all'Uso di Argille per Animali

    Le argille naturali sono un rimedio utile per il benessere degli animali, grazie alla loro capacità di legarsi a tossine, virus, batteri e metalli pesanti. Possono essere usate sia internamente, per migliorare la digestione e favorire la detossificazione, sia esternamente, per lenire irritazioni cutanee, ferite e pruriti. Tra le più comuni troviamo l'argilla bianca (caolino), l'argilla verde ventilata e la montmorillonite, ognuna con proprietà specifiche.

    Punti principali:

    • Uso interno: Supporta il sistema digestivo legandosi a tossine e batteri nocivi.
    • Uso esterno: Favorisce la guarigione di ferite, irritazioni e dermatiti.
    • Dosaggio sicuro: Inizia con piccole quantità, ad esempio 1/8 di cucchiaino per 4,5 kg di peso per i cani.
    • Precauzioni: Monitora l'animale per evitare effetti collaterali come costipazione o disidratazione.

     

    Per garantire l'efficacia e la sicurezza, consulta sempre un veterinario prima di iniziare un trattamento regolare. Con un uso consapevole, le argille possono integrarsi nella routine di cura quotidiana del tuo animale.

    Continua a leggere

  • Guida Completa alla Detossificazione Naturale per Cani

    La detossificazione naturale può migliorare la salute del tuo cane, sostenendo fegato, reni e sistema digestivo. Ecco i punti principali per iniziare subito:

    • Alimentazione sana: Integra fegato, verdure verdi, frutti di bosco e brodo d'ossa nella dieta.
    • Idratazione costante: Assicurati che il tuo cane abbia sempre acqua fresca.
    • Attività fisica: Passeggiate e giochi aiutano la circolazione e la digestione.
    • Riduzione delle tossine: Usa prodotti naturali per la pulizia, la toelettatura e gli antiparassitari.
    • Integratori naturali: Clorella, glutatione e NAC possono supportare il processo detox (chiedi sempre al veterinario).

     

    Segnali di miglioramento: Più energia, pelle sana e digestione regolare. Adotta queste pratiche quotidiane per un cane più sano e felice!

    Continua a leggere

  • 5 Rimedi Naturali per i Problemi Digestivi del Gatto

    Problemi digestivi nei gatti? Ecco 5 rimedi naturali che possono aiutare:

    1. Probiotici: Ripristinano la flora intestinale e migliorano la digestione, specialmente dopo trattamenti antibiotici o periodi di stress.
    2. Erbe digestive: Finocchio, malva, menta gattaia, radice di liquirizia e olmo rosso calmano il tratto digestivo e alleviano sintomi come gonfiore e stitichezza.
    3. Dieta leggera: Pollo bollito, tacchino e brodo leggero possono aiutare il tuo gatto a recuperare in caso di disturbi di stomaco.
    4. Olio di cocco: Facilita il passaggio dei boli di pelo e promuove un intestino sano.
    5. Zenzero: Allevia nausea e gas, migliorando la motilità intestinale.

     

    Continua a leggere

  • Il Tuo Cucciolo Ha Feci Molli e Puzzolenti?

    Se il tuo cucciolo ha feci molli e puzzolenti le cause possono essere diverse, e una di queste è l’infezione da Giardia1, che provoca una malattia chiamata giardiasi.

    La giardiasi è una parassitosi causata dal flagellato intestinale Giardia duodenalis, un protozoo diffuso nell'uomo e in numerose specie di mammiferi domestici e selvatici.

    La Giardia è più frequente nei cani giovani e con una diversa sintomatologia, che causa anche il cucciolo che ha feci molli e puzzolenti.

    Questo microrganismo si presenta in due forme biologiche: il trofozoite, il quale dimora nell'intestino dell'ospite alimentandosi e riproducendosi per via asessuata, e la cisti, rilasciata con le feci e fondamentale per la trasmissione del parassita2.

    Continua a leggere

  • Quali Sono i Cani di Piccola Taglia?

    Cani di piccola taglia

    Stai cercando un cane di piccola taglia? I cani di piccola taglia hanno peso inferiore a 10 chili, sia si tratti di maschi, sia di femmine. All’interno di questa categoria di cani di dimensioni contenute, troviamo due sottocategorie:

    • Cani di taglia mini, dai 5 ai 10 Kg
    • Cani di taglia toy, fino a massimo 4 kg

     

    Se sei curioso di scoprire tutte le caratteristiche più interessanti dei cani di piccola taglia, leggi il nostro articolo e lo scoprirai!

    Continua a leggere

  • Gatti Arancioni: Caratteristiche e Fatti Curiosi

    I gatti arancioni sono tutti maschi? È vero che i gatti arancioni non sono molto intelligenti? Quali sono le loro caratteristiche? Abbiamo scritto questo articolo proprio per parlarvi dei gatti arancioni, del loro carattere e altro, e soprattutto per sfatare miti e leggende che circolano su questi affascinanti felini1.

    Continua a leggere

  • I Cani Vedono i Colori?

    Stai contemplando il tuo bel cane disteso sul portico di casa, e ti chiedi: ma i cani vedono i colori? Se sì, quali colori vedono?

    Hai inserito nella barra di ricerca Google “I cani vedono i colori?”, e ti sei imbattuto nel nostro blog.  Sei nel posto giusto; in questo articolo parleremo proprio di questo: se i cani vedono i colori, oppure no.

    Continua a leggere

  • Qual è il Cane Più Pericoloso al Mondo?

    Probabilmente, qualche volta ti sei chiesto qual è il cane più pericoloso al mondo, per evitare di portare a casa un cucciolo di quella razza, dato che hai bambini piccoli.

    Spesso i cani sono considerati come animali solo giocherelloni e simpatici, ma ci sono razze che possono diventare anche molto pericolose1.

    Il cane deriva dal lupo, e la domesticazione ha mitigato le caratteristiche lupine meno adatte a una convivenza con gli esseri umani, come ad esempio un’eccessiva aggressività.

    In questo articolo parleremo di alcune razze che possono essere considerate come le più pericolose al mondo, con una breve descrizione delle loro caratteristiche.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 33 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: