it en
Change your language here!
819048 714 381
71427321893

Inflammazione

  • Cat’s Claw per cani e gatti: potenza naturale contro infiammazioni, stress ossidativo e supporto immunitario

    La Cat's Claw (Uncaria tomentosa) è una pianta naturale dalle molteplici proprietà benefiche per cani e gatti. Utilizzata da oltre 2.000 anni dalle tribù peruviane, oggi è riconosciuta per i suoi effetti antinfiammatori, antiossidanti e immunostimolanti, ideali per migliorare la salute degli animali domestici.

    Benefici principali:

    • Riduce infiammazioni: Utile per problemi articolari, digestivi e sistemici.
    • Protegge dallo stress ossidativo: Aiuta a combattere i radicali liberi e rallenta l'invecchiamento.
    • Supporta il sistema immunitario: Rafforza le difese naturali e modula le risposte allergiche o autoimmuni.
    • Possibile supporto antitumorale: Studi preliminari mostrano effetti promettenti contro alcune cellule tumorali.

    Continua a leggere

  • Perché il Mio Cane Puzza?

    La percezione degli odori è senz’altro soggettiva: ciò che per qualcuno ha un cattivo odore, per un altro non lo è.

    Per esempio, l’odore del cane sano può essere percepito in modo gradevole oppure essere considerato anche insopportabile; in ogni caso gli odori naturali dei cani hanno la funzione di riconoscimento degli individui e di marcatura del territorio.

    Va sottolineato che un odore intenso può spesso essere dovuto anche a una cattiva toelettatura negli esemplari a pelo lungo, folto o cordato, che può causare la formazione di odori sgradevoli nel mantello.

    Inoltre se il pelo non è mantenuto pulito e curato può intrappolare sporcizia e altre sostanze dall'odore sgradevole.

    Le cose cambiano se l'odore del cane è causato da condizioni patologiche, che in alcuni casi conferiscono al cane un odore sgradevole, e possiamo oggettivamente parlare di puzza del cane1.

    Se ti stai chiedendo "Perché il mio cane puzza così tanto?", i motivi possono quindi essere diversi.

    Continua a leggere

  • Brodo d'Ossa per Cani: un Alimento Sano e dal Grande Valore Nutrizionale

    Il brodo di ossa è un liquido ottenuto facendo bollire a lungo le ossa in acqua ed è un alimento molto diffuso per l’alimentazione umana, ma sapevi che il brodo di ossa per cani1 può avere numerosi benefici anche per il tuo fidato amico?

    Questo saporito prodotto è ricco di vitamine e sali minerali ed è un'ottima fonte di proteine, collagene, glicina e glucosamina. Questi nutrienti apportano numerosi benefici al sistema immunitario e all'intero organismo del tuo cane, che ora vedremo qui di seguito.

    • Benessere delle articolazioni

    Il brodo d'ossa per cani è ricco di sostanze nutritive come la glucosamina, la condroitina e l'acido ialuronico, che favoriscono la crescita del collagene2.

    Il collagene é il cuscinetto che si trova alle estremità delle ossa del cane ed è la principale proteina strutturale della matrice extracellulare presente nei vari tessuti connettivi dell'organismo.

    Si trova soprattutto nei tessuti come cartilagine, ossa, tendini, legamenti e pelle e ha la funzione strutturale molto importante perché forma una vera e propria impalcatura di sostegno per numerosi organi e tessuti.

    L’invecchiamento del cane causa la diminuzione della produzione di collagene e la conseguente perdita parziale della sua funzione, e nell’animale possono insorgere dolori articolari.

    Continua a leggere

  • Il Cane con il Naso che Cola

    Se il tuo cane ha il naso che cola1, una cosa è certa: non puoi chiedergli il perché, dato che non può risponderti!

    Un’altra cosa da non fare è arrivare a conclusioni affrettate riguardo ai motivi perché il tuo cane ha il naso che cola, semplicemente facendo un parallelo con la tua esperienza personale.

    A tutti capita di avere il naso che a volte…perde, e ciò può succedere per molti motivi, ad esempio per il raffreddore o altre patologie, oppure perché siamo stati in presenza di aria contaminata, e molto altro.

    Continua a leggere

  • Che Cos’è il Muco Bianco del Naso del Cane?

    In questo articolo parleremo dell’importanza di mantenere sano il naso del cane, di che cos’è il muco bianco del naso del cane, e di che cosa fare nel caso si manifesti questa condizione.

    Per percepire il mondo che ci circonda, noi umani usiamo principalmente la vista; i cani, invece, percepiscono l'ambiente con il loro organo più importante: il naso.

    Questa meraviglia della natura ha fino a 300 milioni di recettori olfattivi; pensa che il tuo ne ha solo 6 milioni!

    Perciò è necessario mantenere in salute il naso del tuo fedele amico, e se si presentano condizioni come il muco bianco del cane, occorre intervenire tempestivamente.

    Continua a leggere

  • I Migliori Antinfiammatori Naturali per Cani

    Cane e gatto

    L'organismo dei nostri amici a quattro zampe è simile, anatomicamente e fisiologicamente, a quello dell'uomo, e perciò come noi i cani sono soggetti a numerose malattie, alcune anche molto pericolose.

    Un'infiammazione non è una condizione grave e non può essere considerata una malattia vera e propria, anche se può creare problemi importanti al nostro amico a quattro zampe, ed essere causata da diverse patologie.

    Per questo motivo, non appena si presenta un'infiammazione, è consigliabile una visita dal veterinario, per verificare la situazione, e stabilire l’eventuale trattamento.

    È possibile, sempre con il consiglio del veterinario, ricorrere ad antinfiammatori naturali, per curare così il cane in modo naturale. Un antinfiammatorio naturale per il tuo cane può rivelarsi una scelta corretta, che ha il duplice vantaggio di curare il tuo prezioso amico e non arrecargli ulteriori disturbi dovuti a eventuali effetti collaterali1.

    Vediamo insieme quali sono i migliori antinfiammatori naturali per cani, ma prima analizziamo i processi che causano un'infiammazione, e le avvisaglie di cui ci potremmo accorgere quando si presenta questa problematica.

    Continua a leggere

  • Gatto Che Starnutisce: Che Fare? Cause, Cura e Rimedi

    Probabilmente, se hai in casa un gatto che continua a starnutire, ti stai chiedendo se è normale, oppure questo comportamento è il sintomo di qualcosa che non va.

    Oggi parleremo dello starnuto del gatto1 e passeremo in rassegna le diverse cause che provocano questa risposta fisiologica nel tuo amico a quattro zampe, e vedremo anche quali possono essere gli eventuali rimedi.

     

    Continua a leggere

  • Perché il Cane si Lecca le Zampe e Come Risolvere la Causa Primaria

    Spesso, il cane tende a leccarsi ossessivamente le zampe e molti proprietari chiedono ai veterinari spiegazioni in merito a questo atteggiamento.

    Inizialmente può essere visto come un qualcosa di non preoccupante, e questa cosa fa affrontare il problema in maniera superficiale, ma se il cane continua tanto da far diventare la cosa un'ossessione, allora è il momento di approfondire per capire le vere cause.

    L’atto di leccarsi le zampe è uno dei comportamenti innati del cane, ed è parte integrante del loro linguaggio corporeo.

    I cani amano leccarsi le zampe, così da poter eliminare i residui di sporco che si annida al loro interno. Il problema sorge però quando il cane si lecca eccessivamente le zampe. Questo è un chiaro sintomo di malessere del cane, e deve rappresentare un campanello d'allarme importante da non trascurare assolutamente. Ma perché i cani si leccano le zampe? Scopriamo insieme le cause che portano ad un comportamento patologico di questo tipo.

    Continua a leggere

  • Perché i Cani Strusciano il Sedere per Terra?

    Chi ha un cane sa a quale posizione mi riferisco. Il fondoschiena viene strisciato a terra, le zampe posteriori sono sollevate e quelle anteriori spingono il corpo del cane quasi come la “carriola” umana.

    cane con prurito anale

    Questa posizione può essere sintomo di un prurito passeggero o di un sporco residuo e se resta un comportamento isolato non c’è da preoccuparsi ma potrebbe anche  trattarsi di un problema da non trascurare. Le cause profonde possono essere le malattie delle ghiandole anali, vermi, parassiti, allergie alimentari e una dieta povera di fibre.

    Come possiamo immaginare, se il cane striscia costantemente il sedere sul pavimento non è per niente igienico in quanto trascina in giro germi, lascia un cattivo odore e a volte della materia fecale.

    Inoltre spinge facilmente i batteri anali sulla propria pelle. Pertanto, bisogna cercare di individuare e trattare il problema alla radice con l'aiuto del vostro veterinario se necessario.

    Il continuo strisciare il sedere per terra può anche causare dolore alla parte inferiore del cane con rossore, gonfiore, irritazione e infezioni. Quindi, perché i cani strusciano il sedere a terra?

    Continua a leggere

  • Le Patologie Legate al Mio Cane che Ansima Troppo

    cane che ansima troppoL’ansimare è un’azione normale che compiono i cani per regolare la loro temperatura corporea. Si tratta di un tipo di respirazione rapida e superficiale, che accelera l'evaporazione dell'acqua dalla lingua del cane e all'interno della bocca e del tratto respiratorio superiore. Quando l'acqua evapora, si ha appunto anche una regolazione della temperatura corporea (1).

    Il cane, infatti, non suda come gli esseri umani per regolare la sua temperatura corporea e la sua scarsissima sudorazione, quando raramente avviene, si limita alle zampette.

    L'Effetto Termoregolatore

    È proprio l’atto dell’ansimare che gli permette di ottenere un effetto termoregolatore, facendo circolare l’aria attraverso il suo corpo in modo più efficiente (2). Il livello normale di respirazione di un cane è da 30 a 40 inspirazioni ed espirazioni al minuto, mentre in un cane ansimante troviamo questi valori decuplicati (300 - 400 inspirazioni ed espirazioni al minuto).

    Si può pensare che l’atto dell’ansimare richieda un enorme dispendio energetico da parte dell’animale, ma non è affatto così grazie alla naturale elasticità dei polmoni e delle vie respiratorie.

    Continua a leggere

Oggetti 1 a 10 di 19 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
Iscriviti e ricevi uno sconto del 10%!
Vorresti ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto?
Il tuo codice è: